Solaia 2009 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
Annata di grande spessore la 2009. L’autunno e inverno sono stati caratterizzati da una piovosità intensa. Questo ha garantito al terreno una buona scorta idrica per la primavera che si è presentata mite consentendo un germogliamento regolare delle viti. L’estate ha avuto inizio con un giugno e luglio piuttosto piovosi. La vegetazione delle piante è stata lunga, ma i piccoli grappoli si sono ben formati e accresciuti grazie anche al successivo mese di agosto e la prima decade di settembre caldi e siccitosi. Le uve del vigneto di Solaia sono giunte a maturazione nei mesi di settembre e ottobre che hanno avuto condizioni climatiche ideali. La qualità delle uve raccolte e portate in cantina è stata di grande livello, sia sotto l’aspetto sanitario che qualitativo. Un’annata di grande spessore.
Solaia 2009 ha un colore rosso rubino intenso. La morbidezza che si avverte al palato è il risultato di uve perfettamente mature a cui seguono note di caffè, cioccolato, menta e liquirizia. E’ un vino complesso, di grande struttura, finezza ed eleganza con tannini morbidi e vellutati.
Wine Spectator 95/100 USA
Wine Enthusiast 97/100 + Cellar Selection USA
Wine Advocate 96+/100 USA
James Suckling 96/100 USA
Annata: 2009
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori – Tenuta Tignanello
Formato: Magnum 1,5 lt.
1 disponibili
Categorie Rosso, Chianti Classico, Chianti Classico, No sconto Tag Solaia, Tignanello, Antinori, magnum, wine ratings, Vini Rari
Descrizione
Solaia 2009 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico. Sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si trovano i 319 ettari di terreni, con 127 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia. I due vigneti si estendono sulla medesima collina. I terreni sono derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto. Inoltre godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. Dagli omonimi vigneti quindi si producono Solaia e Tignanello. Sono stati definiti dalla stampa internazionale “tra i vini più influenti nella storia vitivinicola italiana”. Secondo i Marchesi Antinori, rappresentano una sfida continua ed una passione mai finita.
Dallo spicchio più assolato della collina di Tignanello. Dalle migliori uve del vigneto migliore. Il resto è passione, cura, attenzione e ricerca. Perché così nasce Solaia 2009 Magnum, prodotto con le più selezionate uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese dell’omonimo vigneto.
Annata di grande spessore la 2009. L’autunno e inverno sono stati caratterizzati da una piovosità intensa. Questo ha garantito al terreno una buona scorta idrica per la primavera che si è presentata mite consentendo un germogliamento regolare delle viti. L’estate ha avuto inizio con un giugno e luglio piuttosto piovosi. La vegetazione delle piante è stata lunga, ma i piccoli grappoli si sono ben formati e accresciuti grazie anche al successivo mese di agosto e la prima decade di settembre caldi e siccitosi. Le uve del vigneto di Solaia sono giunte a maturazione nei mesi di settembre e ottobre che hanno avuto condizioni climatiche ideali. La qualità delle uve raccolte e portate in cantina è stata di grande livello, sia sotto l’aspetto sanitario che qualitativo. Un’annata di grande spessore.
https://calatamazzini15.it/product/solaia-2015-toscana-igt-copia/
Informazioni aggiuntive
Peso | 7 kg |
---|
Prodotti correlati
Dhondt-Grellet ‘Les Terres Fines’ Blanc de Blancs Premier Cru Extra Brut NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
Dhondt-Grellet 'Les Terres Fines' Blanc de Blancs Premier Cru Extra Brut è uno Champagne è frutto di un'assemblaggio al 70% dell'ultima annata e con un 30% di vin de réserve perpetua iniziata nel 1986. Le uve Chardonnay provengono da nove parcelle di Cuis, piccolo comune Premier Cru della Cote de Blancs.
Durante la vendemmia gli acini sono raccolti manualmente quando raggiungono una maturità ottimale per vinificare succhi composti da zuccheri naturali. Per quanto riguarda la fermentazione alcolica, sono i lieviti indigeni, lieviti naturali presenti sulla buccia del frutto che giocano il ruolo di messaggeri per leggere e rivelare il terroir. Elevage sui lieviti di 8 mesi in barrique. Invecchiamento in cantina di 2/3 anni.
Il colore è giallo paglierino con un perlate dalla grana finissima. In bocca ha un gusto pieno dalla lunga persistenza. Grande potenziale di invecchiamento.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Produttore: Dhondt-Grellet
Formato: 0,75 lt.
Masseto Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta Masseto – Verticale 9 annate 2010 – 2018
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
100% Merlot
Il prezzo si riferisce alla Verticale NON DIVISIBILE di 9 Magnum. Dall'annata 2010 all'annata 2018.
Per maggiori informazioni o fotografie non esitate a contattarci.
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Masseto e Ornellaia
Formato: 9 x 1,5 lt.
Stella di Campalto 2018 Cielo – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
Vino Biologico non filtrato
Ciascuna delle 9 vigne può quindi essere considerata un Cru. Ciascuna è individualmente vendemmiata, vanificata ed affinata.
Nella produzione di questo Brunello di Montalcino docg 2018 Cielo - Stella di Campalto non viene aggiunto niente durante la vinificazione eccetto solforosa in dosi minime. Quando la fermentazione è finita il vino riposa in legno di dimensioni piccole in cantina. La parte riservata all'affinamento si trova a 14 metri sotto il livello del terreno in modo che la temperatura sia naturalmente fresca e costante.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Stella di Campalto
Formato: 0,75 lt.
Soloterra Sangiovese 2022 – Costa Toscana Igt – Mulini di Segalari
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
La vendemmia del Sangiovese è stata fatta in due passaggi iniziando a fine settembre e finendo a metà ottobre, a mano con trasporto in cantina in cassette piccole.
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, macera per circa 15 giorni in tini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione.
Il vino matura poi in giare di terracotta da 500 litri. Le giare, realizzate con l’argilla dell’Impruneta, hanno uno spessore di oltre tre centimetri e non sono vetrificate nè incerate. La naturale porosità della terracotta determina una costante microssigenazione, la sua forma ad uovo dinamizza la massa del vino e conferisce in otto mesi al vino una maturazione perfetta.
Annata: 2022
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75 lt.
Stella di Campalto 2016 – Rosso di Montalcino doc
Prodotto
Stella di Campalto – Podere S. Giuseppe
Vino Biologico non filtrato
Di Questa annata di Rosso di Montalcino sono state prodotte 9777 bottiglie.
- Permanenza in legno: 21 mesi
- Affinamento in bottiglia: 32 mesi
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Stella di Campalto
Formato: 0,75l
Barbera d’Alba Doc 2021 – Giulia Negri
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA,Piemonte,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
100% Barbera
La Barbera d'Alba è allevata da Giulia Negri a Serradenari, la parte più alta del comune di La Morra. E' l'altezza a spiegare molto di Serradenari e dei suoi vini. Piemonte è l'altro nome che a Serradenari si svela meglio.
La filosofia produttiva di Giulia Negri è dunque volta al rispetto e alla valorizzazione del territorio. In vigna si accordano gli strumenti, allineano le note, intuiscono il ritmo mutevole di ogni vendemmia. In cantina poi, la sfida più grande: rispettare e custodire fino in fondo melodie, intermezzi, scale e tempi, che lentamente si fanno sinfonia. Di anno in anno tutto cambia, talvolta bruscamente talvolta a piccoli passi, perché nulla si ripete e tutto si muove.
Le uve vendemmiate a mano vengono lasciate fermentare spontaneamente in vasche di acciaio inossidabile con lieviti indigeni, il successivo affinamento si svolge per 16 mesi tra acciaio e tonneaux di rovere. Al naso emergono piccoli frutti rossi e cuoio. L'assaggio importante e asciutto.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Giulia Negri
Formato: 0,75 lt
Aqua Vitae di Pergole Torte – Montevertine
Prodotto
Altro,SPIRITS,Chianti Classico
Aqua Vitae di Pergole Torte un prodotto ottenuto per distillazione con calderini a vapore dalle vinacce grondanti di uva Sangiovese provenienti dalla vendemmia del vigneto “Le Pergole Torte”, situato presso la Fattoria di Montevertine. A seguito del processo di distillazione, viene effettuato un invecchiamento, in caratelli di rovere, della durata di circa quattro anni, al quale segue infine l’imbottigliamento.
Aqua Vitae è il risultato della collaborazione fra la Distilleria Artigiana di Gioacchino Nannoni, che cura direttamente tutto il processo di distillazione, invecchiamento e imbottigliamento e l’Azienda Agricola di Montevertine, fornitrice della materia prima.
Pensiamo che, viste le particolari caratteristiche di questo prodotto (colore ambrato, morbidezza al palato ed al naso), la dicitura “grappa” sia un po’ riduttiva.
Assaggiando l’Aqua Vitae, ci vengono piuttosto in mente altri tipi di distillati, come ad esempio l’Armagnac.
Grado: 42 %
Produttore: Montevertine
Formato: 0,5 lt.
Ornellaia 2020 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Bolgheri Superiore Doc
In cassa di Legno
50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
“Con il suo abituale colore rosso rubino intenso, Ornellaia 2020 è caratterizzato al naso da profumi di frutti rossi maturi e delicate note di vaniglia e tabacco dolce. All’assaggio il vino si presenta morbido e vellutato, con un ingresso in bocca piacevole e avvolgente, che invita al secondo sorso. La trama tannica è fitta e allo stesso tempo elegante e il finale si rivela sapido e di bella persistenza.”
Olga Fusari
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt.
Carrubo 2019 – Primitivo di Manduria Doc – Tormaresca
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
100% Primitivo
Carrubo 2019 di Tormaresca è stato prodotto con uve sono state raccolte leggermente surmature. La macerazione, avvenuta a seguito della pigiatura, è stata gestita con rimontaggi soffici ed è decorsa a una temperatura non superiore ai 27 °C. La fermentazione malolattica ha avuto luogo in acciaio. Successivamente all’affinamento, avvenuto in tonneaux da 500 lt di rovere francese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, il vino ha riposato in bottiglia per 8 mesi prima dell’uscita sul mercato.
Di un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, Carrubo al naso è ricco e complesso: marasca, ciliegia sotto spirito e prugna secca si uniscono a liquirizia, vaniglia, cioccolato e amaretto. Al palato è morbido, ampio e dall’ottima lunghezza, con tannini eleganti e una piacevole freschezza.
Annata: 2019
Grado: 16 %
Produttore: Tormaresca - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt.
Brut Nature Rosé 2015 Philippe Starck – Louis Roederer 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
50% Pinot noir 37% Chardonnay 13% Meunier
Astucciata
Brut Nature Rosé 2015 Philippe Starck è una cuvée fresca sulle argille, in un anno assolato. La collina di argilla di Cumières, rivolta verso il sole e immersa nella sua luce, è un’enclave benedetta dove le uve possiedono sempre un profumo e una ricchezza particolari. Un vino vero, testimone di un incontro, di un terreno, di un anno, di spiriti liberi e di una Maison.
Il 2015 è stato un anno continentale, dalla maturità piena, che si esprime attraverso un’esplosione di frutti e texture dense e concentrate. Un’annata spettacolare caratterizzata da un’estate calda e assolata, che ha fatto registrare temperature record e un finale di stagione radioso durante il quale la pioggia ha rallentato il processo di maturazione. Questo finale all’insegna del fresco ha dato vita a uve succose, dal vigore vegetale particolarmente interessante.
Annata: 2015
Grado: 12 %
Dosaggio: 0 gr/lt.
Produttore: Louis Roederer
Formato: 0,75 lt