Scarzello Barbera d’Alba Doc Superiore 2020
100% Barbera
Cinque ettari e mezzo di vigna e una piccola cantina famigliare che sorge a pochi passi dal paese di Barolo. Scarzello fa vino dai tempi del secondo dopoguerra. La sua filosofia segue la tradizione familiare di grandi lavoratori da sempre fedeli alla propria idea di Barolo classico. Le uve Nebbiolo sono coltivate in diversi cru del comune di Barolo.
Da una “vecchia vigna” all’interno del Cru Paiagallo, una Barbera di profondità e struttura, capace di lunghi affinamenti.
È la nostra Barbera, è una Barbera del comune di Barolo. È una Barbera d’Alba da lunghe macerazioni e affinamenti in botti di legno per minimo 12 mesi.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Scarzello Federico
Formato: 0,75 lt
7 disponibili
Descrizione
Scarzello Barbera d’Alba Doc Superiore 2020
Per la famiglia Sacrzello fare vino è una consuetudine tramandata negli anni. È il racconto della continua ricerca e del territorio che vivono e rappresentano. Una selezione accurata, una lavorazione autentica. I vini esprimono l’evoluzione della terra e raccontano il lavoro di tre generazioni di vignaioli.
Cinque ettari e mezzo di vigna e una piccola cantina famigliare che sorge a pochi passi dal paese di Barolo. Scarzello fa vino dai tempi del secondo dopoguerra. Ha iniziato vendendo il suo Dolcetto sfuso in damigiana, destinandone una parte al consumo personale. Un punto di riferimento stabile nell’immenso universo del Barolo e una garanzia di qualità per la gente del luogo. Negli anni Settanta iniziano i primi esperimenti di imbottigliamento che riscuotono fin da subito grande successo, non solo da parte dei vicini di casa, ma soprattutto della clientela estera.
La cantina è oggi portata avanti dal giovane Federico, diplomato alla scuola enologica di Alba e laureato in Enologia e Viticoltura all’Università di Torino. La sua filosofia segue la tradizione familiare di grandi lavoratori da sempre fedeli alla propria idea di Barolo classico. Le uve Nebbiolo sono coltivate in diversi cru del comune di Barolo. Il Barolo realizzato in maniera tradizionale dalla famiglia Scarzello si rifà ad elementi fondamentali quali l’eleganza e la freschezza che lasciano emergere un tannino sottile e ben levigato, frutto di lunghi affinamenti che hanno luogo esclusivamente in botti di rovere di Slavonia di grandi volumi. La famiglia ha mantenuto anche una vigna di uve Barbera in questa zona così dedita al nebbiolo.
https://calatamazzini15.it/product/le-difese-2016-toscana-igt/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2017 – Bolgheri Rosso Doc
Prodotto
In astuccio singolo
Bolgheri Rosso Doc
54% Merlot 26% Cabernet sauvignon 14% Cabernet Franc 6% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”.
“Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2017 si esprime con eccezionale eleganza, combinando grandi potenzialità di invecchiamento ad una piacevolezza immediata. Di colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora, al naso mostra una bella complessità con profumi di piccoli frutti a bacca rossa e note balsamiche che ricordano la macchia mediterranea. In bocca colpisce particolarmente la qualità della trama tannica, che si rivela levigata e setosa. L’assaggio si chiude in un finale lungo e di inaspettata freschezza.”.
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,75l
Terlaner I Grande Cuvée 2020 – Alto Adige Terlano Doc – Terlan
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
In cassetta di legno
70 % Pinot Bianco, 28 % Chardonnay e 2 % Sauvignon Blanc
Uvaggio storico, ottenuto da una miscela delle tre varietà più tradizionali coltivate a Terlano, ossia Pinot bianco, Chardonnay e Sauvignon. Espressione dell’anima più pura della Cantina Terlano. Un vino che rappresenta pienamente la tradizione, che riunisce in sé l’eccellenza dei migliori vitigni e dei crus più pregiati dell'azienda.
Fermenta in botti di rovere grandi; fermentazione malolattica e affinamento per 12 mesi sui lieviti nelle botti di legno tradizionali. Assemblato e imbottigliato tra la primavera e l'estate 2022.
Annata: 2020
Grado: 13.5%
Produttore: Kellerei Terlan
Formato: 0,75 lt
Blanc de Noirs 70 Lune Nature NV 0,75 lt. – Nicola Gatta
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,No sconto
100% Pinot Nero
Il Blanc de Noirs 70 Lune è uno spumante ottenuto da Pinot Nero in purezza. Le uve crescono a Gussago secondo i principi della biodinamica, senza l'utilizzo di alcuna sostanza chimica o di sintesi. Se in vigna si seguono i precetti della biodinamica, in cantina si prosegue con fermentazioni alcoliche spontanee dei vini base, e lunghi affinamenti sui lieviti come in questo caso, dove il liquido vi sosta addirittura per 70 mesi. La solforosa contenuta nel liquido è solo quella prodotta naturalmente dal vino.
Al bicchiere si presenta con una veste intensa, dal colore che vira verso l'ambra. Naso di straordinaria complessità e definizione, con sentori che spaziano dalla piccola pasticceria all'uva spina, dall'agrume al gesso. Sorso tridimensionale, chirurgica fusione di polpa, sale e freschezza. Un vero e proprio tripudio per gli amanti del metodo classico.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Dosaggio: Nature
Produttore: Nicola Gatta
Formato: 0,75 lt
W… Dreams… 2018 – Venezia Giulia Igt – Jermann
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100 % Chardonnay
Tappo Stelvin
W…Dreams… 2018 da uve Chardonnay. Affina undici mesi in botti di rovere. Ha colore giallo paglierino risplendente. All’olfatto esprime fascino e complessità con profumi di rara eleganza e raffinatezza. Prevalgono sentori esotici di frutta matura, burro fuso, vaniglia, pasticceria. In bocca mantiene tutte le promesse dell’olfatto, le conferma e le impreziosisce con gentili sapori e sfumature aromatiche fresche e persistenti.
Annata: 2018
Grado: 13,5 %
Produttore: Jermann
Formato: 0,75 lt
Luce Brunello di Montalcino docg 2016 – Tenuta Luce – Frescobaldi
Prodotto
100% Sangiovese
Il prezzo si riferisce ala bottiglia singola. In cassa di Legno con 3 bottiglie.
L’annata Luce Brunello di Montalcino docg 2016 ha avuto un inizio di stagione mite, con una piovosità nella norma. In primavera le piogge sono state abbondanti e ben distribuite. Questo ha quindi favorito il germogliamento che è poi avvenuto con leggero anticipo ad inizio aprile. È seguita un’estate calda senza eccessi di temperature diurne. Ad agosto qualche pioggia benefica favorevole ha evitato stress idrici alle piante. Settembre è stato molto soleggiato con notevoli escursioni termiche, che hanno agevolato dunque una ricca concentrazione di aromi e di polifenoli all’interno delle uve.
Il colore si presenta rosso rubino, al naso svela sin da subito la sua eleganza e complessità. Aromi di ciliegia sotto spirito, violetta e note terziarie di tabacco, olive nere e di sottobosco. Al palato poi il vino si presenta compatto, cremoso, sorretto da una brillante acidità. I tannini sono precisi, rotondi che donano al vino una lunga persistenza.
Annata: 2016
Grado: 15,5 %
Produttore: Marchesi de Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Formato: 0,75lt
Lucente 2022 – Toscana Igt – Frescobaldi
Prodotto
Merlot e Sangiovese
Lucente è frutto di un’attenta selezione di vigneti della Tenuta, individuati per essere particolarmente vocati alla produzione di un vino dal profilo fruttato e di grande piacevolezza; come Luce nasce dall’unione di Sangiovese e Merlot, il quale prevale nel blend.
L’annata 2022 è stata caratterizzata nel periodo invernale e primaverile da precipitazioni superiori alla norma che hanno permesso di accumulare riserve idriche nel terreno, dopo la siccità dell’anno precedente.
Una primavera umida, associata a temperature medie elevate hanno assicurato al Sangiovese e al Merlot uno sviluppo vegetativo omogeneo. Le ulteriori piogge durante la fioritura hanno rallentato l’allegagione abbassando naturalmente il carico produttivo delle piante.
Il colore si presenta rosso intenso e brillante. Al naso si apre con intensi sentori fruttati di mora, prugna e ribes, arricchiti da sfumature tostate e di vaniglia. Al palato risulta pieno e avvolgente, morbido ed elegante, con un finale lungo e un retrogusto gradevolmente dolce e fruttato.
Annata: 2022
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi de Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Formato: 0,75 lt.
Promis 2020 Toscana Igt – Cà Marcanda – Gaja
Prodotto
55% Merlot, 35% Syrah, 10% Sangiovese
Angelo Gaja, un nome di qualità ed eccellenza nel mondo. Dopo avere lasciato l’impronta nella storia del Barbaresco in Piemonte, l’azienda si è messa nuovamente alla prova in quel meraviglioso territorio della Toscana, nel cuore della Bolgheri. Promis è prodotto dalla cantina Ca’ Marcanda. Dopo la fermentazione, il vino affina per 18 mesi in barrique di rovere francese.
Rosso rubino intenso, ci riporta al naso un concentrato di frutta matura a polpa scura ma vivace, sentori eleganti e raffinati come il caffè, chiodi di garofano, tabacco, liquirizia, eucalipto e cioccolato fondente. Lunga persistenza in bocca ed una ottima trama tannica rotonda, ricca e matura. Ottimo da bere subito, ma capace di evolvere ancora e bene per altri 5-6 anni in cantina.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Cà Marcanda - Angelo Gaja
Formato: 0,75 lt
Biserno 2018 – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Franc 28%, Merlot 32%, Cabernet Sauvignon 35%, Petit Verdot 5%
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Biserno 2018 è un Supertuscan di grande spessore. Dopo un'accurata selezione delle uve, fa fermentazione in acciaio e affinamento per 16 mesi in barrique di rovere francese. Di queste più della metà in barrique di primo passaggio. Ulteriore affinamento di un anno in bottiglia.
Vivace colore rosso porpora, si rivela un vino di grande complessità aromatica, peculiarità distintiva dell’annata. Nel bicchiere si sprigionano subito note di macchia mediterranea, erba medica e rosmarino. Ma anche frutta piccola come la marasca e spezie morbide come la vaniglia. L’evoluzione continua con delicati sentori di cacao e torrefazione. All’assaggio il vino si presenta di buona struttura tannica, avvolgente ed equilibrato.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Biserno
Formato: 0,75 lt
Rosa dei Frati 2021 Magnum 1,5 lt. – Riviera del Garda Classico Doc – Cà dei Frati
Prodotto
Rosato,Toscana - Altre Zone,Altre Zone
Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera
Le rive meridionali del Benaco hanno conservato da sempre la tradizione di un vino leggiadro, fresco e gentile come il Rosa dei Frati.Fermenta e affina in acciaio sui lieviti fini 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottigliaUn Rosato di alto livello capace di sorprendere per la propria semplice autorevolezza. Fresco e delicato ma incisivo, è in grado di essere protagonista della tavola.
Al naso evidenzia sentori di fiori di biancospino, mela verde, mandorla bianca e ciliegia selvatica. In bocca è gustoso,fresco, sapido e capace di stimolare il palato grazie alla sua vivida acidità e ai sentori di piccoli frutti rossi. La facilità di beva invita al bicchiere successivo con un atteggiamento di spensieratezza. Indicato con salumi non eccessivamente grassi, verdure fritte funghi, insalata di pomodoro e mozzarella, paste delicate e risotti primaverili, carni bianche leggere e pesci con lavorazione più decisa
Annata: 2021
Grado: 12,5 %
Produttore: Cà dei Frati
Formato: Magnum 1,5 lt.
Guidalberto 2019 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
In cassa di legno
60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
Guidalberto della Gherardesca vissuto agli inizi dell’Ottocento nel Bolgherese è stato pioniere di un’agricoltura moderna, celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi. A lui Nicolò Incisa dedica la scelta del nome e della creazione del nuovo vino, second vin del più celebre Sassicaia:
“La nascita di questo secondo vino ha alle spalle almeno tre motivi: la volontà di cimentarci con un’uva da noi mai utilizzata, il Merlot, il desiderio di offrire al consumatore un prodotto che possa essere apprezzato più giovane e infine l’opportunità di poter selezionare ulteriormente le uve da destinare al Sassicaia”
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Merlot, raccolte dall'inizio di settembre fino alla metà di ottobre. Le uve sono fermentate in tini d'acciaio alla temperatura controllata e subiscono un processo di macerazione che si protrae per 15 giorni, per entrambi i vitigni. Il vino è affinato per 15 mesi in barrique di rovere francese, e in minima parte americano, quindi riposa in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
Dal colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con piacevoli sentori di frutti di bosco, arricchiti da note di caffè e sfumature di macchia mediterranea. Al palato risulta pieno e potente, con tannini vivi e un finale lungo e persistente.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: Magnum 1,5 lt