Sassicaia 2018 – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 o 12 bottiglie.
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° – 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
Con l’annata 2018 Sassicaia celebra il suo 50esimo compleanno. Inoltre l’annata 2018 conferma come il numero 8 porti fortuna a Bolgheri e a Tenuta San Guido in particolare. L’andamento stagionale è stato ideale e il Cabernet Sauvignon, localizzato sulle colline più alte di Castiglioncello di Bolgheri, ha raggiunto una maturazione perfetta. E’ nato così un vino di rara precisione stilistica, enfasi e un grande potenziale di invecchiamento.
James Suckling: 97/100
Robert Parker: 97/100
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Bolgheri, Bolgheri, No sconto Tag Tenuta San Guido, Sassicaia, wine ratings
Descrizione
Tenuta San Guido – Sassicaia 2018
La Tenuta San Guido si trova sulla costa Etrusca tra Livorno e Grosseto, nella Maremma celebre per i versi di Giosuè Carducci.
Negli anni venti, studente a Pisa, Mario Incisa della Rocchetta sognava di creare un vino di razza. Il suo ideale, come per l’aristocrazia dell’epoca, era il Bordeaux. Nella Tenuta San Guido, sperimentò alcuni vitigni francesi e concluse che il Cabernet aveva “il bouquet che ricercavo”.
Nessuno aveva mai pensato di fare un vino “bordolese” in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo.
Data la somiglianza che egli aveva notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux decise di piantare questa varietà nella Tenuta San Guido . Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche.
L’annata del 1968 fu la prima ad essere mercato, con un’accoglienza degna di un Premier Cru Bordolese. L’annata 2008 quindi celebra proprio i 50 anni dall’uscita della prima bottiglia di quello che è diventato il più celebre dei vini italiani.
Negli anni seguenti la cantina venne trasferita in locali a temperatura controllata, tini d’acciaio rimpiazzarono i tini di legno per la fermentazione, e le barriques francesi vennero introdotte per l’invecchiamento.
https://calatamazzini15.it/product/ornellaia-2015-bolgheri-superiore-doc/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Poggio di Sotto 2016 Riserva – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola.
In cassa di legno con 3 bottiglie.
Per la produzione di questo Poggio di Sotto 2016 Riserva - Brunello di Montalcino , ogni anno vengono utilizzate solo le uve migliori. La zona di produzione è a Castelnuovo dell'Abate. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di soli 3000-3500 kg per ettaro. Le uve vengono sottoposte a diverse selezioni in vigna e un'ulteriore scelta viene effettuata manualmente in cantina. La fermentazione avviene in botti in legno. La fermentazione spontanea e la macerazione avvengono grazie all'aerazione. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 60 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza essere filtrato.
Talmente vario e complesso che necessita di tutto il tempo sufficiente a scoprire questo tesoro enologico. All'inizio scoprirete note di erbe selvatiche, legno di cedro, uvetta, zenzero e menta. Poco a poco emergono note di prugna, tabacco e cioccolato. Stile raffinato con tannini setosi. Nonostante la sua consistenza aromatica, risulta fresco e delicato.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Cont’Ugo 2020 – Bolgheri Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
100% Merlot
Cont’Ugo nasce esclusivamente da uve di Merlot per interpretare il territorio di Bolgheri secondo una nuova prospettiva. I vigneti, situati ad un'altitudine compresa tra i 45 e i 60 metri s.l.m. su suoli limoso-argillosi di origine prevalentemente alluvionale, donano al Cont’Ugo una grande profondità e complessità preservando la fragranza e l’esuberanza del frutto tipiche del Merlot.
Cont’Ugo 2020 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso spicca per note di frutta rossa matura come lampone e ciliegia unite a sensazioni di spezie dolci. Al palato la trama tannica consistente, setosa e scorrevole, è ben supportata da una piacevole freschezza. Cont’Ugo è un vino equilibrato, con un’ottima persistenza e piacevolezza di beva.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt
Campo alle Comete 2017 – Bolgheri Superiore Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Cabernet Franc e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce
Campo alle Comete 2017 Bolgheri Superiore Doc. Il vino che identifica al meglio la filosofia produttiva dell'azienda con un moderato intervento di legni pregiati e un'ottima bevibilità nonostante la struttura tannica del vino. Un perfetto equilibrio organolettico con gusto intrigante ed armonico.
Ogni varietà fa fermentazione alcolica separatamente in serbatoi di acciaio per circa 25 giorni. L'affinamento in tonneau di rovere francese nuove o usate di media tostatura per 15 - 18 mesi. A questo segue un anno circa in bottiglia.
Rosso rubino intenso, compatto con riflessi violacei. Al naso molto complesso con sentori fruttati di tutta matura che ricordano l'amarena. Note balsamiche come la menta e il cacao amaro seguito da una leggera nota erbacea. Al palato elegante e coinvolgente, con tannini ben presenti. Sorprendente nella lunghezza e nel volume.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: 0,75 lt
Idda Etna Rosso Dop 2018 – Gaja & Graci
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Nerello Mascalese
IDDA significa “Lei” in dialetto siciliano ed è il termine che, con affetto ed ammirazione, gli abitanti del luogo utilizzano per definire l’Etna. L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa, un gigante dormiente a cui gli abitanti locali attribuiscono una natura femminile di donna capricciosa, ma anche materna e protettiva, un essere volubile con cui convivere e su cui fare affidamento ogni giorno.
IDDA è anche il progetto comune di due famiglie, Gaja e Graci, basato sulla comune curiosità e sul desiderio di imparare e migliorare.
Oggi l’azienda possiede 20 ettari di vigneti ubicati tra i 600 e gli 800 m.s.l.m. nei comuni di Belpasso e di Biancavilla. I vitigni coltivati sono il Carricante ed il Nerello Mascalese.
L'idda Rosso 2018 ha sentori dolci di marzapane, amarena e gelso si combinano a note sulfuree ed erbacee. Di media struttura e dalla vivace acidità, il finale è minerale e persistente, con sentori di pietra focaia.
Grado: 13,5 %
Produttore: Idda - Gaja & Graci
Formato: 0,75l
Le Pergole Torte 2019 Doppio Magnum 3 lt. – Toscana Rosso Igt – Montevertine
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
100% Sangiovese
In cassa di legno.
Sangiovese mitico, di carattere. L'annata 2019 al naso si apre su sentori tipici di visciole in confettura ed amarene. Segue una complessità olfattiva di un sangiovese caratterizzato da note speziate piccanti ma anche di anice stellato, di china senza coprire un piacevole sentori di tabacco vanigliato.
Anche al palato, si conferma un vino di struttura. Una tannicità suadente accompagna il rapporto ben bilanciato tra sapidità e freschezza. Un finale persistente e fruttato. Di una longevità unica, capace di farlo apprezzare a molti decenni dalla vendemmia.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Montevertine
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Elba Bianco Doc 2023 – Tenuta La Chiusa
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Elba Bianco doc,Isola d'Elba,No sconto
Procanico, Vermentino, Chardonnay
L’Elba Bianco Doc 2023 ottenuto da uve Procanico, Vermentino e Chardonnay, nasce da viti su terreni argilloso-ferroso in zona pianeggiante. Vendemmiato ai primi di Settembre viene vinificato in bianco, in recipienti di acciaio, con controllo della temperatura in fermentazione. Batonage continui durante l’inverno per far arricchire il vino degli aromi delle fecce fini su cui viene lasciato a riposare.
Secco, fresco, sapido e di buona persistenza è ottimo come aperitivo o a tutto pasto: primi di pesce, come la pasta con le acciughe ed i risotti, secondi di “pesce povero” sarde, acciughe e fritture di pesce.
Annata: 2023
Grado: 12,5%
Produttore: Tenuta La Chiusa
Formato: 0,75 lt.
Noi 4 2021 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Sette Cieli
Prodotto
Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Cabernet Franc
Situata tra Bolgheri e Castagneto Carducci, nel cuore della Toscana, a 400 metri sul livello del mare. La Tenuta Settecieli si estende per 80 ettari di terreno di cui 10 a vigneto. Terrazze con muri a secco, dividono le varietà coltivate nella Tenuta: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Malbec, impiantati ad alta densità su un terreno vocato per la coltivazione della vite. La Tenuta sovrasta il cosiddetto Anfiteatro Bolgherese. Paesaggio di morbide colline che degradando dolcemente, abbracciano il mare, creando un microclima di carattere, mite e temperato. Nel pieno rispetto della natura e delle piante, l'azienda ha scelto la coltivazione biologica.
Noi 4 2021 - Bolgheri Rosso Doc è un vino caratterizzato da un frutto maturo, dolce, un carattere ben distinto dai vini della tenuta,. Uve che nascono e crescono a Bolgheri, a livello del mare. Un blend nato dal desiderio di esplorare nuovi territori, affinato in barriques per 15 mesi, dotato di struttura possente caratteristica del Bolgherese.
Nel calice si presenta di un bel rosso rubino, con leggere sfumature granata. La frutta rossa e scura è matura e a tratti sotto spirito, accompagnata da note vegetali e da richiami speziati. Il palato è caldo e corposo, consistente nella trama tannica e di ottima lunghezza.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Sette Cieli
Formato: 0,75 lt.
Stella di Campalto 2016 – Brunello di Montalcino docg VCLC – Podere San Giuseppe
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
Vino Biologico non filtrato
Ciascuna delle 9 vigne può quindi essere considerata un Cru. Ciascuna è individualmente vendemmiata, vanificata ed affinata.
Nella produzione di questo Stella di Campalto 2016 - Brunello di Montalcino docg VCLC - Podere San Giuseppe non viene aggiunto niente durante la vinificazione eccetto solforosa in dosi minime. Quando la fermentazione è finita il vino riposa in legno di dimensioni piccole in cantina. La parte riservata all'affinamento si trova a 14 metri sotto il livello del terreno in modo che la temperatura sia naturalmente fresca e costante.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Stella di Campalto
Formato: 0,75 lt.
Rosso delle Ripalte 2022- Costa Toscana Igt – Tenuta delle Ripalte
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Toscana Igt,Isola d'Elba,No sconto
La Fattoria delle Ripalte, con il suo nuovo Rosso delle Ripalte, segue la tradizione vitivinicola elbana cercando di apportare elementi innovativi. Il vitigno principale di questo vino, la Grenache, comune a tutto il bacino del mediterraneo e chiamata anche alicante, cannonau e garnacha, si adatta perfettamente al clima arido e secco dell’Isola. Vino di grande carattere, armonico, con un finale sorprendentemente elegante. Si consiglia di berlo fresco di cantina Oltre ai classici abbinamenti con i piatti di terra tradizionali, il Rosso delle Ripalte trova nei piatti marinari toscani al pomodoro un legame ideale, specie con il cacciucco e il baccalà alla livornese.
Annata: 2022
Grado: 13 %
Produttore: Tenuta delle Ripalte
Formato: 0,75 lt.
Pelagrilli 2018 – Brunello di Montalcino docg – Siro Pacenti
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,VINI IN OFFERTA
100% Sangiovese
Il Brunello di Montalcino Pelagrilli 2018 Equilibrato, fresco ed ha una struttura molto fine. E’ prodotto nelle vigne di età compresa tra i 25 e 35 anni, prevalentemente nel lato nord di Montalcino.
È prodotto con uve Sangiovese in purezza, raccolte e selezionate esclusivamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 24 mesi in barrique di rovere francese e poi in bottiglia, prima di essere immesso in commercio.
Presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con eleganti sentori di prugna e amarena, arricchiti da note floreali e di pietra focaia. Al palato risulta equilibrato e fresco, di struttura molto fine.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Siro Pacenti
Formato: 0,75 lt