Sassicaia 2018 – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 o 12 bottiglie.
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° – 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
Con l’annata 2018 Sassicaia celebra il suo 50esimo compleanno. Inoltre l’annata 2018 conferma come il numero 8 porti fortuna a Bolgheri e a Tenuta San Guido in particolare. L’andamento stagionale è stato ideale e il Cabernet Sauvignon, localizzato sulle colline più alte di Castiglioncello di Bolgheri, ha raggiunto una maturazione perfetta. E’ nato così un vino di rara precisione stilistica, enfasi e un grande potenziale di invecchiamento.
James Suckling: 97/100
Robert Parker: 97/100
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Bolgheri, Bolgheri, No sconto Tag Tenuta San Guido, Sassicaia, wine ratings
Descrizione
Tenuta San Guido – Sassicaia 2018
La Tenuta San Guido si trova sulla costa Etrusca tra Livorno e Grosseto, nella Maremma celebre per i versi di Giosuè Carducci.
Negli anni venti, studente a Pisa, Mario Incisa della Rocchetta sognava di creare un vino di razza. Il suo ideale, come per l’aristocrazia dell’epoca, era il Bordeaux. Nella Tenuta San Guido, sperimentò alcuni vitigni francesi e concluse che il Cabernet aveva “il bouquet che ricercavo”.
Nessuno aveva mai pensato di fare un vino “bordolese” in Maremma, una zona sconosciuta sotto il punto di vista vinicolo.
Data la somiglianza che egli aveva notato tra questa zona della Toscana e Graves, a Bordeaux decise di piantare questa varietà nella Tenuta San Guido . Graves vuole dire ghiaia, per il terreno sassoso che distingue la zona, proprio come Sassicaia, in Toscana, denomina una zona con le stesse caratteristiche.
L’annata del 1968 fu la prima ad essere mercato, con un’accoglienza degna di un Premier Cru Bordolese. L’annata 2008 quindi celebra proprio i 50 anni dall’uscita della prima bottiglia di quello che è diventato il più celebre dei vini italiani.
Negli anni seguenti la cantina venne trasferita in locali a temperatura controllata, tini d’acciaio rimpiazzarono i tini di legno per la fermentazione, e le barriques francesi vennero introdotte per l’invecchiamento.
https://calatamazzini15.it/product/ornellaia-2015-bolgheri-superiore-doc/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Charles Dufour Champagne Extra Brut Bulles de Comptoir #11 Terrine et Jardin
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Pinot Nero, Chardonnay, Pinot Bianco
Pressatura. Nessun arricchimento dei mosti. Fermentazione con lieviti indigeni. Affinamento in pièce borgognone, botte grande (foudre) e vasca. Nessuna chiarifica né filtrazione. Nessuna aggiunta di solfiti alla sboccatura.
Di un color giallo paglierino con perlage vivace. Al naso emergono note boisé date dalla fermentazione in rovere e delicati aromi fruttati con sentori di lieviti. Al palato risulta profondo e minerale, dalla persistenza sapida.
Grado: 12,5 %
Produttore: Charles Dufour
Formato: 0,75 lt
Le Pergole Torte 2019 Doppio Magnum 3 lt. – Toscana Rosso Igt – Montevertine
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
100% Sangiovese
In cassa di legno.
Sangiovese mitico, di carattere. L'annata 2019 al naso si apre su sentori tipici di visciole in confettura ed amarene. Segue una complessità olfattiva di un sangiovese caratterizzato da note speziate piccanti ma anche di anice stellato, di china senza coprire un piacevole sentori di tabacco vanigliato.
Anche al palato, si conferma un vino di struttura. Una tannicità suadente accompagna il rapporto ben bilanciato tra sapidità e freschezza. Un finale persistente e fruttato. Di una longevità unica, capace di farlo apprezzare a molti decenni dalla vendemmia.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Montevertine
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Alpha 2020 – Toscana Rosso Igt – Montepeloso
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet sauvignon e Sangiovese
Montepeloso si trova nel comune di Suvereto, in provincia di Livorno. Occupa un lembo di terra in cui si sono incrociate le civiltà etrusche e romane. I circa 14 ettari vitati dell’azienda posti su terrazzamenti variano dai 50 ai 200 metri sopra il livello del mare. La viticoltura è biologica e la raccolta delle uve viene fatta in maniera selezionata e limitata.
Alpha 2020 è un baby Super-Tuscan, blend di Cabernet Sauvignon miscelato con Sangiovese. Questo vino offre il classico carattere toscano con note morbide e rotonde di amarena e prugna insieme a note di terra e mentolo. C'è più sostanza in questo vino grazie in parte alla natura più corposa del Cabernet Sauvignon.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Montepeloso
Formato: 0,75 lt.
Petrignano Chianti Classico Docg 2019 – Dievole
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
100% Sangiovese
Vino Biologico.
Il Chianti Classico Docg Petrignano nasce dalla volontà di valorizzare le caratteristiche identitarie di vigneti particolarmente vocati, portando ad espressioni sempre diverse di Sangiovese. Petrignano, come si intuisce già dal nome, è un’area dai suoli con alta pietrosità e fortemente minerali, dove si trovano affioramenti di rocce calcaree tipiche della Formazione Geologica del Monte Morello.
Fermenta per 15 giorni in tini di cemento grezzo da 75 ettolitri ad una temperatura massima di 28°C. Segue l'invecchiamento in botti di rovere francese non tostate per circa 13 mesi.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Dievole
Formato: 0,75 lt.
Imago – Elba Rosso Riserva Doc 2021 – Cecilia
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba,No sconto
100% Sangiovese
Colore: Rosso rubino con sfumature granato
Profumo: Aroma complesso e intenso con profumi di frutta rossa matura, spezie tostatura e intense note minerali
Sapore: Armonico, pieno e di grande struttura, ha tannini evoluti e grandi intensità e morbidezza
Temperatura di servizio: 18-20°C
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt.
Elba Rosato Doc 2023 – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosato,Isola d'Elba,Elba Rosato Doc,No sconto
Sangiovese, Syrah e Merlot
L'Elba Rosato Acquabona si ottiene da uve Sangioveto in prevalenza, con Syrah e Merlot di complemento, Si adotta una pigiatura estremamente soffice, che consente di spremere dalle uve solo la parte di succo più nobile e delicata, il fiore del mosto. Le uve rosse, raccolte in lieve anticipo di maturazione, e la spremitura delicata conferiscono al vino un bel colore rosa classico, più o meno intenso nelle diverse vendemmie. All'olfatto rivela delicate note floreali e di frutti di sottobosco, al gusto si presenta fresco e vivace, armonico, piacevole. Viene imbottigliato all'inizio della primavera per conservare tutta la sua fragranza. Si accompagna bene ad antipasti di mare, zuppe di pesce, crostacei o pesce alla brace, così come alle carni bianche, coniglio ed agnello in particolare La produzione è di circa 7.500 bottiglie.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75 lt.
Il Bruciato 2019 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
In cassa di legno
Bolgheri Rosso Doc
cabernet sauvignon 65%, merlot 20%, syrah e petit Verdot in piccole percentuali
L’annata 2019 è stata contraddistinta da un periodo tendenzialmente freddo tra aprile e maggio e da un clima generalmente caldo e asciutto fino a luglio. L’inziale leggero ritardo del ciclo vegetativo è stato recuperato a partire dall’estate. Il repentino aumento delle temperature, soprattutto per le varietà più tardive dove l’allegagione non era ancora terminata, ha favorito una produzione caratterizzata da grappoli spargoli e leggeri. Il clima stabile e soleggiato dei mesi di agosto e settembre ha permesso alle uve di completare la maturazione in condizioni ottimali. La vendemmia è iniziata con il Merlot a inizio settembre e si è conclusa con il Cabernet Sauvignon a inizio ottobre. Tra metà e fine settembre sono state raccolte anche le altre varietà: Syrah e piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot.
Fratello minore del Guado al Tasao, il Bruciato 2019 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso spiccano note di piccoli frutti rossi e neri, caratteristici di quest’annata, capace di donare al vino un’ottima concentrazione. Completano il bouquet note di spezie dolci ed una leggera sensazione di liquirizia. Al palato è ben strutturato, persistente e molto piacevole nel retrogusto fruttato. La sua maturazione si svolge per almeno 8 mesi in barrique e per almeno 4 mesi in bottiglia: ne risulta un vino di grande intensità e morbidezza, perfetto biglietto da visita della denominazione e della Tenuta.
Wine Enthusiast 90/100
Annata: 2019
Grado: 13 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt
A Quo 2021 – Toscana Rosso Igt – Montepeloso
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
cabernet sauvignon 30%, montepulciano 30%, sangiovese 20%, marselan 10%, alicante 10%
A Quo 2021 - Toscana Rosso Igt è un blend di vitigni internazionali e uve mediterranee che rappresenta la doppia essenza del territorio. La struttura dei grandi rossi toscani in un territorio così minerale e la vicinanza al mare. Cabernet sauvignon, montepulciano, sangiovese, marselan e alicante ci donano un vino succoso e carnoso. Gli otto mesi in barrique di secondo passaggio e i sei mesi di affinamento in bottiglia, lo ammorbidiscono rendendolo bilanciato ma con sfaccettature eleganti proprie dei vitigni con cui è realizzato.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Montepeloso
Formato: 0,75 lt.
Paleo Rosso 2018 – Toscana Igt – Le Macchiole
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Vino Biologico.
100% Cabernet Franc
Un inverno con temperature in linea con la media stagionale, piogge che poi proseguiranno nel periodo primaverile. Il periodo estivo è stato caratterizzato da frequenti e attente lavorazioni del suolo, con lo scopo di disperdere il più possibile l’umidità accumulata nei mesi precedenti. Nella seconda metà di luglio, si è poi operata una mirata cernita sulla pianta per lasciare sui tralci solo i grappoli migliori. Il periodo di vendemmia ha avuto un inizio regolare, conclusa tra la terza e la quarta settimana di settembre con le varietà Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, tutti di buona e ottima qualità.
Il Paleo Rosso è un vino robusto e intenso, elegante espressione della Toscana. Matura per 14 mesi in piccole botti di rivere francese. Ha un colore rubino molto intenso. Al naso è complesso: frutti di bosco, liquirizia, erbe balsamiche e pepe si uniscono a nunace minerali di pietra focaia in un ampio ventaglio olfattivo. Il gusto Importante e strutturato, con note di freschezza e sapidità che attenuano la vena alcolica, rendendolo dinamico e teso.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: 0,75l
Bourgogne Chardonnay 2021 – Chavy Alain
Prodotto
Bianco,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
Le uve, raccolte manualmente, vengono vinificate separatamente a seconda del vigneto di provenienza. I vigneti che danno vita al Bourgogne Chardonnay 2021 sono i più giovani di Puligny-Montrachet.
Le uve, raccolte manualmente, vengono pressate e successivamente fatte raffreddare per 18-20 ore prima che inizi la fermentazione alcolica. L’affinamento sulle fecce fini perdura per almeno un anno e ha luogo in fusti di rovere (20% legno nuovo). Successivamente, le varie cuvée, corrispondenti ai diversi vigneti, vengono assemblate in vasche in acciaio inox, dove rimangono per 7-8 mesi prima che inizi l’imbottigliamento.
Annata: 2021
Grado: 13 %
Produttore: Chavy Alain
Formato: 0,75 lt