Descrizione
Salvioni Cerbaiola Brunello di Montalcino docg 2016
Contornati dal bosco, i 20 ettari dell’Azienda La Cerbaiola dominano la Val d’Orcia da un’altitudine che si aggira sui 400 metri. Da tre generazioni la nostra proprietà esprime un connubio tra vino e ospitalità. Il nonno Umberto Salvioni, dottore in agraria, faceva il vino per gli amici; per il piacere di stare insieme e condividere un buon bicchiere. Giulio, suo figlio, ha pensato di estendere la cerchia dell’amicizia creando, insieme alla moglie Mirella, un’azienda capace di produrre una quantità limitata di bottiglie di eccellenza. Il primo Brunello della Cerbaiola è del 1985, seguito da altre annate felici che hanno portato il nome di Montalcino e la passione dei Salvioni ben oltre i confini nazionali. Con il tempo, il figlio David, laureato in Agraria, ha preso in mano la conduzione vitivinicola. E da qualche anno sua sorella, Alessia, completa la compagine famigliare.
Tre sono gli appezzamenti di vigneto, per complessivi 4 ettari, ognuno con delle caratteristiche particolari: suoli che passano dal calcare galestroso al sasso. Il microclima qui ha sottili ma significativi differenze che influiscono sui tempi di maturazione delle uve. Tutto il lavoro in vigna viene effettuato in maniera tradizionale, con potature corte per ottenere rese bassissime e una raccolta selettiva rigorosamente a mano. La produzione attuale è limitatissima. Varia tra le 10,000 bottiglie nelle annate in cui si produce solo il Brunello, e le 15,000 quando si produce anche il Rosso di Montalcino. Nelle annate non consone alla produzione di un eccellente Salvioni Cerbaiola Brunello, si destina l’intera raccolta al Salvioni Cerbaiola Rosso di Montalcino, prodotto anche nelle annate in cui la produzione consente una maggiore raccolta.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|