Voerzio Rocche dell’Annunziata 2017 Barolo docg – Roberto Voerzio
Nebbiolo
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Una delle cantine tra le più importanti dell’intera denominazione quella di Roberto Voerzio. Due ettari che nel corso degli anni si sono ampliati grazie all’acquisto di alcuni vigneti di grande prestigio. Una produzione di assoluta eccellenza che, come amano rimarcare in cantina, nasce grazie ad una cura maniacale della vigna, caratterizzata da rese tra le più basse del Barolo.
Le Rocche dell’Annunziata rappresentano una delle più importanti colline vitate del Barolo e del mondo. Questo cru è la parte più importante di quel territorio documentato già nel 1200 con il nome di Marcenasco, sotto la giurisdizione dell’abbazia benedettina di San Martino di La Morra.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Roberto Voerzio
Formato: 0,75 lt.
2 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, Piemonte Tag nebbiolo, barolo, roberto voerzio
Descrizione
Rocche dell’Annunziata 2017 Barolo docg – Roberto Voerzio
La cantina nasce nel 1986 a La Morra, piccolo paese nel cuore delle Langhe, da sempre conosciuto per i suoi prestigiosi vigneti alcuni dei quali portano lo stesso nome scritto nei libri comunali dal 1350.
Da ormai quasi trent’anni i nostri vengono lavorati nel massimo rispetto della natura. Dopo ogni vendemmia viene effettuata la concimazione manuale con letame di mucca o humus al fabbisogno di ogni pianta osservando il colore della foglia e l’intensità della vigoria. Non vengono utilizzati concimi chimici, diserbanti, antimuffa o altre sostanze che vanno a interferire sul ciclo vegetativo della vite e sulla maturazione dell’uva.
In tutte le varie operazioni di cantina non viene utilizzata nessuna sostanza che può modificare le caratteristiche del vino. La fermentazione alcolica dura dai 10 ai 30 giorni e avviene spontaneamente senza inoculo di lieviti. Nessun vino viene filtrato. Non è il tempo che lo fa diventare grande, ma il tempo esalta le grandi qualità iniziali. Per questo Barolo, la Barbera d’Alba riserva Pozzo dell’Annunziata e il Merlot andrebbero bevuti non prima di 5-6 anni di affinamento in bottiglia per poi evolversi lentamente nell’arco di 20-30 anni purchè conservati nelle condizioni ottimali. Al termine della fermentazione malolattica in vasche di acciaio, tutti i vini, tranne il Dolcetto, sono travasati nel legno per il periodo di affinamento.
Le Rocche dell’Annunziata rappresentano una delle più importanti colline vitate del Barolo e del mondo. Questo cru è la parte più importante di quel territorio documentato già nel 1200 con il nome di Marcenasco, sotto la giurisdizione dell’abbazia benedettina di San Martino di La Morra.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Poggio di Sotto 2019 – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie
Questo Brunello nasce nella zona di Castelnuovo dell’Abate, nella vallata del fiume Orcia. Le vigne si trovano a varie altitudini, a 200, 300 e 450 metri sul livello del mare con diverse esposizioni e su terreni ricchi di scheletro. In cantina tutto viene eseguito in modo tradizionale. Dalla vinificazione in tini di legno alle fermentazioni spontanee e alle macerazioni molto prolungate. L’affinamento avviene in botti di rovere da 30 hl per 48 mesi e in bottiglia per 8 mesi. Non viene filtrato prima dell’imbottigliamento.
Talmente vario e complesso che necessita di tutto il tempo sufficiente a scoprire questo tesoro enologico. All'inizio scoprirete note di erbe selvatiche, legno di cedro, uvetta, zenzero e menta. Poco a poco emergono note di prugna, tabacco e cioccolato. Stile raffinato con tannini setosi. Nonostante la sua consistenza aromatica, risulta fresco e delicato.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75 lt.
Messiio 2010 Magnum 1,5 lt. Maremma Toscana Igt – Tenuta Fertuna
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA
100% Merlot
Terroir rispettato ed una selezione rigorosa hanno reso possibile la nascita di Messiio. La versione 2010 è stata prodotto solo in formato Magnum.
Prodotto unicamente nelle migliori annate. Realizzato con sole uve Merlot, provenienti dai più longevi e selezionati vigneti della tenuta, rappresenta la massima espressione di questo uvaggio, universalmente riconosciuto come un vitigno dalla grande rotondità e morbidezza. L’attenta selezione delle uve, la cura maniacale nel processo di vinificazione, la parziale fermentazione e l’affinamento in legno conferiscono al Messiio profondità, persistenza ed una spiccata personalità.
Il naso è intenso con i frutti neri in primo piano, accompagnati da netti cenni di vaniglia. In bocca, l'impatto è morbido e dolce, lo sviluppo è pieno ed articolato ed il finale è denso e rimanda al tabacco e alla cioccolata.
Annata: 2010
Grado Alcolico: 13 %
Produttore: Tenuta Fertuna
Formato: 1,5 lt
Hendrick’s Grand Cabaret Gin 43,4° cl. 70 – Scotland Distilled
Prodotto
Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone,No sconto,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Sembra che i sapori della frutta di pietra, i profumi di rosa e il gin fossero una combinazione magica nei locali più sontuosi di Parigi all'inizio del XX secolo, e le eaux de vie, lo schnapps alla pesca, i liquori alla ciliegia e simili fossero di moda per coloro che avevano i mezzi per celebrare in stile spettacolare.
La mastro distillatrice, alchimista e poeta liquida Lesley Gracie ha sapientemente combinato questi sapori in uno spirito fruttato e avvolgente, dove le pirouette della frutta di pietra decadente condividono il palcoscenico con erbette dolci e creano un'elegante festa sensoriale deliziosamente indulgente eppure leggera come la seta.
Formato: 0,7 lt
Grado: 43.4 %
Produttore: Hendrick's Distillery
Tassinaia 2015 – Toscana Igt – Castello del Terriccio
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Il suo nome, "luogo dei sassi", deriva da un lato dalla pietra presente nel sottosuolo di questi terreni che è servita alla costruzione della maggior parte dei fabbricati presenti sul lato del podere dove si trovano gli impianti chiamati "Tassinaia". Il Tassinaia è ottenuto oggi, in percentuali pressoché uguali, da uve Cabernet Sauvignon e Merlot. Dopo 14-16 mesi di affinamento in barriques di rovere francese, anche il Tassinaia viene assemblato e fatto affinare in vetro per almeno 12 mesi prima di essere commercializzato.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Castello del Terriccio
Formato: 0,75l
Le Macioche 2015 Brunello di Montalcino docg – Famiglia Cotarella
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
100% Sangiovese
Nell'ottica di ampliare i possedimenti della famiglia verso la Toscana, vengono acquistati 3,5 ettari vitati a Brunello, concentrati nell’areale di Sant’Antimo, quadrante meridionale di Montalcino, sono il piccolo ma prezioso patrimonio de Le Macioche. Questa zona, nonostante caratterizzata da un areale non molto vasto, presenta terreni diversi fra loro. l clima è mediterraneo ma presenta anche delle connotazioni continentali data la posizione intermedia tra il mare e le montagne dell’Appennino Centrale. Questi aspetti caratterizzano i vini del Sangiovese in modo significativo e attribuendo caratteristiche organolettiche distintive.
Il Brunello di Montalcino 2015 - Le Macioche dalla bella espressività aromatica che propone gli inconfondibili tratti agrumati e balsamici della produzione dell'azienda, che incrociano note di arancia fresca e candita a piccoli tocchi affumicati e speziati. In bocca, il sorso è polposo, fitto, articolato e non privo di freschezza acida, che ne amplifica bevibilità e sapidità. Finale piacevolmente caldo e serrato.
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Le Macioche - Famiglia Cotarella
Formato: 0,75l
Guidalberto 2021 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
In cassa di legno
Guidalberto della Gherardesca vissuto agli inizi dell’Ottocento nel Bolgherese è stato pioniere di un’agricoltura moderna, celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi. A lui Nicolò Incisa dedica la scelta del nome e della creazione del nuovo vino, second vin del più celebre Sassicaia:
“La nascita di questo secondo vino ha alle spalle almeno tre motivi: la volontà di cimentarci con un’uva da noi mai utilizzata, il Merlot, il desiderio di offrire al consumatore un prodotto che possa essere apprezzato più giovane e infine l’opportunità di poter selezionare ulteriormente le uve da destinare al Sassicaia”
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Merlot, raccolte dall'inizio di settembre fino alla metà di ottobre. Le uve sono fermentate in tini d'acciaio alla temperatura controllata e subiscono un processo di macerazione che si protrae per 15 giorni, per entrambi i vitigni. Il vino è affinato per 15 mesi in barrique di rovere francese, e in minima parte americano, quindi riposa in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
Dal colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con piacevoli sentori di frutti di bosco, arricchiti da note di caffè e sfumature di macchia mediterranea. Al palato risulta pieno e potente, con tannini vivi e un finale lungo e persistente.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: Magnum 1,5 lt
Le Volte dell’Ornellaia 2019 Jeroboam 3 lt – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
In Cassa di Legno
“Il 2019 ci regala un Le Volte dell’Ornellaia di grande equilibrio ed espressività. Di colore rosso rubino intenso, all’olfatto spiccano vivaci note di frutti rossi e petali di rosa; in bocca si presenta ampio e avvolgente, caratterizzato da una densa trama tannica e una vibrante acidità che ne fanno un vino di grande piacevolezza e bevibilità.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Jeroboam 3 lt
Voltraio 2018 – Toscana Rosso Igt – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
Syrah, Merlot
Proviene da una selezione di uve Syrah e Merlot del Podere "Cote di Siterno", una ampia costa collinare rivolta a Sud, sul Golfo di Lacona. L'esposizione naturale ed il microclima del podere conferiscono una eccezionale qualità alle uve.
Il vino ottenuto, di grande morbidezza, intensità e concentrazione, matura per almeno un anno in botti di rovere e si affina poi per molti mesi in bottiglia. Il colore è un rubino cupo di grande intensità, il profumo ampio ed intenso suggerisce note di frutta rossa e sottobosco con aromi delicatamente speziati e tostati. Il gusto è pieno, intenso ed avvolgente; al palato è morbido e vellutato, con un finale molto equilibrato e buona persistenza.
Si abbina ottimamente a carni rosse e selvaggina; accompagna bene i formaggi stagionati.
La produzione, nelle annate migliori, non supera le 4000 bottiglie.
Annata: 2018
Grado: 14,5%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75l
Amara Caroni 0,5 lt. – Liquore Amaro Limited – Amara
Prodotto
Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone
In cassetta di Legno
Amara incontra Caroni. Nasce così Amara Full Proof Single Cask. All'infusione di Arance Rosse di Sicilia Igp si aggiunge il tocco finale in botti Ex Caroni, la famosa e storica distilleria di Trinidad. Nasce così una preziosa limited edition dal gusto caraibico.
Formato: 0,5 lt
Annata: 2022 - 3865 bottiglie prodotte
Grado: 30 % Vol.
Produttore: Amara
Muffato della Sala Cassa Speciale “I Varietali” 2010 – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Toscana - Altre Zone,Passiti e Altri Vini,VINI IN OFFERTA
Cassa di Legno contenente 6 bottiglie da 0,5 lt
1 muffato della Sala 2010 3 i 5 parietali che lo compongono Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling
A Castello della Sala nasce l'affascinante unione tra le uve Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling ed il terroir unico del Castello della Sala. I grappoli, sfiorati dalle nebbie mattutine e favorite dal particolare microclima, si concedono alla Muffa Nobile, Botrytis Cinerea. Questa ne riduce il contenuto d’acqua, concentrandone gli zuccheri e donando al Muffato i suoi caratteristici aromi.
Annata: 2010
Grado: 12 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 6 x 0,5 lt