Voerzio Rocche dell’Annunziata 2017 Barolo docg – Roberto Voerzio
Nebbiolo
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Una delle cantine tra le più importanti dell’intera denominazione quella di Roberto Voerzio. Due ettari che nel corso degli anni si sono ampliati grazie all’acquisto di alcuni vigneti di grande prestigio. Una produzione di assoluta eccellenza che, come amano rimarcare in cantina, nasce grazie ad una cura maniacale della vigna, caratterizzata da rese tra le più basse del Barolo.
Le Rocche dell’Annunziata rappresentano una delle più importanti colline vitate del Barolo e del mondo. Questo cru è la parte più importante di quel territorio documentato già nel 1200 con il nome di Marcenasco, sotto la giurisdizione dell’abbazia benedettina di San Martino di La Morra.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Roberto Voerzio
Formato: 0,75 lt.
2 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, Piemonte Tag nebbiolo, barolo, roberto voerzio
Descrizione
Rocche dell’Annunziata 2017 Barolo docg – Roberto Voerzio
La cantina nasce nel 1986 a La Morra, piccolo paese nel cuore delle Langhe, da sempre conosciuto per i suoi prestigiosi vigneti alcuni dei quali portano lo stesso nome scritto nei libri comunali dal 1350.
Da ormai quasi trent’anni i nostri vengono lavorati nel massimo rispetto della natura. Dopo ogni vendemmia viene effettuata la concimazione manuale con letame di mucca o humus al fabbisogno di ogni pianta osservando il colore della foglia e l’intensità della vigoria. Non vengono utilizzati concimi chimici, diserbanti, antimuffa o altre sostanze che vanno a interferire sul ciclo vegetativo della vite e sulla maturazione dell’uva.
In tutte le varie operazioni di cantina non viene utilizzata nessuna sostanza che può modificare le caratteristiche del vino. La fermentazione alcolica dura dai 10 ai 30 giorni e avviene spontaneamente senza inoculo di lieviti. Nessun vino viene filtrato. Non è il tempo che lo fa diventare grande, ma il tempo esalta le grandi qualità iniziali. Per questo Barolo, la Barbera d’Alba riserva Pozzo dell’Annunziata e il Merlot andrebbero bevuti non prima di 5-6 anni di affinamento in bottiglia per poi evolversi lentamente nell’arco di 20-30 anni purchè conservati nelle condizioni ottimali. Al termine della fermentazione malolattica in vasche di acciaio, tutti i vini, tranne il Dolcetto, sono travasati nel legno per il periodo di affinamento.
Le Rocche dell’Annunziata rappresentano una delle più importanti colline vitate del Barolo e del mondo. Questo cru è la parte più importante di quel territorio documentato già nel 1200 con il nome di Marcenasco, sotto la giurisdizione dell’abbazia benedettina di San Martino di La Morra.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Mosnel Pas Dosé Magnum 1,5 lt. – Franciacorta docg Biologico
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta
Mosnel Pas Dosé - Franciacorta docg matura almeno 30 mesi nelle cantine Mosnel perché le uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero possano esprimere tutta la loro armonia. Espressione della idea di Franciacorta più fedele al territorio e alla vigna.
Nel calice si presenta cristallino dai toni oro bianco con accenni verdolini. Al naso la precisione agrumata di cedro e pompelmo sfuma nelle note floreali di biancospino, caprifoglio e verbena con un tocco iodato. Il frutto ha le note della pesca bianca e dell’uva spina, teso e dinamico, con un finale vivace e sapido.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Dosaggio: Nessuna aggiunta di liqueur
Produttore: Mosnel
Formato: Magnum 1,5 lt.
Batar 2015 – Toscana Igt – Querciabella
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Vino Biologico.
50% Chardonnay; 50% Pinot Bianco
Considerato uno dei più grandi vini bianchi italiani, non soltanto per la propria ricchezza e complessità, ma anche per il potenziale di invecchiamento. Questo "Bianco SuperTuscan" fermenta in barriques ed è pronto circa 42 mesi dopo la vendemmia, mentre la piena maturità varia dai 4 ai 12 anni.
I vigneti da cui proviene Batàr sono stati coltivati ??biologicamente dalla prima annata del vino nel 1988, prima di una conversione completa alle tecniche biodinamiche nel 2000. Le uve Pinot Bianco e Chardonnay sono lavorate attraverso la micro-vinificazione per consentire ai singoli lotti di sviluppare la loro migliore espressione .
Le uve vengono raccolte a mano in cassette da 9 kg e il succo viene estratto delicatamente in pressa. Le fermentazioni alcoliche e malolattiche si svolgono in barrique francesi con bâttonage regolare, ma non troppo frequente, che crea consistenza mantenendo precisione e tensione. La maturazione in botte dura da 9 a 12 mesi. Una volta completato l'Elevage, i lotti vengono selezionati attraverso un ampio campionamento. Il vino della miscela finale viene trasferito in vasche di cemento per 6 mesi e quindi imbottigliato.
Nessun prodotto di origine animale o sottoprodotto viene utilizzato nella produzione di questo vino, rendendolo adatto a vegani e vegetariani.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75l
Stupore 2016 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Syrah e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce Stupore 2018 - Bolgheri Doc, un vino che rappresenta al meglio la tipicità di questo territorio unico in Toscana.
Le varietà vengono vinificate separatamente. Ognuna fa fermentazione alcolica e malo lattica in serbatoi di acciaio per circa tre settimane. A questo periodo seguono 10 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese nuove ed usate di media tostatura.
Rosso rubino intenso e profondo. Al naso emergono note fruttate di prugna fresca e sentori di ciliegia che si intrecciano alle note più dolci e tostate di cacao. Affiorano note balsamiche di eucalipto che ricordano la macchia mediterranea. In bocca si presenta morbido ed equilibrato con note fruttate che avvolgono il palato. Retrogusto persistente con aromi intensi e con finale sapido e fresco.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: Magnum 1,5 lt.
Le Lucere Brunello di Montalcino docg 2016 – San Filippo
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
100% Sangiovese Grosso
Annata eccellente caratterizzata da temperature sopra la media durante la fine della primavera ed inizio estate. Piogge regolari, tanto sole ed un buon sbalzo termico tra il giorno e la notte, hanno portato le uve ad avere una buona concentrazione. Una maturazione progressiva ed equilibrata ha permesso di dare eleganza ma anche grande corposità e struttura.
Nella tenuta San Filippo naturalità e qualità sono concetti fondamentali. L'opera di selezione inizia alla raccolta, stimata con estrema precisione attraverso il monitoraggio analitico delle uve stesse. Il tempo tra la raccolta e la pigiatura è estremamente breve. Una volta prodotto il mosto, la fermentazione inizia entro le prime otto ore. La macerazione prosegue per circa otto giorni, durante i quali vengono eseguite varie operazioni di follature e rimontaggi. Terminata la fermentazione in serbatoi di acciaio inox, il vino viene trasferito in grandi botti di legno dove avviene la fermentazione malolattica. Dopo circa quaranta giorni il vino viene travasato in barriques e botti di rovere dove affina per diversi anni. Dopo questo lungo riposo, il vino viene raccolto in botti grandi e preparato per l'imbottigliamento e l'etichettatura con l'anno di vendemmia. Mille giorni di amorevole cura racchiusi in un'unica bottiglia si traducono in una grande emozione: il Brunello.
Le Lucere Brunello di Montalcino docg 2016 nasce da uve provenienti da una singola vigna, Le Lucere appunto, orientata a nord-est.
Il colore è rosso rubino con riflessi tendenti al granato. Il profumo è intenso, fine ed elegante, con note di ciliegie sotto spirito, arricchite da spezie che ricordano la cannella ei chiodi di garofano. Al palato esplode in tutta la sua finezza ed eleganza grazie ai tannini fitti e setosi. Ottimo corpo che rende il sapore armonico e persistente. Ottima corrispondenza naso-bocca.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: San Filippo
Formato: 0,75l
Tignanello 2017 Magnum – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
In cassa di legno
sangiovese 80%, cabernet sauvignon 15%, cabernet franc 5%
L’andamento climatico della vendemmia 2017 ha richiesto un’elevata attenzione. In vigneto durante le operazioni vendemmiali. In cantina all’arrivo delle uve, dove la cernita e le prime lavorazioni sono state fondamentali per raggiungere un risultato finale ottimale. Durante il processo di fermentazione i mosti sono stati macerati con attenzione estrema al mantenimento dei profumi, all’estrazione del colore e alla gestione della dolcezza ed eleganza dei tannini.
La fermentazione malolattica è svolta in barrique. Per esaltare la finezza e la complessità degli aromi. Il processo di affinamento invece in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio. Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi sono stati assemblati per completare l’evoluzione in legno. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese e una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato.
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 1,5 lt
Vie Cave 2020 – Toscana Malbec Igt – Fattoria Aldobrandesca Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Malbec
Da un’attenta ricerca geologica ed enologica volta a valorizzare le potenzialità di questo vitigno nuovo per il panorama italiano. Il Malbec, uva di origine francese ha trovato qui nella Maremma “vulcanica” un terroir di elezione. Equilibrato, dalla spiccata morbidezza, racchiude in sé tutto il fascino del territorio di produzione. Il nome è dedicato alla Vie Cave etrusche, profonde vie scavate nella roccia che segnano i terreni della fattoria.
Vie Cave 2020 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso mostra note di frutta nera matura unite a sentori speziati e di vaniglia. Al palato sorprende per il suo equilibrio. Tannini setosi accompagnati da note fruttate donando al vino una straordinaria persistenza. Nel finale ritornano gli aromi percepiti al naso con piacevoli sensazioni di cioccolato amaro.
Annata: 2020
Grado: 12,5 %
Produttore: Fattoria Aldobrandesca - Antinori
Formato: 0,75 lt.
Argentiera 2018 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta Argentiera
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
50% Cabernet Sauvignon; 40% Merlot; 10% Cabernet Franc
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
La vigna Argentiera è stata piantata a vigneto nel 2000 ed è la sottozona più estesa. La particolarità è l'esposizione: i vigneti infatti si trovano su una dorsale riparata ad est dal bosco che si affaccia sul mare. Questo garantisce un continuo moto di venti provenienti dalla costa, che apportano arieggiamento e una temperatura di 2°C inferiore rispetto alle zone più basse.
Argentiera 2018 Doc Bolgheri Superiore, trae la sua forza e la sua singolarità dalla terra magnifica che lo ha generato. Le sue uve provengono dai vigneti più vocati dell’azienda di Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
È un Vino dal gusto ricco e setoso. La lunga maturazione in barrique di rovere francese, la struttura del Cabernet Sauvignon e il terroir unico di Tenuta Argentiera fanno di questo vino una delle massime espressioni dell’area bolgherese.
È un Vino dal gusto ricco e setoso. La lunga maturazione in barrique di rovere francese, la struttura del Cabernet Sauvignon e il terroir unico di Tenuta Argentiera fanno di questo vino una delle massime espressioni dell’area bolgherese.
James Suckling: 96/100 Punti
3 Bicchieri gambero Rosso
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Argentiera
Formato: 0,75 lt
Muffato della Sala 2018 – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Toscana - Altre Zone,Passiti e Altri Vini
Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling
A Castello della Sala nasce l'affascinante unione tra le uve Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling ed il terroir unico del Castello della Sala. I grappoli, sfiorati dalle nebbie mattutine e favorite dal particolare microclima, si concedono alla Muffa Nobile, Botrytis Cinerea. Questa ne riduce il contenuto d’acqua, concentrandone gli zuccheri e donando al Muffato i suoi caratteristici aromi.
Il Muffato della Sala 2018 si presenta di un colore giallo dorato luminoso ed intenso. Al naso è delicato ed elegante, con sensazioni di frutta matura di albicocca e pesca ben in armonia con i sentori floreali, agrumati e dalle piacevoli note iodate. Al palato conferma ed esalta quanto percepito al naso; spicca per il grande equilibrio tra freschezza e dolcezza ed un lungo retrogusto sul finale.
Annata: 2018
Grado: 12 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 0,5 lt
Chianti Classico docg 2018 Magnum 1,5 lt – Biologico – Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Vino Biologico.
Magnum in Cassa di Legno.
Il Chianti Classico. Un vino tradizionale, 18 mesi in barrique di rovere di Allier, rappresenta una tra le più pure espressioni del sangiovese toscano. E' il risultato di una filosofia aziendale basata sulla qualità e sull’esaltazione dei caratteri naturali del territorio.
Di colore rosso rubino, ampio e complesso al naso, richiama inizialmente i frutti a bacca rossa, come ribes e ciliegie, per poi proseguire su gradevoli ricordi di spezie dolci. Elegante al palato, risulta connotato da sfumature minerali e da sottili toni balsamici. Ottima persistenza.
Annata: 2018
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: 1,5 lt
Gian Annibale 2018 – Toscana Igt – Castello del Terriccio
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
60 % Petit-Verdot, 40% Cabernet Sauvignon
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola In astuccio.
In cassa di Legno con 6 bottiglie
Un continuo lavoro di ricerca ha portato a capire che il Petit Verdot sviluppa in specifiche parcelle della tenuta, Vigna Addis e Vigna Tregge, capacità espressive sorprendenti e interpreta il terroir in maniera eccelsa. Era stato lo stesso Gian Annibale Rossi di Medelana oltre vent’anni or sono ad intuire questo potenziale.
La vendemmia viene effettuata a mano nelle ore più fresche della giornata ed è preceduta da un costante monitoraggio dello stato di maturazione delle uve con periodiche analisi microbiologiche. Il vino viene stoccato in barrique e tonneaux di rovere francese. Successivamente sono i periodici e attenti assaggi di Carlo Ferrini insieme a Vittorio Piozzo di Rosignano a decretare quando “Gian Annibale” sarà pronto per il successivo affinamento in bottiglia.
Un vino prezioso e di grande espressione, prodotto in sole 3668 bottiglie e cinquecento magnum. Una degustazione che affascina. Al naso spezie e frutti del bosco perfettamente pronti che regalano uno spettro olfattivo appagante. Al palato si trova subito eleganza e vellutata ampiezza che richiama i sentori di pepe nero e mirtillo. Il finale è ricco e persistente.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Castello del Terriccio
Formato: 0,75 lt