Ragout di Tonno
Ragout di Tonno 300 gr
Conserveria #Tonnina
Consigliamo Spaghetti al Ragout di Tonno in abbinamento ad un Elba Bianco doc in cui in uvaggio sia presente anche una piccola percentuale di Ansonica.
Esaurito
Categorie Isola d'Elba, Altro, Tonnina
Descrizione
Conserveria Tonnina – Ragout di Tonno
All’Elba il tonno è molto più di un pesce. E’ simbolo di appartenenza, prelibatezza e tradizione.
Da più di 400 anni il “porco dei mari” (così chiamato perché di esso” non si butta via nulla”) viene pescato dalle generose acque delle nostre coste. Le mani più esperte lo lavorano per finire sulle vostre tavole.
La tradizione elbana delle tonnare affonda le sue radici nel lontano 1600, quando il lupo di mare trapanese Iacopo Pragna venne contattato dal Granduca di Toscana in persona, Ferdinando I, per insegnare le sue tecniche ai pescatori di Portoferraio ed inaugurare di fatto la prima vera tonnara dell’isola.
Nel corso degli anni le mattanze si diffusero in tutta l’Elba, in particolar modo a Poggio, Marciana ed Enfola dove si concentra il flusso migratorio dei tonni che viaggiano verso ponente.
Oggi la pratica della mattanza non esiste più, ma continua a vivere il profondo legame tra l’isola e questo imponente pesce.
Noi della Tonnina cerchiamo di far rivivere storie di mare attraverso le nostre conserve, prodotte come un tempo, dove si respira salmastro. Proprio come nel nostro Ragout di Tonno.
Consigliamo Spaghetti al Ragout di Tonno in abbinamento ad un Elba Bianco doc in cui in uvaggio sia presente anche una piccola percentuale di Ansonica.
https://calatamazzini15.it/product/eraora/
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,4 kg |
---|
Prodotti correlati
Gin Mare 0,7 lt. – Mediterranean Gin
Prodotto
Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA
Gin Mare è un gin mediterraneo aromatizzato con cinque botanici principali che richiamano la cultura mediterranea. Basilico dall'Italia, timo dalla Turchia, rosmarino dalla Grecia, agrumi dalla Spagna e l’oliva Arbequina, cultivar tipica della Catalonia. Accanto ai classici ginepro, coriandolo e cardamomo, questi profumi mediterranei creano un gin dai tipici sentori e ricordi delle coste mediterranee. Gin dai sentori erbacei che, grazie ai suoi sapori e aromi, si collega immediatamente al concetto di “Mare Nostrum”, il mare di tutte le comunità che vivono sotto l’influenza magica del Mediterraneo, unite dall'amore per la gastronomia, dal clima piacevole e dallo stile di vita dove il tempo passa differentemente dal resto del mondo.
Formato: 0,7 lt
Grado: 42.7 %
Produttore: Gin Mare
Vermouth di Torino Rosso – Antica Torino – alc. 18 % vol. 0,75 lt.
Prodotto
Il Vermouth Rosso deriva da un costante lavoro al liquorificio e dai continui esperimenti ed assaggi, con l’obbiettivo di creare un capolavoro organolettico. La ricerca della ricetta è durata molto mesi e molte versioni del prodotto per arrivare a quella definitiva ispirata alle più antiche ricette sabaude. Un vermouth tradizionale indicato per miscelazione storica e moderna.
Tra gli ingredienti, tutti naturali, figurano erbe dell’orto come assenzio, rabarbaro e genziana, bucce di pompelmo, baccelli di vaniglia, rosmarino e timo rosso, che i contadini hanno sempre usato per aromatizzare i loro vini.
Tredici botaniche in tutto, completamente naturali, lavorati individualmente e in maniera artigianale, la cui lista completa rimane segreta come, appunto, da migliore tradizione piemontese.
Grado: 18 % Vol.
Produttore: Antica Torino
Formato: 0,75 lt.
Elba Rosso Doc 2023 – Tenuta La Chiusa
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba,No sconto
70 % Sangiovese 30 % Merlot
L'Elba Rosso Doc 2023 è ottenuto da uve Sangiovese (70%) e Merlot (30%) nate su terreni argilloso-ferroso su giacitura pianeggiante. La vendemmia è precoce per il Merlot mentre in genere avviene verso la metà di settembre per il Sangiovese.
Vinificato in acciaio, con macerazione per circa 7 giorni, fa passaggio in barrique di rovere per un breve periodo.
Un vino giovane di un intenso rosso rubino e al naso al primo impatto risultano subito gli aromi fruttati del sangiovese. In un secondo momento le note di erbe aromatiche e violetta sono avvolgenti. Buon equilibrio tra freschezza e tannicità caratterizzano un vino giovane ma avvolgente, sul finale la caratteristica nota sapida dei vini isolani.
Perfetto con pollame alla cacciatora e con le tradizionali zuppe, anche a base di pesce dell'Isola.
Annata: 2023
Grado Alcolico: 13,5%
Produttore: Tenuta La Chiusa
Formato: 0,75 lt
Salatini al Parmigiano Reggiano 80 gr.
Prodotto
Altro,FOOD,DESEO Biscotti Salati
Biscotti salati al parmigiano Reggiano, sfiziosi croccantini ideali per accompagnare l’aperitivo o come snack appetitoso. Abbinateli con un vino Sangiovese fruttato.
Ingredienti: Farina di GRANO tenero, olio extra vergine di oliva, Parmigiano Reggiano DOP (LATTE, sale, caglio), sale marino, agente lievitante (bicarbonato di ammonio).
Produttore: Deseo Biscotti Toscana
Formato: 80 gr.
Aleatico Passito dell’Elba docg 2022 – Sapereta
Prodotto
Isola d'Elba,Vini Dolci,Aleatico dell'Elba Passito docg,Altro
100% Aleatico
L' Aleatico Passito dell'Elba docg 2022 - Sapereta senza alcun dubbio è il più celebrato fra i vini dell’azienda Sapereta all’isola d’Elba. Ma forse la sua conoscenza specifica non è poi cosi piena come meriterebbe. L’Aleatico è un vitigno aromatico, da cui si ottiene un’uva nera dal chicco piccolo, sferico, dolce e profumata. Vitigno a maturazione precoce: fine agosto, prima settimana di settembre. Soltanto da queste uve, rigorosamente selezionate alla raccolta e dopo averle fatte appassire per un certo tempo, si ottiene senza alcun dubbio il più celebrato, ed anche il più raro, fra i vini dell’isola d’Elba.
Dallo spiccato, gradevole ed intenso profumo di amarene e piccoli frutti rossi. Al naso è caratteristico, fortemente aromatico e penetrante. Al palato inizialmente dolce e generoso, lascia il posto ad una persistente nota di amarene e frutta secca.
Annata: 2022
Grado: 12,5%
Produttore: Azienda Agricola Sapereta
Formato: 0,75 lt.
SetteVenti Pinot Grigio 2023 – Toscana Igt – Montefabbrello
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Toscana Igt,Isola d'Elba,No sconto
Setteventi Pinot Grigio - Toscana Igt
Ultimo vino bianco nato il Setteventi Pinot Grigio, le cui caratteristiche cambiano a seconda della zona di coltivazione, è stato sicuramente una sfida. Questo perché l'uva richiede molta attenzione e cura, soprattutto con il clima isolano. Il vino, si presenta di buon corpo, dal gusto morbido pieno, fresco. Ha un sapore direi aromatico, a tratti anche minerale e fruttato di nettarine e drupacee.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
Lazarus Sangiovese Elba Doc 2022 – Valle di Lazzaro – Stefano Farkas
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Sangiovese Elba doc,Isola d'Elba,No sconto
100% Sangiovese
Il Sangiovese o per essere precisi Sangioveto, biotipo autoctono, occupa circa 60 ettari ed è la componente principale dell'Elba Rosso doc. Dopo la vendemmia effettua la fermentazione alcolica e malolattica in acciaio. Resta alcuni mesi in barrique prima di essere messo sul mercato, almeno due anni dopo la vendemmia.
Al calice si presenta rosso rubino mostrando ai lati del bicchiere la trasparenza tipica del vitigno. Note di ciliegia e frutta rossa matura al naso. Nota fresca al palato che lo rende un vino dalla beva accattivante.
Lazarus Sangiovese Elba Doc è disponibile, come tutti i vini dell'azienda Valle di Lazzaro, in quantità limitata.
Annata: 2022
Grado: 13,50%
Produttore: Stefano Farkas - Valle di Lazzaro
Formato: 0,75 lt
Lazarus Rosato Elba Doc 2020 – Valle di Lazzaro – Stefano Farkas
Prodotto
Isola d'Elba,Rosato,Toscana Igt,Isola d'Elba
Lazarus Rosato è il risultato di un assemblaggio di Sangiovese, dal quale acquista corpo e freschezza, e Aleatico che conferisce al prodotto la sua inconfondibile impronta aromatica. La prima vigna piantata a Valle di Lazzaro è stata quella dedicata al vitigno aleatico. Un tributo al vino più tipico dell’isola.
Annata: 2020
Grado: 13%
Formato: 0,75l
Produttore: Stefano Farkas - Valle di Lazzaro
Aleatico Passito dell’Elba docg 2016 – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Vini Dolci,Aleatico dell'Elba Passito docg,Altro
100% Aleatico
I vigneti di Aleatico hanno una densità di impianto che supera i 5000 ceppi per ettaro e la produzione non supera il chilogrammo di uva per ceppo. Le uve vengono rigorosamente selezionate alla raccolta e controllate quotidianamente durante l'appassimento al sole. La fermentazione avviene in recipienti di acciaio, arrestandosi al freddo invernale e spesso riprendendo col tepore della primavera successiva. A causa della grande concentrazione del mosto, dovuta al forte appassimento al sole, la resa finale dell'uva in vino non supera il 25%.
Il vino si presenta di colore rosso rubino molto intenso, con riflessi violacei. All'olfatto si nota grande concentrazione ed intensità dei profumi ed un profilo aromatico molto ampio, che va dal fruttato (amarena, marasca e prugna secca, piccoli frutti di sottobosco rossi e neri), al floreale (si riconoscono viola, rosa, peonia e genziana) allo speziato (chiodo di garofano, cannella ed erbe officinali), al minerale (inchiostro, grafite) fino al ricordo, in chiusura, di cioccolato e cacao. L'ingresso al palato è di grande potenza ed armonia, inizialmente dolce e succoso, poi pieno e vellutato con sensazioni di frutta rossa, ciliegia matura, marasca sotto spirito, prugna, mora e sottobosco di notevole persistenza gustativa, e con un lunghissimo caleidoscopio aromatico finale in cui emergono note di cannella, cacao, caffè e talvolta ricordi di genziana o rabarbaro. Perfetto da solo, ottimo abbinamento con pasticceria secca e dolci al cioccolato.
Annata: 2016
Grado: 13,5%
Produttore: Acquabona
Formato: 0,375l
Olio Extra Vergine di Oliva – Podere Arduini – Nuovo Raccolto 2023
Prodotto
Isola d'Elba,Olio e Aceto,Olio Extra Vergine di Oliva,Altro,No sconto
Sul territorio incontaminato dell’isola d’Elba, vicino alla baia di Mola e ai piedi del promontorio di Capoliveri, si estende l’azienda agricola Podere Arduini. Qui, tra mare e campagna, crescono gli ulivi, curati personalmente in ogni fase agronomica dell’anno e accuratamente coltivati per trarne olio extra vergine di oliva di altissima qualità. Le varietà sono quelle tipiche della regione Toscana: Moraiolo, Frantoio, Pendolino, Leccino. Che meglio si sposano con le tipicità culinarie dell’isola, e anzi le arricchiscono e le esaltano.
Le piante di ulivo sono localizzate in un raggio di 5km circa dal frantoio aziendale, così da garantire un celere avvio alla frangitura delle olive in seguito alla loro raccolta. Qui si produce un olio extra vergine di oliva di prima spremitura a freddo, ricco di profumi, con bassa acidità.
L' Olio Extra Vergine di Oliva - Podere Arduini si presenta alla vista con un bel colore verde intenso. Al naso è fruttato accompagnato da sentori tipici di mandorla, carciofo, foglia di peperone. Il gusto deciso, importante lo rende ideale per esaltare le verdure crude o le carni alla brace.
Annata: 2023
Produttore: Podere Arduini
Formato: 0,25lt. / 0,5 lt.