Poggio Le Lenze 2024 – Elba Rosso Doc Biologico – Montefabbrello
90% Sangiovese 10% Alicante
Il Poggio Le Lenze 2024 nasce dall’assemblaggio di 90% Sangiovese e 10% Alicante. Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così
ottenuto viene poi fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce in contenitori di acciaio inox. Passato tale periodo seguono
le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare ancora in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
Un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con media tannicita’ ed una buona freschezza che lo rende compagno ideale non soltanto per primi piatti di carni rosse ma anche zuppe di pesce.
Annata: 2024
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
24 disponibili
Categorie Isola d'Elba, Rosso, Elba Rosso doc, Isola d'Elba, No sconto Tag Sangiovese, montefabbrello, biologico, alicante, novità
Descrizione
Poggio Le Lenze 2024 – Elba Rosso Doc – Montefabbrello
L’agriturismo Montefabbrello è situato in pianura, davanti al golfo di Portoferraio, Isola d’Elba, a poche centinaia di metri dalla spiaggia.
Tutta la zona circostante è dunque un habitat naturale per selvaggina e uccelli migratori, circondato dal verde degli ulivi e dei vigneti.
Il Poggio Le Lenze 2024 nasce dall’assemblaggio di 90% Sangiovese e 10% Alicante. Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così
ottenuto viene poi fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce in contenitori di acciaio inox. Passato tale periodo seguono
le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare ancora in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
E’ un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con una buona tannicita’. La tradizione vuole che si abbini a zuppe di pesce. Classico poi l’abbinamento con primi piatti di carni rosse.
https://calatamazzini15.it/product-category/altro/sweet-wines/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Tignanello 2019 Magnum 1,5 lt. – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Sangiovese 80%, cabernet sauvignon 15%, cabernet franc 5%
La stagione 2019 nel Chianti Classico è stata caratterizzata da condizioni climatiche regolari. Un inverno piuttosto freddo e con scarse precipitazioni, e un inizio di primavera fresco e piovoso. L’estate è stata calda, senza eccessi termici, e caratterizzata da piogge leggermente superiori alla media che hanno permesso alle piante una corretta crescita sia della vegetazione che dei grappoli. A partire dalla fine di agosto e durante i mesi di settembre e ottobre, il clima ottimale ha consentito la perfetta maturazione di tutte le varietà. A partire dalla seconda decade di settembre con il Sangiovese, fino alla raccolta dei Cabernet ultimata il 16 ottobre.
Durante il processo di fermentazione in serbatoi troncoconici, i mosti sono stati macerati con attenzione estrema al mantenimento dei profumi, all’estrazione del colore e alla gestione della dolcezza ed eleganza dei tannini.
Il risultato è un grande vino. Al naso colpisce per la grande complessità: note di frutta rossa, fragola e melograno, si alternano a delicati sentori di vaniglia, fiori secchi, cioccolato e piacevoli sensazioni speziate di noce moscata. Al palato è avvolgente e aggraziato, con tannini setosi e vibranti che conferiscono al vino vivacità, sapidità e persistenza gustativa; il retrogusto è caratterizzato da note di caffè tostato e cacao amaro.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: Magnum 1,5 lt.
Bianco delle Ripalte 2023 – Costa Toscana Igt – Tenuta delle Ripalte
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Toscana Igt,Isola d'Elba,No sconto
Vermentino e Petit Manseng
La natura sassosa, l’origine vulcanica del terreno ed il clima caldo ed arido accomunano l’Elba a molte regioni mediterranee. I vigneti da cui provengono le nostre uve, sorgono tra due antiche miniere di ferro; questa circostanza rende il Vermentino ancora più caratteristico per la spiccata mineralità, mentre l’estrema vicinanza al mare conferisce a queste vigne una particolare energia. La freschezza e la buona acidità sono garantite dalle alte altitudini. Oltre ai classici abbinamenti con la cucina marinara e rustica isolana, il Vermentino trova negli antipasti a base di pesce crudo un legame ideale, così come nei risotti, specie agli asparagi; si accompagna felicemente anche ai formaggi dolci, di media consistenza e non troppo stagionati.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Tenuta delle Ripalte
Formato: 0,75 lt.
Ansonica Elba Doc 2022 – Chiesina di Lacona
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Ansonica Elba,Isola d'Elba
100% Ansonica
Qui siamo a Lacona, nel comune di Capoliveri, zona vocata per le vigne. La famiglia Alampi, nota per la produzione olearia di qualità vicino Firenze, ha vigne di proprietà da molti anni. Con la vendemmia 2019 Filippo Alampi decide di smettere di vendere le uve di proprietà, prodotte nei vigneti di famiglia alle spalle del paesino di Lacona, sull’isola d’Elba, ed iniziare un progetto che ha visto la nascita di tre vini bianchi: un Vermentino, un’Ansonica e un Elba Bianco, blend di vermentino, viognier e procanico.
Gli ettari di proprietà sono 9 mentre la produzione per questo primo anno è stata limitata a 20.000 bottiglie; chiaramente il resto delle uve è stato venduto ad altre aziende. Dall’annata 2020 poi sono state introdotte altre 3 etichette: L’elba Rosato Doc, l’Elba Rosso Doc e l’Aleatico Passito dell’Elba docg.
"Da uve ansonica, affina in acciaio e il 15% matura in barrique. Il colore è paglierino leggermente dorato. Olfatto nitido, quasi timido ma che prende vigore con l’ossigenazione e con una temperatura non freddissima. Note di cumino, violette, ginestra, corbezzolo, macchia mediterranea e una sottile nota di arancia molto accattivante. Trama gustativa intensa, con una buona progressione salina e leggermente rustica che vivacizza la beva e amplia il finale. Buonissima."
Annata: 2022
Grado: 13 %
Produttore: Chiesina di Lacona - Filippo Alampi
Formato: 0,75 lt.
SetteVenti Pinot Grigio 2023 – Toscana Igt – Montefabbrello
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Toscana Igt,Isola d'Elba,No sconto
Setteventi Pinot Grigio - Toscana Igt
Ultimo vino bianco nato il Setteventi Pinot Grigio, le cui caratteristiche cambiano a seconda della zona di coltivazione, è stato sicuramente una sfida. Questo perché l'uva richiede molta attenzione e cura, soprattutto con il clima isolano. Il vino, si presenta di buon corpo, dal gusto morbido pieno, fresco. Ha un sapore direi aromatico, a tratti anche minerale e fruttato di nettarine e drupacee.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
Soloterra Sangiovese 2019 – Costa Toscana Igt – Mulini di Segalari
Prodotto
La vendemmia del Sangiovese è stata fatta in due passaggi iniziando a fine settembre e finendo a metà ottobre, a mano con trasporto in cantina in cassette piccole.
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, macera per circa 15 giorni in tini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione.
Il vino matura poi in giare di terracotta da 500 litri. Le giare, realizzate con l’argilla dell’Impruneta, hanno uno spessore di oltre tre centimetri e non sono vetrificate nè incerate. La naturale porosità della terracotta determina una costante microssigenazione, la sua forma ad uovo dinamizza la massa del vino e conferisce in otto mesi al vino una maturazione perfetta.
Annata: 2019
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75l
Pievi 2019 – Bolgheri Rosso Doc – Fabio Motta
Prodotto
Merlot 50% - Cabernet Sauvignon 25% - Sangiovese 25%
Le Pievi 2019 è un Bolgheri morbido e succoso, in cui viene dato ampio spazio anche al sangiovese, uva non tipica a Bolgheri, ma che dona eleganza al vino. L’uva colta a piena maturazione viene fermentata esclusivamente con i lieviti naturali in tini tronco conici da trenta quintali. Il cappello viene sommerso manualmente per tutta la durata della fermentazione che di norma richiede 2 settimane per ciascuna varietà. Dopo la svinatura i vini sono messi in barriques di secondo o terzo passaggio. Qui svolgono naturalmente la fermentazione malolattica. L’assemblaggio delle tre varietà viene effettuato circa tre mesi dopo la vendemmia. Il vino rimane un anno ad affinarsi in legno ed è imbottigliato senza filtraggi né chiarifiche.
Bolgheri rosso di struttura al naso rivela note di frutti scuri. Segue la violetta e speziato dolce. Al palato si presenta con un ingresso morbido ma con grande equilibrio tra alcolicità e freschezza.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Fabio Motta
Formato: 0,75l
Stella di Campalto 2016 – Brunello di Montalcino docg VCLC – Podere San Giuseppe
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
Vino Biologico non filtrato
Ciascuna delle 9 vigne può quindi essere considerata un Cru. Ciascuna è individualmente vendemmiata, vanificata ed affinata.
Nella produzione di questo Stella di Campalto 2016 - Brunello di Montalcino docg VCLC - Podere San Giuseppe non viene aggiunto niente durante la vinificazione eccetto solforosa in dosi minime. Quando la fermentazione è finita il vino riposa in legno di dimensioni piccole in cantina. La parte riservata all'affinamento si trova a 14 metri sotto il livello del terreno in modo che la temperatura sia naturalmente fresca e costante.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Stella di Campalto
Formato: 0,75 lt.
Lastricieres-Chambertin Grand Cru 2019 – Domaine Rossignol-Trapet
Prodotto
Rosso,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Nero
Viti coltivate in agricoltura biologica certificata da Ecocert e biodinamicamente da Demeter.
Le Chambertin si trova a sud del villaggio di Gevrey-Chambertin e si affaccia a est. Si trova direttamente sotto il bosco che corona il pendio e scende alla Route des Grands Crus.
Si trova quindi nella parte alta del pendio Gevrey-Chambertin. E' un po' più freddo del Clos de Bèze, più vicino al Combe Grisard nella sua parte meridionale che gli conferisce più freschezza.
Domaine Rossignol-Trapet possiede appezzamenti che coprono l'intero pendio. In particolare Il Latricieres-Chambertin Grand Cru 2019 nasce da terreni sassosi e ricchi di pietra calcarea, coltivati a pinot noir con metodi biodinamici certificati. Dopo una fermentazione in acciaio invecchia in botti nuove al 60% per circa 18 mesi. Un vino che combina complessità, delicatezza ed eleganza.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Rossignol-Trepet
Formato: 0,75 lt
R.D. 2007 Magnum 1,5 lt. – Champagne Extra Brut – Bollinger
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
pinot noir 63%, chardonnay 37%
La cuvée R.D. 2007 è il prodotto di punta della maison, quello che ha un più lungo affinamento. La presa di spuma in questo caso dura almeno 8 anni. Il concetto è quello di unire la complessità di un affinamento lungo alla freschezza dellla sboccatura recente.
Giallo cristallino e brillante. I sentori che arrivano al naso sono intensi e molto profondi, costituiti da note di anacardi, aromi mielati e profumi che ricordano il sottobosco e la padellata di funghi. Anche in bocca gli aromi sono complessi e rievocano i frutti a nocciolo, la moka, il cacao e il tartufo. Straordinaria è la struttura. È perfetto se abbinato a risotti, formaggi stagionati o groviera svizzero. Ottimo con il risotto ai funghi porcini e tartufo nero. Uno champagne superbo.
Annata: 2007
Grado: 12 %
Produttore: Bollinger
Formato: Magnum 1,5 lt.
Ginevra 2017 – Elba Rosso Doc – Tenuta La Chiusa
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
Sangiovese 60% e Merlot 40%
Ginevra Elba Rosso Doc 2016 è ottenuto da uve Sangiovese (60%) e Merlot (40%) nate su terreni argilloso-ferroso su giacitura pianeggiante. La vendemmia è precoce per il Merlot mentre in genere avviene verso la metà di settembre per il Sangiovese.
Vinificato in acciaio, con macerazione per circa 7 giorni; invecchiato in barriques di rovere francese per 12 mesi e affinato in bottiglia per altri 12 mesi.
Colore rosso rubino con screziature granata. Al naso i primi aromi che si sentono sono di spezie e una leggera nota vanigliata, si apre poi un bouquet di frutta rossa e liquirizia.
Il gusto è armonico, equilibrato, morbido con una buona struttura tannica e un leggero sapore minerali sul finale. Perfetto con cacciagione arrosto, primi di terra, formaggi stagionati.
Annata: 2017
Grado Alcolico: 14 %
Produttore: Tenuta La Chiusa
Formato: 0,75 lt