Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola.
In cassa di legno con 3 bottiglie.
Per la produzione di questo Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino , ogni anno vengono utilizzate solo le uve migliori. La zona di produzione è a Castelnuovo dell’Abate. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di soli 3000-3500 kg per ettaro. Le uve vengono sottoposte a diverse selezioni in vigna e un’ulteriore scelta viene effettuata manualmente in cantina. La fermentazione avviene in botti in legno. La fermentazione spontanea e la macerazione avvengono grazie all’aerazione. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 60 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza essere filtrato.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75 lt.
3 disponibili
Categorie Rosso, Montalcino, Montalcino, No sconto Tag Sangiovese, brunello di montalcino, riserva, poggio di sotto, wine ratings, CollemassariEstates, Vini Rari
Descrizione
Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
La tenuta Poggio di Sotto è nata nel 1989 e si trova su una collina a sud-est di Montalcino. Fin dalla sua fondazione, la tenuta è celebre per l’alta qualità della coltivazione del Sangiovese raggiungendo rapidamente un notevole successo. Situati a Castelnuovo dell’Abate, ai piedi del Monte Amiata, i ripidi vigneti sulle pendici verso sud si sviluppano ad altitudini comprese tra i 200 e 400 metri.
L’età d’impianto molto varia delle vigne e la diversità dei terreni nonché delle altitudini, permette quindi le diverse espressioni di questo vitigno nei suoi caratteri aromatici. È proprio grazie a tutti questi elementi che si risentono le complessità nei nostri vini.
Per la produzione di questo Poggio di Sotto 2015 Riserva – Brunello di Montalcino, ogni anno vengono utilizzate solo le uve migliori. La zona di produzione è a Castelnuovo dell’Abate. Le uve vengono raccolte a mano e trasportate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di soli 3000-3500 kg per ettaro. Le uve vengono poi sottoposte a diverse selezioni in vigna e manualmente in cantina. La fermentazione avviene in botti in legno. La fermentazione spontanea e la macerazione avvengono grazie all’aerazione. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 60 mesi e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Imbottigliato senza essere filtrato.
Talmente vario e complesso che necessita di tutto il tempo sufficiente a scoprire questo tesoro enologico. All’inizio scoprirete note di erbe selvatiche, legno di cedro, uvetta, zenzero e menta. Poco a poco emergono note di prugna, tabacco e cioccolato. Stile raffinato con tannini setosi. Nonostante la sua consistenza aromatica, risulta fresco e delicato.
https://calatamazzini15.it/product-category/rosso/montalcino/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Cervaro della Sala 2019 Magnum 1,5 lt. – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
Chardonnay e una piccola percentuale di Grechetto
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola.
In cassa di legno con 6 bottiglie.
L’inverno a cavalo tra il 2018 e il 2019 è stato tendenzialmente mite e soleggiato. La primavera caratterizzata da temperature leggermente al di sotto della media e da frequenti precipitazioni. Queste condizioni metereologiche hanno favorito un ritardo nel ciclo vitale delle uve di circa dieci giorni. Dal mese di giugno il clima è stato generalmente asciutto. La vite, favorita dall’ottima disponibilità idrica dei suoli, ha mantenuto un buon equilibrio vegetativo anche durante il caldo mese di agosto. Le ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte hanno permesso di ottenere grappoli sani e ricchi di precursori aromatici.
La raccolta dello Chardonnay per il Cervaro della Sala è iniziata verso la fine della terza decade di agosto con uve sane, mature e caratterizzate da un’ottima freschezza e da un eccellente profilo aromatico. La vendemmia del Grechetto è avvenuta dopo una quindicina di giorni, verso la metà di settembre.
Il Cervaro della Sala 2019 si presenta di un colore giallo scarico con riflessi verdolini ancora evidenti. Al naso è intenso e complesso, con note di agrumi, ananas e fiori di acacia ben in armonia con sentori di vaniglia e pietra focaia. Al palato è pieno, fine e ben strutturato; la piacevole sapidità è ben bilanciata dalle tipiche sensazioni dolci di burro di nocciola. La vendemmia 2019 sarà ricordata come una delle grandi annate di Cervaro della Sala, capace di esprimersi oggi come negli anni a venire.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 1,5 lt
Masseto Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta Masseto – Verticale 9 annate 2010 – 2018
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
100% Merlot
Il prezzo si riferisce alla Verticale NON DIVISIBILE di 9 Magnum. Dall'annata 2010 all'annata 2018.
Per maggiori informazioni o fotografie non esitate a contattarci.
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Masseto e Ornellaia
Formato: 9 x 1,5 lt.
Ampio 2018 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
In cassa di legno.
Ampio 2018 nasce dai migliori vigneti de Le Mortelle, da uve raccolte di Cabernet Sauvignon, Carmenere e Cabernet Franc. Raccolto in piccole cassette e portate in cantina per una cernita manuale accurata. Solo selezionati acini hanno raggiunto gli speciali serbatoi troncoconici riempiti per gravità, assicurando l’integrità di ogni frutto. La loro forma ed il particolare sistema di follatura garantiscono un processo di vinificazione delicato ma deciso, capace di esaltare i profumi, l’equilibrio del tannino e le caratteristiche di ciascuna varietà.
I diversi lotti, separati per varietale, hanno svolto la fermentazione malolattica in barrique nuove di rovere francese per poi concedersi circa 18 mesi di affinamento, prima di essere assemblati.
Ampio ha riposato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato. Nel bicchiere rubino intenso. Al naso si rivela subito ricco e penetrante. Esprime con sentori di ribes nero, note di timo e origano, cenni di grafite e legno. Al palato si presenta di corpo pieno e denso; la trama tannica è vellutata e il finale lunghissimo.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Cartizze 2022 Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Dry – Bisol 1542
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Prosecco,No sconto,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Glera 85%, Chardonnay 15%
Dalla collina simbolo del territorio del Prosecco Superiore, la più alta espressione di questo vino: il Cartizze. Un perfetto connubio tra ambiente, storia e lavoro dell’uomo. 107 ettari di vigneto si snodano su una ripida cresta, ad un’altitudine di 300 metri sul livello del mare e godono di una meravigliosa esposizione solare e di una costante protezione dalle correnti fredde. Il terreno roccioso in profondità e friabile in superficie dona all’uva una spiccata acidità, bilanciata dagli zuccheri naturali, preservati ed esaltati dalla vendemmia manuale.
Il colore è giallo paglierino accompagnato da un perlage vivace, persistente e sottile. Profumo di fiori di prato, elegante, gradevolmente fruttato con sentori di mela, pera e pesca.Al palato è sapido, pieno, equilibrato, con amabilità contenuta e accompagnata dall’intenso ed elegante fruttato.
Annata: 2022
Grado: 11,5 %
Dosaggio: 25 g/l
Produttore: Bisol 1542
Formato: 0,75 lt
Messorio 2018 – Toscana Igt – Le Macchiole
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Vino Biologico.
100% Merlot
Un inverno con temperature in linea con la media stagionale, piogge che poi proseguiranno nel periodo primaverile e un germogliamento leggermente più tardivo rispetto all’annata precedente per via di temperature leggermente più basse rispetto alla media.
Ampio e fruttato, frutta rossa di eccezionale fattura, ciliegia, fragola, mora e amarena. Discrete note vegetali, pomodoro e peperone. Colpisce l’ampiezza, complessità da incorniciare. Fresco e tannico. La freschezza resta evidente, in primo piano, con una trama tannica già definita. Bocca di classe con trama fitta e progressione avvincente mai stucchevole e ben sorretta dal leggero tannino. Il finale è molto persistente e ampio.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: 0,75l
Tignanello 2005 Magnum 1,5 lt. – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Sangiovese 80%, cabernet sauvignon 15%, cabernet franc 5%
L'annata 2005 è stata caratterizzata da un clima davvero imprevedibile dal germogliamento all’ultimo giorno di vendemmia, costringendo ad effettuare numerosi interventi di sfogliatura e diradamento dei grappoli e una severa cernita delle uve, sia in vigna prima della raccolta, sia in cantina al loro arrivo. La qualità delle uve vinificate è buona, anche se lo sforzo profuso e le perdite quantitative sono stati notevoli.
La fermentazione malolattica è svolta in barrique. Per esaltare la finezza e la complessità degli aromi. Il processo di affinamento invece in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio. Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi sono stati assemblati per completare l’evoluzione in legno. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese e una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato.
Di colore rosso rubino intenso e profondo, Tignanello 2005 colpisce al naso per la sua complessità. Al naso presenta profumi varietali tipici espressi in forma di frutta scura in confettura e registro tostato di caffè in grani, torrefazione e fave di cacao. Venatura balsamica in sottofondo che ricorda l’eucalipto e la menta. Al palato è ricco ed equilibrato: i tannini morbidi e setosi sono sostenuti da un'ottima freschezza in grado di donare lunghezza, eleganza e persistenza gustativa.
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: Magnum 1,5 lt.
Le Secche 2022 – Ansonaco Toscana Bianco Igt – Paradiso dei Conigli
Prodotto
Bianco,Bolgheri,Bolgheri,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Ansonaco
Partendo con il vitigno locale, vinificato in purezza e utilizzando vinificazioni più naturali possibili, dalla fermentazione spontanea all’assenza di filtrazioni, in più l’uso del Cliver, anfora in gres dove effettua una lunga macerazione. Il Bianconiglio è parente stretto dell’altro vino aziendale, Le Secche, si differenzia principalmente per il fatto che le uve non provengono dalla stessa località.
Al naso profumi di frutta gialla estiva come pesche e melone. Seguono sensazioni salmastre e di erbe aromatiche.
Al palato emerge chiaro il metodo di vinificazione, estrattivo, che rivela una evidente presenza tannica data dal lungo contatto con le bucce.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Paradiso dei Conigli
Formato: 0,75 lt.
Vie Cave 2019 Magnum 1,5 lt. – Toscana Malbec Igt – Fattoria Aldobrandesca Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Malbec
Da un’attenta ricerca geologica ed enologica volta a valorizzare le potenzialità di questo vitigno nuovo per il panorama italiano. Il Malbec, uva di origine francese ha trovato qui nella Maremma “vulcanica” un terroir di elezione. Equilibrato, dalla spiccata morbidezza, racchiude in sé tutto il fascino del territorio di produzione. Il nome è dedicato alla Vie Cave etrusche, profonde vie scavate nella roccia che segnano i terreni della fattoria.
La 2019 è da considerarsi, dopo la 2017, una tra le annate più calde nell’area di Fattoria Aldobrandesca. Un inverno mite e in primavera l’innalzamento precoce delle temperature. Sporadici ma intensi fenomeni piovosi, sufficienti a integrare le riserve idriche del suolo. L’estate calda e asciutta, contraddistinta da temperature al di sopra della media durante luglio e agosto, ha permesso di proseguire regolarmente con lo sviluppo dell'acino. Le uve raccolte per produrre il Vie Cave 2019 Magnum sono sane e caratterizzate da un'ottima maturità fenolica.
Vie Cave 2019 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso mostra note di frutta nera matura unite a sentori speziati e di vaniglia. Al palato sorprende per il suo equilibrio. Tannini setosi accompagnati da note fruttate donando al vino una straordinaria persistenza. Nel finale ritornano gli aromi percepiti al naso con piacevoli sensazioni di cioccolato amaro.
Annata: 2019
Grado: 12,5 %
Produttore: Fattoria Aldobrandesca - Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Castelgiocondo 2018 – Brunello di Montalcino docg – Marchesi Frescobaldi
Prodotto
100% Sangiovese Grosso
CastelGiocondo 2018 si presenta di un colore rosso rubino profondo. Al naso si esprime con nettissimi aromi di frutti di bosco e visciole sotto spirito. La cannella, il tabacco, la menta e le foglie di tè compongono un quadro aromatico molto complesso dove ogni componente si alterna senza prevalere sulle altre. In bocca è avvolgente, con tannini vellutati che conferiscono una sensazione cremosa. La componente alcolica è bilanciata da una fresca sensazione balsamica e sapido minerale. Lunghissimo il finale, tipico dei CastelGiocondo di grandi annate.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Castelgiocondo - Marchesi Frescobaldi
Formato: 0,75 lt.
Madonna delle Grazie 2016 – Imperiale 5 litri – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
In cassa di legno
Figlio di un'annata eccellente, Madonna delle Grazie 2015 - Brunello di Montalcino docg viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
Robert Parker 100/100 - Wine Enthusiast 100/100
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: Imperiale 5 litri