Poggio all’Oro 2004 – Brunello di Montalcino docg Riserva – Castello Banfi
100% Sangiovese
Un Brunello Riserva particolarmente elegante e dalla personalità complessa. Al naso si avvertono sentori che si palesano piano piano, dalla liquirizia, al caffè, alla confettura di prugne e al tabacco per terminare con una leggera nota di viola. La struttura raffinata è in perfetto equilibrio con la parte acida, che sostiene in modo eccellente la lunga persistenza.
Wine Spectator 94 punti
Wine Enthusiasts 95 punti
Annata: 2004
Grado: 14 %
Produttore: Castello Banfi
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Montalcino, Montalcino Tag Sangiovese, brunello di montalcino, riserva, castello banfi
Descrizione
Poggio all’Oro 2004 – Brunello di Montalcino docg Riserva
Agli inizi degli anni ’80 Banfi inizia, in collaborazione con l’Università di Milano, e con il Prof. Scienza in particolare, un progetto di ricerca che per la prima volta nella storia dell’enologia, è incentrato sul Sangiovese.
La ricerca si presenta subito molto complessa. Da una prima analisi risultano presenti, all’interno dell’azienda Banfi e nelle zone limitrofe, circa 650 differenti cloni di Sangiovese.
Gli studi confermano che il Sangiovese è una famiglia molto più ampia rispetto alle tipiche varietà francesi, con grandi variabilità e molto sensibile alle condizioni geo-climatiche.
Dal primo gruppo di cloni ne sono selezionati 180. Questi,
impiantati in un vigneto-catalogo, sono stati micro vinificati separatamente, fino all’individuazione di 15 cloni che rappresentano al meglio le caratteristiche di questa eccezionale uva.
Due dei grandi pregi del Sangiovese sono la complessità e la variabilità: per questo uno dei cardini della ricerca è stato identificare non un solo “super” clone, bensì una molteplicità di cloni che insieme possano esprimere questa ricchezza.
A partire dal 1992 tutti i nuovi impianti di Sangiovese in azienda sono quindi caratterizzati dalla presenza di almeno tre-quattro cloni selezionati e complementari l’uno all’altro, scelti anche in base alle caratteristiche proprie dei terreni.
https://calatamazzini15.it/product-category/rosso/montalcino/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Podere Ritorti 2021 Bolgheri Superiore Doc – I Luoghi
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah
Podere Ritorti ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina per essere diraspati. Solo il mosto fiore ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 18 mesi, avviene in barrique di rovere francesi.
Podere Ritorti 2021 è un Bolgheri Superiore corposo, ricco, intenso e mediterraneo. Di forte appartenenza territoriale, nato da un piccolo vigneto. Sprigiona nuance stratificate e complesse di frutti di bosco, spezie, cuoio e sottobosco. Al sorso è corposo, minerale e persistente.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: I Luoghi
Formato: 0,75 lt.
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2018 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
In astuccio singolo
Bolgheri Rosso Doc33% Cabernet Sauvignon 32% Merlot 18% Cabernet Franc 17% Petit Verdot
“Caratterizzato da un vivace colore rosso rubino, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2018 si rivela un vino di grande complessità aromatica, peculiarità distintiva dell’annata. Nel bicchiere si sprigionano profumi di frutti di bosco, mora, lampone, ciliegia rossa, accompagnati da sentori floreali di rosa selvatica e note speziate di pepe rosa e liquirizia. All’assaggio il vino si presenta di buona struttura tannica, avvolgente ed equilibrato, con un finale croccante e sapido.”
Olga Fusari – Enologo – Maggio 2020
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,75l
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2021 Imperiale 6 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
50% Merlot, 28% Cabernet Sauvignon, 11% Cabernet Franc 11% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.
"Figlio di un’annata che si è rivelata di grande livello e soddisfazione, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2021 lascia trasparire la buona qualità tannica e la concentrazione ben dosata che caratterizza i vini di quest’annata.
Nel bicchiere sfoggia un brillante colore rosso rubino, con i consueti riflessi porpora. Al naso è fresco, con sentori di pepe rosa e bacche di cipresso, che richiamano la macchia mediterranea. All’assaggio il vino si presenta elegante, con una bella acidità e un finale persistente e sapido che invita al secondo sorso."
Olga Fusai - Enologo
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Imperiale 6 lt.
Rosso di Montalcino docg 2018 – Livio Sassetti Pertimali
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,VINI IN OFFERTA
100% Sangiovese Grosso
Azienda familiare con un'attenzione meticolosa alla conduzione della vigna. La raccolta manuale delle uve è seguita dai processi di vinificazione a temperatura controllata, la fermentazione si svolge in tini di acciaio e la macerazione si prolunga fino a 10 giorni per l'estrazione di profumi, aromi e colore.
Per il Rosso di Montalcino docg 2018 i grappoli d'uva ricevono una leggera pressatura e la fermentazione avviene in tini d'acciaio ad una temperatura controllata con una macerazione di 10 - 15 giorni. A questo segue un affinamento di 6mesi in tini di acciaio e ancora 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Nel calice presenta un colore rosso rubino intenso. Alla prima locazione presenta il fruttato tipico delle migliori espressione della varietà. Aroma di prugna, ciliegia matura, e poi violetta con un finale erbaceo. Delicata finezza, tannini molto morbidi e una naturale freschezza nel finale.
Annata: 2018
Grado: 13 %
Produttore: Livio Sassetti Pertimali
Formato: 0,75 lt.
Speri 2016 – Amarone della Valpollicella Docg – Vigneto Sant’Urbano
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Corvina Veronese e Corvinone 70%, Rondinella 25%, Molinara 5%
L'Amarone di Speri Vigneto sant'Urbano è prodotto con uve interamente provenienti dalla proprietà Monte Sant’Urbano, nel comune di Fumane. Situato su una collina ad una altitudine tra i 280 e i 350 metri sul livello del mare. Un vino straordinario di grande complessità e vigorosa struttura da sempre ai vertici per eleganza e qualità.
Dalla selezione manuale dei migliori grappoli di Corvina veronese, Rondinella e Molinari e successivo appassimento per circa 100 giorni, con calo ponderale del 40% circa. Seguono la pigiatura e una lunga fermentazione con macerazione.
Affina poi per 24 mesi in tonneaux di rovere francese da 500 litri e a seguire 18 mesi in botti medio-grandi di rovere di Slavonia. Affinamento in bottiglia di 12 mesi.
Di colore rosso granato intenso, ha un profumo etereo di frutta appassita. Al palato è corposo, caldo, avvolgente, asciutto. Vino importante e di rara eleganza, si presta bene all’invecchiamento.
Grado: 15 %
Produttore: Speri
Formato: 0,75l
Tignanello 2018 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Sangiovese 80%, cabernet sauvignon 15%, cabernet franc 5%
La stagione 2018 nel Chianti Classico si è aperta con un inverno piuttosto regolare sia nelle temperature che nelle precipitazioni. Il periodo primaverile poi è stato caratterizzato da piogge frequenti con temperature leggermente inferiori al consueto. I mesi di giugno e luglio sono stati asciutti e abbastanza caldi, senza però manifestare mai condizioni estreme. Qualche pioggia nel mese di agosto e un periodo asciutto e ventilato in settembre e ottobre hanno consentito alle uve di maturare in maniera ideale, garantendo un buon contenuto zuccherino e un’ottima maturazione polifenolica. La vendemmia è iniziata attorno al 20 settembre per il Sangiovese e si è per conclusa il 12 ottobre con la raccolta dei Cabernet.
La fermentazione malolattica è svolta in barrique. Per esaltare la finezza e la complessità degli aromi. Il processo di affinamento invece in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio. Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi sono stati assemblati per completare l’evoluzione in legno. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese e una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato.
Di colore rosso rubino intenso e profondo, Tignanello 2018 colpisce al naso per la sua complessità: note di frutta rossa matura, di amarena, visciola e ribes, si uniscono a dolci sentori di vaniglia, menta e delicate sensazioni di pepe bianco e mirto. Al palato è ricco ed equilibrato: i tannini morbidi e setosi sono sostenuti da un'ottima freschezza in grado di donare lunghezza, eleganza e persistenza gustativa.
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l
Barbaresco Docg Gallina 2016 – La Spinetta
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA,Piemonte
100% Nebbiolo
Un Barbaresco morbido e suadente. Tannini vellutati e grande corposità caratterizzano questo vino, che si chiude con un finale fruttato e note floreali.
Macerazione e fermentazione alcolica in vasche a temperatura controllata per un periodo medio di 14-15 giorni. Fermentazione malolattica in botti di rovere francese, di cui il 20% nuove e le restanti di secondo passaggio, e conseguente affinamento per 20-22 mesi. Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.
Produzione 6.500 bottiglie
James Suckling 95/100
Wine Advocate 94/100
Grado: 14,5 %
Produttore: La Spinetta
Formato: 0,75 lt
Tignanello 2019 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Sangiovese 80%, cabernet sauvignon 15%, cabernet franc 5%
La stagione 2019 nel Chianti Classico è stata caratterizzata da condizioni climatiche regolari. Un inverno piuttosto freddo e con scarse precipitazioni, e un inizio di primavera fresco e piovoso. L’estate è stata calda, senza eccessi termici, e caratterizzata da piogge leggermente superiori alla media che hanno permesso alle piante una corretta crescita sia della vegetazione che dei grappoli. A partire dalla fine di agosto e durante i mesi di settembre e ottobre, il clima ottimale ha consentito la perfetta maturazione di tutte le varietà. A partire dalla seconda decade di settembre con il Sangiovese, fino alla raccolta dei Cabernet ultimata il 16 ottobre.
Durante il processo di fermentazione in serbatoi troncoconici, i mosti sono stati macerati con attenzione estrema al mantenimento dei profumi, all’estrazione del colore e alla gestione della dolcezza ed eleganza dei tannini.
Il risultato è un grande vino. Al naso colpisce per la grande complessità: note di frutta rossa, fragola e melograno, si alternano a delicati sentori di vaniglia, fiori secchi, cioccolato e piacevoli sensazioni speziate di noce moscata. Al palato è avvolgente e aggraziato, con tannini setosi e vibranti che conferiscono al vino vivacità, sapidità e persistenza gustativa; il retrogusto è caratterizzato da note di caffè tostato e cacao amaro.
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l
Botrosecco 2022 Magnum 1,5 lt. – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
In cassa di legno
Botrosecco 2022 è figlio di un'annata caratterizzata da inverno e primavera con temperature al di sotto delle medie stagionali. Questo ha determinato una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla media storica. Iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc ben caratterizzato da note particolarmente speziate, è proseguita con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto dai tipici aromi di frutta rossa matura.
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state diraspate e pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C in modo da esaltare la caratteristica componente aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione della durata di circa 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia per estrarre solamente i tannini più pregiati. Successivamente il vino è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell’anno.
Botrosecco ha riposato 12 mesi in barrique prima dell’affinamento in bottiglia.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Querciabella Riserva 2018 – Chianti Classico Riserva docg – Biologico
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Vino Biologico.
100% Sangiovese
Querciabella Chianti Classico docg Riserva è il risultato ottimale dell'impegno dell'azienda nella selezione dei siti. Un Chianti Classico superiore dove le sfumature di ogni vigneto si fondono armoniosamente in un'espressione unica e sfaccettata del Sangiovese.
Il 2018 è stato sicuramente una delle annate più armoniose dell'ultimo decennio grazie a un andamento climatico regolare e una stagione di maturazione prolungata che si è protratta fino alle perfette giornate autunnali. Grazie a queste condizioni colturali quasi perfette e alla grande puntualità e precisione nella raccolta, sono arrivate in cantina uve di eccezionale qualità. Un vino setoso ed elegante di lunga persistenza.
Nessun prodotto di origine animale o sottoprodotto viene utilizzato nella produzione di questo vino, rendendolo adatto a vegani e vegetariani.
Annata: 2018
Grado: 13,5 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75 lt.