Podere Ritorti 2021 Magnum 1,5 lt. Bolgheri Superiore Doc – I Luoghi

72,50

In cassa di Legno

Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah

Podere Ritorti ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina per essere diraspati. Solo il mosto fiore ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche dโ€™acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 18 mesi, avviene in barrique di rovere francesi.

Podere Ritorti 2021 รจ un Bolgheri Superiore corposo, ricco, intenso e mediterraneo. Di forte appartenenza territoriale, nato da un piccolo vigneto. Sprigiona nuance stratificate e complesse di frutti di bosco, spezie, cuoio e sottobosco. Al sorso รจ corposo, minerale e persistente.

Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: I Luoghi
Formato: Magnum 1,5 lt.

7 disponibili



Condividi
Descrizione

Podere Ritorti 2021 Magnum 1,5 lt. Bolgheri Superiore Doc – I Luoghi

Stefano e Paola iniziano la loro avventura di viticoltori a Bolgheri nel duemila. La scelta non รจ scaturita da una ricerca di mercato ma dal desiderio di incanalare tutte le energie verso un progetto unico senza alternativa alcuna.
Il punto di partenza รจ stato quello di fare una vigna e un vino senza compromessi che rispecchiassero il proprio carattere.

Stefano ha praticato studi di Ingegneria elettronica e lavorato in una ditta di settore per un periodo nel quale ha maturato unโ€™ unica consapevolezza, quella di amare il territorio in cui vivo e sono cresciuto. Nel 1999 finalmente la svolta.

Paola nel 1999, dopo anni di viaggi per vigne con Stefano, capisce che creare unโ€™azienda vitivinicola sarebbe stato il progetto e la passione della sua vita. Lasciati gli studi di Giurisprudenza segue un corso di viticoltura condotto dal Prof. Attilio Scienza. Intrapresa una breve esperienza lavorativa presso il Castello del Terriccio, approfondisce poi le proprie conoscenze enologiche alla Facoltร  di Agraria di Pisa intrecciando tale esperienza con la realizzazione dei primi due vigneti.

L’impianto del vigneto รจ stato realizzato nel 2002, con un sesto dโ€™impianto ad alta densitร  con circa 7900 ceppi/Ha. Le pratiche colturali variano a seconda del vitigno e dei campi. La forma di allevamento รจ il cordone singolo e doppio. La ricerca dellโ€™equilibrio attraverso un mix di scelte agronomiche e caratteristiche del terreno, ha portato spontaneamente a basse produzioni per pianta senza necessitร  di ricorrere ad estremi diradamenti dei grappoli.

Informazioni aggiuntive
Peso 3,5 kg