Ornellaia Etichette d’Artista – Verticale 2014 2016 2018
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Ornellaia Etichette d’Artista – Verticale 2014 2016 2018 contiene tre bottiglie di Ornellaia, una per ogni annata, tra le più preziose della storia recente, ognuna con etichetta d’artista.
Produttore: Tenuta dell’Ornellaia
Formato: 3 x 0,75 lt.
Esaurito
Categorie Rosso, Bolgheri, Bolgheri, No sconto, BOX DEGUSTAZIONE Tag Tenuta dell'Ornellaia, box degustazione, Vini Rari, novità
Descrizione
Ornellaia Etichette d’Artista – Verticale 2014 2016 2018
La filosofia di produzione dell’azienda si focalizza su un solo obiettivo: la qualità. Ogni scelta quindi assume un’estrema importanza. Implica quindi un’attenzione assoluta ai dettagli. In nessuna fase del processo produttivo sono consentite scorciatoie: questo è il nostro modo di lavorare. Ed è così che riusciamo a ottenere le uve migliori in base alle caratteristiche climatiche di ogni annata.
Seminascosta ai piedi delle colline nei pressi di Bolgheri, Ornellaia sorge a pochi chilometri dalla costa mediterranea. Nei mesi estivi, la fresca brezza marina accarezza i vigneti e i vicini oliveti. Durante l’inverno le colline proteggono dai freddi venti del nord. Ornellaia ritiene che un vino dovrebbe essere l’espressione più autentica del terroir dal quale proviene. E proprio qui unita al clima marittimo, la natura eterogenea dei terreni della tenuta crea un ambiente distintivo dove le varietà di rosso e di bianco possono esprimersi al meglio.
La cantina è la continuazione del vigneto. Anche qui ogni vigneto è trattato individualmente, vinificato separatamente. Questo con l’obiettivo di esprimere il carattere specifico della sua parcella. Ancora una volta il palato è il nostro strumento principale. La degustazione quotidiana dei vini in fermentazione ci permette di definire in modo adeguato il tempo di estrazione e macerazione per ciascuno dei 70-80 vini base. Questi maturano separatamente in piccole botti di rovere francese. Vengono poi selezionati e miscelati per ottenere un sottile equilibrio tra il carattere specifico dell’annata e la sensuale eleganza di Ornellaia.
Informazioni aggiuntive
Peso | 6 kg |
---|
Prodotti correlati
Poggio di Sotto 2017 – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
Prodotto
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie
Questo Brunello nasce nella zona di Castelnuovo dell’Abate, nella vallata del fiume Orcia. Le vigne si trovano a varie altitudini, a 200, 300 e 450 metri sul livello del mare con diverse esposizioni e su terreni ricchi di scheletro. In cantina tutto viene eseguito in modo tradizionale. Dalla vinificazione in tini di legno alle fermentazioni spontanee e alle macerazioni molto prolungate. L’affinamento avviene in botti di rovere da 30 hl per 48 mesi e in bottiglia per 8 mesi. Non viene filtrato prima dell’imbottigliamento.
Talmente vario e complesso che necessita di tutto il tempo sufficiente a scoprire questo tesoro enologico. All'inizio scoprirete note di erbe selvatiche, legno di cedro, uvetta, zenzero e menta. Poco a poco emergono note di prugna, tabacco e cioccolato. Stile raffinato con tannini setosi. Nonostante la sua consistenza aromatica, risulta fresco e delicato.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Soloterra Sangiovese 2021 – Costa Toscana Igt – Mulini di Segalari
Prodotto
La vendemmia del Sangiovese è stata fatta in due passaggi iniziando a fine settembre e finendo a metà ottobre, a mano con trasporto in cantina in cassette piccole.
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, macera per circa 15 giorni in tini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione.
Il vino matura poi in giare di terracotta da 500 litri. Le giare, realizzate con l’argilla dell’Impruneta, hanno uno spessore di oltre tre centimetri e non sono vetrificate nè incerate. La naturale porosità della terracotta determina una costante microssigenazione, la sua forma ad uovo dinamizza la massa del vino e conferisce in otto mesi al vino una maturazione perfetta.
Annata: 2021
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75 lt.
Le Lucere Brunello di Montalcino docg 2016 – San Filippo
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
100% Sangiovese Grosso
Annata eccellente caratterizzata da temperature sopra la media durante la fine della primavera ed inizio estate. Piogge regolari, tanto sole ed un buon sbalzo termico tra il giorno e la notte, hanno portato le uve ad avere una buona concentrazione. Una maturazione progressiva ed equilibrata ha permesso di dare eleganza ma anche grande corposità e struttura.
Nella tenuta San Filippo naturalità e qualità sono concetti fondamentali. L'opera di selezione inizia alla raccolta, stimata con estrema precisione attraverso il monitoraggio analitico delle uve stesse. Il tempo tra la raccolta e la pigiatura è estremamente breve. Una volta prodotto il mosto, la fermentazione inizia entro le prime otto ore. La macerazione prosegue per circa otto giorni, durante i quali vengono eseguite varie operazioni di follature e rimontaggi. Terminata la fermentazione in serbatoi di acciaio inox, il vino viene trasferito in grandi botti di legno dove avviene la fermentazione malolattica. Dopo circa quaranta giorni il vino viene travasato in barriques e botti di rovere dove affina per diversi anni. Dopo questo lungo riposo, il vino viene raccolto in botti grandi e preparato per l'imbottigliamento e l'etichettatura con l'anno di vendemmia. Mille giorni di amorevole cura racchiusi in un'unica bottiglia si traducono in una grande emozione: il Brunello.
Le Lucere Brunello di Montalcino docg 2016 nasce da uve provenienti da una singola vigna, Le Lucere appunto, orientata a nord-est.
Il colore è rosso rubino con riflessi tendenti al granato. Il profumo è intenso, fine ed elegante, con note di ciliegie sotto spirito, arricchite da spezie che ricordano la cannella ei chiodi di garofano. Al palato esplode in tutta la sua finezza ed eleganza grazie ai tannini fitti e setosi. Ottimo corpo che rende il sapore armonico e persistente. Ottima corrispondenza naso-bocca.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: San Filippo
Formato: 0,75l
Jacquesson Cuvée 743 – Champagne Extra Brut
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
chardonnay 61%, pinot meunier 21%, pinot noir 18%
L'assemblaggio di vini di una stessa vendemmia, provenienti da decine di parcelle, si completa con alcuni dei loro predecessori: i "vins de réserve", conservati in cantina per diversi anni. In questo processo diventa fondamentale catturare il meglio di ogni annata, evitando di negare le variazioni proprie di ogni raccolto. Le "Cuvées" vengono numerate per datarle e per metterne in evidenza le differenti personalità.
Annata 2015 con aggiunta di vini di riserva. Uve raccolte ad Aÿ, Dizy, Hautvillers (60%), Avize e Oiry (40%). L'inverno e gran parte della primavera sono stati miti e piovosi. E' seguito un periodo secco, con picchi di calore fino a metà agosto. La stagione si è chiusa con alternanza di giorni freschi/umidi e caldi/secchi. La vendemmia è iniziata il 10 settembre ed è terminata l'ultimo del mese. La raccolta è molto omogenea, con grappoli sani e perfettamente maturi e con la giusta resa, con un buon livello di acidità. Un'annata splendida, dunque. L'assemblaggio è completato con "vins de réserve".
Giallo con riflessi dorati e abbondante e persistente perlage. Ha un bouquet complesso composto da una base agrumata, cui seguono sentori di frutta secca e sfumature minerali e pietrose. In bocca un’effervescenza finissima si intreccia a un preciso ritorno olfattivo. Chiude con pulizia e sapidità.
Dosaggio: zero.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Dosaggio: Non dosato
Produttore: Jacquesson
Formato: 0,75l
Biondi-Santi 2017 – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,VINI IN OFFERTA
100% Sangiovese Grosso
Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino “d’annata” prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre. Viene fatta una selezione accuratissima delle uve raccolte. Solo la prima scelta confluisce né Brunello. Il tipo "Annata", proveniente dai vigneti che hanno almeno 10 anni di età. Oltre 25 anni di età per la "Riserva".
Il Brunello di Montalcino Biondi-Santi 2017 è un vino pieno di luce ed energia con un bouquet dalle croccanti note fruttate, dove spiccano ciliegia amarena, arancia sanguinella e piccoli frutti a bacca rossa che si accompagnano con sensazioni balsamiche e di erbe profumate. In bocca energia e dolcezza si fondono con eleganza ed equilibrio. I tannini setosi accarezzano il palato e portano verso un retrogusto lungo e coerente con le note fruttate avvertite al naso, mentre la sapidità finale ci lascia con una grande sensazione di freschezza.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Biondi-Santi Tenuta Il Greppo
Formato: 0,75 lt.
Cristal 2009 Champagne Brut – Cofanetto – Louis Roederer
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto
Setoso, delicato ed etereo. Colore giallo dorato con riflessi opachi e ambrati.Effervescenza persistente, brillante, sottile ed esuberante.Bouquet raffinato, intrigante e intenso, che rivela note di agrumi e di albicocca candita, con un dolce sentore di caprifoglio.
All’olfatto si percepisce la fava di cacao leggermente vanigliata, la nocciola tostata e un accenno di liquirizia e di cannella. Al palato si presenta ben strutturato, vivace e cesellato. La prima sensazione è corposa, matura e setosa, amplificata dalla scoperta di freschezza che ricorda le cave di gesso, una freschezza vellutata e mentolata. Una serie di consistenze golose e variegate, perfettamente integrate con la leggerezza e con la raffinatezza del vino, trasmettono un senso di eterea delicatezza, invitando al viaggio dei sensi. La personalità luminosa del Cristal, dall’anima affilata e pura, sfocia in un finale incentrato sul gesso, sull’energia e sulle bacche.
Annata: 2009
Grado: 12 %
Dosaggio: 8 gr/l
Produttore: Louis Roederer
Formato: 0,75l
Scrio 2017 – Toscana Igt – Le Macchiole
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Vino Biologico.
100% Syrah
Questo rosso scuro e speziato nasce nel 1994 per il desiderio di produrre un vino da sole uve Syrah, tra le più amate a Le Macchiole. Raro e originale, prodotto in pochissime bottiglie, diventa ben presto un riferimento assoluto per la zona. Il nome, mutuato da un termine toscano che significa “puro, schietto, integro”, ne identifica in maniera impeccabile i tratti salienti.
L’annata 2017 è stata un’annata decisamente asciutta e siccitosa, con poche piogge e tassi di umidità molto bassi. Di fronte ad un’annata così anomala due sono state le operazioni fondamentali in vigna: poche lavorazioni dei terreni al fine di non disperdere eccessivamente l’umidità accumulata nel terreno, e una gestione del verde più oculata, con accapannatura e sfemminellatura mirata, con l’obiettivo di mantenere una buona componente fogliare sulla vite. Altro elemento che ha contraddistinto l’estate 2017, è stato l’intervento con irrigazione di soccorso. La vendemmia è iniziata precocemente rispetto all’annata precedente dando comunque risultanti sorprendenti in termine di freschezza ed eleganza.
Di colore rosso rubino scuro. Al naso aromi di frutta come la ciliegia e note speziate come pepe nero. Al palato sapori di frutta nera fresca come la prugna e la mora con forti spezie e un finale lungo.
Annata: 2017
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: 0,75l
Box Degustazione Bolgheri Rosso Doc
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,BOX DEGUSTAZIONE
Il Box Degustazione Bolgheri Rosso contiene una selezione di vini rossi della celebre Doc Toscana. per guidarvi alla scoperta di un territori attraverso alcune delle sue cantine che più amiamo.
Il Box contiene una bottiglia per tipologia delle seguenti:
Bolgheri Rosso Doc 2019 – Podere Grattamacco
Meraviglia 2019 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Meraviglia
Noi 4 2017 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Sette Cieli
Ai Confini del Bosco 2019 - Bolgheri Rosso Doc - Mulini di Segalai
Produttore: Vari
Formato: 6 x 0,75 lt
Totem Brut Champagne Alexis NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
70% Meunier, 20% Pinot Nero, 10% Chardonnay
Dedito all'agricoltura biodinamica, Alexis segue le attività dei cicli lunari sia per il lavoro in vigna che per quello di cantina. Con l'obiettivo di produrre uve sane, di qualità e espressione diretta del terroir di cui sono espressione. Alexis inoltre vinifica separatamente ogni singola parcella in modo da preservare la complessità e la peculiarità di ogni singolo lieu-dit.
Totem Brut è uno Champagne in prevalenza Meunier di buona struttura e complessità. Combina le note fruttate di mela e frutta a polpa bianca tipiche del vitigno a sensazioni più complesse di spezie.
Annata: NV
Grado: 12 %
Dosage: Brut 4 gr/lt.
Produttore: Alexis Champagne
Formato: 0,75 lt.
Brigo 2020 – Toscana Igt – Gorelli
Prodotto
100% Sangiovese
Giuseppe Gorelli è impegnato a condurre sia i vigneti, presi in affitto dall’amico ed enologo Maurizio Lambardi, che le vinificazioni. Queste avvengono in maniera tradizionale e con fermentazioni spontanee. Le uve vengono in gran parte fatte fermentare in tini/botti di legno da 50 ettolitri. Successivamente l’affinamento avviene in botti di legno di medio/grande capacità.
Il nome di questo vino è dedicato al nonno Giuseppe, il cui soprannome era “Beppino di Brigo”. E’ ottenuto dalle uve Sangiovese dei vigneti più giovani, che fermentano spontaneamente per 20 giorni in contenitori inox con una ridotta quantità di raspi. Metodo usato nel passato quando esistevano solo le pigiatrici e non le pigia-diraspatrici. Dopo la fermentazione riposa per 10 mesi in inox, senza passaggio in legno. Il risultato è un vino fresco e giovane, con profumi di frutti rossi in equilibrio, una nota vibrante e un gusto armonico e succoso.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Giuseppe Gorelli
Formato: 0,75 lt