Tenuta Calimaia – Nobile di Montepulciano docg 2019
90 % Sangiovese (Prugnolo Gentile), 10% uve complementari
Il Sangiovese è una varietà ambasciatrice del territorio e Cervognano è una delle aree più vocate della denominazione. I vigneti si trovano a 300 metri slm e sono caratterizzati da suoli di origine pliocenica, composti da argilla e sabbie calcaree, con presenza di conchiglie fossili. Il clima è il più continentale della Toscana, con forti escursioni termiche.
Queste caratteristiche donano al Nobile di Montepulciano docg 2019 Tenuta Calimaia uno stile classico e strutturato. Nasce da uve Sangiovese (Prugnolo gentile) al 90% e altre uve rosse al 10%. Fermenta in acciaio e matura in botti di rovere per 24 mesi. Ha un bouquet di ciliegia, amarena, salvia, lavanda e cacao. Al palato è ricco, fruttato e speziato, di buona freschezza e acidità, con tannino giovane e vibrante e buona persistenza.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Calimaia – Frescobaldi
Formato: 0,75l
8 disponibili
Categorie Rosso, Toscana Altre Zone, Toscana - Altre Zone Tag nobile di montepulciano, Frescobaldi, Sangiovese
Descrizione
Nobile di Montepulciano docg 2019 – Tenuta Calimaia – Frescobaldi
Situata in una zona storica per la produzione di Vino Nobile di Montepulciano e considerata una delle più vocate, Tenuta Calimaia si adagia sulle morbide colline tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia. I vigneti disposti intorno alla collina dell’azienda, godono di un’altimetria di 300 metri. Diversi per esposizione e tipologia di suolo, permettono così di valorizzare ogni vitigno coltivato.
Dei 70 ettari di cui è composta l’azienda, che si trova nella località di Cervognano, 33 sono vitati, e a questi se ne sono aggiunti recentemente altri sette. Tra le peculiarità presenti a Tenuta Calimaia un clima quasi continentale, con i maggiori sbalzi termici tra la notte e il giorno in Toscana. La presenza di argille bianche ricche di fossili. I terreni inoltre contengono un’alta percentuale di sabbia che li rende drenanti e permette alle radici di andare in profondità.
Il primo vino commercializzato è il Vino Nobile di Montepulciano dell’annata 2019, Sangiovese con una piccola percentuale di uve da varietà complementari. Questo in futuro verrà affiancato anche da una Riserva e da un Pievi, recente tipologia introdotta all’interno del disciplinare di produzione per valorizzare 12 unità vocazionali, tra le quali spicca anche quella di Cervognano, sede della nuova azienda di Frescobaldi.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
La Monacesca 2019 – Verdicchio di Matelica Doc
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Verdicchio
Il verdicchio di Matelica DOC La Monacesca, rappresenta una delle più sincere e autentiche interpretazioni del territorio. Le uve vengono raccolte a mano e dopo una pressatura soffice, si procede alla fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Il vino sosta sulle fecce fini fino alla primavera successiva, compiendo la fermentazione malolattica.
Il Verdicchio di Matelica DOC è un vino con molta struttura, sapido e caratterizzato da buoni profumi dovuti al microclima di tipo continentale. I vigneti del verdicchio di Matelica sono coltivati su terreni calcarei, che conferiscono al vino maggior finezza e qualità. Di colore giallo paglierino con inconfondibili riflessi verdolini, in bocca si presenta persistente e caldo con sentori che ricordano la frutta matura e un retrogusto tipico di mandorla.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: La Monacesca
Formato: 0,75 lt
Camille Hommage Rouge 2019 “Charmont” – Coteaux Champenoise – Louis Roederer
Prodotto
Maison Classiche,Francia e Altri Stati,Rosso,Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Pinot Nero
Questa collezione è la prosecuzione della ricerca di un’espressione diversa delle terre di Champagne iniziata da Camille Olry-Roederer, un omaggio all’audacia di questa donna che ha lasciato il segno nella nostra Maison. Camille è questa vedova geniale, alla guida della Maison dal 1932 al 1975, che ne determina tutte le tappe nel secolo.
Per realizzare questo monovitigno è stata isolata una parcella di 43 are a Mareuil-sur-Ay, in località Charmont. L’idea di realizzare un 100% Pinot Noir da un terroir soleggiato e coltivato in piena esposizione solare è sembrata ovvia. Dopo il raccolto, le uve vengono semplicemente infuse, successivamente i succhi vengono versati in botti di rovere francese dove continuano ad affinarsi e ad amalgamarsi per un anno.
Il risultato è un Pinot Noir sfaccettato e delicatamente profumato, con un tocco salino, una trama energica di grande vigore, una grana precisa.
Annata: 2019
Grado: 12 %
Produttore: Louis Roederer
Formato: 0,75 lt.
Maurus 2015 – Friuli Isonzo Merlot Doc – Vie di Romans
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Partendo dalla profonda conoscenza dell’ambiente, Vie di Romans è stata una tra le primissime aziende a valorizzare ed esaltare il concetto di cru. Basandosi sulla consapevolezza che ogni vigneto gode di piccole ma importanti diversità. La cantina goriziana sfrutta proprio queste diversità, trasformandole in un preziosissimo patrimonio. E' così in grado di offrire ai vini inediti insiemi di sfumature organolettiche. Con la ferma convinzione che l’altissima qualità dell’intera gamma sia irriproducibile in altri contesti, tutte le bottiglie che escono dalla cantina sono contrassegnate, oltre che con il nome del vitigno, anche con quello del vigneto di derivazione: altro segno di una grande e profonda attenzione per il terroir.
Nonostante la cantina sia conosciuta soprattutto per i suoi vini bianchi, consigliamo caldamente questo Merlot. Le uve una volta giunte in cantina vengono sottoposte a pigiadiraspatura. Il mosto poi procede ad una macerazione pellicolare a freddo per circa venti giorni. La fermentazione avviene in acciaio e una volta terminata la malo lattica, il vino viene messo a riposare in barriques per 18 mesi.
Maurus 2015 è un vino morbido, corposo e vellutato, che sarà in grado di addolcirsi ancora nel corso degli anni, offrendo un lungo potenziale di invecchiamento. Vi ritroverete a bere tanta sostanza, e allo stesso tempo sarete travolti da un’avvolgenza unica, da gusti intensi e potenti, ma mai invadenti e sempre aggraziati.
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Vie di Romans
Formato: 0,75 lt
Solaia 2008 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
La stagione è stata caratterizzata da un autunno ed un invernonon molto freddi e con poche precipitazioni, condizioni chehanno favorito un germogliamento leggermente anticipatorispetto alle annate precedenti. La stagione primaverile ha visto l’instaurarsi di condizioni metereologichedifficili, con piogge frequenti fino alla fine del mese di maggio. Questo ha provocato un rallentamento della crescita delle piante senza però compromettere la loro sanità. I mesi di giugno e luglio, per contro, sono stati molto caldi e solo in agosto si sonoavute alcune piogge che hanno aiutato le piante a svolgereregolarmente il loro processo vegeto-produttivo. I mesi di settembre ed ottobre sono stati molto favorevoli per le operazioni di vendemmia, grazie anche alle escursioni termichetra giorno e notte che hanno permesso condizioni ottimali perla qualità delle uve. Il Sangiovese è stato raccolto nell’ultimadecade del mese di settembre mentre il Cabernet è statovendemmiato fino alla metà del mese di ottobre; sin dall’iniziodella vinificazione, si sono potuti apprezzare mosti con notegustative e colori molto interessanti che hanno fatto presagire un’annata di ottimo livello.
Il vino si presenta con una elevata intensità di colore, che già al primo impatto lo rende ricco e importante.
Al naso è fitto, complesso e denso di sensazioni aromatiche varietali e fruttate che comprendono le note di ciliegia, amarena, frutti rossi maturi fino a sfociare in un finale di liquirizia, caffè e tostato dolce. In bocca i tannini sono soffici e ben equilibrati. Il vino è sapido, minerale ma morbido; sulla parte finale della degustazione richiama note dolci di cacao, vaniglia e frutti rossi e neri. Intenso e persistente.
Wine Advocate 93/100
James Suckling 96/100
Annata: 2008
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l
Yantra 2020 – Toscana Igt – Tenuta Sette Cieli
Prodotto
Merlot, Cabernet Sauvignon
Situata tra Bolgheri e Castagneto Carducci, nel cuore della Toscana, a 400 metri sul livello del mare. La Tenuta Settecieli si estende per 80 ettari di terreno di cui 10 a vigneto. Terrazze con muri a secco, dividono le varietà coltivate nella Tenuta: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Malbec, impiantati ad alta densità su un terreno vocato per la coltivazione della vite. La Tenuta sovrasta il cosiddetto Anfiteatro Bolgherese. Paesaggio di morbide colline che degradando dolcemente, abbracciano il mare, creando un microclima di carattere, mite e temperato. Nel pieno rispetto della natura e delle piante, l'azienda ha scelto la coltivazione biologica.
Yantra 2020 nasce dalle varietà Merlot e Cabernet Sauvignon. La fermentazione alcolica avviene spontaneamete con lieviti indigeni in vasche di acciaio a temperature controllata con una macerazione sulle bucce di circa 15 giorni. La fermentazione malolattica si svolge sempre in vasche di acciaio dopo la fermentazione alcolica. Ne nasce un vino universalmente piacevole, contrassegnato da aromi di frutti rossi e dalla freschezza.
Il colore è rosso rubino intenso. Il naso è prevalentemente fruttato, con note di ciliegie scure, more e prugne mature. Note vegetali ed erbacee caratterizzano la seconda battuta olfattiva. Il sorso è caldo e grintoso nella trama tannica, scorrevole e di buona lunghezza.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Sette Cieli
Formato: 0,75l
Le Volte dell’Ornellaia 2022 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
La vinificazione dei vari vitigni è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio. Alla fermentazione alcolica segue la fermentazione malolattica, sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento dura 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata.
“Rosso rubino dai riflessi porpora, Le Volte dell’Ornellaia 2022 al naso si presenta vinoso: sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. L’ingresso in bocca è morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vivace acidità che ci regala un finale croccante e persistente.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2022
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt
Nicola Gatta Box Degustazione Nature – Rosè – Monovitigno
Prodotto
VINI IN OFFERTA,Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,BOX DEGUSTAZIONE
Nicola Gatta è un vero e proprio vigneron. Pioniere della Franciacorta artigianale, sia in virtù di liquidi rifiniti e complessi, ma anche per via della sua passione trascinante e del suo modo di fare affabile. A Gussago, comune ormai celebre per la qualità raggiunta da alcuni eccellenti produttori locali. Qui Nicola coltiva 5 ettari e mezzo di vigna adibiti a Chardonnay e Pinot Nero. Segue i precetti della biodinamica sia in vigna che in cantina. La sua linea di spumanti è divisa secondo il tempo di affinamento sui lieviti, che va dai 30 ai 70 mesi in un crescendo di complessità ed emozioni.
Questa Box Degustazione vuole proporre un percorso attraverso i vini di Nicola.
3 bottiglie Cuvée Nature 30 Lune - Nicola Gatta (€ 27,00/bt)
1 bottiglie Rosè de Noirs Nature 60 Lune – Nicola Gatta (€ 42,00)
1 Blanc de Blancs 50 Lune Nature - Nicola Gatta (€ 39,50)
1 Blanc de Noirs 70 Lune Nature - Nicola Gatta (€ 39,50)
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Produttore: Nicola Gatta
Formato: 6 x 0,75 lt
Solouva Dosaggio Zero Magnum 1,5 lt – Franciacorta DOCG – SoloUva
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta
100% Chardonnay
SoloUva è dunque il metodo con il cui vengono prodotti vini a rifermentazione in bottiglia senza la consueta aggiunta di zucchero di canna per provocare la seconda fermentazione e per dosare il vino dopo la sboccatura. Solo il mosto delle stesse uve, ricco, in modo naturale, di zucchero prende parte nella vinificazione di SoloUva. Rappresentano in questo modo una nuova e più pura espressione del territorio nel quale nascono e del vitigno con cui vengono prodotti.
Il Dosaggio Zero sosta almeno 36 mesi sui lieviti e 6 mesi in bottiglia dopo il degorgement.
Il perlate fine fa da cornice ad un colore giallo paglierino brillante. Al naso note di delicati fiori bianchi e una piacevole nota minerale e sentori di crosta di pane. Al palato colpisce per il carattere. Il gusto è fresco ma ben equilibrato: si sviluppa con bella tensione e notevole traccia acida. Chiude armonico. Ottimo in abbinamento ad antipasti o primi di pesce e crostacei.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Dosaggio: non dosato
Produttore: SoloUva
Formato: 1,5 lt
Villa Donoratico 2017 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Argentiera
Prodotto
50% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 15% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
A Villa Donoratico si trovano i vigneti con esposizione a Nord. Le parti più basse sono caratterizzate da suoli sabbiosi mentre salendo verso la parte alta della collina, i terreni diventano molto sassosi e più profondi con un’ottima attitudine a produrre grappoli di qualità.
Villa Donoratico 2017 è un Bolgheri Rosso decisamente consistente e complesso e dimostra un carattere profondamente legato alla sua zona di origine. Blend dei 4 vitigni bordolesi: Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, raccolte tra l'inizio di settembre e la prima settimana di ottobre e vinificate separatamente. Dopo una macerazione e una fermentazione di circa 20 giorni in acciaio, il vino viene lasciato fermentare e maturare in barrique di rovere francese di Allier e di Tronçais per circa 14 mesi. Segue un affinamento in bottiglia di circa 9 mesi.
Rosso rubino intenso, con riflessi velati purpuree. All'olfatto risulta un vino complesso con sentori fruttati di prugna, mirtillo e lampone. Seguono note di menta, eucalipto e salvia, arricchite da sentori terziari speziati di cacao, pepe nero e noce moscata. In bocca si dimostra elegante, grazie ad un tannino fine e strutturato dovuto all'evoluzione in legno. Il finale è persistente con note aromatiche che si legano a fresche sensazioni minerali.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Argentiera
Formato: 0,75 lt
Collemassari 2016 – Montecucco Rosso Riserva doc – Castello Collemassari
Prodotto
VINI IN OFFERTA,Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
80% Sangiovese 10% Ciliegiolo 10% Cabernet Sauvignon
Collemassari 2016 - Montecucco Rosso Riserva doc è il vino simbolo del Castello. Domina il Sangiovese con la sua elegante nota fresca e balsamica. Un piacevole sentore di ciliegia matura si combina poi con note di frutta nera e la complessità del Cabernet. L'acidità è ben integrata con il corpo, è un vino lineare e persistente dall'ottimo equilibrio.
Questo vino porta il nome della Tenuta, rappresenta infatti la nostra filosofia produttiva. Un vino per tutte le occasioni, pieno e complesso ma dal gusto morbido e i tannini setosi.
Un vino biologico proveniente da vigneti situati a circa 300 metri sul livello del mare, con orientamento solare e composizione del suolo diversi. Suoli di arenaria alternati a suoli di marna, terreni ferrosi e argillosi calcarei e depositi di ghiaia. La fermentazione del mosto viene fatta in cisterne di acciaio inossidabile a temperatura controllata. Anche la fermentazione malolattica avviene nelle cisterne di acciaio. La metà del vino invecchia poi per ulteriori 18 mesi in barrique e botti di rovere, metà nuove e l'altra metà di secondo o terzo passaggio.
Rosso rubino, al naso esprime un profilo olfattivo intenso e persistente con chiare note di mora e mirtillo. Una traccia di alloro apre ad un assaggio morbido e armonico, caratterizzato da una certa freschezza e da un finale ampio e avvolgente, supportato da una piacevole acidità.
Annata: 2016
Grado: 13,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt