Mortella dell’Elba
In questo liquore il gusto prevalente della Mirto è sapientemente contornato ed esaltato dalla miscela di erbe raccolte delle macchia mediterranea: la nepitella, il finocchio selvatico, la menta.
E’ un liquore artigianale prodotto e imbottigliato sull’isola senza aggiunta di conservanti o coloranti. Eventuali residui garantiscono la genuinità del prodotto.
Ingredienti: acqua, zucchero, alcool, bacche e foglie di mortella, foglioline di menta e nepitella, semi di finocchio selvatico.
Annata: s.a.
Grado: 30 %
Produttore: Liquori dell’Elba srl
COD N/A Categorie Isola d'Elba, Altro, SPIRITS
Descrizione
Liquori dell’Elba è un’azienda tutta elbana. Sia nell’ubicazione del reparto produttivo che nella scelta delle materie prime. Ed è l’unica azienda presente sul territorio a produrre liquori. Le erbe così come le bacche del Mirto utilizzate per produrre la Mortella dell’Elba, provengono dalla macchia rigogliosa dell’Elba.
La prima fase della preparazione consiste nel sottoporre le bacche del mirto ad un lavaggio in acqua fredda per l’eliminazione delle impurità. Raccolte in parte in botti di legno e in parte in sili in acciaio iniziano il processo di infusione. L’infusione avviene per macerazione in alcool. A parte, viene preparata un’altra infusione con mentuccia, finocchio e nepitella, sempre rigorosamente raccolti nella nostra macchia mediterranea.
Al termine della macerazione, i due infusi, uniti e lasciati insieme un breve periodo, amalgamano il loro gusto. La preparazione della Mortella dell’Elba termina con l’aggiunta di acqua e zucchero. Senza aggiunta di aromi o coloranti.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|---|
Formato | 0,2 lt., 0,5 lt. |
Prodotti correlati
Chartreuse Vert 0,7 lt. – Chartreuse
Prodotto
Chartreuse Vert unisce 130 erbe, fiori, radici e spezie, alcol di barbabietola come base, zucchero bianco a dolcificare. L'imbottigliamento è a 55% vol. Invecchia almeno 3 anni in botte grande di rovere francese.
I padri certosini, creatori del più vecchio liquore tuttora in commercio, sono gli unici depositari e produttori della linea di liquori francesi famosi in tutto il mondo. Chartreuse da secoli mantiene un profilo, una qualità e un rigore che solo le comunità monastiche sanno avere.
Formato: 0,7 lt
Annata: s.a.
Grado: 55 % Vol.
Produttore: Charteuse
Panettone Dolce & Gabbana Cioccolato Kg.1 – Fiasconaro
Prodotto
Fiasconaro Natale 2023,Altro,FOOD
Panettone con cioccolatto fondente extra e cioccolato finissimo al latte, senza uvetta e agrumi canditi.
Dall’incontro fra la creatività di Dolce&Gabbana e l’arte dolciaria di Fiasconaro non poteva che scaturire una ricetta unica:
il panettone tipicamente milanese rivisitato con i sapori della Sicilia. Gli ingredienti comuni di questo straordinario connubio fra Nord e Sud sono il rispetto della tradizione e il coraggio di sperimentare,
la ricerca della perfezione e la scoperta del Bello. Ma è stato soprattutto l’amore per il prodotto artigianale interamente “Made in Italy”,
a fondere insieme l’eccellenza della moda e della pasticceria.
Panettone Cioccolato Kg.1 Dolce & Gabbana - Fiasconaro, dolce tipico della tradizione natalizia milanese, ripensato e rivisitato in chiave siciliana e madonita, con particolare cura ai sapori della terra, alla tradizione e al rispetto dei tempi della natura.
Peso: Kg 1
Produttore: Fiasconaro Srl
Ace di Ale – Aceto di Vino da Uve Aleatico 100% – Arrighi
Prodotto
Altro,Isola d'Elba,Olio e Aceto
Ace di Ale - Aceto di Vino da Uve Aleatico 100% - Arrighi
L'Aleatico è il vitigno elbano per eccellenza. Ha una buccia delicata e sottile. Non sopporta una lunga permanenza sulla pianta dopo la maturazione. Ha una resa bassissima.
L'aceto all'Elba si faceva in tempi remoti, come scrive Giulio Pullè nella sua Monografia Agraria del 1879, e il prodotto di punta era l'“Aceto di Portoferraio” apprezzato e utilizzato in tutta la Toscana, anche dai Medici. Da quella tradizione, dopo tre anni di esperimenti, il passaggio decisivo è stato quello della collaborazione con l''Antica Acetaia Cavedoni di Castelvetro di Modena, sia per il clima adatto della zona che per il passaggio del prodotto -24 mesi- nei caratelli usati in precedenza per l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
Acidità: 6%
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 100 ml
Tonnina Salata
Prodotto
Tonnina,FOOD,Isola d'Elba,Altro
Tonnina Salata in salamoia 200 gr
Conserveria Tonnina
All'Isola d'Elba il principale impiego della Tonnina è nella preparazione della Panzanella, un piatto semplice ma gustoso. Si parte dalla base formata da pane rigorosamente vecchio messo in ammollo in una soluzione di acqua e aceto.
Mettere questo pane bagnato in una insalatiera senza sbriciolarlo troppo e aggiungervi man mano tutti gli ingredienti, affettati e tagliati a pezzi: pomodori, cetrioli e cipolline fresche. Mescolare bene con tonnina e acciughe, capperi o olive.
Aggiungere, se necessario, una manciatina di foglie di basilico trinciate, olio, un poco di pepe a piacere, sale e peperoncino in base al gusto.
Volentieri si abbina ad un Elba Bianco doc.
Vermentino Elba Doc 2021 – Chiesina di Lacona
Prodotto
Vermentino Elba,Isola d'Elba,VINI IN OFFERTA,Isola d'Elba,Bianco
100% Vermentino
2000 bottiglie prodotte
Qui siamo a Lacona, nel comune di Capoliveri, zona vocata per le vigne. La famiglia Alampi, nota per la produzione olearia di qualità vicino Firenze, ha vigne di proprietà da molti anni. Con la vendemmia 2019 Filippo Alampi decide di smettere di vendere le uve di proprietà, prodotte nei vigneti di famiglia alle spalle del paesino di Lacona, sull’isola d’Elba, ed iniziare un progetto che ha visto la nascita di tre vini bianchi: un Vermentino, un’Ansonica e un Elba Bianco, blend di vermentino, viognier e procanico. Dall'annata 2020 poi sono state introdotte altre 3 etichette: L'elba Rosato Doc, l'Elba Rosso Doc e l'Aleatico Passito dell'Elba docg.
Affina in acciaio per preservare i delicati aromi di erbe aromatiche e macchia mediterranea. Solo una piccola parte dell’ansonica e del vermentino hanno un rapido passaggio in barrique piegate a vapore e non tostate. Lasciato nel bicchiere, scaldandosi leggermente, si apre la nota floreale di acacia e biancospino. Al palato e secco ed elegante con una freschezza delicata che invita alla beva.
Annata: 2021
Grado: 13 %
Produttore: Chiesina di Lacona - Filippo Alampi
Formato: 0,75l
Rosato da Uve Aleatico 2023 – Costa Toscana Igt – Tenuta delle Ripalte
Prodotto
Isola d'Elba,No sconto,Isola d'Elba,Rosato,Toscana Igt
100% Aleatico
Dai Vigneti di Poggio Turco coltivati ad Aleatico , il vitigno più famoso e tipico dell'Isola d'Elba, tanto amato da Napoleone , arrivano le uve per la produzione del Rosato delle Ripalte. È una nuova interpretazione di un vecchi vitigno, coltivato sulle alte terrazze prospicenti il mare della punta più meridionale dell'isola .Il colore di questo Rosato si avvicina alla rosa Tea ed evoca sensazioni di freschezza che si ritrovano puntualmente nel vino. Con questo nuovo vino riusciamo ad avere, nel contempo, la ricchezza dei profumi primari di fiori e frutta e l'ottima beva di un prodotto secco e pulito, da godere come aperitivo o all'inizio del pasto.
Annata: 2023
Grado alcolico: 13 %
Produttore: Tenuta delle Ripalte
Formato: 0,75 lt.
Oltre il Vallo – Grappa Invecchiata – Distillerie Berta
Prodotto
Toscana - Altre Zone,Altro,SPIRITS
In Confezione
La Grappa Oltre il Vallo nasce dalla collaborazione tra la famiglia Berta e Diageo Italia, noto marchio del mondo degli spirits e del beverage. L’idea alla base della nuova etichetta è la fusione di due grandi distillati e della loro secolare tradizione: la Grappa e lo Scotch Whisky. Lo stesso nome, fa riferimento all’incontro di due culture: quella dell’Antica Roma e quella delle popolazioni delle Highlands. Il Vallo di Adriano, infatti, era una linea fortificata che segnava il confine tra le terre dell’Inghilterra occupate dalle legioni romane e la parte nord del Paese, ancora sotto il dominio delle popolazioni britanniche.
Oltre Il Vallo è per Berta Distillerie un’etichetta atipica e particolare. La finissima grappa matura in botti, accuratamente selezionate e precedentemente utilizzate per l’invecchiamento di pregiati Single Malt Lagavulin, Caol Ila e Mortlach, nomi leggendari per ogni appassionato di grandi Whisky scozzesi.
Grado: 43 %
Produttore: Distilleria Berta
Formato: 0,7 lt
Aqua Vitae di Pergole Torte – Montevertine
Prodotto
Chianti Classico,Altro,SPIRITS
Aqua Vitae di Pergole Torte un prodotto ottenuto per distillazione con calderini a vapore dalle vinacce grondanti di uva Sangiovese provenienti dalla vendemmia del vigneto “Le Pergole Torte”, situato presso la Fattoria di Montevertine. A seguito del processo di distillazione, viene effettuato un invecchiamento, in caratelli di rovere, della durata di circa quattro anni, al quale segue infine l’imbottigliamento.
Aqua Vitae è il risultato della collaborazione fra la Distilleria Artigiana di Gioacchino Nannoni, che cura direttamente tutto il processo di distillazione, invecchiamento e imbottigliamento e l’Azienda Agricola di Montevertine, fornitrice della materia prima.
Pensiamo che, viste le particolari caratteristiche di questo prodotto (colore ambrato, morbidezza al palato ed al naso), la dicitura “grappa” sia un po’ riduttiva.
Assaggiando l’Aqua Vitae, ci vengono piuttosto in mente altri tipi di distillati, come ad esempio l’Armagnac.
Grado: 42 %
Produttore: Montevertine
Formato: 0,5 lt.
Grappa della Donna Selvatica che scavalica le colline del Barbaresco – Romano Levi
Prodotto
Chianti Classico,Altro,SPIRITS
Etichetta da disegni originali di Romano Levi
Dalle Langhe, luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni, provengono le vinacce dei grandi vini del Piemonte DOCG. La Grappa che ne deriva trova uno straordinario ed emozionante equilibrio.
La Grappa della Donna Selvatica che scavalica le colline del Barbaresco di Romano Levi è una Riserva di Grappa di Barbaresco che la distilleria Romano Levi produce partendo dalle vinacce di Barolo provenienti dalle aree di Barbaresco, Treviso e Neive. Le vinacce, fresche e ancora grondanti di mosto, vengono immediatamente compresse in fosse sotterranee al fine di ottenere una concia naturale in grado di estrarne gli aromi più varietali. La distillazione si svolge con un alambicco discontinuo in rame che opera a fuoco diretto. Al termine della lavorazione la Grappa viene trasferita in botti classiche piemontesi da circa 700 litri di legno di rovere, dove rimane a riposare per 38 mesi.
Grado: 42 %
Produttore: Romano Levi
Formato: 0,7 lt.
Lazarus Sangiovese Magnum 1,5 lt. Elba Doc 2019 – Valle di Lazzaro – Stefano Farkas
Prodotto
Sangiovese Elba doc,Isola d'Elba,Isola d'Elba,Rosso
100% Sangiovese
Il Sangiovese o per essere precisi Sangioveto, biotipo autoctono, occupa circa 60 ettari ed è la componente principale dell'Elba Rosso doc.
Dopo la vendemmia effettua la fermentazione alcolica e malolattica in acciaio. Resta alcuni mesi in barrique prima di essere messo sul mercato, almeno due anni dopo la vendemmia.
Al calice si presenta rosso rubino mostrando ai lati del bicchiere la trasparenza tipica del vitigno. Note di ciliegia e frutta rossa matura al naso. Nota fresca al palato che lo rende un vino dalla beva accattivante.
Lazarus Sangiovese Elba Doc è disponibile, come tutti i vini dell'azienda Valle di Lazzaro, in quantità limitata.
Annata: 2019
Grado: 13,50%
Formato: Magnum 1,5 lt.
Produttore: Stefano Farkas - Valle di Lazzaro