Mirto dell’Elba
Le bacche di Mirto dell’Elba donano a questo liquore l’intenso profumo della rigogliosa macchia elbana dalla quale vengono raccolte.
E’ un liquore artigianale prodotto e imbottigliato sull’isola senza aggiunta di conservanti o coloranti. Eventuali residui garantiscono la genuinità del prodotto.
Annata: s.a.
Grado: 30 %
Produttore: Liquori dell’Elba srl
COD N/A Categorie Isola d'Elba, Altro, SPIRITS, No sconto
Descrizione
Liquori dell’Elba è un’azienda tutta elbana. Sia nell’ubicazione del reparto produttivo che nella scelta delle materie prime. Ed è l’unica azienda presente sul territorio a produrre liquori. Le bacche del Mirto utilizzate per produrre il Mirto dell’Elba, provengono dalla macchia rigogliosa dell’isola.
La prima fase della preparazione consiste nel sottoporre le bacche del mirto ad un lavaggio in acqua fredda per l’eliminazione delle impurità. Vengono poi raccolte in botti di legno e sili in acciaio per prepararsi al processo di infusione. L’infusione avviene per macerazione in alcool.
Al termine della macerazione avviene la separazione dalle bacche e la preparazione del Mirto dell’Elba termina con l’aggiunta di acqua e zucchero. Senza aggiunta di aromi o coloranti.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|---|
Formato | 0,2 lt., 0,5 lt. |
Prodotti correlati
Lazarus Vermentino Elba Doc 2020 – Valle di Lazzaro – Stefano Farkas
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Vermentino Elba,Isola d'Elba
100% Vermentino
Il mar Tirreno settentrionale è la culla del vermentino. Un nobile vitigno autoctono dell’arcipelago toscano e della costa, diffuso anche in Provenza, in Corsica, in Liguria e in Sardegna. Una varietà che esprime con grande carattere le proprie qualità di bianco dalla beva fresca, appagante e allo stesso tempo ricca.
Il Vermentino di Valle di Lazzaro è il frutto di un’agricoltura e una vinificazione attenta, dove l’intervento dell’uomo asseconda le ottime caratteristiche di un terroir mediterraneo dalle grandi potenzialità. Nasce così un vino dal frutto fragrante e genuino, dall’impatto gustativo che si abbina magnificamente alla cucina di pesce.
Annata: 2020
Grado: 13%
Formato: 0,75l
Produttore: Valle di Lazzaro - Stefano Farkas
Millésime 2006 Magnum 1,5 lt. – Champagne Grand Cru – Egly-Ouriet
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto
70% Pinot Noir, 30% Chardonnay
Lo Champagne Millésime 2006 Magnum 1,5 lt. Grand Cru è un blend composto dal 70% Pinot Noir e 30% Chardonnay. Viene vinificato totalmente in legno. Fermentazione naturale senza lieviti aggiunti, si utilizzano solo lieviti indigeni. Primo élevage sui lieviti per circa un anno senza bruciare le tappe; il vino si chiarifica lentamente come si faceva 50 anni fa. Messa in bottiglia senza filtraggio né collatura.
Color giallo oro intenso e brillante. Al naso sprigiona aromi complessi di fiori e frutta a polpa gialla e bianca: pesca e pera. Poi si apre su spezie dolci come la vaniglia, su suggestioni di miele e tè verde. In bocca si sviluppa mostrando corpo pieno e grande freschezza. Gran finale di gesso con una leggera pungenza da pepe nero. Armonia e grande energia.
Annata: 2006
Grado: 12,5 %
Dosage: 2 g/l
Produttore: Egly-Ouriet
Formato: 1,5 lt
Limoncino dell’Elba
Prodotto
Era già nella tradizione elbana la Limoncina, prodotto ottenuto dall'infusione di bucce e foglie di limone, ricetta tramandata di padre in figlio. Oggi grazie a nuove e moderne tecnologie lo stesso liquore viene prodotto sempre da Smania con la stessa cura e attenzione dei tempi passati utilizzando esclusivamente le bucce di limoni con tecniche biologiche.
I limoni utilizzati per la produzione del Limoncino dell'Elba provengono da terrazzamenti disposti lungo la collina nella parte Nord-Ovest dell'isola verso il mare.
E' un liquore artigianale prodotto e imbottigliato sull'isola senza aggiunta di conservanti o coloranti. Eventuali residui garantiscono la genuinità del prodotto.
Il ruolo terapeutico del limone fa del Limoncino dell'Elba un eccellente digestivo naturale, ottimo se servito freddo a fine pasto o usato per la realizzazione di torte e gelati. Si consiglia di non esporlo alla luce del sole e di berlo freddo in bicchieri ghiacciati.
Annata: s.a.
Grado: 30 %
Formato: 0,5 lt
Produttore: Liquori dell'Elba srl
Solaia 2014 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
La stagione invernale dell’annata 2014 è stata caratterizzata da un clima mite con temperature lievemente più alte rispetto alla media. Questo ha portato ad un anticipo del germogliamento di tutte le varietà, Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. La stagione primaverile ha presentato condizioni climatiche miti ed asciutte che hanno consentito una buona fioritura e allegagione delle piante. L’estate, lievemente instabile con piogge più frequenti rispetto alla norma, ha rallentato i processi di invaiatura e maturazione, riequilibrandosi in parte nelle prime settimane di Settembre, grazie a giornate calde e soleggiate. La raccolta è avvenuta tra la seconda metà di Settembre e inizio Ottobre.
Solaia 2014 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso le intense note di frutta scura matura, in particolare mirtillo e ribes nero, si uniscono a piacevoli sentori di fiori secchi e lavanda, accompagnati da delicate sensazioni speziate di pepe bianco e balsamiche di menta ed eucalipto. Completano il ricco bouquet dolci e ben integrati aromi di cioccolata bianca, zucchero filato e frutta essiccata. Al palato è avvolgente e cremoso: i tannini, morbidi e setosi, donano un finale lungo, persistente e di grande eleganza, con un retrogusto che ricorda la liquirizia e richiama le note floreali e speziate percepite al naso.
Annata: 2014
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l
Hermia 2020 – Viognier in Anfora – Toscana Igt – Arrighi
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Toscana Igt,Isola d'Elba
100% Viognier
Prodotto da uve Viognier con le bucce lasciate a contatto con il vino per mesi.
Prende il nome da un personaggio storico, uno schiavo cantiniere della villa rustica di San Giovanni all’Isola d’Elba. Per conto del suo padrone, l’illustre Valerio Messalla, Hermia acquistò a Minturno nel Lazio meridionale i grandi orci (dolia) con cui arredò la cantina e stampigliò il suo nome accanto alla figura di un delfino che rimanda a un’antica e affascinante leggenda dell’Asia Minore. Questo vino dedicato al cantiniere Hermia , è un omaggio alla secolare storia vitivinicola della nostra isola, in cui si riscopre la tradizione della fermentazione e dell’affinamento del vino in terracotta.
Annata: 2020
Grado: 13,5%
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,75l
Vermentino 2021 Costa Toscana Igt – Tenuta delle Ripalte
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Vermentino Elba,Isola d'Elba,VINI IN OFFERTA
La natura sassosa, l’origine vulcanica del terreno ed il clima caldo ed arido accomunano l’Elba a molte regioni mediterranee. I vigneti da cui provengono le nostre uve, sorgono tra due antiche miniere di ferro; questa circostanza rende il Vermentino ancora più caratteristico per la spiccata mineralità, mentre l’estrema vicinanza al mare conferisce a queste vigne una particolare energia. La freschezza e la buona acidità sono garantite dalle alte altitudini. Oltre ai classici abbinamenti con la cucina marinara e rustica isolana, il Vermentino trova negli antipasti a base di pesce crudo un legame ideale, così come nei risotti, specie agli asparagi; si accompagna felicemente anche ai formaggi dolci, di media consistenza e non troppo stagionati.
Annata: 2021
Grado: 13%
Produttore: Tenuta delle Ripalte
Formato: 0,75l
Le Volte dell’Ornellaia 2022 Doppio Magnum 3 lt. – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
La vinificazione dei vari vitigni è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio. Alla fermentazione alcolica segue la fermentazione malolattica, sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento dura 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata.
“Rosso rubino dai riflessi porpora, Le Volte dell’Ornellaia 2022 al naso si presenta vinoso: sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. L’ingresso in bocca è morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vivace acidità che ci regala un finale croccante e persistente.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2022
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Doppio Magnum 3 lt
Slatnik 2022 Venezia Giulia Bianco Igt – Radikon
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
80% Chardonnay, 20% Friulano
Da terreni lavorati, oggi come ieri, nel pieno rispetto e amore per la natura: l'erba sfalciata, i sarmenti e le vinacce sono gli unici concimi per questo terreno minerale, la ponka, roccioso in profondità e sfaldabile in superficie. I trattamenti, solo a base di rame, zolfo e propoli, sono ridotti allo stretto necessario.
La vendemmia, manuale in cassette, avviene solo quando le foglie ingialliscono e i semi all'interno degli acini sono maturi. L’uva diraspata fermenta spontaneamente a contatto con le bucce e dopo un variabile periodo di macerazione, si passa all’invecchiamento in botti grandi e poi all’affinamento in bottiglia.
Lo Slatnik di Radikon è un vino bianco macerato intenso e complesso. Consistente, ampio e salato, in bocca è voluminoso, asciutto e teso, coniugando alla perfezione la sua rusticità con l’eleganza e la finezza tipica dei vini di Radikon.
Annata: 2022
Grado: 13,5 %
Produttore: Radikon
Formato: 0,75 lt
Vip 2020 – Viognier in Purezza – Toscana Igt – Arrighi
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Toscana Igt,Isola d'Elba
100% Viognier
Vip 2020 è un Viognier in purezza. Vitigno a bacca bianca di origine francese, molto resistente alla siccità che ben si è adattato al microclima dell’Isola d’Elba. Unisce in sé la morbidezza e la freschezza con un'ottima aromaticità.
Il colore è paglierino molto luminoso. Al naso è un tripudio di fiori con mughetto, fiori di limone, narciso, gardenia, fiori di acacia e lavanda, a cui si affiancano classiche note fruttate di pesca, buccia di agrumi. Al palato è caldo, rotondo, con una freschezza media, sapidità moderata e finale persistente che sfocia in ricordi di albicocca.
Annata: 2020
Grado: 13,5%
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,75l
Pinot Nero della Sala 2021 – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Italia Altre Regioni
Il Pinot Nero della Sala è stato prodotto le prima volta nel 1990. Esclusivamente da uve Pinot Nero è, in un certo senso, “l’alter ego” del Cervaro. Insieme rappresentano le due diverse espressioni dell’anima complessa e raffinata del Castello della Sala. I 4 ettari di vigneto da cui è prodotto sono situati ad oltre 400 metri s.l.m. su suoli calcarei ricchi di fossili con sabbie di origine sedimentaria che risalgono al Pliocene.
Pinot Nero della Sala 2021 presenta alla vista un colore rosso rubino dotato di buona luminosità. Il suo profumo si apre sui tipici sentori fruttati di ciliegia, ribes, lampone e frutti di bosco. Segue il bouquet floreale ed infine un interessante sfondo speziato. In bocca rivela la sua eleganza, che non rinuncia all’espressione succosa del frutto. Il tannino è setoso e ben gestito, in equilibrio con la morbidezza del corpo ed intrecciato ad una sapidità minerale che lo impreziosisce di connotazioni raffinate e territoriali.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt