Mirto dell’Elba
Le bacche di Mirto dell’Elba donano a questo liquore l’intenso profumo della rigogliosa macchia elbana dalla quale vengono raccolte.
E’ un liquore artigianale prodotto e imbottigliato sull’isola senza aggiunta di conservanti o coloranti. Eventuali residui garantiscono la genuinità del prodotto.
Annata: s.a.
Grado: 30 %
Produttore: Liquori dell’Elba srl
COD N/A Categorie Isola d'Elba, Altro, SPIRITS, No sconto
Descrizione
Liquori dell’Elba è un’azienda tutta elbana. Sia nell’ubicazione del reparto produttivo che nella scelta delle materie prime. Ed è l’unica azienda presente sul territorio a produrre liquori. Le bacche del Mirto utilizzate per produrre il Mirto dell’Elba, provengono dalla macchia rigogliosa dell’isola.
La prima fase della preparazione consiste nel sottoporre le bacche del mirto ad un lavaggio in acqua fredda per l’eliminazione delle impurità. Vengono poi raccolte in botti di legno e sili in acciaio per prepararsi al processo di infusione. L’infusione avviene per macerazione in alcool.
Al termine della macerazione avviene la separazione dalle bacche e la preparazione del Mirto dell’Elba termina con l’aggiunta di acqua e zucchero. Senza aggiunta di aromi o coloranti.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|---|
Formato | 0,2 lt., 0,5 lt. |
Prodotti correlati
Shaman 19 Grand Cru Brut Nature NV 0,75 lt. – Marguet
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
87% Pinot Noir 13% Chardonnay
Shaman 19 è un assemblaggio di Pinot Nero e Chardonnay del comune Grand Cru di Ambonnay. A partire dall'annata 2019 con apporto minoritario di altre due vendemmie. La lavorazione dei vigneti e le tecniche di cantina sono svolte seguendo i dettami della biodinamica. Il prodotto, come tutta la linea Marguet, ha dosaggio Extra Brut, per preservare al massimo il gusto del territorio.
Annata: s.a.
Degorgement: Giugno 22
Grado: 12,5 %
Dosaggio: Extra-Brut 0 gr/l
Produttore: Marguet
Formato: 0,75l
Poggio Le Lenze 2024 – Elba Rosso Doc Biologico – Montefabbrello
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba,No sconto
90% Sangiovese 10% Alicante
Il Poggio Le Lenze 2024 nasce dall'assemblaggio di 90% Sangiovese e 10% Alicante. Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così
ottenuto viene poi fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce in contenitori di acciaio inox. Passato tale periodo seguono
le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare ancora in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
Un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con media tannicita’ ed una buona freschezza che lo rende compagno ideale non soltanto per primi piatti di carni rosse ma anche zuppe di pesce.
Annata: 2024
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
Barolo docg Francia 2018 Magnum 1,5 lt. – Giacomo Conterno
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Piemonte
In cassa di legno
100% Nebbiolo
Nel 1974 poi Giacomo acquista la vigna Cascina Francia a Serralunga d'Alba. Sono 14 ettari di terreno particolarmente vocato per la coltivazione di uve Nebbiolo e Barbera. La vigna è coltivata con sistemi tradizionali. Potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso, defogliazione per permettere il passaggio del sole e dell'aria sull'uva, vendemmia nel periodo migliore. Accorgimenti semplici ed antichi utilissimi per ottenere vini di livello unico.
Il vino che nasce da questo terreno eccezionale non ha bisogno di forzature, ma è sufficiente esaltare al massimo ciò che la natura ha messo a disposizione. Questa è la filosofia della Cantina. Una cantina e un vino che sono sicuramente ambasciatori dell'eccellenza italiana nel mondo.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Giacomo Conterno
Formato: Magnum 1,5 lt.
Hennessy V.S. Cognac 0,7 lt – Astucciato
Prodotto
Altro,SPIRITS,Francia,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Astucciato
Hennessy ha elaborato una vera e propria arte della creazione del cognac, scandita da tanti rituali che danno vita a eaux-de-vie di un’eleganza e una nobiltà nota in tutto il mondo, fin dal settecento. Esemplare è il ritrovo delle undici e mezzo del mattino dei mastri distillatori, la cui maestria, mista a lungimiranza e devozione, dà vita a saveur e bouquet indimenticabili.
Il VS di Hennessy è un Cognac che nasce da differenti cru della tenuta, in particolare da parcelle che si trovano nei pregiati territori della Grande Champagne, della Petite Champagne, di Bordieries e Fins Bois. Il vino di partenza di tutto il processo produttivo è costituito da Ugni Blanc in purezza. Al termine della distillazione, il Cognac riposa per 24 mesi in botti di rovere francese. L’assemblaggio finale viene fatto scegliendo tra circa 40 distillati, in modo da poter realizzare una cuvée equilibrata e che esprima la proverbiale armonia del Cognac.
Hennessy V.S. è un Cognac che presenta fragranze di limone e agrumi, insieme alle note di mandorla secca, ai sentori di spezie e ai toni di miele.
Formato: 0,7 lt
Grado: 40.0%
Produttore: Hennessy
Tignanello 2018 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Sangiovese 80%, cabernet sauvignon 15%, cabernet franc 5%
La stagione 2018 nel Chianti Classico si è aperta con un inverno piuttosto regolare sia nelle temperature che nelle precipitazioni. Il periodo primaverile poi è stato caratterizzato da piogge frequenti con temperature leggermente inferiori al consueto. I mesi di giugno e luglio sono stati asciutti e abbastanza caldi, senza però manifestare mai condizioni estreme. Qualche pioggia nel mese di agosto e un periodo asciutto e ventilato in settembre e ottobre hanno consentito alle uve di maturare in maniera ideale, garantendo un buon contenuto zuccherino e un’ottima maturazione polifenolica. La vendemmia è iniziata attorno al 20 settembre per il Sangiovese e si è per conclusa il 12 ottobre con la raccolta dei Cabernet.
La fermentazione malolattica è svolta in barrique. Per esaltare la finezza e la complessità degli aromi. Il processo di affinamento invece in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio. Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi sono stati assemblati per completare l’evoluzione in legno. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese e una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato.
Di colore rosso rubino intenso e profondo, Tignanello 2018 colpisce al naso per la sua complessità: note di frutta rossa matura, di amarena, visciola e ribes, si uniscono a dolci sentori di vaniglia, menta e delicate sensazioni di pepe bianco e mirto. Al palato è ricco ed equilibrato: i tannini morbidi e setosi sono sostenuti da un'ottima freschezza in grado di donare lunghezza, eleganza e persistenza gustativa.
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l
Ampio 2016 – Toscana Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: 0,75l
Aleatico dell’Elba Passito docg 2018 – Montefabbrello – Biologico
Prodotto
Isola d'Elba,Vini Dolci,Aleatico dell'Elba Passito docg,Altro
Vino Biologico
100% Aleatico
L'Aleatico è il vitigno autoctono dell'Elba per eccellenza. Si estende su circa 40 ettari su 170 coltivati per la produzione di vini isolani. Ha una buccia delicata e sottile e non sopporta una lunga permanenza sulla pianta dopo la maturazione. Dopo l'appassimento naturale sui graticci nella seconda metà di settembre, gli acini disidratati danno una resa bassissima. In cantina la macerazione con le bucce è breve. Il vino che si ottiene, ha profumi di frutta rossa, in bocca si presenta intenso e vellutato.
Passito naturale non liquoroso, di straordinaria eleganza ed intensità aromatica.
La tradizione elbana lo vuole abbinato alla schiaccia briaca, dolce tipico a base di uvetta, pinoli, frutta secca e, appunto, aleatico. Ma si abbina perfettamente anche con pasticceria secca e crostate di frutta rossa.
Annata: 2018
Grado: 13%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75l
Pur Meunier Millesime 2012 – Champagne Extra-Brut – Benoit Dinvaut 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Biologico
100% Meunier
Ciò che distingue Maison Benoit Dinvaut non è solo il suo impegno per la qualità, ma anche la sua passione incrollabile per la perfezione. Ogni bottiglia è una testimonianza dell'esperienza dei vignaioli e del ricco lascito della famiglia Dinvaut. In vigna non viene fatto uso di fertilizzanti ma solo di preparati bio, praticando un'agricoltura ragionata.
L'affinamento dei vini viene in Fut de Chene con lieviti naturali. La malolattica è svolta nella primavera successiva alla vinificazione. Anche la seconda fermentazione avviene con lieviti indigeni e le bottiglie sostano 8 anni sui lieviti. Il dosaggio è sempre molto basso per trasmettere al meglio le caratteristiche del terroir.
Annata: 2012
Grado: 12 %
Dosage: Extra Brut 0 gr/lt.
Produttore: Benoit Dinvaut
Formato: 0,75 lt.
Camillo Bianchi 2017 – Elba Rosso Riserva Doc – Acquabona
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
70% Sangiovese 30% Merlot
L'Elba Rosso Riserva "Camillo Bianchi" si ottiene solo nelle vendemmie migliori, da vigne particolarmente ben esposte (Podere La Cote di Siterno, presso Lacona) e con una selezione rigorosa delle uve. Matura per almeno un anno in fusti di rovere e si affina poi a lungo in bottiglia. E' un vino di lenta ma sicura evoluzione e di ottima longevità. Nel bicchiere si presenta di intenso colore rubino con leggeri riflessi granata, ha un profumo ampio e persistente con aromi di frutta rossa molto matura e sentori di macchia mediterranea. Avvolgente e pieno al gusto, giustamente tannico, si abbina a carni rosse o selvaggina, arrosto ed in umido, ed a formaggi molto stagionati. La produzione, da 2000 a 4000 bottiglie, varia in funzione della qualità delle vendemmie.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Acquabona
Formato: 0,75l
Alicante 2017 Costa Toscana Igt – Tenuta delle Ripalte
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Toscana Igt,Isola d'Elba
La Fattoria delle Ripalte, con il suo nuovo Rosso delle Ripalte, segue la tradizione vitivinicola elbana cercando di apportare elementi innovativi. Il vitigno principale di questo vino, la Grenache, comune a tutto il bacino del mediterraneo e chiamata anche alicante, cannonau e garnacha, si adatta perfettamente al clima arido e secco dell’Isola. Vino di grande carattere, armonico, con un finale sorprendentemente elegante. Si consiglia di berlo fresco di cantina Oltre ai classici abbinamenti con i piatti di terra tradizionali, il Rosso delle Ripalte trova nei piatti marinari toscani al pomodoro un legame ideale, specie con il cacciucco e il baccalà alla livornese.
Annata: 2017
Grado: 13 %
Produttore: Tenuta delle Ripalte
Formato: 0,75l