Madonna delle Grazie 2019 – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Madonna delle Grazie 2019 – Brunello di Montalcino docg viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
Annata: 2019
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Montalcino, Montalcino, No sconto Tag Sangiovese, brunello di montalcino, madonna delle grazie, il marroneto, wine ratings, Vini Rari
Descrizione
Madonna delle Grazie 2019 – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Il Marroneto fu acquistato nel 1974 da Giuseppe Mori, padre dell’attuale proprietario dell’azienda Alessandro Mori. Quando l’avvocato Mori piantó il primo fazzoletto di vigna, i due fratelli Andrea ed Alessandro mostrarono subito un grande interesse. La famiglia Mori inizió cosí a fare il vino nelle prime due piccole stanze del Marroneto. Allora erano le uniche disponibili. Ed iniziarono ad appassionarsi sempre di più alla materia e al grande lavoro che questa comportava.
Dopo questi piccoli passi Il Marroneto iniziò ad evolversi. Mentre il padre ed il figlio Andrea decisero di continuare la loro carriera di avvocato, Alessandro, dopo aver percorso anche lui la medesima strada, non fu capace di abbandonare quel mondo. Oramai lo aveva catturato e decise di continuare a far vivere Il Marroneto ed il suo Brunello, facendo di questa sua grande passione la sua propria filosofia di vita.
Oggi è lui in persona che fa il vino. E lo fa con grande amore, attenzione e passione. Dalla raccolta all’imbottigliamento lo segue giorno dopo giorno come fosse la sua creatura. E questo lo si capisce in un attimo, osservandolo degustare lentamente il suo Brunello o sentendolo parlare di esso. Coltiva solo Sangiovese e lo lavora in purezza. Non interviene molto sulle vigne, non usa alcun tipo di erbicida o prodotti particolari per la protezione della pianta. Ama del suo vino la capacità di esprimere la frutta ed i suoi profumi, di resistere 4 anni in legno e di rimanere dopo tutto questo tempo autentico, delicato, elegante.
Madonna delle Grazie 2019 – Brunello di Montalcino docg viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Fieramonte 2015 – Amarone della Valpollicella Docg Riserva – Allegrini
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Italia Altre Regioni
45% Corvina Veronese, 45% Corvinone, 5% Rondinella, 5% Oseleta
Dalla tradizione familiare nasce Fieramonte 2015 Amarone della Volpollicella docg Riserva. Fieramonte racconta la Valpolicella e le sue più importanti tradizioni, forte di un mix di valori saldamente basati su un vigneto di alta collina, caratterizzato da pendii che si affacciano a sud, e sulla caparbietà dell’uomo che da quelle terre ha sempre raccolto il meglio. Giovanni Allegrini, il patriarca, padre di Walter, Marilisa e Franco, ne era orgoglioso. Proprio per la sua collocazione di alta collina e per la sua felice esposizione ad oriente, laddove la maturazione delle uve è molto equilibrata.
Di colore rosso rubino particolarmente intenso e compatto, si apre prepotentemente al naso con un profumo ampio e tostato di caffè e tabacco. All’assaggio colpisce per la sua imponente struttura. Il tannino è ben presente ma non aggredisce il palato, accompagnandosi ad un’acidità fresca e vitale che ne allunga e snellisce il sorso.
Grado: 16,5 %
Produttore: Allegrini
Formato: 0,75 lt.
Salvioni Cerbaiola Brunello di Montalcino docg 2018
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
Produzione limitatissima e di alta qualità quelle dell'azienda La Cerbaiola di Giulio Salvioni.
Oltre alle caratteristiche climatiche e di terreno una maniacale attenzione alle pratiche in vigna influisce sulla qualità di ogni grappolo e fa sì che non ci sia mai un'abbondante quantità di uva ma ci si concentri su una notevole qualità della stessa. La vendemmia solitamente inizia a fine settembre - primi giorni di ottobre. La maturità delle uve viene controllata con frequenti analisi.
La vinificazione avviene in tini d'acciaio inox da 40 ettolitri e dura circa 4 settimane in relazione all'annata. La fermentazione avviene in modo spontaneo nei giorni successivi alla vendemmia in locali che non hanno climatizzazione e per questo si determina la necessità di intervenire sulle alte temperature con frequenti rimontaggi nell'arco della giornata e spesso con il délestage.
Per la maturazione del vino l'azienda ha da sempre usato botti grandi da 20 ettolitri di rovere di Slavonia di media tostatura. Il Brunello, una volta terminato il suo periodo di maturazione in botte che spesso arriva fino a 36 mesi, viene imbottigliato e fatto affinare in bottiglia fino al raggiungimento dei 5 anni necessari alla sua messa in commercio.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Giulio Salvioni - La Cerbaiola
Formato: 0,75 lt.
Massetino 2020 – Toscana Igt – Tenuta Masseto
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Merlot 94% Cabernet franc 6%
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
Nato dalla rigorosa selezione effettuata per il Masseto, Massetino condivide lo stesso pedigree del fratello maggiore. Raccolta in condizioni ideali, l’annata 2020 è caratterizzata da un profilo particolarmente armonioso ed equilibrato.
Il Massetino 2020 mostra le caratteristiche tipiche di questa annata. All’occhio risalta subito il colore purpureo e carico di Massetino 2020, pronto a rivelarne la forte identità. I sentori di ciliegia matura e sottobosco percepiti al naso, trovano coerente corrispondenza all’assaggio con bella croccantezza e freschezza del frutto. Connubio tra potenza e sapidità finale, Massetino 2020 incarna perfettamente i tratti tipici dell’annata.
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Masseto e Ornellaia
Formato: 0,75l
Grattamacco 2008 Bolgheri Rosso Superiore Doc – Magnum 1,5 lt – Podere Grattamacco
Prodotto
In cassa di Legno
cabernet sauvignon 65%, merlot 20%, sangiovese 15%
È un vino toscano eccellente storico ed importante, proveniente da una zona piuttosto calda del Mediterraneo, tuttavia straordinariamente fresco e aromatico. Spiccano note succose di ribes nero, legno di cedro e fragole selvatiche, mescolate con delicate sfumature di rosmarino e pepe. Meravigliosamente equilibrato e armonico, con una struttura setosa morbida e complessa. Un perfetto connubio tra varietà di Cabernet e Merlot internazionali e il Sangiovese locale. Un grande vino della Maremma.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari posto a 100 metri sul livello del mare con vitigni di età media di 20 anni. Terreni equilibrati che godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 6000 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. L'allevamento della vite con la potatura a cordone speronato ne conservano l'equilibrio.
La vendemmia è eseguita esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Dopo la fermentazione malolattica in serbatoi di acciaio inossidabile, il vino invecchia per 18 mesi in barrique nuove e usate. Segue l'affinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi.
Robert Parker 94/100
Annata: 2008
Grado: 14 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 1,5 lt
Messorio 2017 – Toscana Igt – Le Macchiole
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Vino Biologico.
100% Merlot
L’annata 2017 è stata un’annata decisamente asciutta e siccitosa, con poche piogge e tassi di umidità molto bassi. Due sono state le operazioni fondamentali in vigna: poche lavorazioni dei terreni al fine di non disperdere eccessivamente l’umidità accumulata nel terreno, e una gestione del verde più oculata, con l’obiettivo di mantenere una buona componente fogliare sulla vite. Altro elemento che ha contraddistinto l’estate 2017, è stato l’intervento con irrigazione di soccorso, eseguita sia a pioggia nelle ore notturne.
La vendemmia è stata anticipata ed ha portato in cantina pochi, maturi grappoli. Un vino sempre elegante, a suo modo snello e ampio.
Ampio e fruttato, frutta rossa di eccezionale fattura, ciliegia, fragola, mora e amarena. Discrete note vegetali, pomodoro e peperone. Colpisce l’ampiezza, complessità da incorniciare. Fresco e tannico. La freschezza resta evidente, in primo piano, con una trama tannica già definita. Bocca di classe con trama fitta e progressione avvincente mai stucchevole e ben sorretta dal leggero tannino. Il finale è molto persistente e ampio.
Annata: 2017
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: 0,75l
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2018 Imperiale 6 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
In cassa di Legno
Bolgheri Rosso Doc
33% Cabernet Sauvignon 32% Merlot 18% Cabernet Franc 17% Petit Verdot
“Caratterizzato da un vivace colore rosso rubino, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2018 si rivela un vino di grande complessità aromatica, peculiarità distintiva dell’annata. Nel bicchiere si sprigionano profumi di frutti di bosco, mora, lampone, ciliegia rossa, accompagnati da sentori floreali di rosa selvatica e note speziate di pepe rosa e liquirizia. All’assaggio il vino si presenta di buona struttura tannica, avvolgente ed equilibrato, con un finale croccante e sapido.”
Olga Fusari – Enologo – Maggio 2020
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Imperiale 6 lt.
La Rogerie La Grand Vie Champagne Grand Cru Extra-Brut NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
Le uve provengono da vigneti, piantati negli anni '50 si trovano nei comuni Grand Cru di Avize e Cramant, nel cuore storico della Cote des Blancs. In vigna viene praticata una viticoltura naturale, senza uso di sostanze chimiche, al fine di aumentare la biodiversità e rafforzare la struttura e compattezza dei terreni. Dagli anni 2000 appunto sono iniziate le prime vinificazioni indipendenti e la messa in cantina dei Vin de Reserve, per poi produrre la prima Cuvée nel 2012.
La Rogerie La Grand Vie Champagne Grand Cru. Uno Champagne Blanc de Blancs dal basso dosaggio zuccherino con permanenza sui lieviti per 48 mesi.
Annata: n.v.
Grado: 12 %
Degorgement: Jan23
Produttore: La Rogerie
Formato: 0,75 lt.
Vigneto Bellavista 2011 Chianti Classico Gran Selezione Docg – Castello di Ama
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
In Astuccio
Sangiovese e Malvasia Nera
Il Vigneto Bellavista si estende su una superficie di 22.82 ettari, di cui ha 9,30 sono stati reimpiantati tra il 1974 ed il 1978 e ha 13.52 sono stati reimpiantati nel 2007. Qui abbiamo dato una maggiore valorizzazione al vigneto tramite terrazzamento, che permette una migliore esposizione e ed una maggiore omogeneità di maturazione. Il vigneto è suddiviso in 22 parcelle. Nella maggior parte dei casi sono le parcelle 1 e 19 per la Malvasia Nera e 21 e 22 per il Sangiovese a contribuire nelle annate eccellenti a produrre questa selezione di Vigneto.
Rubino intenso e profondo con riflessi violacei. Al primo impatto esce prepotentemente la nota speziata tipica del Bellavista perfettamente amalgamata con i sentori di frutta matura: ciliegia selvatica, ribes, liquirizia, menta, tabacco. Potente, mascolino dove la componente polifenolica costituisce il suo carattere distintivo. L’armonia e l’eleganza fanno di questo vino uno straordinario esempio di Super Chianti Classico.
Annata: 2011
Grado: 13,5 %
Produttore: Castello di Ama
Formato: 0,75l
Mongrana Rosso 2021 – Maremma Toscana Doc – Querciabella – Biologico
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Sangiovese 50%, Merlot 25%, Cabernet sauvignon 25%
Vino Biologico.
Nel 1997, dopo aver raggiunto l'apice del successo, Querciabella fissò la costa meridionale della Toscana come il prossimo terreno fertile in cui mettere le radici, letteralmente. All'epoca, la Maremma era selvaggia, ancora immersa nella natura selvaggia. Querciabella ha scelto la tela perfetta, una tenuta sul mare di 42 ettari, per piantare i primi vigneti nel 2000, coltivati ??biodinamicamente sin dall'inizio.
Le uve di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon vengono raccolte a mano al culmine della maturazione fenolica, ogni varietà viene trattata individualmente fino alla miscela finale. A seguito di una delicata gestione della fermentazione, il vino subisce un sollevamento in acciaio inossidabile e cemento per almeno 10 mesi, fino a quando non è pronto per essere miscelato e imbottigliato.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75 lt.
Tarlant Zero Rosé – Champagne Brut Nature
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Biologico
85% Chardonnay, 15% Pinot Nero
Tarlant Zero Rosé ci parla subito del suo dosaggio. E' una cuvée composta per l'85% da chardonnay ed il restante 15% da pinot nero. Un prodotto schietto, senza compromessi. Un vero fuoriclasse per la sua categoria. Tutte le pratiche di cantina sono fatte nel rispetto dell'identità delle uve. Dall'utilizzo di tradizionali tecniche di pressatura, alle chiarificazioni naturali. Dall’assenza di fermentazione malolattica al dosage assente.
Una veste rosa tenue con perlage fitto e intenso. Il naso complesso, con sentori di piccoli frutti rossi e spezie. La beva è armonica ed equilibrata confermando le impressioni ricevute al naso. Secco, fresco e pronto, si preannuncia uno Champagne longevo.
Annata: s.a.
Grado: 12,5 %
Produttore: Tarlant
Formato: 0,75 lt.