Madonna delle Grazie 2017 – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Madonna delle Grazie 2017 – Brunello di Montalcino docg viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
Annata: 2017
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: 0,75l
9 disponibili
Categorie Rosso, Montalcino, Montalcino, No sconto Tag Sangiovese, brunello di montalcino, madonna delle grazie, il marroneto, wine ratings, Vini Rari
Descrizione
Madonna delle Grazie 2017 – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Il Marroneto fu acquistato nel 1974 da Giuseppe Mori, padre dell’attuale proprietario dell’azienda Alessandro Mori. Quando l’avvocato Mori piantó il primo fazzoletto di vigna, i due fratelli Andrea ed Alessandro mostrarono subito un grande interesse. La famiglia Mori inizió cosí a fare il vino nelle prime due piccole stanze del Marroneto. Allora erano le uniche disponibili. Ed iniziarono ad appassionarsi sempre di più alla materia e al grande lavoro che questa comportava.
Dopo questi piccoli passi Il Marroneto iniziò ad evolversi. Mentre il padre ed il figlio Andrea decisero di continuare la loro carriera di avvocato, Alessandro, dopo aver percorso anche lui la medesima strada, non fu capace di abbandonare quel mondo. Oramai lo aveva catturato e decise di continuare a far vivere Il Marroneto ed il suo Brunello, facendo di questa sua grande passione la sua propria filosofia di vita.
Oggi è lui in persona che fa il vino. E lo fa con grande amore, attenzione e passione. Dalla raccolta all’imbottigliamento lo segue giorno dopo giorno come fosse la sua creatura. E questo lo si capisce in un attimo, osservandolo degustare lentamente il suo Brunello o sentendolo parlare di esso. Coltiva solo Sangiovese e lo lavora in purezza. Non interviene molto sulle vigne, non usa alcun tipo di erbicida o prodotti particolari per la protezione della pianta. Ama del suo vino la capacità di esprimere la frutta ed i suoi profumi, di resistere 4 anni in legno e di rimanere dopo tutto questo tempo autentico, delicato, elegante.
Madonna delle Grazie 2017 – Brunello di Montalcino docg viene fatto con una particolare selezione di uve raccolte nella vigna storica del Marroneto e che essendo situata nelle vicinanze della chiesina della Madonna delle Grazie risalente al 1200 ne prende il nome.
Durante la sua stagionature nelle botti grandi di rovere si cerca di conservare il più possibile i suoi profumi naturali proteggendolo dall’aggressione del legno.
È un vino di grande spessore, interessante, nel quale alla piacevolezza del sangiovese si unisce una complessità tipica dei grandi vini.
Classico vino da meditazione, fruttato, variabile nei profumi di grande impatto in bocca.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Oglasa 2021 – Syrah Toscana Igt – Cecilia
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Toscana Igt,Isola d'Elba,No sconto
100% Syrah
Colore: Rosso rubino con sfumature violacee, limpido e consistente Profumo: Aroma intenso ampio e fine di more e mirtilli maturi, speziature pepate, note di tostatura, caffè e cacao Sapore: Buona struttura, con tannini importanti e armonico. Caldo e avvolgente, molto bilanciato elegante e persistente Accostamento: Carni rosse saporite, arrosti alla griglia, selvaggina e cacciagione, formaggi stagionati
Annata: 2021
Grado: 14%
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt.
Chassagne Montrachet 1ER Cru Abbaye De Morgeot 2020 – Frederic Cossard
Prodotto
Bianco,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
100% Chardonnay
Frédéric Cossard è una leggenda della vinificazione naturale in Borgogna, che produce vini cult di rinomata energia e finezza in una regione ricca di vini e viticoltori incredibili. La vinificazione è priva di anidride solforosa. Egli utilizza una lunga macerazione di cinque o sei settimane, e la fermentazione malolattica si verifica mentre il vino è ancora sulle bucce. Le barriques che utilizza vengono pulite con ozono, non con anidride solforosa. Le fermentazioni naturali dei bianchi possono richiedere fino a 6 mesi, senza alcuna agitazione delle fecce.
Lo Chassagne Montrachet 1ER Cru Abbaye De Morgeot 2020 proviene dalla famosa parcella Abbaye de Morgeot verso la cima della collina di Chassagne. Un vino di rara potenza ed equilibrio poiché sulla cima del pendio, c'è abbondanza di calcare tra la densa argilla, producendo un'espressione concentrata, stratificata e incredibilmente profonda di Chardonnay che ricompenserà i bevitori per molti anni a venire.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine de Chassorney
Formato: 0,75 lt
Conteisa 2017 Barolo Docg – Angelo Gaja
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Conteisa 2017 Barolo Docg è l’espressione del volto elegante e complesso, profondo e sfaccettato dei grandi vini di Serralunga d’Alba. Le uve provengono dai vigneti Marenca e Rivette in Serralunga d’Alba e sono coltivati su pregiate marne argillo-calcaree. La fermentazione si svolge in acciaio e il vino matura per 12 mesi in barrique e per ulteriori 12 mesi in grandi botti di rovere.
Sperss Barolo della celebre cantina Gaja è uno dei vini icona del territorio delle Langhe. Si presenta nel calice di colore rosso granato. Il profilo olfattivo è sfaccettato, con aromi di piccoli frutti di bosco, sfumature floreali di violetta, sentori delicatamente speziati, sensazioni di sottobosco, humus e cuoio. Il sorso è profondo, lungo e complesso. Si distende armonioso su una tessitura tannica fitta ed elegante, accompagnando il palato verso un finale persistente e di piacevole freschezza.
Grado: 14 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75 lt
Jacques Selosse Lieux-dits Collection Extra Brut – Champagne Collection NV 6 x 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Per motivi commerciali il prodotto può essere venduto solo a clienti Privati.
Cassa I 6 Lieux-dits
"LES CHANTEREINES" CHAMPAGNE EXTRA BRUT BLANC DE BLANCS GRAND CRU Un vigneto che si trova ai margini della città di Avize. Prodotto con uve di chardonnay vinificate in purezza, e lasciate fermentare in barrique con i soli lieviti indigeni, è stato distribuito in sole 600 bottiglie.
"CHEMIN DE CHÂLONS" CHAMPAGNE EXTRA BRUT BLANC DE BLANCS GRAND CRU Circa 600 bottiglie prodotte. Le uve di chardonnay da cui è ottenuto, coltivate secondo le regole dell’agricoltura biologica, arrivano da una parcella vitata che si trova nei pressi della cittadina di Cramant. È favoloso in tutte le sue componenti organolettiche, e meravigliosamente equilibrato.
"LA CÔTE FARON" CHAMPAGNE EXTRA BRUT BLANC DE NOIRS GRAND CRU Proviene dai vigneti situati più a sud tra tutti quelli posseduti dall’azienda. Prodotto con uve di pinot noir vinificate in purezza, e coltivate secondo i metodi dell’agricoltura biodinamica. Stupefacente nella sua potenza e raffinato nella sua eleganza, offre un equilibrio ineguagliabile e una miriade di sensazioni organolettiche che si uniformano tra loro.
“SOUS LE MONT” CHAMPAGNE EXTRA BRUT BLANC DE NOIRS GRAND CRU Delicato e raffinato, è ottenuto da uve di pinot noir coltivate secondo le norme dell’agricoltura biologica, e che provengono da sei diverse parcelle vitate.
"LES CARELLES" CHAMPAGNE EXTRA BRUT BLANC DE BLANCS GRAND CRU Vinificato ed elevato in barrique, durante la maturazione subisce periodici scuotimenti della bottiglia, al fine di rimetterne in sospensione i lieviti. È l’assemblaggio di tre annate lasciate riposare seguendo una sorta di metodo mini-Solera.
"LE BOUT DU CLOS" CHAMPAGNE EXTRA BRUT BLANC DE NOIRS GRAND CRU Potente, profondo, strutturato e puro, poi anche intenso, stratificato ed energico. È ottenuto da uve di pinot noir vinificate in purezza, utilizzando barrique di rovere francese. Straordinario.
Produttore: Jacques Selosse
Formato: 6 x 0,75 lt.
Sboccatura: Febbraio 2020
Luce della Vite 2017 Jeroboam 3 lt – Edizione Speciale 25esimo – Toscana Igt – Frescobaldi
Prodotto
Sangiovese, Merlot
In cassa di legno Edizione Speciale 25esimo
Luce è il primo vino a essere prodotto da un blend di Sangiovese e Merlot a Montalcino.
È stato grazie alla collaborazione delle famiglie Marchesi de’ Frescobaldi e Robert Mondavi, che è nata l’idea di associare la rotondità e la morbidezza del Merlot alla struttura e all’eleganza del Sangiovese nella terra del Brunello di Montalcino, vino italiano famoso in tutto il mondo e ottenuto solo da uve Sangiovese.
Il vino si presenta con un naso espressivo e speziato, con note di vaniglia e pan di zenzero.
In un secondo momento si percepiscono sottili note di cannella e chiodi di garofano. Naso complesso con una base di frutta matura che esprime intensi aromi di ciliegia e prugna. Al palato risulta sincero e strutturato, i tannini sono presenti ma eleganti, ben fusi e non aggressivi, che danno una cornice ampia e densa. La sensazione è piacevole con un finale sostenuto, dominato da una bella freschezza.
Annata: 2017
Grado: 15 %
Produttore: Marchesi de Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Formato: Jeroboam 3 lt
Ornellaia 2021 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
Bolgheri Superiore Doc
Il prezzo si riferisce ala bottiglia singola. In cassa di Legno con 6 bottiglie.
*in cassa da 6 bottiglie, una bottiglia è edizione speciale "LA GENEROSITA'" - artista MARINELLA SENATORE
La bottiglia con etichetta d'artista NON viene venduta singolarmente.
53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc, 7% Petit Verdot
Ornellaia 2021 è espressione di un’annata tipicamente bolgherese, in cui non sono mancati periodi soleggiati e privi di precipitazioni, che hanno dato origine a vini ricchi e concentrati, ma allo stesso tempo molto espressivi e generosi. Al naso tipici sentori di macchia mediterranea, erbe aromatiche, bacche di cipresso e classici profumi di ribes nero e frutti scuri, si accompagnano all’assaggio a una fitta trama tannica, che riempie il palato con precisione e finezza. Il finale risulta persistente, vibrante e porta con sé una sensazione di freschezza aromatica ed eleganza.
Amarone della Valpollicella docg 2015 – Romano Dal Forno
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Italia Altre Regioni
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Corvina, Rondinella, Molinara
Prima della vinificazione, dopo una vendemmia con rigorosa selezione dei grappoli a perfetta maturazione, appassimento delle uve per circa 120 giorni per ridurre il contenuto di acqua e concentrare ulteriormente gli zuccheri. 60 mesi in barrique.
L' Amarone della Valpollicella docg di Romano Dal Forno rappresenta una delle più importanti e maestose espressioni vinicole della Valpolicella. Si tratta di un grande vino rosso, maturato in barrique per 60 mesi. Sentori di cacao, liquirizia e frutti rossi si integrano in un sorso morbido e avvolgente, di straordinaria complessità e infinita persistenza
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Dal Forno Romano
Formato: 0,75l
Baron’Ugo 2017 – Chianti Classico Docg – Monteraponi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese Canaiolo Colorino
Il Chianti Classico Baron’Ugo 2017 di Monteraponi é stato prodotto in solo 4000 bottiglie. Il Baron’Ugo è un Cru che viene declassato a Chianti Classico quando l’annata non è considerata all’altezza. Il vino esce con un’etichetta diversa e in bottiglia bordolese.
Il Baron’Ugo di Monteraponi proviene da un vigneto a 570 metri sul livello del mare. Vengono utilizzati lieviti indigeni. La fermentazione avviene in vasche di cemento, seguita da una macerazione di circa 45 giorni sulle bucce. Il vino è poi invecchiato in botti di rovere da 3.000 litri per 36 mesi. Nessuna filtrazione.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Monteraponi
Formato: 0,75 lt.
Cecilia Vermentino 2023 – Toscana Igt – Cecilia
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Vermentino Elba,Isola d'Elba,No sconto
Il colore è il caratteristico giallo paglierino che in gioventù presenta leggeri riflessi verdognoli. Elegante al naso e in bocca; la spiccata acidità sul finale lascia il posto ad un leggero ammandorlato tipico del vitigno. Si consiglia in abbinamento a pesce alla griglia o arrosto.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt.
Paleo Rosso 2019 – Toscana Igt – Le Macchiole
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,VINI IN OFFERTA
Vino Biologico.
100% Cabernet Franc
Un inverno con temperature in linea con la media stagionale, piogge che poi proseguiranno nel periodo primaverile. Il periodo estivo è stato caratterizzato da frequenti e attente lavorazioni del suolo, con lo scopo di disperdere il più possibile l’umidità accumulata nei mesi precedenti. Nella seconda metà di luglio, si è poi operata una mirata cernita sulla pianta per lasciare sui tralci solo i grappoli migliori. Il periodo di vendemmia ha avuto un inizio regolare, conclusa tra la terza e la quarta settimana di settembre con le varietà Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, tutti di buona e ottima qualità.
Il Paleo Rosso è un vino robusto e intenso, elegante espressione della Toscana. Matura per 14 mesi in piccole botti di rivere francese. Ha un colore rubino molto intenso. Al naso è complesso: frutti di bosco, liquirizia, erbe balsamiche e pepe si uniscono a nunace minerali di pietra focaia in un ampio ventaglio olfattivo. Il gusto Importante e strutturato, con note di freschezza e sapidità che attenuano la vena alcolica, rendendolo dinamico e teso.
Annata: 2019
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: 0,75l