Il Borro 2015 – Toscana Igt – Il Borro
Vino Biologico.
50% Merlot 35% Cabernet sauvignon 15% Syrah
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
La migliore selezione delle uve dà vita a questo blend energico e ricercato, che sa regalare grandi soddisfazioni nel tempo.
Al naso intenso, pieno, concentrato con note di sottobosco e sentori di spezie.
Di corpo, con tannini ben integrati, ha una notevole persistenza e si presta ad una buona evoluzione in bottiglia.
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Borro
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana Altre Zone, Toscana - Altre Zone Tag il borro
Descrizione
Il Borro 2015 – Toscana Igt – Il Borro
I vigneti dell’azienda crescono sulle colline del Valdarno ai piedi del monte Pratomagno. Godono di una posizione privilegiata per quanto riguarda la coltivazione della vite. Qui condizioni pedoclimatiche uniche permettono di dar vita ai vini. Gli inverni miti, l’umidità e l’ottima esposizione dei vigneti si sposano ad un terreno geologicamente segnato dalle acque dei grandi laghi che in epoca pliocenica coprivano l’intera valle.
La roccia madre è l’arenaria o pietra forte, la base di un terreno di medio impasto ricco di scheletro, con matrice sabbioso argillosa. Un terreno povero ma ideale per le necessità della vite.
L’insieme di queste caratteristiche rare e preziose è stato impulso essenziale alla volontà di Ferruccio e Salvatore Ferragamo di dar vita, nel 1995, alla rinascita vitivinicola de Il Borro. Analisi e attenti studi hanno condizionato ogni scelta. Dalla varietà, ai cloni, ai porta innesti, nulla è stato lasciato al caso.
Vitigni autoctoni, come il Sangiovese. Ma anche vitigni della tradizione toscana, come il merlot, il Cabernet Sauvignon ed il Syrah. Oggi convivono insieme, adattandosi al meglio alla variabilità dei terreni. Trattasi di 85 ettari, situati tra i 300 e i 500 metri s.l.m., suddivisi tra le diverse varietà coltivate cosicché ognuna possa esprimere al meglio le proprie qualità.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Brunello Box – Ciacci Piccolomini d’Aragona
Prodotto
Oltre €150,Idee Regalo Natale 24,VINI IN OFFERTA,BOX DEGUSTAZIONE,Montalcino,Montalcino,Rosso
La Box Degustazione Brunello Ciacci propone la selezione dell'azienda con
1 bottiglia Vigna di Pianrosso 2016 Riserva – Brunello di Montalcino docg Riserva
2 bottiglie Brunello di Montalcino docg 2017
3 bottiglie Rosso di Montalcino Doc 2020
Produttore: Ciacci Piccolomini d'Aragona
Formato: 6 x 0,75 lt
Botrosecco 2022 Magnum 1,5 lt. – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
In cassa di legno
Botrosecco 2022 è figlio di un'annata caratterizzata da inverno e primavera con temperature al di sotto delle medie stagionali. Questo ha determinato una vendemmia leggermente posticipata rispetto alla media storica. Iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc ben caratterizzato da note particolarmente speziate, è proseguita con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto dai tipici aromi di frutta rossa matura.
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state diraspate e pigiate delicatamente e trasferite in serbatoi di acciaio inox. Qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura di circa 25 °C in modo da esaltare la caratteristica componente aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione della durata di circa 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia per estrarre solamente i tannini più pregiati. Successivamente il vino è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, completata entro la fine dell’anno.
Botrosecco ha riposato 12 mesi in barrique prima dell’affinamento in bottiglia.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Poggio Le Lenze 2024 – Elba Rosso Doc Biologico – Montefabbrello
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba,No sconto
90% Sangiovese 10% Alicante
Il Poggio Le Lenze 2024 nasce dall'assemblaggio di 90% Sangiovese e 10% Alicante. Le uve vengono pigiate e diraspate, il mosto così
ottenuto viene poi fatto fermentare per circa 7 giorni a contatto con le bucce in contenitori di acciaio inox. Passato tale periodo seguono
le operazioni di svinatura del vino fiore e pressature delle bucce. Il vino viene quindi messo ad affinare e stabilizzare ancora in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
Un vino dai profumi intensi di frutta rossa, colore rosso rubino con riflessi porpora. In bocca si presenta di corpo con media tannicita’ ed una buona freschezza che lo rende compagno ideale non soltanto per primi piatti di carni rosse ma anche zuppe di pesce.
Annata: 2024
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
Il Marroneto 2016 – Brunello di Montalcino docg – Il Marroneto
Prodotto
Per prenotazioni prego contattarci al 335 8113208.
In uscita a fine febbraio.
100% Sangiovese
Figlio di un'annata eccellente, il Marroneto 2016 è un Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato, nasce da una vinificazione atta a fissare il più possibile i profumi del sangiovese e quindi anche la tipicità della posizione.
Dopo i mesi che passa in legno rimane fresco, profumato, fruttato, non soffre l’aggressione del legno. Spiccano note di legni nobili e marmellata di frutta rossa, con un finale di erbe aromatiche. Il sorso si differenzia per eleganza e raffinatezza e termina con un finale incantevole, di inimitabile persistenza.
Fantastico per momenti di relax.
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Marroneto
Formato: 0,75l
Il Pino di Biserno 2019 – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot
Il Toscana Rosso il Pino di Biserno della Tenuta di Biserno nasce in vigneti che si estendono nella parte occidentale dell’Alta Maremma, a Bibbona.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controlla di 28°C per 21 giorni. La fermentazione malolattica si svolge parte in barriques, e in parte in vasche di acciaio. Successivamente il vino affina parte in barriques e in parte in vasche di acciaio inox per 12 mesi, e per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Il Pino di Biserno è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con un bouquet complesso ed elegante, con profumi di frutti rossi, arricchiti da piacevoli note speziate di tabacco e cuoio. Al palato risulta piacevolmente equilibrato, concentrato, deciso ed elegante.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Biserno
Formato: 0,75 lt
Campo alle Comete 2017 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Superiore Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,VINI IN OFFERTA
In cassa di Legno
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Cabernet Franc e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce
Campo alle Comete 2017 Bolgheri Superiore Doc. Il vino che identifica al meglio la filosofia produttiva dell'azienda con un moderato intervento di legni pregiati e un'ottima bevibilità nonostante la struttura tannica del vino. Un perfetto equilibrio organolettico con gusto intrigante ed armonico.
Ogni varietà fa fermentazione alcolica separatamente in serbatoi di acciaio per circa 25 giorni. L'affinamento in tonneau di rovere francese nuove o usate di media tostatura per 15 - 18 mesi. A questo segue un anno circa in bottiglia.
Rosso rubino intenso, compatto con riflessi violacei. Al naso molto complesso con sentori fruttati di tutta matura che ricordano l'amarena. Note balsamiche come la menta e il cacao amaro seguito da una leggera nota erbacea. Al palato elegante e coinvolgente, con tannini ben presenti. Sorprendente nella lunghezza e nel volume.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: Magnum 1,5 lt.
Il Pino di Biserno 2013 – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot
Il Toscana Rosso il Pino di Biserno della Tenuta di Biserno nasce in vigneti che si estendono nella parte occidentale dell’Alta Maremma, a Bibbona.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controlla di 28°C per 21 giorni. La fermentazione malolattica si svolge parte in barriques, e in parte in vasche di acciaio. Successivamente il vino affina parte in barriques e in parte in vasche di acciaio inox per 12 mesi, e per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Il Pino di Biserno è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con un bouquet complesso ed elegante, con profumi di frutti rossi, arricchiti da piacevoli note speziate di tabacco e cuoio. Al palato risulta piacevolmente equilibrato, concentrato, deciso ed elegante.
Annata: 2013
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Biserno
Formato: 0,75 lt
Giovanni Neri 2020 Rosso di Montalcino Doc – Casanova di Neri
Prodotto
100% Sangiovese
Giovanni Neri è il nuovo Rosso di Montalcino di Casanova di Neri dedicato al fondatore dell’azienda per celebrare il cinquantennale. Un vino unico che, nel rispetto della filosofia, dello stile che tutt’oggi sono gli stessi di cinquant’anni fa, è l’espressione di un Sangiovese che nasce da un vigneto che vanta un’esposizione meravigliosa, un terreno eccezionale e viti vecchie quarantacinque anni.
Le viti, che hanno in media quarantacinque anni d’età, crescono in un appezzamento unico, che vanta una posizione eccezionale, giungendo a vendemmia a perfetta maturazione. In cantina la fermentazione inizia spontaneamente in tini troncoconici di rovere, e la macerazione è coadiuvata da follature e rimontaggi. Segue l’affinamento, in botti per un totale di 18 mesi. Un’etichetta con cui Casanova di Neri rinsalda il legame con le proprie radici, traendo dal passato importanti insegnamenti.
Rosso rubino intenso alla vista. Il naso è imperniato su richiami di frutta rossa fresca e appena colta, arricchiti da tocchi terziari sviluppatisi durante la fase di affinamento in legno. Entra in bocca con un buon corpo, in cui lunghezza e sapidità vanno di pari passo, esaltando una beva mai stucchevole ma sempre interessante.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Casanova di Neri
Formato: 0,75 lt
Oh My Gin 0,5 lt. – Distilleria Žufánek
Prodotto
Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone
Oh My Gin è un London Dry Gin ottenuto col metodo della tripla distillazione. Partendo da una base di cereali utilizza, oltre al ginepro, 16 erbe aromatiche e spezie tra cui spiccano coriandolo, calamo, angelica, lavanda, tiglio. Una parte di queste erbe aromatiche e spezie è sottoposta ad una macerazione di 36 ore, cui successivamente viene aggiunta, prima della distillazione, la seconda parte e infine la scorza d’arancia. OMG può essere degustato liscio, con acqua tonica o miscelato.
È intenso, speziato, morbido e caldo, con nette note di ginepro, erbe aromatiche e fiori, per un finale persistente. Oh My Gin può essere degustato al meglio liscio, con ghiaccio o acqua tonica. Contiene una quantità di ginepro superiore ad altri gin quindi. Potrebbe quindi apparire non del tutto limpido se raffreddato in frigorifero o in freezer poiché l’olio aromatico precipita ad una temperatura inferiore ai 7°C.
Annata: s.a.
Grado: 45 %
Formato: 0,5 lt
Produttore: Distilleria Žufánek
Maurus 2018 – Friuli Isonzo Merlot Doc – Vie di Romans
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
100% Merlot
Se è vero che l'azienda Vie di Romans è conosciuta ed ancor più apprezzata per i suoi vini bianchi, il Merlot Maurus è senza dubbio un rosso di grande piacevolezza. Un vino morbido, corposo e vellutato, che sarà in grado di addolcirsi ancora nel corso degli anni, offrendo un lungo potenziale di invecchiamento. Un rosso che racconta tutte le più belle storie dell’Isonzo del Friuli, e che viene lasciato maturare per 18 mesi in barrique di rovere. Tanta sostanza, e allo stesso tempo un’avvolgenza unica. Un gusto intenso e potente, ma mai invadente e sempre aggraziato.
Alla vista si presenta rosso rubino intenso e carico nel calice. I sentori fruttati aprono l’ingresso al naso, conducendo la memoria verso ricordi di prugne scure e frutti di bosco maturi, poi arricchiti da richiami alle spezie dolci e da sfumature leggermente vegetali. La bocca è morbida e calda, di buon corpo e vellutata nella trama tannica. Ottima la persistenza.
Grado: 14 %
Produttore: Vie di Romans
Formato: 0,75 lt