Grappoli del Grillo 2022 Sicilia Dop – Marco De Bartoli
100% Grillo
Nel 1990, senza stravolgere la tradizione secolare, piuttosto puntando ancora sul vitigno autoctono per antonomasia, il Grillo, Marco avviò la produzione del suo primo vino bianco da tavola. Un vitigno austero, fino ad allora sconosciuto, utilizzato solo per la produzione del Marsala.
3.500 ceppi per ettaro con radici che hanno origini nel 1996 nel territorio di Contrada Samperi, a Marsala. 60 quintali di resa per ettaro vendemmiati la prima settimana di settembre. Rigorosa selezione manuale dei grappoli, pressatura soffice per ricavare un mosto che resta a decantare naturalmente a freddo per 48 ore. La parte limpida si avvia alla fermentazione, con lieviti indigeni, a temperatura controllata, inizialmente in vasche di acciaio, poi in fusti di rovere francese, al fine di preservarne gli aromi primari ed esaltarne il bouquet durante il periodo di affinamento. 12 mesi in fusti in presenza dei lieviti in sospensione (tecnica del bâtonnage) fino alla sua maturità. Affina bene in bottiglia.
Annata: 2022
Grado: 12 %
Produttore: Marco De Bartoli
Formato: 0,75 lt.
Esaurito
Categorie Bianco, Toscana - Altre Zone, Altre Regioni Italia, No sconto Tag grillo, sicilia, novità, de bartoli
Descrizione
“Ha l’irruenza solare della sua terra: quando lo incontri vorrebbe raccontarti tutto in pochi minuti. Farti assaggiare tutto, spiegarti la sua gioia e la sua soddisfazione per giudizi positivi al suo vino. E insieme vorrebbe esprimerti la sua rabbia per come viene considerato il vino del Sud e si fa meridionalista. E poi, all’improvviso, s’adombra contro gli uomini della sua stessa terra che hanno trasformato il nome marsala, per decenni, in una parola quasi volgare.
Ha le lacrime agli occhi quando parla del degrado della sua Sicilia, si accende di furore. Ma si distende subito, nei suoi mille progetti quando il bicchiere si accosta alle labbra.
Oggi ha famiglia di cui è fiero: Renato e Sebastiano, figli, son quasi grandi e Josephine, l’ultima nata, porta il nome della nonna di origine francese. Anche della sua origine è fiero che anche da parte di padre già si stava nel vino. Ha ristrutturato la cantina non solo con gusto e umiltà, ma con l’orgoglio e la coscienza di esser riuscito a far quello che sperava.”
Nel 1990, senza stravolgere la tradizione secolare, piuttosto puntando ancora sul vitigno autoctono per antonomasia, il Grillo, Marco avviò la produzione del suo primo vino bianco da tavola. Un vitigno austero, fino ad allora sconosciuto, utilizzato solo per la produzione del Marsala. Grazie alla sperimentazione di nuove tecniche di vinificazione, il Grillo è una varietà che ha permesso di ottenere vini di grande struttura, corpo, complessità e longevità.
Grappoli del Grillo 2022 proviene da un vigneto con 3.500 ceppi per ettaro da Contrada Samperi, a Marsala. Rigorosa selezione manuale dei grappoli, pressatura soffice per ricavare un mosto che resta a decantare naturalmente a freddo per 48 ore. La parte limpida si avvia alla fermentazione, con lieviti indigeni, a temperatura controllata. Inizialmente in vasche di acciaio, poi in fusti di rovere francese. Al fine di preservare gli aromi primari ed esaltarne il bouquet durante il periodo di affinamento.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Turpino 2015 – Toscana Igt – Querciabella – Biologico
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Vino Biologico.
Nel 1997, dopo aver raggiunto l'apice del successo, Querciabella fissò la costa meridionale della Toscana come il prossimo terreno fertile in cui mettere le radici, letteralmente. All'epoca, la Maremma era selvaggia, ancora immersa nella natura selvaggia. Querciabella ha scelto la tela perfetta, una tenuta sul mare di 42 ettari, per piantare i primi vigneti nel 2000, coltivati ??biodinamicamente sin dall'inizio.
Il vino più importante dalla Costa Toscana, Turpino è un mosaico di Cabernet Franc, Syrah e Merlot. La vicinanza al mar Tirreno fa in modo che i vigneti beneficino di un significativo intervallo di temperature che garantisce una buona maturazione fenolica delle uve mantenendo livelli equilibrati di acidità naturale dei frutti.
Dopo una diraspatura delicata, le uve vengono trasferite in fermentatori di quercia da tre e cinque tonnellate, dove subiscono un breve periodo di macerazione a freddo in preparazione di un lento e naturale processo di fermentazione che è provocato dalla presenza di lievito autoctono. Il vino viene quindi separato dalle bucce svuotando il serbatoio mediante gravità. Viene utilizzato solo il mosto fiore risultante quando il vino viene travasato in barriques di rovere francese, fino al 30% nuovo, per 18 mesi.
Elegante e raffinato Turpino: invitante naso floreale e giovane colore rubino aprono la strada a delicata purezza di frutta, rotondità e profondità, accompagnata da tannini fini e setosi. Inizialmente imbottigliato come vino di riserva aziendale - l'annata era il 2007 - il 2010 è stato il primo Turpino ad essere rilasciato ufficialmente per la distribuzione mondiale nella primavera del 2012. Viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75l
Grappa di Aleatico Riserva – Cecilia 0,5 lt.
Prodotto
Isola d'Elba,Altro,SPIRITS,No sconto,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
In cassetta di legno
La Grappa Riserva di Aleatico è prodotta dalla distilleria Nannoni con vinacce di puro aleatico dell'azienda Cecilia. Un lungo affinamento di 36 mesi in piccole botti di rovere le ha conferito un profumo inconfondibile di miele, vaniglia, frutti rossi maturi, note di tabacco e di cacao tostato. Ha un colore ambrato, un sapore morbido, equilibrato e di grande persistenza. La produzione di questa grappa, unica nel suo genere, è di sole 500 bottiglie.
Grado: 42 %
Produttore: Cecilia
Formato: 0,5 lt.
Cervaro della Sala 2022 – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
92% Chardonnay 8% Grechetto
La 2022 sarà ricordata come un’annata tendenzialmente asciutta. L’inverno, generalmente privo di piogge, è stato caratterizzato da temperature non troppo rigide. Il clima primaverile, giunto leggermente in ritardo rispetto agli anni precedenti, è stato contraddistinto da giornate miti e da temperature al di sopra delle medie stagionali. Il clima caldo e asciutto ha determinato una maturazione anticipata delle uve. Il momento della vendemmia è stato scelto ricercando la massima espressione del frutto.
La raccolta dello Chardonnay per il Cervaro della Sala 2021 è iniziata verso la fine della terza decade di agosto con uve sane, mature e caratterizzate da un’ottima freschezza e da un eccellente profilo aromatico. La vendemmia del Grechetto è avvenuta dopo una quindicina di giorni, verso la metà di settembre.
Cervaro della Sala 2021 si presenta di un colore giallo paglierino con qualche riflesso verdolino. Al naso è complesso, con intense note di agrumi e fiori di acacia unite a sentori di vaniglia. Al palato è ricco, minerale e contraddistinto da leggere note di burro di nocciola. Lungo e persistente, ha un ottimo potenziale di affinamento.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt
Solaia 2009 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
Annata di grande spessore la 2009. L’autunno e inverno sono stati caratterizzati da una piovosità intensa. Questo ha garantito al terreno una buona scorta idrica per la primavera che si è presentata mite consentendo un germogliamento regolare delle viti. L’estate ha avuto inizio con un giugno e luglio piuttosto piovosi. La vegetazione delle piante è stata lunga, ma i piccoli grappoli si sono ben formati e accresciuti grazie anche al successivo mese di agosto e la prima decade di settembre caldi e siccitosi. Le uve del vigneto di Solaia sono giunte a maturazione nei mesi di settembre e ottobre che hanno avuto condizioni climatiche ideali. La qualità delle uve raccolte e portate in cantina è stata di grande livello, sia sotto l’aspetto sanitario che qualitativo. Un’annata di grande spessore.
Solaia 2009 ha un colore rosso rubino intenso. La morbidezza che si avverte al palato è il risultato di uve perfettamente mature a cui seguono note di caffè, cioccolato, menta e liquirizia. E’ un vino complesso, di grande struttura, finezza ed eleganza con tannini morbidi e vellutati.
Wine Spectator 95/100 USA
Wine Enthusiast 97/100 + Cellar Selection USA
Wine Advocate 96+/100 USA
James Suckling 96/100 USA
Annata: 2009
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75 lt.
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2021 Imperiale 6 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
50% Merlot, 28% Cabernet Sauvignon, 11% Cabernet Franc 11% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.
"Figlio di un’annata che si è rivelata di grande livello e soddisfazione, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2021 lascia trasparire la buona qualità tannica e la concentrazione ben dosata che caratterizza i vini di quest’annata.
Nel bicchiere sfoggia un brillante colore rosso rubino, con i consueti riflessi porpora. Al naso è fresco, con sentori di pepe rosa e bacche di cipresso, che richiamano la macchia mediterranea. All’assaggio il vino si presenta elegante, con una bella acidità e un finale persistente e sapido che invita al secondo sorso."
Olga Fusai - Enologo
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Imperiale 6 lt.
Barolo Docg Villero 2016 – Oddero
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Piemonte
Il Barolo Docg Villero 2016 di Oddero nasce in vigneti situati nel comune cuneese di Castiglione Falletto, in Piemonte.
È prodotto interamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate unicamente a mano nella prima decade di ottobre. Dopo una pigiatura soffice, la fermentazione avviene, con macerazione di circa 25 giorni, in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 30 mesi in botti di rovere, cui segue un ulteriore affinamento di 12 mesi in bottiglia.
Espressione di un suolo più ricco di argille e calcare, rispetto al suolo di Rocche di Castiglione, del medesimo Comune, il Barolo Villero ha potenza e rotondità. Al naso offre intriganti e compatte sensazioni di violetta, frutta rossa, cacao e liquirizia. Trama tannica complessa, ma che emerge con una delicata dolcezza finale.
Grado: 14,5 %
Produttore: Oddero
Formato: 0,75 lt
Antinori Box – Tignanello 2018 Cervaro 2019 Guado al Tasso 2018
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,Chianti Classico,Chianti Classico,Toscana - Altre Zone
Il box degustazione contiene 1 bottiglia per tipo delle seguenti tipologie:
Tignanello 2018 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Cervaro della Sala 2019 – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Guado al Tasso 2018 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta Guado al Tasso
Produttore: Famiglia Antinori
Formato: 3 x 0,75 lt
Le Stipe 2019 – Elba Bianco Doc – Sapereta
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Elba Bianco doc,Isola d'Elba
Procanico e Vermentino
Le Stipe 2019 Elba Bianco Doc proviene da vigneti di proprietà e affitto ben esposti. Situati in loc. “Lo Stipito”, degradano verso il piano ben esposti a sud- sud-est. Sono terreni poveri, asciutti ed argillosi. I vitigni utilizzati sono Procanico e Vermentino. Il primo mantiene i delicati profumi della nostra terra e quel carattere di retrogusto, inconfondibile, leggermente amarognolo. Il Vermentino invece apporta aromaticità ed eleganza ed accresce il corpo e colore.
Le varietà vengono vinificate separatamente. le uve raccolte vengono tenute al freddo per un paio di giorni in cassette, la breve macerazione a freddo permette di esaltare i profumi caratteristiche dei vitigni. Dopo una prima decantazione a freddo, avviene la fermentazione a temperatura a 16° c. Viene conservato sui propri lieviti fino all’imbottigliamento.
Il colore è giallo paglierino, con riflessi dorati. Al naso delicato. Il sapore è fresco ed asciutto, sottile, ma deciso. Finale piuttosto sapido.
Annata: 2019
Grado: 12,5%
Produttore: Azienda Agricola Sapereta
Formato: 0,75l
Yuman 19 Blanc de Blancs Brut Nature – Champagne Marguet
Prodotto
Bollicine,Champagnes,No sconto,Recoltant Artigiani
100% Chardonnay
Yuman 19 è una cuvée di sole uve Chardonnay del comune di Vrigny a partire dall'annata 2019 con apporto minoritario di altre due vendemmie. La lavorazione dei vigneti e le tecniche di cantina sono svolte seguendo i dettami della biodinamica. Il prodotto, come tutta la linea Marguet, ha dosaggio Extra Brut, per preservare al massimo il gusto del territorio.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Dosaggio: Extra-Brut 3 gr/l
Produttore: Marguet
Formato: 0,75l
Cepparello 2017 Magnum 1,5 lt – Toscana Rosso Igt – Isole e Olena
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
100% Sangiovese
In cassa di legno
Da 50 ettari di vigneto, disposti su terreni essenzialmente galestrosi, De Marchi ottienevini dai connotati territoriali netti, qualunque sia il vitigno in gioco. Questi vini non si impongono per peso o volume, ma offrono generalmente una sensazione di finezza e carattere. Il produttore racchiude in una frase la ‘missione’ insita nel mestiere divignaiolo: ‘bisogna cercare di capire il senso di un territorio’. E pare proprioche qui ci riesca benissimo. Uno dei fari più luminosi del Chianti Classico: qui tutto è attenzione, dedizione, professionalità e rispetto per il territorio
Alla vendemmia manuale segue una macerazione di circa 21 -28 giorni. Affina 20 mesi in barriques (97% francesi, 3% americane) nuove per 1/3.
Cepparello 2017 di Isole e Olena è un vino profondo nei sentori terrosi e sanguigni, un quadro aromatico sfaccettato e invitante. Carezzevole per finezza tannica e capacità di evocare piacevolezza e territorialità. Finale nitido, sapido, molto tenace. L’autorevolezza del Sangiovese.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Isole e Olena
Formato: Magnum 1,5 lt