Grappoli del Grillo 2022 Sicilia Dop – Marco De Bartoli
100% Grillo
Nel 1990, senza stravolgere la tradizione secolare, piuttosto puntando ancora sul vitigno autoctono per antonomasia, il Grillo, Marco avviò la produzione del suo primo vino bianco da tavola. Un vitigno austero, fino ad allora sconosciuto, utilizzato solo per la produzione del Marsala.
3.500 ceppi per ettaro con radici che hanno origini nel 1996 nel territorio di Contrada Samperi, a Marsala. 60 quintali di resa per ettaro vendemmiati la prima settimana di settembre. Rigorosa selezione manuale dei grappoli, pressatura soffice per ricavare un mosto che resta a decantare naturalmente a freddo per 48 ore. La parte limpida si avvia alla fermentazione, con lieviti indigeni, a temperatura controllata, inizialmente in vasche di acciaio, poi in fusti di rovere francese, al fine di preservarne gli aromi primari ed esaltarne il bouquet durante il periodo di affinamento. 12 mesi in fusti in presenza dei lieviti in sospensione (tecnica del bâtonnage) fino alla sua maturità. Affina bene in bottiglia.
Annata: 2022
Grado: 12 %
Produttore: Marco De Bartoli
Formato: 0,75 lt.
Esaurito
Categorie Bianco, Toscana - Altre Zone, Altre Regioni Italia, No sconto Tag grillo, sicilia, novità, de bartoli
Descrizione
“Ha l’irruenza solare della sua terra: quando lo incontri vorrebbe raccontarti tutto in pochi minuti. Farti assaggiare tutto, spiegarti la sua gioia e la sua soddisfazione per giudizi positivi al suo vino. E insieme vorrebbe esprimerti la sua rabbia per come viene considerato il vino del Sud e si fa meridionalista. E poi, all’improvviso, s’adombra contro gli uomini della sua stessa terra che hanno trasformato il nome marsala, per decenni, in una parola quasi volgare.
Ha le lacrime agli occhi quando parla del degrado della sua Sicilia, si accende di furore. Ma si distende subito, nei suoi mille progetti quando il bicchiere si accosta alle labbra.
Oggi ha famiglia di cui è fiero: Renato e Sebastiano, figli, son quasi grandi e Josephine, l’ultima nata, porta il nome della nonna di origine francese. Anche della sua origine è fiero che anche da parte di padre già si stava nel vino. Ha ristrutturato la cantina non solo con gusto e umiltà, ma con l’orgoglio e la coscienza di esser riuscito a far quello che sperava.”
Nel 1990, senza stravolgere la tradizione secolare, piuttosto puntando ancora sul vitigno autoctono per antonomasia, il Grillo, Marco avviò la produzione del suo primo vino bianco da tavola. Un vitigno austero, fino ad allora sconosciuto, utilizzato solo per la produzione del Marsala. Grazie alla sperimentazione di nuove tecniche di vinificazione, il Grillo è una varietà che ha permesso di ottenere vini di grande struttura, corpo, complessità e longevità.
Grappoli del Grillo 2022 proviene da un vigneto con 3.500 ceppi per ettaro da Contrada Samperi, a Marsala. Rigorosa selezione manuale dei grappoli, pressatura soffice per ricavare un mosto che resta a decantare naturalmente a freddo per 48 ore. La parte limpida si avvia alla fermentazione, con lieviti indigeni, a temperatura controllata. Inizialmente in vasche di acciaio, poi in fusti di rovere francese. Al fine di preservare gli aromi primari ed esaltarne il bouquet durante il periodo di affinamento.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Cavallotto Vignolo Barolo Riserva docg 2018
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Piemonte
100% Nebbiolo
Fermentato con lieviti naturali, la macerazione avviene a cappello semisommerso per un periodo che varia dai 22 ai 38gg. Invecchiamento tradizionale in botti di rovere di Slavonia da 4 a 5 anni.
Da questo cru si ottengono Barolo di buona struttura, eleganti con tannini subito morbidi e dolci. I profumi, di solito molto intensi e aperti, evolvono da un intenso frutto a spezia. Il vino ha un’ottima attitudine all’invecchiamento seppur già molto godibile in giovinezza, caratterizzato da una grande struttura ma al tempo stesso elegante e complesso. Profumi inizialmente fruttati poi floreali e poi ancora speziati, aperti e intensi. Generalmente di eccezionale attitudine all’invecchiamento.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
Achelo 2021 – Cortona Doc – La Braccesca
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Syrah
Esclusivamente da uve di Syrah per celebrare il territorio Cortonese nasce Achelo 2021. Un vino avvolgente e delicato. Il suo nome si ispira al Dio Achelo, raffigurato in una delle più importanti opere etrusche custodite al Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona.
Dopo la diraspa-pigiatura il mosto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo una macerazione pre-fermentativa a freddo in modo da esaltare le note fruttate. La fermentazione, avvenuta con temperature non superiori ai 25 °C è decorsa in circa 10 giorni. Il vino è stato dunque trasferito per il 70% in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, e per la restante parte in acciaio.
Grado: 14 %
Annata: 2021
Produttore: Fattoria La Braccesca - Antinori
Formato: 0,75 lt.
Sassicaia 2019 – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° - 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
Riportiamo qui le note degustative di Monica Larner per Wine Advocate: "Questa annata sarà ricordata per la croccante ricchezza del frutto e la sua importante impronta materica. Mostra anche fine eleganza, al limite dell’etereo, con aromi di frutti di bosco, terra catramosa e pennellate di erbe balsamiche o rosmarino grigliato. Il Sassicaia mostra sempre una finezza finemente intrecciata quasi lucida al palato lucido, e lo ritrovo qui accanto a fresca acidità e tannini decisi. La sensazione in bocca nel 2019 è il seme più forte del vino. Il 2019 è una delle edizioni più belle ed equilibrate del Sassicaia che abbiamo visto negli ultimi dieci anni, insieme al duo back-to-back del 2016 e del 2015. Il 2019 sposa la precisione del 2016 con il ricco peso di frutta del 2015.”
Robert Parker: 98/100
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt
Arembapampane 2021 – Vermentino Elba doc – Arrighi
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Vermentino Elba,Isola d'Elba
100% Vermentino
Viene raccolto manualmente e subito separato dai raspi. Anche la successiva lavorazione è incentrata nel mantenimento dei delicati aromi del vitigno. Fermentazione a temperatura controllata, conservazione in acciaio e affinamento in bottiglia per 3 mesi. Ne vergogno prodotte circa 4.000 bottiglie.
Annata: 2021
Grado: 12,5%
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,75l
Barolo Docg Bussia 2016 – Poderi Aldo Conterno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Nebbiolo
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre con una selezione accuratissima delle uve raccolte. Per il Barolo Docg Bussia 2016 il Nebbiolo nelle varietà Michet e Lampia proviene esclusivamente dai diversi vigneti situati a Bussia, nel comune di Monforte d'Alba. Da vigneti che hanno almeno 15-20 anni di età.
La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce avviene in vasche di acciaio inox. Qui il mosto rimane a contatto delle bucce per 20-30 giorni, durante le quali completa la fermentazione alcolica. Il vino nuovo viene travasato più volte prima di essere messo in botti di rovere dove invecchia e si affina.
Da sempre, seguendo una rigorosa tradizione familiare, i vini rossi non vengono né chiarificati né filtrati.
Rosso granato alla vista. Frutta a bacca rossa, spezie dolci e fiori. Poi anche sentori di sottobosco: il bouquet olfattivo è sensuale e raffinato. Altrettanto fine ed elegante risulta il palato, dove i tannini sono setosi e si integrano in una trama priva di spigolature. Di corpo e rotondo, ha un finale gradevole e saporito.
Grado: 14,5 %
Produttore: Poderi Aldo Conterno
Formato: 0,75 lt
Domaine de la Borde Julien Marechal – “Foudre a Canon” 2020 Savagnin Arbois-Pupillin Aoc Nature Ouillé
Prodotto
Bianco,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Savagnin
Julien Mareshal è uno di quei produttori che pensano che il vino si faccia soprattutto in vigna. La tenuta si trova nel cuore dello Jura ed è composta da 5 ettari di vigne di età compresa tra 7 e 77 anni sulle valli marnose di Arbois e Pupillin.
Il "Foudre à Canon" 2020 proviene da uve Savagnin in purezza coltivate su terreni marnoso-scistosi, situati a circa 400 metri d'altitudine. Il metodo utilizzato per la produzione è detto "ouillè". Il viene fatto affinare in botti colme rabboccando costantemente il contenuto; in questo modo l'ossidazione a cui il vino è sottoposto è quasi impercettibile, ma comunque atta ad accrescerne la sua complessità. Il vino fermenta in botti di legno da circa 1500 litri, le stesse in cui affina per 18 mesi sui lieviti prima dell'imbottigliamento.
Annata: 2020
Grado: 12,5 %
Produttore: Domaine de la Borde - Julien Marechal
Formato: 0,75 lt
Les Sardines 2022 Macon Village Aoc – Domaine Robert Denogent
Prodotto
Bianco,Francia,No sconto,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
I vini di Denogent sono ricchi, complessi, materici, che solo poche aziende possono vantare, ma allo stesso tempo la loro freschezza ed eleganza ne rendono il sorso agevole e mai stancante. Proprio al fine di regalare ai vini sempre un “coté digeste” negli ultimi anni facendo fronte al cambiamento climatico che scalda sempre di più il maconnais, hanno iniziato a vinificare in contenitori inediti, dalle botti da 500 e 600 litri, alle vasche in cemento a forma ottagonale.
Les Sardines 2022 a base di uve Chardonnay, proveniente dalla zona del Maconnais. Affina per circa 24 mesi in barriques usate ed esprime un profilo organolettico equilibrato e di grande eleganza, segnato da note di pesca bianca, agrumi, mandorle e crema al limone, con dettagli di iodio. Al sorso è leggermente burroso, di ottima freschezza e ampia salinità.
Annata: 2022
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Robert Denogent
Formato: 0,75 lt
Le Volte dell’Ornellaia 2021 Doppio Magnum 3 lt. – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
In cassa di Legno
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
La vinificazione dei vari vitigni è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio. Alla fermentazione alcolica segue la fermentazione malolattica, sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento dura 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata.
“Rosso rubino dai riflessi porpora, Le Volte dell’Ornellaia 2020 al naso si presenta vinoso: sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. L’ingresso in bocca è morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vivace acidità che ci regala un finale croccante e persistente.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Doppio Magnum 3 lt
Dizy Corne Bautray 2012 – Premier Cru Extra Brut – Jacquesson – Astuccio 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,No sconto,Maison Classiche
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Astuccio
100% Chardonnay
Vigna di Chardonnay piantata nel 1960 su un terreno esposto verso sud-est, con una posizione a dir poco ottimale per quest'uva. Il suolo è argilloso, ricco di sassi di fiume su strato di craie in profondità Vinificato e affinato in Foudre, sui lieviti. Non filtrato.
Dizy, Corne Bautray: parte superiore di una ripida collina orientata a sud-ovest; suolo argilloso ricco di ciottoli su strato gessoso di origine "campanienne".
9.000 ceppi di Chardonnay impiantati su 1 ettaro nel 1960; potatura "Chablis". Récolte 2012: tiraggio 27 giugno 2013, sboccatura in marzo 2021.
Grado: 12,5 %
Dosaggio: 0 g/lt
Produttore: Jacquesson
Formato: 0,75l
Ornellaia 2020 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Bolgheri Superiore Doc
In cassa di Legno
50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
“Con il suo abituale colore rosso rubino intenso, Ornellaia 2020 è caratterizzato al naso da profumi di frutti rossi maturi e delicate note di vaniglia e tabacco dolce. All’assaggio il vino si presenta morbido e vellutato, con un ingresso in bocca piacevole e avvolgente, che invita al secondo sorso. La trama tannica è fitta e allo stesso tempo elegante e il finale si rivela sapido e di bella persistenza.”
Olga Fusari
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt.