Gaja Barbaresco docg 2016 – Angelo Gaja
100% Nebbiolo
Angelo Gaja ha senza dubbio giocato un ruolo importante per il successo dei vini piemontesi e il suo Barbaresco rientra fra i più grandi vini al mondo. Ogni Barbaresco Gaja è fedele espressione dell’annata di produzione ed è idoneo a lunga maturazione in bottiglia.
Il Barbaresco 2016 Gaja è 100% Nebbiolo. Rosso granato intenso, con riflessi aranciati, dalle note fruttate di frutti di bosco, con sentori di viole appassite, visciole in confettura, spezie fini, tabacco mentolato, grafite e note di torrefazione. Gusto morbido e vellutato, armonico ed elegante. Interminabile. Affinato 24 mesi in barrique e botte grande. Da lungo affinamento in bottiglia.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana Altre Zone, Toscana - Altre Zone, No sconto Tag nebbiolo, Angelo Gaja, barbaresco
Descrizione
Gaja Barbaresco 2016 docg – Angelo Gaja
La cantina Gaja nasce nel 1859 a Barbaresco, nel cuore delle Langhe. E’ da sempre riconosciuta come uno dei nomi-simbolo nella produzione di Barbaresco. Dal fondatore Giovanni sino ad Angelo Gaja, questa famiglia ha saputo imporsi nel panorama vinicolo mondiale grazie ad una ricetta ben precisa: la ricerca della qualità.
Il Piemonte è una delle regioni più vocate per la produzione di grandi vini. Qui il Nebbiolo assume spesso i contorni della poesia. Ma il terreno ovviamente non basta, è necessaria la passione e la competenza di grandi uomini. E il nome Gaja fa certamente parte di questa categoria. Angelo Gaja, negli anni ’60, ha avuto il merito di rinnovare le tradizioni e importare nuove tecniche produttive. Dall’abbattimento della produzione per ettaro ad un controllo maggiore della temperatura di fermentazione, da un attento utilizzo della barrique al passaggio di tappi più lunghi. In questo modo, Gaja ha saputo restare al passo con i tempi, senza cadere nell’errore di fossilizzarsi nel solco della tradizione. Il passato come esperienza, il futuro come obiettivo: così Gaja ha costruito intorno a sé l’immagine di un marchio forte e imprescindibile, simbolo della grandezza del Barbaresco.
Il Barbaresco 2016 Gaja è 100% Nebbiolo. Rosso granato intenso, con riflessi aranciati, dalle note fruttate di frutti di bosco, con sentori di viole appassite, visciole in confettura, spezie fini, tabacco mentolato, grafite e note di torrefazione. Gusto morbido e vellutato, armonico ed elegante. Interminabile. Affinato 24 mesi in barrique e botte grande.
https://calatamazzini15.it/product/clos-des-goisses-2008/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Kuenhof Sylvaner 2022 – Alto Adige Valle Isarco DOC
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,VINI IN OFFERTA
Sylvaner
La viticoltura del Kuenhof vanta una lunga tradizione. Situata tra le imponenti vette alpine dell’Alto Adige, le vigne si sviluppano su ripidi pendii terrazzati della Valle d’Isarco. Fin dai primi anni di attività è iniziata la ricerca di un’agricoltura sostenibile. Rinunciando a qualsiasi tipo di erbicida per far sì che il terreno potesse sviluppare la sua naturale vegetazione, riducendo l’uso di sostanze chimiche e sintetiche.
La presenza del Gewürztraminer è documentata in Alto Adige a partire dall’ undicesimo secolo. Nonostante l’uva si presenti con un colore rosso chiaro, fa comunque parte dei vini bianchi. Questo tipo di uva cresce direttamente intorno al Kuenhof. Il Gewürztraminer si presenta come un vino elegante e delicato.
Grado: 13,5 %
Produttore: Kuenhof
Formato: 0,75 lt
Salina – Birra Gourmet all’acqua di mare 0,5 lt.
Prodotto
Isola d'Elba,BIRRA,No sconto,SALINA,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Salina nasce dall’amore di due abitanti dell’isola d’Elba per il mare da un lato e per le bollicine dall’altro. Fabrizio, sommelier di professione e pescatore per diletto sogna di unire in un unico prodotto le due passioni. Ne parla con Valerio, mastro birrario di Birra dell’Elba che nel tempo libero si rilassa con la canoa e accoglie l’idea con entusiasmo.
Nasce così una birra ad alta fermentazione con frumento e acqua di mare, fermentati con i lieviti degli spumanti metodo classico. E se l’uso dell’acqua di mare non è nuovo nella tradizione culinaria e nella produzione di birra, nel campo delle birre artigianali è una nuova frontiera del gusto.
Una ricetta ideale per esaltare il gusto del pescato, con un sapore intenso di lieviti una bollicina delicata ed un finale sapido. Ottima in abbinamento a pesce crudo, ostriche e carpaccio di pesce. Una sorpresa con formaggio di latte di pecora stagionato o un caprino fresco.
Temperatura di servizio consigliata: 8°C
Bicchiere: Calice Tulipano Largo
Annata: s.a.
Grado: 5,6 % vol.
Formato: 0,5 lt
Produttore: CalataMazzini15
Trebbiano 2020 – Toscana Igt – Capezzana
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,VINI IN OFFERTA
Trebbiano
Biologico
Prodotto per la prima volta nel 2000 con l’obiettivo di rilanciare il vitigno Trebbiano in Toscana. Da una selezione massale, una potatura corta, una severa vendemmia verde e una raccolta tardiva, otteniamo un mosto molto ricco, che fermenta e si affina in tonneaux, acquista eleganti profumi secondari e si presta a un lungo invecchiamento.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Capezzana
Formato: 0,75 lt
Sasso di Leva 2024 – Ansonica Elba Doc Biologico – Montefabbrello
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Ansonica Elba,Isola d'Elba,No sconto
100% Ansonica
Sasso di Leva 2024 - Ansonica è un vino Biologico. La fermentazione dura circa una settimana con sosta sulle bucce. Questo al fine di estrarre il bel colore giallo oro tipico del vitigno, la cui buccia è spessa e croccante. Viene imbottigliata la primavera successiva alla vendemmia.
Al naso presenta note floreali di ginestra, frutta gialla matura e fieno appassito. Di buon corpo è il vino tipico della tradizione per abbinamenti con piatti di pesce saporiti.
Annata: 2024
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
Melograno 2021 – Toscana Rosso Igt – Podere Concori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Syrah con una piccola percentuale di ciliegiolo e carrarese
Il nome Melograno è nato anni fa da una passeggiata tra le vigne: piante molto vecchie, ricche di fascino e bellezza, che regalano prima all'uva e poi al vino grande intensità aromatica e concentrazione di colori.
Melograno 2021 nasce da uve di syrah, a cui si aggiungono ciliegiolo e carrarese in piccole percentuali. Provengono dai vigneti su terreni sabbiosi e minerali, e caratterizzati da una grande presenza di silice. I grappoli vengono pigiati coi piedi e il vino vinifica in legno e affina in barrique di quinto passaggio per circa 10 mesi. Il Melograno, con i suoi profumi e con la sua innata bevibilità, regala un sorso che trasmette la vitalità di un terroir finalmente riscoperto.
Il colore è un rosso rubino brillante di luce. Il profilo aromatico diretto, intrigante, vivace ed espressivo: frutti rossi di bosco, amarena e pepe e le stesse erbe aromatiche che si trovano nei vigneti. Al palato sprigiona freschezza e istintiva bevibilità. Gioioso.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Podere Concori
Formato: 0,75 lt.
Poggio alle Nane 2021 – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carménère
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Poggio alle Nane 2021 nasce da un’area altamente vocata alla produzione di vini di qualità, una zona in cui i Cabernet così come il Carménère riescono ad esprimersi al meglio. Prende poi il nome proprio dalla zona in cui si trovano i vigneti. Un'area dove originariamente erano allevate delle anatre localmente chiamate "nane", estesa dal poggio al lago ancora oggi esistenti.Qui Il terreno è prevalentemente sabbioso e limoso, ha una composizione siliceo-argillosa ed è, in certe zone, ricco di scheletro, ideale per la produzione di rossi di carattere. Cabernet e Carmenere dopo la vendemmia vengono scelte con cura e raccolte a mano in cassette. Sono selezionate nuovamente sui tavoli di cernita prima della diraspatura e della soffice pigiatura. La fermentazione avviene in acciaio. La macerazione va avanti circa 20 giorni ad una temperatura controllata di 28°C cui ha fatto seguito la fermentazione malolattica, avvenuta in barriques. E sempre in barriques il vino affina per circa 16 mesi.
Complesso ed elegante al naso mostra sentori speziati, come la vaniglia e la paprica dolce in piena armonia con le note di frutti di bosco, more e delicate sensazioni di erbe mediterranee e di lavanda. Al palato si presenta setoso e strutturato. Il finale, armonico e persistente, presenta note di cioccolato al mirtillo e liquirizia.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt.
Le Guedard Zero Dosage – les Vignes de Mon Grand-Père – Champagne Blanc 2 Noirs
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
60% Pinot Nero, 40% Meunier
Biologico
Le Guedard Zero Dosage è una cuvée di sole uve a bacca nera, 60% Pinot Noir e 40% Meunier, dedicata al nonno. Le uve vengono vinificate con soli lieviti indigeni. La realizzazione della base spumante avviene tramite fermentazione alcolica spontanea in vasche di acciaio, seguita da qualche mese di maturazione nella stessa tipologia di contenitori. Dopo almeno 30 mesi di affinamento sui lieviti si procede con il degorgement senza dosaggio, con aggiunta di solo vino per la colmatura.
Ha un colore giallo paglierino tenue. Deciso e ricco il bouquet, descritto da profumi di frutti rossi e fiori che incontrano cenni agrumati e tostati. L’assaggio risulta fine ed elegante, con una nota tesa fresco-sapida che accompagna il finale armonioso e leggermente speziato.
Annata: s.a.
Grado: 12,5 %
Dosaggio: Non dosato
Produttore: Le Guédard
Formato: 0,75 lt
Rosso di Montalcino docg 2020 – Livio Sassetti Pertimali
Prodotto
100% Sangiovese Grosso
Azienda familiare con un'attenzione meticolosa alla conduzione della vigna. La raccolta manuale delle uve è seguita dai processi di vinificazione a temperatura controllata, la fermentazione si svolge in tini di acciaio e la macerazione si prolunga fino a 10 giorni per l'estrazione di profumi, aromi e colore.
Per il Rosso di Montalcino docg 2020 i grappoli d'uva ricevono una leggera pressatura e la fermentazione avviene in tini d'acciaio ad una temperatura controllata con una macerazione di 10 - 15 giorni. A questo segue un affinamento di 6mesi in tini di acciaio e ancora 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Nel calice presenta un colore rosso rubino intenso. Alla prima locazione presenta il fruttato tipico delle migliori espressione della varietà. Aroma di prugna, ciliegia matura, e poi violetta con un finale erbaceo. Delicata finezza, tannini molto morbidi e una naturale freschezza nel finale.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Livio Sassetti Pertimali
Formato: 0,75 lt.
Lazarus Vermentino Elba Doc 2024 – Valle di Lazzaro – Stefano Farkas
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Vermentino Elba,Isola d'Elba,No sconto
100% Vermentino
Il mar Tirreno settentrionale è la culla del vermentino. Un nobile vitigno autoctono dell’arcipelago toscano e della costa, diffuso anche in Provenza, in Corsica, in Liguria e in Sardegna. Una varietà che esprime con grande carattere le proprie qualità di bianco dalla beva fresca, appagante e allo stesso tempo ricca.
Il Vermentino di Valle di Lazzaro è il frutto di un’agricoltura e una vinificazione attenta, dove l’intervento dell’uomo asseconda le ottime caratteristiche di un terroir mediterraneo dalle grandi potenzialità. Nasce così un vino dal frutto fragrante e genuino, dall’impatto gustativo che si abbina magnificamente alla cucina di pesce.
Annata: 2024
Grado: 13%
Formato: 0,75 lt.
Produttore: Valle di Lazzaro - Stefano Farkas
Shaman 21 Grand Cru Brut Nature – Marguet NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
81% Pinot Noir 19% Chardonnay
Shaman 21 è un assemblaggio di Pinot Nero e Chardonnay del comune Grand Cru di Ambonnay. A partire dall'annata 2021 con apporto minoritario di altre due vendemmie. La lavorazione dei vigneti e le tecniche di cantina sono svolte seguendo i dettami della biodinamica. Il prodotto, come tutta la linea Marguet, ha dosaggio Extra Brut, per preservare al massimo il gusto del territorio.
Annata: s.a.
Grado: 12,5 %
Dosaggio: Extra-Brut 0 gr/l
Produttore: Marguet
Formato: 0,75 lt.