Filetta di Lamole 2021 Chianti Classico docg – Biologico – Fontodi
100% Sangiovese
Vino Biologico.
Filetta di Lamole 2021 è un Chianti Classico docg di buona freschezza e piacevolmente tannico. Nasce da uve Sangiovese coltivate sugli straordinari vigneti Filetta a circa 600 metri di altitudine. Matura per 24 mesi in botte grande, svela un profilo intenso e raffinato. Il sorso è tonico, fresco e preciso, arricchito da un ricco corredo aromatico di viola, ribes, erbe aromatiche, liquirizia e spezie.
Annata: 2021
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: 0,75 lt.
6 disponibili
Categorie Rosso, Chianti Classico, Chianti Classico, No sconto Tag Sangiovese, Fontodi, biologico, 2021
Descrizione
Filetta di Lamole 2021 Chianti Classico docg – Biologico – Fontodi
Fontodi si trova nel cuore del Chianti Classico. Più precisamente nella vallata che si apre a sud del paese di Panzano denominata “Conca d’oro“. Un terroir rinomato da secoli per la sua vocazione alla viticoltura di qualità. Ciò è dovuto alla combinazione unica di elevata altitudine, terreni galestrosi, grande luminosità e un microclima fantastico, caldo, asciutto e di ampia escursione termica.
Fontodi appartiene dal 1968 alla famiglia Manetti dedita da secoli ad un’altra attività tipicamente chiantigiana: la produzione delle celebri terrecotte. Proprio nel nome di questo forte legame con il territorio e con grande passione per la qualità l’azienda si è indirizzata con successo verso una coltivazione sempre più attenta dei vigneti e alla conoscenza più approfondita delle potenzialità del Sangiovese nel territorio di Panzano.
Tutti i vini Fontodi sono prodotti da uve provenienti dai propri vigneti, raccolte a mano, scelti con cura e vinificate in modo che esalta il carattere dei vitigni e del territorio.
Il Chianti Classico Filetta di Lamole 2021 è un vino rosso di buona freschezza e piacevolmente tannico. Nasce da uve Sangiovese coltivate sugli straordinari vigneti Filetta a circa 600 metri di altitudine. Matura per 24 mesi in botte grande, svela un profilo intenso e raffinato. Il sorso è tonico, fresco e preciso, arricchito da un ricco corredo aromatico di viola, ribes, erbe aromatiche, liquirizia e spezie.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Impronte 2012 – Bolgheri Superiore Doc – Giorgio Meletti Cavallari
Prodotto
70% Cabernet Sauvignon; 30% Cabernet Franc
Impronte 2012 - Bolgheri Superiore Doc è il gru dell'azienda. Nasce dal vigneto Piastraia. E’ un vino che esprime il perfetto equilibrio tra forza ed eleganza. Uvaggio di Cabenet Sauvignon in prevalenza con un apporto di Cabernet Franc, macera a freddo per circa due giorni. Segue poi la fermentazione alcolica con lieviti autoctoni a temperatura controllata. Maturan e affina in barriques nuove all’inizio della fermentazione malolattica. Dopodiché riposa in legno per una durata di 14 mesi e poi circa 12 mesi in bottiglia.
Alla vista si presenta rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso aroma di spezie, pepe verde, una leggera nota di vaniglia e aromi di frutti di bosco molto lunghi e sottili. In bocca è senz'altro un vino elegante dai tannini equilibrati, con un senso di freschezza ed un finale lungo e dolce.
Annata: 2012
Grado: 14,5 %
Produttore: Giorgio Meletti Cavallari
Formato: 0,75l
Vertigo 2019 – Rosso delle Venezie Igt – Livio Felluga
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
Merlot e Cabernet Sauvignon
Per ottenere Vertigo 2019 le uve vengono diraspate e poi pigiate, mentre la fermentazione in vasche di acciaio avviene con macerazione delle bucce a temperatura controllata. Il processo dura circa tre settimane, con frequenti rimontaggi per l’estrazione dei profumi e del colore. La successiva maturazione si svolge in acciaio e piccole botti di rovere francese per un anno, seguita da un affinamento in bottiglia di quattro mesi.
Ne risulta un vino equilibrato, corposo, morbido e fragrante. Il suo rosso è di un rubino molto intenso, impenetrabile. I sentori provenienti dal calice sanno di frutti a bacca rossa con note più profonde di spezie e liquirizia e alcune più vegetali di peperone verde. In bocca è pieno e soddisfacente, con un finale speziato che dona varietà al palato.
Annata: 2019
Grado: 13 %
Produttore: Livio Felluga
Formato: 0,75 lt
Campo alle Comete 2017 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Superiore Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,VINI IN OFFERTA
In cassa di Legno
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Cabernet Franc e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce
Campo alle Comete 2017 Bolgheri Superiore Doc. Il vino che identifica al meglio la filosofia produttiva dell'azienda con un moderato intervento di legni pregiati e un'ottima bevibilità nonostante la struttura tannica del vino. Un perfetto equilibrio organolettico con gusto intrigante ed armonico.
Ogni varietà fa fermentazione alcolica separatamente in serbatoi di acciaio per circa 25 giorni. L'affinamento in tonneau di rovere francese nuove o usate di media tostatura per 15 - 18 mesi. A questo segue un anno circa in bottiglia.
Rosso rubino intenso, compatto con riflessi violacei. Al naso molto complesso con sentori fruttati di tutta matura che ricordano l'amarena. Note balsamiche come la menta e il cacao amaro seguito da una leggera nota erbacea. Al palato elegante e coinvolgente, con tannini ben presenti. Sorprendente nella lunghezza e nel volume.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: Magnum 1,5 lt.
Vie Cave 2020 – Toscana Malbec Igt – Fattoria Aldobrandesca Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Malbec
Da un’attenta ricerca geologica ed enologica volta a valorizzare le potenzialità di questo vitigno nuovo per il panorama italiano. Il Malbec, uva di origine francese ha trovato qui nella Maremma “vulcanica” un terroir di elezione. Equilibrato, dalla spiccata morbidezza, racchiude in sé tutto il fascino del territorio di produzione. Il nome è dedicato alla Vie Cave etrusche, profonde vie scavate nella roccia che segnano i terreni della fattoria.
Vie Cave 2020 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso mostra note di frutta nera matura unite a sentori speziati e di vaniglia. Al palato sorprende per il suo equilibrio. Tannini setosi accompagnati da note fruttate donando al vino una straordinaria persistenza. Nel finale ritornano gli aromi percepiti al naso con piacevoli sensazioni di cioccolato amaro.
Annata: 2020
Grado: 12,5 %
Produttore: Fattoria Aldobrandesca - Antinori
Formato: 0,75 lt.
Turpino 2011 – Toscana Igt – Querciabella – Biologico
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Vino Biologico.
La vicinanza al mar Tirreno fa in modo che i vigneti beneficino di un significativo intervallo di temperature che garantisce una buona maturazione fenolica delle uve mantenendo livelli equilibrati di acidità naturale dei frutti.
Dopo una diraspatura delicata, le uve vengono trasferite in fermentatori di quercia da tre e cinque tonnellate, dove subiscono un breve periodo di macerazione a freddo in preparazione di un lento e naturale processo di fermentazione che è provocato dalla presenza di lievito autoctono.
Dopo 18 mesi di maturazione, la miscela finale viene fatta e trasferita in vasche di cemento per un periodo di integrazione da 6 a 8 mesi prima dell'imbottigliamento.
Elegante e raffinato Turpino: invitante naso floreale e giovane colore rubino aprono la strada a delicata purezza di frutta, rotondità e profondità, accompagnata da tannini fini e setosi. Inizialmente imbottigliato come vino di riserva aziendale - l'annata era il 2007 - il 2010 è stato il primo Turpino ad essere rilasciato ufficialmente per la distribuzione mondiale nella primavera del 2012. Viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate.
Annata: 2011
Grado: 14 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75l
Polissena 2016 – Sangiovese Toscana Igt
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Vino Biologico.
100% Sangiovese
Il Polissena è un atto d’amore verso la Toscana, verso uno dei suoi vitigni più caratteristici: il Sangiovese.
Di colore rosso rubino intenso, al naso presenta note di frutta a bacca rossa e sottobosco. Nasce dalla vigna più alta della Tenuta, a circa 350 mt slm, e questa caratteristica, assieme ai terreni argillosi scistosi, torna nella freschezza della beva e in un buon corpo con tannini piacevoli.
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Borro
Formato: 0,75l
Faro Doc 2020 – Le Casematte
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
Nerello Mascalese 55%, Nerello Cappuccio 25%, Nocera 10%, Nero d’avola 10%
Faro Doc 2020 vinifica in tini d’acciaio tronco conici. Follatura cinque volte al giorno per un mese. Pressatura bucce. Il vino viene lasciato sulle fecce sino al gennaio dell’anno successivo e a seguire viene fatto l’assemblaggio.
Profumi ampi ed eleganti di frutta a bacca rossa matura, note floreali e note che rimandano alla macchia mediterranea e alle spezie, noce moscata e pepe in particolare, su un fondo di legno nobile perfettamente integrato. Al palato mostra gran bell’equilibrio tra tannini fitti e fini e un bel frutto rotondo e succoso che gli dona un lungo finale profondo e persistente.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Le Casematte
Formato: 0,75 lt.
Gorelli Brunello di Montalcino Docg 2018
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Bottiglie Prodotte 7.717
Giuseppe Gorelli è impegnato a condurre sia i vigneti, presi in affitto dall’amico ed enologo Maurizio Lambardi, che le vinificazioni. Le uve Uve di Sangiovese provengono da un vigneto situato nel versante nord-est del comprensorio di Montalcino, ad una altitudine di 340 metri sul livello del mare. Vinifica spontaneamente su lieviti indigeni, in tini e botti di rovere di Slavonia, con permanenza sulle bucce di 40/45 giorni. Il vino invecchia poi in botti di rovere di Slavonia e francese, fra i 16 e 35 ettolitri, per oltre 36 mesi.
All'olfatto sono evidenti note balsamiche con sentori di piccoli frutti a bacca rossa, seguiti da "cenni agrumati e leggeri tocchi di pietra focaia, spezie e toni affumicati a contorno." l gusto è succoso, ammaliante e ampio. Lunga la persistenza, con armonia avvolgente.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Giuseppe Gorelli
Formato: 0,75 lt
Barolo docg Francia 2018 – Giacomo Conterno
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Piemonte
100% Nebbiolo
Nel 1974 poi Giacomo acquista la vigna Cascina Francia a Serralunga d'Alba. Sono 14 ettari di terreno particolarmente vocato per la coltivazione di uve Nebbiolo e Barbera. La vigna è coltivata con sistemi tradizionali. Potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso, defogliazione per permettere il passaggio del sole e dell'aria sull'uva, vendemmia nel periodo migliore. Accorgimenti semplici ed antichi utilissimi per ottenere vini di livello unico.
Il vino che nasce da questo terreno eccezionale non ha bisogno di forzature, ma è sufficiente esaltare al massimo ciò che la natura ha messo a disposizione. Questa è la filosofia della Cantina. Una cantina e un vino che sono sicuramente ambasciatori dell'eccellenza italiana nel mondo.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Giacomo Conterno
Formato: 0,75l
Pian delle Vigne 2016 – Brunello di Montalcino docg – Antinori
Prodotto
100% Sangiovese
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Definita l'annata del secolo da James Suckling, la vendemmia 2016 sarà un’annata da ricordare. L’andamento climatico è stato caratterizzato da una primavera fresca e piovosa. Questo ha permesso di dare il giusto stimolo alle viti e di creare un importante riserva idrica nel sottosuolo. Condizione quest’ultima fondamentale per evitare stress alla vite visto il clima secco e soleggiato presente nei mesi estivi. In seguito, le ottime escursioni termiche avute nel mese di settembre hanno contribuito alla perfetta maturazione fenolica delle uve. Anche la maturazione aromatica ha beneficiato delle giornate fresche delle settimane antecedenti la raccolta.
Pian delle Vigne 2016 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è complesso, di impatto, caratterizzato da note di frutta rossa matura e di viola accompagnate da sensazioni di fiori secchi, polvere di cacao, ciliegia sotto spirito e spezie come origano e maggiorana. Al palato è elegante, ricco e complesso, con tannini morbidi e succulenti. La freschezza di certe sensazioni percepite al naso si ritrova anche durante l’assaggio.
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Pian delle Vigne - Marchese Antinori
Formato: 0,75 lt