Elba Ansonica Doc 2019 – Sapereta
100% Ansonica
Elba Ansonica Doc 2019 – Sapereta è prodotta con solo uve di Ansonica in parte fermentate in acciaio dopo la pressatura, in parte lasciate macerare con le bucce. L’assemblaggio avviene prima dell’imbottigliamento. Se il colore è paglierino con riflessi dorati, è al naso e soprattutto in bocca che il vino si esprime in tutta la sua tipicità. Fiori gialli, ottimo corpo e un finale piacevolmente sapido.
Annata: 2019
Grado: 12,5%
Produttore: Azienda Agricola Sapereta
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Isola d'Elba, Bianco, Elba Bianco doc, Isola d'Elba Tag ansonica, Sapereta
Descrizione
Elba Ansonica Doc 2019 – Sapereta
L’Azienda, per produrre i propri vini, da sempre sostiene tecniche produttive a basso impatto ambientale. Partendo dal fatto che il paesaggio nel quale ci troviamo ad operare è il primo nostro strumento di lavoro e in quanto tale va quindi protetto, valorizzato e garantito.
L’Azienda quindi produce da 13 anni i vini dell’Elba secondo il protocollo dell’agricoltura biologica, sotto la sorveglianza di ICEA (Istituto per il Controllo Etico Ambientale). Attualmente è uscita dal sistema di certificazione, pur continuando a coltivare secondo gli stessi metodi. Questo perchè ritiene che la serie di controlli a cui è stata sottoposta siano stati esclusivamente documentali, formali e cartacei (bioburocrazia). L’Azienda è aperta alle visite e propone anche la possibilità di degustare e approfondire la conoscenza dei vini dell’Elba e del territorio.
Elba Ansonica Doc 2019 – Sapereta è prodotta con solo uve di Ansonica in parte fermentate in acciaio dopo la pressatura, in parte lasciate macerare con le bucce. L’assemblaggio avviene prima dell’imbottigliamento. Se il colore è paglierino con riflessi dorati, è al naso e soprattutto in bocca che il vino si esprime in tutta la sua tipicità. Fiori gialli, ottimo corpo e un finale piacevolmente sapido.
https://calatamazzini15.it/product-category/rosso/isola-d-elba-rosso/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Curtefranca Doc Chardonnay 2017 – Cà del Bosco
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Chardonnay
Lo Chardonnay Curtefranca Doc Chardonnay 2017 di Ca’ del Bosco racchiude in sé la vocazione di un territorio nell’esaltare i caratteri di un vitigno e la capacità dell’uomo nell’estrarli e trasformarli in un grande vino. E’ il frutto di un’accurata selezione delle uve. E di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca’ del Bosco. Le uve provenienti da 5 vigne “elette”, appena raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate.
Solo il migliore mosto di prima frazione viene trasferito per la fermentazione alcolica in piccole botti di rovere, ottenute da legni selezionati e stagionati per almeno 3 anni. Qui il vino rimane sui propri lieviti per altri 9 mesi, durante i quali svolge anche la fermentazione malolattica. Con l’operazione del “batonnage”, ripetuta settimanalmente, raggiunge la sua massima armonia olfattiva e complessità gustativa. In seguito le diverse partite vengono assemblate e il vino viene imbottigliato per gravità, in modo naturale. Rimane in bottiglia oltre due anni prima di essere messo in commercio.
Annata: 2017
Grado: 13 %
Produttore: Ca’ del Bosco
Formato: 0,75 lt
Bianco delle Ripalte 2023 – Costa Toscana Igt – Tenuta delle Ripalte
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Toscana Igt,Isola d'Elba,No sconto
Vermentino e Petit Manseng
La natura sassosa, l’origine vulcanica del terreno ed il clima caldo ed arido accomunano l’Elba a molte regioni mediterranee. I vigneti da cui provengono le nostre uve, sorgono tra due antiche miniere di ferro; questa circostanza rende il Vermentino ancora più caratteristico per la spiccata mineralità, mentre l’estrema vicinanza al mare conferisce a queste vigne una particolare energia. La freschezza e la buona acidità sono garantite dalle alte altitudini. Oltre ai classici abbinamenti con la cucina marinara e rustica isolana, il Vermentino trova negli antipasti a base di pesce crudo un legame ideale, così come nei risotti, specie agli asparagi; si accompagna felicemente anche ai formaggi dolci, di media consistenza e non troppo stagionati.
Annata: 2023
Grado: 13%
Produttore: Tenuta delle Ripalte
Formato: 0,75 lt.
Poggio alle Gazze 2019 – Toscana Bianco Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Poggio alle Gazze dell’Ornellaia deve il suo elegante stile mediterraneo al microclima unico della tenuta. Questo autentico dono della natura permette di produrre un vino, ottenuto in prevalenza da uve di Sauvignon Blanc, che vanta una struttura sontuosa e note fruttate mature combinate in uno stile di grande eleganza.
Il vino si presenta di colore giallo paglierino brillante, al naso spiccano note agrumate accompagnate da sentori di fiori bianchi e bosso. Al palato, mostra un ottimo equilibrio tra freschezza e persistenza, chiudendo in un lungo finale vivace e minerale.
“Figlio di un’annata piuttosto tardiva e per questo favorevole all’espressione aromatica dei vini bianchi, Poggio alle Gazze dell’Ornellaia 2019 si presenta di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdi. Al naso sprigiona intense note di agrumi e frutti esotici, accompagnate da sentori di erba tagliata e asparago. Al palato si presenta ampio e vivace, caratterizzato da una vibrante acidità e da un finale minerale e persistente.”
Olga Fusari
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,75l
Sanct Valentin Pinot Bianco 2021 – Alto Adige Doc – San Michele Appiano
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Rese particolarmente basse da selezionate parcelle garantiscono un vino di eccellente qualità. Una metà svolge in barrique-tonneaux le fermentazioni alcolica e malolattica e una macerazione sui lieviti. La parte rimanente è vinificata in grosse botti di quercia. Dopo poco meno di un anno i due vini sono assemblati e maturano assieme per altri otto mesi in contenitori d’acciaio.
Si distingue da un lato per forza e pienezza, dall’altro per chiarezza e fine mineralità. Al naso si apre su delicati aromi di mela, melone e vaniglia. Al palato vellutato, fresco ed elegante, concentrato. La sua longevità testimonia una qualità fuori dall’ordinario.
Grado: 14,5 %
Produttore: San Michele Appiano
Formato: 0,75 lt
Brut Rosato da uve Aleatico Magnum 1,5 lt. NV – Tenuta delle Ripalte
Prodotto
Isola d'Elba,Spumante Brut,Bollicine,Isola d'Elba
Vino Spumante Brut Rosato vinificato con metodo Charmat che preserva le caratteristiche e i profumi tipici di questo vitigno aromatico. La rosa selvatica e la nota di macchia mediterranea sono le note caratteristiche comuni a questi tre vini. I profumi primari di fiori e frutta e l'ottima beva di un prodotto secco e pulito, sono da godere come aperitivo o all'inizio del pasto. Il colore di questo Rosato si avvicina alla rosa Tea ed evoca sensazioni di freschezza che si ritrovano puntualmente nel vino accompagnati da una bollicina setosa ed elegante.
Annata: s.a.
Grado: 11,5%
Produttore: Tenuta delle Ripalte
Formato: Magnum 1,5 lt
4 Gaja & Rey 2021 & 2 Alteni di Brassica 2021 – Angelo Gaja
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto,BOX DEGUSTAZIONE
In cassa di Legno
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
La confezione contiene:
4 Gaja & Rey 2021 - Chardonnay Langhe Dop € 298,00/bt
2 Alteni di Brassica 2021 - Sauvignon Langhe Doc € 162,00/bt
Gaja & Rey 2021 Langhe Chardonnay di Angelo Gaja. Chardonnay in purezza da viti di 40 anni, fermentazione e maturazione per 12 mesi in barriques e affinamento in bottiglia per ulteriori 6. E' vino dotato di complessità e struttura, caratteristiche derivate dalla composizione del terreno di Langa. Un bianco con la struttura di un rosso. Dopo qualche anno di bottiglia il vino guadagna in eleganza e armonia.
Alteni di Brassica 2021 nasce dall’utilizzo in purezza di un grande vitigno internazionale, il Sauvignon. Si tratta di una varietà largamente coltivata in tutto il mondo. In Piemonte trova alcune zone particolarmente vocate. Gaja lo coltiva all’interno del terroir delle Langhe, e le uve, dopo la raccolta, vengono vinificate e fatte affinare per sei mesi in piccole botti di rovere francese.
Annata: 2021
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 6 x 0,75 lt
Poggio al Tesoro Box Degustazione
Prodotto
Bianco,Rosso,Bolgheri,Bolgheri,Bolgheri,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA
Quello della famiglia Allegrini a Bolgheri è stato un lenta avvicinamento. L’eccezionale valore dell’area, unito all'esperienza, ha reso possibile la promessa di Poggio al Tesoro. Offrire vini di forte identità, capaci di esprimere complessità e potenza, eleganza e profondità. Così, in pochissimi anni e moltissimo lavoro, ha preso forma e vita Poggio al Tesoro, 70 ettari circa di ambita terra bolgherese.
La Box degustazione Poggio al Tesoro propone i vini più rappresentativi dell'azienda.
1 bottiglia Sondraia 2018 – Bolgheri Superiore Doc – Poggio al Tesoro
3 bottiglie Il Seggio 2020 – Bolgheri Rosso Doc – Poggio al Tesoro
2 bottiglie Solosole 2022 – Vermentino Bolgheri Doc – Poggio al Tesoro
Produttore: Poggio al Tesoro
Formato: 6 x 0,75 lt.
Aleatico Passito dell’Elba docg 2019 – Tenuta La Chiusa
Prodotto
Isola d'Elba,Vini Dolci,Aleatico dell'Elba Passito docg,Altro
100% Aleatico
L' Aleatico Passito dell'Elba docg 2019 è un passito naturale ottenuto dal vitigno aromatico aleatico, autoctono dell’isola d'Elba.
Dopo la vendemmia che avviene generalmente durante la prima metà di settembre, l’appassimento delle uve avviene su appositi graticci all’aria per un periodo di circa 10-15 giorni.
Vinificato in recipienti di acciaio a temperatura controllata. Macerazione sulle bucce di circa 7 giorni.
Il colore è un bel rosso rubino brillante con riflessi violacei. Sia al naso che in bocca si esprime con le note caratteristiche di confettura di ciliegie, more di gelso, mirtilli e rosa tea. Aroma leggermente balsamico e salmastro sul finale, è dolce ma non stucchevole, supportato da una buona vena sapida e un gradevole tannino. L’abbinamento classico è con la schiaccia briaca dell’Elba, ma data l'aromaticità e la persistenza si può anche abbinare con crostate di more o prugne e a formaggi erborinati; superbo se abbinato al cioccolato fondente.
Annata: 2019
Grado: 12,5%
Produttore: Tenuta La Chiusa
Formato: 0,375l
Cervaro della Sala 2018 – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Chardonnay e una piccola percentuale di Grechetto
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
La 2018 è stata un’annata tendenzialmente fresca, contraddistinta da leggere precipitazioni capaci di favorire il corretto sviluppo del ciclo vegetativo della vite. Le piogge abbastanza regolari di fine primavera hanno leggermente rallentato la fase di sviluppo dell’acino. Il clima tendenzialmente caldo, contraddistinto da ottime escursioni termiche a partire da luglio fino a tutto il mese di agosto, ha favorito la lenta e regolare maturazione.
La raccolta dello Chardonnay per il Cervaro della Sala è iniziata la terza decade di agosto con uve sane, mature, e caratterizzate da un’ottima freschezza e da un eccellente profilo aromatico,mentre quella del Grechetto è avvenuta dopo una quindicina digiorni.
Wine Advocate 96/100
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt
Chateau de Villeneuve Samur Blanc 2019
Prodotto
Bianco,Francia,Francia e Altri Stati
100% Chenin Blanc
Bisogna seguire la Loira poi salire sul punto più alto del villaggio di Souzay per raggiungere Villeneuve. Costruito con la stessa roccia che veniva estratta dalle cantine, che così scavate, diventavano il rifugio ideale per il vino. La stessa pietra calcarea dove le viti affondano le loro radici.
Tutto intorno allo Chateau, 25 ettari di Cabernet Franc e Chenin, i due vitigni principe della Loira. La famiglia Chevallier li sostiene da oltre 40 anni. Il lavoro in vigna viene svolto, senza l'utilizzo di diserbanti o concimi chimici, secondo i principi dell'agricoltura biologica. Coltivazione del terreno, limitazione della resa, raccolta manuale. Tutto è fatto per restituire alla pianta il suo naturale equilibrio e produrre nel rispetto della fauna e della flora selvatiche.
Chateau de Villeneuve Samur Blanc 2019 è uno Chenin delicato e minerale, avvolto da una soave rotondità. Ideale come aperitivo, con frutti di mare, al sole o sotto la pioggia. Da 4 a 7 anni di invecchiamento.
Annata: 2019
Grado: 13 %
Produttore: Chateau de Villeneuve
Formato: 0,75 lt