Cremant de Bourgogne Blanc de Blancs – Pierre Ferraud & Fils. NV 0,75 lt.
100% Chardonnay
La denominazione Crémant de Bourgogne è riservata ai vini prodotti nei dipartimenti dell’Yonne, della Côte-d’Or, di Saone-et-Loire e del Rodano. L’area dedicata al Cremant di Bourgogne ammonta a circa 2.000 ettari.
Da vigneti su suolo calcareo è ottenuto da sole uve bianche Chardonnay. Uno spumante da metodo classico che affina 26 mesi sui lieviti.
Di colore dorato, sviluppa note profumate di fiori bianchi, agrumi o mela verde e nel tempo di pesca e albicocca. Vivace, morbido e di bella freschezza.
Annata : s.a.
Grado Alcolico: 11,5 %
Produttore: Pierre Ferraud & Fils
Formato : 0,75 lt
Esaurito
Categorie Bollicine, Toscana - Altre Zone, Altre Zone Tag chardonnay, WineGifts
Descrizione
Pierre Ferraud & Fils, fondata nel 1882, a gestione familiare da 5 generazioni, produce vini della zona del Beaujolais. Con sede a Belleville-sur-Saône, nel cuore della area a denominazione di origine controllata Beaujolais, è ben conosciuta in Francia ed è apprezzata per l’ottima tipicizzazione dei suoi vini, capaci di esaltare al meglio i singoli cru.
Questa tipologia di spumante ha fatto il suo ingresso nella storia nel 1830, lodato dal poeta Alfred de Musset (1820-1857) nei suoi “Segreti Pensieri di Raphaël”. Prodotto per la prima volta all’inizio del XIX secolo a Chablis, Nuits-Saint-Georges, Rully e Tonnerre. Per molto tempo si sono prodotte versioni effervescenti di prestigiosi Grand Cru borgognoni mentre lo status di AOC è stato concesso solo nel 1975 stabilendo condizioni rigorose per la sua produzione.
La denominazione Crémant de Bourgogne è riservata ai vini prodotti nei dipartimenti dell’Yonne, della Côte-d’Or, di Saone-et-Loire e del Rodano. L’area dedicata al Cremant de Bourgogne ammonta a circa 2.000 ettari.
https://calatamazzini15.it/product/salon-2002-champagne-brut-le-mesnil/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Cà dei Zago 2023 Prosecco Colfondo Doc 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Prosecco,No sconto
Glera con una piccola percentuale di Verdiso, Bianchetta e Perera
Ottenuto da piante di circa 50 anni prevalentemente di Glera, vitigno principe della zona. Altre varietà locali vengono utilizzate in minima parte: Verdiso, Bianchetta, Perera. Dopo una leggera pressatura dell'uva, in inverno avviene la fermentazione in acciaio. Prima che la fermentazione termini del tutto, il liquido viene imbottigliato con una buona dose di zuccheri residui, in modo che avvenga il processo di rifermentazione naturale in bottiglia. L'ultimo intento di Christian è quello di produrre vini in cui il mosto rimanga a contatto con le bucce dai tre ai cinque giorni, proprio come faceva sua nonno e i risultati sembrano dargli ragione.
Annata: 2023
Grado: 11,5 %
Produttore: Cà dei Zago
Formato: 0,75 lt
Chardonnay 2016 – Toscana Igt – Monteverro
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
100% Chardonnay
Lo Chardonnay 2016 di Monteverro è uno Chardonnay toscano doc. L’influenza della brezza marina e le temperature fresche della notte permettono di produrre questo vino bianco in parcelle selezionate. Il risultato è un prodotto che con la sua texture elegante e setosa, la sua freschezza e raffinatezza molto ricorda gli illustri modelli d’oltralpe. Il suo colore giallo oro, la complessità e le note di caramello e pane tostato gli vengono dall’affinamento in barrique e tini ovoidali in cemento. Gli aromi di limone, pera, cotogna e ananas, di mandorla e mela matura sono poi il risultato delle condizioni climatiche ideali in cui viene prodotto. In quanto grandi estimatori dello Chardonnay, la produzione di questo vino bianco, seppur in quantità esigue (ca. 5.000 bottiglie all’anno), è particolarmente curata.
Ogni parcella è vinificata separatamente. Pigiatura a grappolo intero e fermentazione naturale con i lieviti indigeni. Affinamento su fecce fini con batonnage alla quale segue un affinamento di 14 mesi in barrique di rovere francese per il 50% della produzione con 40 % di legno nuovo. Il restante 50% in vasca in cemento a forma di uovo. Imbottigliamento e nessuna chiarificazione, leggera filtrazione.
James Suckling 93/100
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Monteverro
Formato: 0,75l
Rich Magnum 1,5 lt – Veuve Clicquot – Champagne Demi Sec NV
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,Maison Classiche
Pinot Nero, Pinot Meunier, Chardonnay
Storicamente, la denominazione "Rich" era riservata ai vini assemblati per creare Champagne dolci. Alcune bottiglie di Veuve Clicquot del 1840 trovate di recente nelle isole Åland contenevano oltre 150 grammi di zucchero per litro. Per tradizione, in Russia era usanza zuccherare a piacere il proprio Champagne, così da conferirgli un tocco personale.
Oggi Veuve Clicquot ha riscoperto questa tradizione Veuve Clicquot Rich, il primo champagne espressamente creato per la mixologia. Portando l’arte nella creazione dei Cocktail all'interno di una Maison già nota per l'audacia e l'innovazione, Veuve Clicquot Rich è un vero e proprio invito ad arricchire l'esperienza gustativa con un "twist" tipicamente Clicquot.
In Veuve Clicquot Rich il bouquet di frutta fresca è esaltato, portando la degustazione ad un nuovo emozionante livello. Il Pinot Noir firmato Veuve Clicquot si presenta con una nuova versatilità in un dosaggio superiore, oltre a svelare una presenza più consistente di Meunier che ne sottolinea le note fresche, fruttate e golose.
Annata : s.a.
Grado Alcolico: 12,5 %
Dosaggio Zuccherino: 60 g/lt
Produttore: Veuve Clicquot
Formato : 1,5 lt
Vidney Montgueux Blanc de Blancs Champagne Michel Gonet NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
100% Chardonnay
Dalla convinzione profonda che la terra non appartiene all'uomo, ma è l'uomo che appartiene alla terra, da 7 generazioni la famiglia Gonet mette tutto il suo impegno per trarre insegnamento da questo detto e produrre così vini di qualità e rispettosi dell'ambiente. Uve provenienti dai due territori di Vidney Montgueux, la fermentazione viene fatta a basse temperature e senza fermentazione malolattica. Invecchiamento sur lattes minimo per preservare gli aromi della frutta fresca.
Vino fruttato e goloso, che unisce le caratteristiche fruttate e la morbidezza dei terroir da cui proviene, Vindey e Montgueux.
Annata: NV
Grado: 12 %
Dosage: Extra Brut 2 gr/lt.
Produttore: Michel Gonet
Formato: 0,75 lt.
Tenuta Calimaia – Nobile di Montepulciano docg 2019
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
90 % Sangiovese (Prugnolo Gentile), 10% uve complementari
Il Sangiovese è una varietà ambasciatrice del territorio e Cervognano è una delle aree più vocate della denominazione. I vigneti si trovano a 300 metri slm e sono caratterizzati da suoli di origine pliocenica, composti da argilla e sabbie calcaree, con presenza di conchiglie fossili. Il clima è il più continentale della Toscana, con forti escursioni termiche.
Queste caratteristiche donano al Nobile di Montepulciano docg 2019 Tenuta Calimaia uno stile classico e strutturato. Nasce da uve Sangiovese (Prugnolo gentile) al 90% e altre uve rosse al 10%. Fermenta in acciaio e matura in botti di rovere per 24 mesi. Ha un bouquet di ciliegia, amarena, salvia, lavanda e cacao. Al palato è ricco, fruttato e speziato, di buona freschezza e acidità, con tannino giovane e vibrante e buona persistenza.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Calimaia - Frescobaldi
Formato: 0,75l
George Laval Garennes – Champagne Extra Brut
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Chardonnay, Pinot Noir et Pinot Meunier
Garennes è uno Champagne Premier Cru. Sia la fermentazione che l’affinamento si svolgono in legno. Peculiarità che dona a questo Champagne una piacevole rotondità e un sorso che potremmo definire di sostanza. Una bollicina francese biologica ottenuta con passione e attenzione ai particolari.
Le uve giunte a perfetta maturazione, sono vendemmiate a mano e spremute nel torchio tradizionale champenois. Nel momento della spremitura, una dose molto ridotta di SO2 (meno di 30 mlg/l) viene aggiunta al succo per evitarne l’ossidazione. Il mosto è messo in botti di quercia dove i lieviti indigeni naturali lo trasformano in vino bianco. L’invecchiamento dura dieci mesi.
La qualità delle uve, il lungo periodo di vinificazione e il ridotto volume delle botti permettono una chiarificazione naturale delle cuvée, senza alcun prodotto di decolorazione, senza collatura e filtrazione.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Produttore: George Laval
Formato: 0,75l
Mirum 30 anni – Verdicchio di Matelica Riserva Doc 2018 – La Monacesca
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Verdicchio
La Monacesca Mirum 30 anni è un Verdicchio di Matelica Riserva Doc. Le uve provengono dal vitigno omonimo. Una piccola porzione di vigna con terreni ricchi di argilla. Le uve vengono lasciate surmaturare in pianta, per poi essere raccolte tramite una vendemmia manuale. Svolge sia fermentazione alcolica che malolattica e sosta sulle proprie fecce fini. L'affinamento si compone di 18 mesi in acciaio e 6 mesi in bottiglia. Questo Verdicchio Riserva viene prodotto solamente nell migliori annate.
Nel calice ha un colore giallo chiaro con riflessi brillanti. Il bouquet esprime profumi di fiori bianchi, aromi di frutta matura, cenni di frutta tropicale. Seguono poi la mandorla tostata, sfumature di anice stellato ed erbe aromatiche della macchia mediterranea. Il sorso è intenso e profondo, con una notevole complessità gustativa, che si distende verso un finale teso e verticale, di grande freschezza. La chiusura e persistente con piacevoli sensazioni sapide e minerali. Sicuramente una delle migliori espressioni di Verdicchio dal territorio di Matelica.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: La Monacesca
Formato: 0,75 lt
Eneo 2018 – Toscana Rosso Igt – Montepeloso
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
sangiovese 45%, montepulciano 35%, marselan 15%, alicante 5%
Eneo 2018 - Toscana Rosso Igt è un blend di uve mediterranee che rappresenta la doppia essenza del territorio. La struttura dei grandi rossi toscani in un territorio così minerale e la vicinanza al mare. Sangiovese, montepulciano, marselan e alicante ci donano un vino succoso e carnoso. Dopo essere stati vinificati separatamente e affinati in barrique di secondo o terzo passaggio per almeno due anni, si uniscono per rilasciare al meglio le tipicità del territorio di provenienza. Eneo 2018 di Montepeloso è un’esemplare dimostrazione di come il terroir possa riuscire a stupire anche con vitigni non autoctoni.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Montepeloso
Formato: 0,75l
Casa Coste Piane – Frizzante …Naturalmente – Valdobbiadene Prosecco Docg NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Prosecco,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Glera
Prosecco DOCG, ottenuto dalla vinificazione in bianco delle uve Glera, nasce da una pressatura soffice dell'uva per ottenerne il "fiore", la parte migliore del mosto, a seguire avviene la pulizia del mosto previa “decantazione”.
Lasciato in fermentazione per circa 15 giorni, svolti i travasi sapienti, mantiene profumi eleganti e l’equilibrio organolettico.
L’inverno è prezioso per la filtrazione e rendere il vino limpido, preservando intatte le caratteristiche microbiologiche, i lieviti ed i batteri buoni.
Il vino si stabilizza e, nella primavera successiva, l’imbottigliamento permetterà ai lieviti, presenti naturalmente, di attivare la rifermentazione spontanea in bottiglia, dando al vino la migliore armonia, un'acidità più bassa e garantendo una facile beva.
Annata: s.a.
Grado: 11 %
Dosaggio: 1 g/l
Produttore: Casa Coste Piane
Formato: 0,75 lt
P2 1998 Dom Perignon Champagne Brut
Prodotto
Pinot Nero, Chardonnay
Ha passato oltre 15 anni sui lieviti, questo Champagne Brut Vintage della maison Dom Pérignon. Si mostra nel pieno della sua energia, regalando a tutti i sensi un’eleganza, una raffinatezza e uno stile invidiabile.
Plénitude 2 esprime la seconda vita di un millesimato Dom Pérignon.
Nel corso di quasi quindici anni, caratterizzati da una trasformazione lenta e sapientemente gestita, la sua longevità viene prolungata ed elevata accrescendo l’energia dello champagne, che raggiunge l’apice della vitalità. Più essenziale e sfolgorante che mai, esso si manifesta in tutte le sue sfaccettature per divenire più ampio, più lungo, più profondo e più intenso.
Dopo aver respirato brevemente, questo P2 1998 Dom Perignon un bouquet intenso, armonioso e luminoso: caprifoglio, frutti arancioni, mandorla tostata, note iodate.
La sensazione di cremosità che distingue il millesimato si canalizza in un’onda avvolgente, dando vita a un’audace persistenza aromatica. Equilibrato e armonioso, il finale presenta note affumicate, pungenti ed energetiche.
Wine Spectator 96/100
Annata: 1998
Grado: 12,5 %
Produttore: Dom Perignon
Formato: 0,75l