Cavallotto Vigna San Giuseppe Bricco Boschis Barolo Riserva docg 2018
100% Nebbiolo
Il Vigna San Giuseppe Barolo Riserva docg nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. Le uve raccolte una a una, fermentano grazie ai soli lieviti indigeni e macerano per un periodo compreso tra i 22 e i 38 giorni. La fase di maturazione per la Riserva avviene in modo tradizionale, per 5 anni in botti di rovere di Slavonia.
Un vino caldo e dinamico da assaporare in compagnia. Il Bricco Boschis di Cavallotto è una delle migliori espressioni di quest’angolo delle Langhe. Profumi inizialmente fruttati, in seguito floreali e poi ancora speziati, aperti e intensi. Generalmente di eccezionale attitudine all’invecchiamento.
Grado: 14,5 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
2 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, riserva, barolo, piemonte, cavallotto, Vini Rari, novità
Descrizione
Cavallotto Vigna San Giuseppe Bricco Boschis Barolo Riserva docg 2018 – Cavallotto
Dal 1928 la famiglia Cavallotto coltiva i vigneti della collina Bricco Boschis. A Castiglione Falletto, nel cuore del Barolo. Nel 1946, appena finita la guerra in particolare la famiglia è tra le prime realtà della zona a vinificare le uve in proprio. Credendoci fortemente nonostante le enormi difficoltà di quei tempi. E così nel 1948 papà Olivio ha messo la prima etichetta Barolo Cavallotto su una bottiglia. Anche lei una creatura di famiglia.
Il 1948 è un anno di svolta: viene ingrandita la cantina e inizia la commercializzazione delle prime bottiglie di Barolo con etichetta Cavallotto. Bisogna aspettare il Barolo dell’annata 1967 per vedere la dicitura Bricco Boschis.
I vini prodotti nella Tenuta Vitivinicola Cavallotto rispecchiano le caratteristiche che rendono unico il Bricco Boschis nella zona del Barolo. Le caratteristiche peculiari del Cru vengono esaltate dall’esperienza maturata qui negli anni, dall’utilizzo di tecnologie enologiche e agronomiche specifiche per ogni vitigno, dallo studio del terroir e dall’azione naturale del microclima.
Il Bricco Boschis Barolo nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. La Riserva Vigna San Giuseppe vinifica con lieviti naturali, seguita da una macerazione a cappello semisommerso per 22-38gg. L’invecchiamento è tradizionale in botti di rovere di Slavonia da 4 a 5 anni.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Fieramonte 2015 – Amarone della Valpollicella Docg Riserva – Allegrini
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Italia Altre Regioni
45% Corvina Veronese, 45% Corvinone, 5% Rondinella, 5% Oseleta
Dalla tradizione familiare nasce Fieramonte 2015 Amarone della Volpollicella docg Riserva. Fieramonte racconta la Valpolicella e le sue più importanti tradizioni, forte di un mix di valori saldamente basati su un vigneto di alta collina, caratterizzato da pendii che si affacciano a sud, e sulla caparbietà dell’uomo che da quelle terre ha sempre raccolto il meglio. Giovanni Allegrini, il patriarca, padre di Walter, Marilisa e Franco, ne era orgoglioso. Proprio per la sua collocazione di alta collina e per la sua felice esposizione ad oriente, laddove la maturazione delle uve è molto equilibrata.
Di colore rosso rubino particolarmente intenso e compatto, si apre prepotentemente al naso con un profumo ampio e tostato di caffè e tabacco. All’assaggio colpisce per la sua imponente struttura. Il tannino è ben presente ma non aggredisce il palato, accompagnandosi ad un’acidità fresca e vitale che ne allunga e snellisce il sorso.
Grado: 16,5 %
Produttore: Allegrini
Formato: 0,75 lt.
Stella di Campalto 2015 – Rosso di Montalcino doc
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Stella di Campalto – Podere S. Giuseppe
Vino Biologico non filtrato
Di Questa annata di Rosso di Montalcino sono state prodotte 13700 bottiglie.
- Permanenza in legno: 21 mesi
- Affinamento in bottiglia: 32 mesi
Ciascuna delle 9 vigne può quindi essere considerata un Cru. Ciascuna è individualmente vendemmiata, vanificata ed affinata.
Nella produzione di questa Rosso 2015 - Stella di Campalto non viene aggiunto niente durante la vinificazione eccetto solforosa in dosi minime. Quando la fermentazione è finita il vino riposa in legno di dimensioni piccole in cantina. La parte riservata all'affinamento si trova a 14 metri sotto il livello del terreno in modo che la temperatura sia naturalmente fresca e costante.
Un'annata che ha dato vita a un vino facile da bere nella sua complessità.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Stella di Campalto
Formato: 0,75l
Rossj Bass 2020 – Chardonnay Langhe Dop – Angelo Gaja
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Chardonnay
Rossj Bass 2020 nasce in diversi vigneti, incluso il vigneto Rossj, situati a Barbaresco e Serralunga d'Alba. É prodotto esclusivamente con uve Chardonnay. E' un vino dallo stile intenso, morbido e corposo. Il mosto fermenta in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 16-18°C per circa 4 settimane. La fermentazione malolattica avviene in barriques e successivamente il vino matura nei medesimi recipienti per circa 7 mesi.
Ha una personalità carica e profonda, con profumi di miele, frutta e agrumi. Seduce in palato con tonalità vellutate, calde e avvolgenti, di equilibrata freschezza e lunga persistenza. Il passaggio in rovere francese gli regala sentori di frutta matura, albicocca, banana, burro e sfumature balsamiche. Il gusto è pieno e morbido, dove il calore viene ben sostenuto dalla vena acida.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75 lt
Voos 2017 – Friuli Isonzo Merlot Doc – Vie di Romans
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
100% Merlot
Se è vero che l'azienda Vie di Romans è conosciuta ed ancor più apprezzata per i suoi vini bianchi, il Merlot Maurus è senza dubbio un rosso di grande piacevolezza. Un vino morbido, corposo e vellutato, che sarà in grado di addolcirsi ancora nel corso degli anni, offrendo un lungo potenziale di invecchiamento. Un rosso che racconta tutte le più belle storie dell’Isonzo del Friuli, e che viene lasciato maturare per 18 mesi in barrique di rovere. Tanta sostanza, e allo stesso tempo un’avvolgenza unica. Un gusto intenso e potente, ma mai invadente e sempre aggraziato.
Alla vista si presenta rosso rubino intenso e carico nel calice. I sentori fruttati aprono l’ingresso al naso, conducendo la memoria verso ricordi di prugne scure e frutti di bosco maturi, poi arricchiti da richiami alle spezie dolci e da sfumature leggermente vegetali. La bocca è morbida e calda, di buon corpo e vellutata nella trama tannica. Ottima la persistenza.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Vie di Romans
Formato: 0,75 lt
Leonia – Pomino Brut Doc – Marchesi Frescobaldi 2021 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,VINI IN OFFERTA
Chardonnay e Pinot Nero
Sottoposte ad una lenta e delicata pressatura che ha permesso un’estrazione del mosto dal cuore della bacca. Una volta ottenuta la cuvée, si è proceduto ad una chiarifica di 12 ore a freddo che ha permesso l’illimpidimento determinante nella creazione di un’armonia qualitativa tipica di Leonia.
La fermentazione è avvenuta in serbatoi di acciaio inox a temperatura costante e controllata; una parte è stata fermentata in legno.
Nel marzo successivo alla vendemmia è avvenuto l’assemblaggio delle diverse cuvée di Chardonnay e Pinot nero, cui è seguita l(aggiunta della liqueur de tirage e la rifermentazione in bottiglia. Successivo affinamento sui lieviti per almeno 32 mesi. L’operazione si è conclusa con remuage e dégorgement cui è seguito un ulteriore affinamento in bottiglia
Annata: 2021
Grado: 12 %
Produttore: Castello di Pomino - Marchesi Frescobaldi
Formato: 0,75 lt.
Soloterra Sangiovese 2019 – Costa Toscana Igt – Mulini di Segalari
Prodotto
La vendemmia del Sangiovese è stata fatta in due passaggi iniziando a fine settembre e finendo a metà ottobre, a mano con trasporto in cantina in cassette piccole.
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi, macera per circa 15 giorni in tini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione.
Il vino matura poi in giare di terracotta da 500 litri. Le giare, realizzate con l’argilla dell’Impruneta, hanno uno spessore di oltre tre centimetri e non sono vetrificate nè incerate. La naturale porosità della terracotta determina una costante microssigenazione, la sua forma ad uovo dinamizza la massa del vino e conferisce in otto mesi al vino una maturazione perfetta.
Annata: 2019
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75l
Castello di Monsanto Riserva 2018 Chianti Classico Docg – Castello di Monsanto
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
90 % Sangiovese, 10 % Canaiolo Colorino
Monsanto si trova nella parte centro occidentale del Chianti Classico. Quattro vigneti: il Poggio, Scanni, il Mulino, il Salcio. Sono 72 in totale gli ettari dislocati su altitudini che variano tra i 280 e 320 metri s.l.m. Di questi 72 ettari, 56 sono impiantati a Sangiovese. Castello di Monsanto ha fatto di questo vitigno il suo punto di forza, credendo fin da subito nelle sue potenzialità. Più precisamente Castello di Monsanto rientra nella sottozona di San Donato in Poggio, dove il Sangiovese da vita a vini di integrità e di nerbo impavidi allo scorrere del tempo, caratterizzati da un taglio verticale e da una spina dorsale di fresca acidità.
Questa scelta si è tradotta negli anni nella produzione di tre grandi vini: il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Il Poggio, la Riserva e il Sangioveto Grosso proveniente dalla vigna Scanni. Nel Chianti Classico docg 2020, accanto al Sangiovese dai vigneti più giovani dell’azienda, vengono apportate piccole percentuali di Canaiolo e Colorino. Il vino unisce così la prontezza e la spensieratezza del sorso alla profondità che i terreni di Monsanto donano ai vini.
Castello di Monsanto Riserva 2018 Chianti Classico Docg intensa ed elegante espressione della Toscana, maturato per 18 mesi in botti piccoli. Si esprime con note di frutti di bosco maturi e nuance speziate, balsamiche e di sottobosco. Il sorso è avvolgente, caldo e corposo, di ottima armonia.
Annata: 2018
Grado: 14,0 %
Produttore: Castello di Monsanto
Formato: 0,75 lt.
Whispering Angel 2020 Côtes de Provence Rosé – Château d’Esclans
Prodotto
Rosato,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,Francia
Grenache, Cinsault, Rolle
Whispering Angel è oggi un riferimento mondiale per I rosati di Provenza ed in generale per I rosati nel mondo. Whispering Angel 2020 è un blend delle varietà Grenache, Cinsault e Rolle, si presenta di colore pallido, delicato. Spiccano, in particolare, i sentori di frutti rossi e le note di fiori bianchi. Al palato è molto elegante, fresco e di decisa mineralità.
Perfetto per allietare un aperitivo estivo, è ideale anche per una serata speciale. Fragrante e di grande equilibrio, è un'autentica meraviglia sia per il naso che per il palato.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Chateau d'Esclans
Formato: 0,75l
Montiano 2016 – Lazio Rosso Igt – Tenuta di Montiano
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta di Montiano - Famiglia Cotarella
Formato: 0,75l
Cervaro della Sala 2020 Magnum 1,5 lt. – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
92% Chardonnay 8% Grechetto
In cassa di legno.
La 2020 sarà ricordata come un’annata tendenzialmente asciutta. L’inverno, generalmente privo di piogge, è stato caratterizzato da temperature non troppo rigide. Il clima primaverile, giunto leggermente in ritardo rispetto agli anni precedenti, è stato contraddistinto da giornate miti e da temperature al di sopra delle medie stagionali. Il clima caldo e asciutto ha determinato una maturazione anticipata delle uve. Il momento della vendemmia è stato scelto ricercando la massima espressione del frutto. La raccolta dello Chardonnay per il Cervaro della Sala 2020 è iniziata verso la fine della terza decade di agosto con uve sane, mature e caratterizzate da un’ottima freschezza e da un eccellente profilo aromatico. La vendemmia del Grechetto è avvenuta dopo una quindicina di giorni, verso la metà di settembre.
Cervaro della Sala 2020 si presenta di un colore giallo paglierino con qualche riflesso verdolino. Al naso è complesso, con intense note di agrumi e fiori di acacia unite a sentori di vaniglia. Al palato è ricco, minerale e contraddistinto da leggere note di burro di nocciola. Lungo e persistente, ha un ottimo potenziale di affinamento.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.