Cavallotto Vigna San Giuseppe Bricco Boschis Barolo Riserva docg 2018
100% Nebbiolo
Il Vigna San Giuseppe Barolo Riserva docg nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. Le uve raccolte una a una, fermentano grazie ai soli lieviti indigeni e macerano per un periodo compreso tra i 22 e i 38 giorni. La fase di maturazione per la Riserva avviene in modo tradizionale, per 5 anni in botti di rovere di Slavonia.
Un vino caldo e dinamico da assaporare in compagnia. Il Bricco Boschis di Cavallotto è una delle migliori espressioni di quest’angolo delle Langhe. Profumi inizialmente fruttati, in seguito floreali e poi ancora speziati, aperti e intensi. Generalmente di eccezionale attitudine all’invecchiamento.
Grado: 14,5 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
2 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, riserva, barolo, piemonte, cavallotto, Vini Rari, novità
Descrizione
Cavallotto Vigna San Giuseppe Bricco Boschis Barolo Riserva docg 2018 – Cavallotto
Dal 1928 la famiglia Cavallotto coltiva i vigneti della collina Bricco Boschis. A Castiglione Falletto, nel cuore del Barolo. Nel 1946, appena finita la guerra in particolare la famiglia è tra le prime realtà della zona a vinificare le uve in proprio. Credendoci fortemente nonostante le enormi difficoltà di quei tempi. E così nel 1948 papà Olivio ha messo la prima etichetta Barolo Cavallotto su una bottiglia. Anche lei una creatura di famiglia.
Il 1948 è un anno di svolta: viene ingrandita la cantina e inizia la commercializzazione delle prime bottiglie di Barolo con etichetta Cavallotto. Bisogna aspettare il Barolo dell’annata 1967 per vedere la dicitura Bricco Boschis.
I vini prodotti nella Tenuta Vitivinicola Cavallotto rispecchiano le caratteristiche che rendono unico il Bricco Boschis nella zona del Barolo. Le caratteristiche peculiari del Cru vengono esaltate dall’esperienza maturata qui negli anni, dall’utilizzo di tecnologie enologiche e agronomiche specifiche per ogni vitigno, dallo studio del terroir e dall’azione naturale del microclima.
Il Bricco Boschis Barolo nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. La Riserva Vigna San Giuseppe vinifica con lieviti naturali, seguita da una macerazione a cappello semisommerso per 22-38gg. L’invecchiamento è tradizionale in botti di rovere di Slavonia da 4 a 5 anni.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Poggio di Sotto 2017 – Rosso di Montalcino Doc – Poggio di Sotto
Prodotto
100% Sangiovese grosso
Essendo anche il fratello minore del Brunello, attira e seduce con sicurezza dal primo all'ultimo sorso. Eleganza pura con finezza borgognona. Sono dominanti note di amarena, legno di cedro e ciliegia amara. I tannini sono giusti e asciutti, adornano la frutta con un velo di seta. Ha una grande freschezza ma anche una piacevole pressione nel retrogusto con note di cioccolato fondente e more. Un piccolo grande vino.
Un vino prodotto da una vigna situata a circa 200, 300 e 450 metri sopra il livello del mare, con un diverso orientamento solare. La zona di produzione è a Castelnuovo dell'Abate, nella valle del fiume Orcia. Le uve vengono raccolte a mano e sistemate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di 3000-3500 kg per ettaro. Dopo la maturazione, vengono immediatamente sottoposte a un rigoroso processo di selezione. La vinificazione avviene dopo la fermentazione spontanea in fusti di legno. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 24 mesi e altri 6 mesi in bottiglia prima della vendita. Non è filtrato.
Calice rosso rubino profondo, al naso mostra eleganti sentori fruttati e floreali, con un deciso profilo speziato. Bocca ampia, potente, voluminoso. Tannini rotondi e corpo sostenuto, si distende su una bella trama acida, con uscita armonica e persistente.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Mikulski Cathiard Chavy Borgogna Bianchi – Box Degustazione
Prodotto
Bianco,Francia,No sconto,BOX DEGUSTAZIONE,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
La Box Degustazione Mikulski Cathiard Fourrier Borgogna Rossi contiene una bottiglia per tipo delle seguenti:
Bourgogne Cote d'Or Blanc 2021 - Domaine Francois Mikulski ( €68,00)
Bourgogne Aligotè 2021 - Sylvain Cathiard ( €88,00)
Puligny-Montrachet 2021 - Domaine Alain Chavy ( €118,00)
Ai Confini del Bosco 2021 – Bolgheri Rosso Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Cabernet Sauvignon 50%, Merlot 48%, Petit Verdot 2%
Vino Biodinamico
Per la produzione di questo Ai Confini del Bosco 2021 - Bolgheri Rosso Doc sono state impiegate uve di Cabernet Sauvignon ed in parte quasi uguale Merlot. Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi. Ha poi macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 23 ettolitri per circa 1 anno, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Annata: 2021
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: 0,75 lt.
Ansonica Zampicata nel palmento 2023 – Toscana Igt – Biologico – Montefabbrello
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Ansonica Elba,Toscana Igt,Isola d'Elba,No sconto
100% Ansonica
Nelle migliori annate, in occasione della festa di fine vendemmia, nasce l'Ansonica Zampicata nel palmento. Come tradizione vuole durante questa giornata di fine settembre uomini e donne pestano i grappoli di ansonica sul vecchio palmento in marmo. Il mosto ottenuto viene poi affinato in una singola barrique per oltre un anno.
Grazie al contributo di tutti gli zampicatori che partecipano a questa festa, otteniamo un vino d’altri tempi. Di freschezza straordinaria a bilanciare un corpo importante. Ottimo per una merenda contadina.
Annata: 2023
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
Vigneto La Casuccia 2011 Chianti Classico Gran Selezione Docg – Castello di Ama
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,VINI IN OFFERTA
In Astuccio
80% Sangiovese, 20% Merlot
Vigneto La Casuccia 2011 occupa una superficie di 12,58 ettari, dei quali 6 sono stati impiantati nel 1978 e i restanti sono stati reimpiantati nel 2007, con una valorizzazione tramite terrazzamento che permette una migliore esposizione e una maggiore omogeneità di maturazione. Il Vigneto La Casuccia è suddiviso in 9 parcelle e nella maggior parte dei casi sono le parcelle 49, 46 e 45 a contribuire nelle annate eccellenti a produrre questa selezione di Vigneto in quantità limitata.
E' un vino opulento e voluttuoso con note intense di frutta scura e spezie che caratterizzano il bouquet. Più che corpo e potenza, questo vino offre un'eccellente complessità con strati di tartufo nero, erbe aromatiche e ciliegia scura. Eleganza in primis e lunga persistenza.
Annata: 2011
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Ama
Formato: 0,75l
Vecchie Viti 2019 – Chianti Rufina Riserva docg – Castello di Nipozzano Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,VINI IN OFFERTA
Sangiovese e uve complementari (Malvasia nera, Colorino, Merlot, Cabernet Sauvignon)
Per la produzione di Vecchie Viti 2019 le uve di Sangiovese e varietà complementari tradizionali, non appena vendemmiate, vengono conferite in cantina. Qui una volta diraspate, avviene il processo fermentativo spontaneo in vasche di cemento. Al termine di questo, il vino rimane nei tini per concludere la macerazione. Il suo percorso è continuato in botti di legno, dove il vino è rimasto a maturare per il tempo necessario. Il successivo periodo in bottiglia ha permesso un maggior equilibrio di tutte le componenti, dando la possibilità di apprezzare pienamente la sua essenza una volta aperta la bottiglia.
Vecchie Viti 2019 si presenta di un meraviglioso colore rosso rubino intenso e brillante. Tra le note fruttate riconosciamo il ribes rosso e nero, il lampone, l’amarena. Meravigliose le eleganti note floreali che ricordano la violetta, la rosa canina e l’acacia. Anche le note speziate sono particolarmente interessanti, ricordando il pepe bianco, il cardamomo ed il ginepro. Sul finale emergono bellissime note di tè nero
Annata: 2019
Grado: 13 %
Produttore: Castello di Nipozzano - Frescobaldi
Formato: 0,75 lt.
Pelagrilli 2018 – Brunello di Montalcino docg – Siro Pacenti
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,VINI IN OFFERTA
100% Sangiovese
Il Brunello di Montalcino Pelagrilli 2018 Equilibrato, fresco ed ha una struttura molto fine. E’ prodotto nelle vigne di età compresa tra i 25 e 35 anni, prevalentemente nel lato nord di Montalcino.
È prodotto con uve Sangiovese in purezza, raccolte e selezionate esclusivamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 24 mesi in barrique di rovere francese e poi in bottiglia, prima di essere immesso in commercio.
Presenta un colore rosso rubino intenso. Al naso si apre con eleganti sentori di prugna e amarena, arricchiti da note floreali e di pietra focaia. Al palato risulta equilibrato e fresco, di struttura molto fine.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Siro Pacenti
Formato: 0,75 lt
Trasassi 2024 – Vermentino Elba Doc Biologico – Montefabbrello
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Vermentino Elba,Isola d'Elba,No sconto
100% Vermentino
L'impiego di questo vitigno ha visto una costante crescita negli ultimi anni sul territorio elbano. Questo grazie agli ottimi risultati qualitativi raggiunti.
In cantina vengono attuati i metodi per mantenere i delicati aromi primari di questa varietà. La vinificazione è in bianco, in vasche d’acciaio con costante controllo della temperatura. Alle fasi di fermentazione, che hanno una durata di circa 7 giorni, seguono le operazioni di stabilizzazione sino all’imbottigliamento, generalmente nella primavera successiva alla vendemmia.
Dal colore giallo paglierino, profumi intensi di fiori bianchi, in bocca sapido e persistente con una buona acidità.
Annata: 2024
Grado: 13,5%
Produttore: Montefabbrello
Formato: 0,75 lt.
Antinori Box: Tenuta Tignanello e La Braccesca
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Chianti Classico,Toscana Altre Zone,Chianti Classico,Toscana - Altre Zone,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
Il box degustazione contiene:
1 Tignanello 2020 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello (€168,00)
2 Marchese Antinori 2020 Chianti Classico Riserva - Tenuta Tignanello (€33,50/bt)
1 Maggiarino 2017 – Vino Nobile di Montepulciano Docg – La Braccesca (€67,00)
2 Achelo 2021 – Cortona Doc – La Braccesca (€16,00/bt)
Produttore: Famiglia Antinori
Formato: 6 x 0,75 lt
Poggio di Sotto 2016 – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie
Questo Brunello nasce nella zona di Castelnuovo dell’Abate, nella vallata del fiume Orcia. Le vigne si trovano a varie altitudini, a 200, 300 e 450 metri sul livello del mare con diverse esposizioni e su terreni ricchi di scheletro. In cantina tutto viene eseguito in modo tradizionale. Dalla vinificazione in tini di legno alle fermentazioni spontanee e alle macerazioni molto prolungate. L’affinamento avviene in botti di rovere da 30 hl per 48 mesi e in bottiglia per 8 mesi. Non viene filtrato prima dell’imbottigliamento.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l