Brunello di Montalcino docg 2016 – Castiglion del Bosco
100% Sangiovese Grosso
L’annata 2016 a Castiglion del Bosco è stata caratterizzata da un inverno e una primavera piuttosto miti con temperature minime più elevate della media. Questo ha portato a un leggero anticipo nel germogliamento e una bella espressione vegetativa delle viti. L’estate è stata fresca e mite rallentando le maturazioni che si sono protratte lente e molto equilibrate. Tannini maturi, ricchezza in colore e buone acidità hanno quindi caratterizzato il Sangiovese di questa eccellente annata.
Il Brunello di Montalcino 2016 – Castiglion del Bosco è un vino di grande finezza ed eleganza. Complesso e ricco al naso, dove si colgono subito note di frutto rosso a bacca piccola, con dei sentori di erbe aromatiche, tra cui il timo e la foglia di alloro. In bocca si presenta a fruttato, con note di prugna, il finale ha un’interessante nota acida che dona un notevole equilibrio al vino, elegante e persistente. Vino destinato a lungo invecchiamento.
99/100 James Suckling
Tre Bicchieri Gambero Rosso
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Castiglion del Bosco
Formato: 0,75 lt.
4 disponibili
Categorie Rosso, Montalcino, Montalcino Tag Sangiovese, brunello di montalcino, brunello di montalcino 2016, Castiglion del Bosco, wine ratings
Descrizione
Brunello di Montalcino docg 2016 – Castiglion del Bosco
La fermentazione è avvenuta a temperatura controllata a 28° per 18 giorni. Il vino è poi passato in legno, dove è rimasto in affinamento per 24 mesi, parte in barrique e parte in botti da 30-50 hl in rovere francese, prima di essere imbottigliato. Il Brunello di Montalcino docg 2016 – Castiglion del Bosco è un vino di grande finezza ed eleganza. Complesso e ricco al naso, dove si colgono subito note di frutto rosso a bacca piccola, con dei sentori di erbe aromatiche, tra cui il timo e la foglia di alloro. In bocca si presenta a fruttato, con note di prugna, il finale ha un’interessante nota acida che dona un notevole equilibrio al vino, elegante e persistente. Vino destinato a lungo invecchiamento.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Grattamacco 2020 Bolgheri Rosso Superiore Doc – Podere Grattamacco
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Cabernet sauvignon 65%, Merlot 20%, Sangiovese 15%
È un vino toscano eccellente storico ed importante, proveniente da una zona piuttosto calda del Mediterraneo, tuttavia straordinariamente fresco e aromatico. Spiccano note succose di ribes nero, legno di cedro e fragole selvatiche, mescolate con delicate sfumature di rosmarino e pepe. Meravigliosamente equilibrato e armonico, con una struttura setosa morbida e complessa. Un perfetto connubio tra varietà di Cabernet e Merlot internazionali e il Sangiovese locale. Un grande vino della Maremma.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari posto a 100 metri sul livello del mare con vitigni di età media di 20 anni. Terreni equilibrati che godono di un clima mediterraneo delicato. La vendemmia è eseguita esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Dopo la fermentazione malolattica in serbatoi di acciaio inossidabile, il vino invecchia per 18 mesi in barrique nuove e usate. Segue l'affinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi.
Annata: 2020
Grado: 14,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
Stella di Campalto 2016 – Rosso di Montalcino doc
Prodotto
Stella di Campalto – Podere S. Giuseppe
Vino Biologico non filtrato
Di Questa annata di Rosso di Montalcino sono state prodotte 9777 bottiglie.
- Permanenza in legno: 21 mesi
- Affinamento in bottiglia: 32 mesi
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Stella di Campalto
Formato: 0,75l
La Querciolina 2017 Montecucco Rosso doc – Sassetti Pertimali
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Sangiovese Grosso
Azienda familiare con un'attenzione meticolosa alla conduzione della vigna. La raccolta manuale delle uve è seguita dai processi di vinificazione a temperatura controllata, la fermentazione si svolge in tini di acciaio e la macerazione si prolunga fino a 10 giorni per l'estrazione di profumi, aromi e colore.
I grappoli d'uva ricevono una leggera pressatura. La fermentazione avviene in tini d'acciaio ad una temperatura controllata di 28 - 29°C con una macerazione di 10 - 15 giorni. A questo seguono 6 mesi di affinamento in botti di rovere di Slavonia da 33hl e 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Dal colore rosso rubino intenso con riflessi purpurei. Al naso presenta aromi di frutta rossa matura, spezie e liquirizia. In bocca è un vino ampio e strutturato con tannini fitti e setosi. Morbido al palato con un lungo finale.
Annata: 2017
Grado: 13 %
Produttore: La Querciolina di Sassetti Pertimali
Formato: 0,75 lt.
Campo alle Comete 2015 Doppio Magnum 3 lt. – Bolgheri Superiore Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
In cassa di Legno
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Cabernet Franc e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima.
E proprio qui nasce Campo alle Comete 2015 Bolgheri Superiore Doc. Il vino che identifica al meglio la filosofia produttiva dell'azienda con un moderato intervento di legni pregiati e un'ottima bevibilità nonostante la struttura tannica del vino. Un perfetto equilibrio organolettico con gusto intrigante ed armonico.
Ogni varietà fa fermentazione alcolica separatamente in serbatoi di acciaio per circa 25 giorni. L'affinamento in tonneau di rovere francese nuove o usate di media tostatura per 15 - 18 mesi. A questo segue un anno circa in bottiglia.
Rosso rubino intenso, compatto con riflessi violacei. Al naso molto complesso con sentori fruttati di tutta matura che ricordano l'amarena. Note balsamiche come la menta e il cacao amaro seguito da una leggera nota erbacea. Al palato elegante e coinvolgente, con tannini ben presenti. Sorprendente nella lunghezza e nel volume.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Campo alle Comete 2017 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Superiore Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,VINI IN OFFERTA
In cassa di Legno
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Cabernet Franc e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce
Campo alle Comete 2017 Bolgheri Superiore Doc. Il vino che identifica al meglio la filosofia produttiva dell'azienda con un moderato intervento di legni pregiati e un'ottima bevibilità nonostante la struttura tannica del vino. Un perfetto equilibrio organolettico con gusto intrigante ed armonico.
Ogni varietà fa fermentazione alcolica separatamente in serbatoi di acciaio per circa 25 giorni. L'affinamento in tonneau di rovere francese nuove o usate di media tostatura per 15 - 18 mesi. A questo segue un anno circa in bottiglia.
Rosso rubino intenso, compatto con riflessi violacei. Al naso molto complesso con sentori fruttati di tutta matura che ricordano l'amarena. Note balsamiche come la menta e il cacao amaro seguito da una leggera nota erbacea. Al palato elegante e coinvolgente, con tannini ben presenti. Sorprendente nella lunghezza e nel volume.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: Magnum 1,5 lt.
Querciabella 2016 – Chianti Classico docg
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Vino Biologico.
Le condizioni di maturazione quasi perfette per il Sangiovese hanno permesso una grande maturazione fenolica, sapori di frutta brillanti e acidità piccante.
I 10 vini elencati su jamessuckling.com sono tutti venduti negli Stati Uniti a meno di 30 € e sono esempi eccellenti dell'incredibile qualità e valore che puoi ottenere da un eccellente Chianti Classico.
Alla fine dell'élevage, i migliori lotti vengono selezionati attraverso una vasta degustazione e assemblati per creare la miscela finale. Dopo l'imbottigliamento, il vino riposa per almeno tre mesi prima della commercializzazione.
Nessun prodotto di origine animale o sottoprodotto viene utilizzato nella produzione di questo vino, rendendolo adatto a vegani e vegetariani.
Annata: 2016
Grado: 13,5 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75l
Chianti Classico docg 2017 Magnum – Tenuta Perano – Frescobaldi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese
Il Chianti Classico docg 2017 Tenuta Perano nasce sulle colline di Gaiole in Chianti, da vigneti di altitudine 500 metri. L'esposizione sud sud-ovest e soprattutto la forma ad anfiteatro dei vigneti, favoriscono l'insolazione e concentrano il calore. L'insieme di altimetria, esposizione, configurazione e pendenza dei vigneti, rappresentano un'unicità qualitativa straordinaria, conferendo ai vini un colore violaceo brillante, profumi fruttati intensi e grande struttura tannica, permeata di un'elegante vibrazione.
Di colore violaceo, al naso si esprime con sentori floreali, note di mora di rovo, lampone e ciliegia e cenni di eucalipto, timo, grafite e pepe rosa. Al palato è intenso e persistente, con un finale segnato da ricordi di mallo di noce.
Annata: 2017
Grado: 13 %
Produttore: Tenuta Perano - Frescobaldi
Formato: Magnum 1,5 lt
Poggio di Sotto 2017 – Rosso di Montalcino Doc – Poggio di Sotto
Prodotto
100% Sangiovese grosso
Essendo anche il fratello minore del Brunello, attira e seduce con sicurezza dal primo all'ultimo sorso. Eleganza pura con finezza borgognona. Sono dominanti note di amarena, legno di cedro e ciliegia amara. I tannini sono giusti e asciutti, adornano la frutta con un velo di seta. Ha una grande freschezza ma anche una piacevole pressione nel retrogusto con note di cioccolato fondente e more. Un piccolo grande vino.
Un vino prodotto da una vigna situata a circa 200, 300 e 450 metri sopra il livello del mare, con un diverso orientamento solare. La zona di produzione è a Castelnuovo dell'Abate, nella valle del fiume Orcia. Le uve vengono raccolte a mano e sistemate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di 3000-3500 kg per ettaro. Dopo la maturazione, vengono immediatamente sottoposte a un rigoroso processo di selezione. La vinificazione avviene dopo la fermentazione spontanea in fusti di legno. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 24 mesi e altri 6 mesi in bottiglia prima della vendita. Non è filtrato.
Calice rosso rubino profondo, al naso mostra eleganti sentori fruttati e floreali, con un deciso profilo speziato. Bocca ampia, potente, voluminoso. Tannini rotondi e corpo sostenuto, si distende su una bella trama acida, con uscita armonica e persistente.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Achelo 2021 – Cortona Doc – La Braccesca
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Syrah
Esclusivamente da uve di Syrah per celebrare il territorio Cortonese nasce Achelo 2021. Un vino avvolgente e delicato. Il suo nome si ispira al Dio Achelo, raffigurato in una delle più importanti opere etrusche custodite al Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona.
Dopo la diraspa-pigiatura il mosto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo una macerazione pre-fermentativa a freddo in modo da esaltare le note fruttate. La fermentazione, avvenuta con temperature non superiori ai 25 °C è decorsa in circa 10 giorni. Il vino è stato dunque trasferito per il 70% in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, e per la restante parte in acciaio.
Grado: 14 %
Annata: 2021
Produttore: Fattoria La Braccesca - Antinori
Formato: 0,75 lt.
Villa Donoratico 2018 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Argentiera
Prodotto
50% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 15% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
In cassa di legno singola
A Villa Donoratico si trovano i vigneti con esposizione a Nord. Le parti più basse sono caratterizzate da suoli sabbiosi mentre salendo verso la parte alta della collina, i terreni diventano molto sassosi e più profondi con un’ottima attitudine a produrre grappoli di qualità.
Villa Donoratico 2018 è un Bolgheri Rosso decisamente consistente e complesso e dimostra un carattere profondamente legato alla sua zona di origine. Blend dei 4 vitigni bordolesi: Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, raccolte tra l'inizio di settembre e la prima settimana di ottobre e vinificate separatamente. Dopo una macerazione e una fermentazione di circa 20 giorni in acciaio, il vino viene lasciato fermentare e maturare in barrique di rovere francese di Allier e di Tronçais per circa 14 mesi. Segue un affinamento in bottiglia di circa 9 mesi.
Rosso rubino intenso, con riflessi velati purpuree. All'olfatto risulta un vino complesso con sentori fruttati di prugna, mirtillo e lampone. Seguono note di menta, eucalipto e salvia, arricchite da sentori terziari speziati di cacao, pepe nero e noce moscata. In bocca si dimostra elegante, grazie ad un tannino fine e strutturato dovuto all'evoluzione in legno. Il finale è persistente con note aromatiche che si legano a fresche sensazioni minerali.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Argentiera
Formato: Magnum 1,5 lt