Brunello di Montalcino docg 2015 Riserva – Fuligni
100% Sangiovese
Figlio di un’annata eccellente, il Brunello di Montalcino docg 2015 Riserva – Fuligni è un Brunello classico, elegante e nello stesso tempo strutturato. Nelle più grandi annate, i Fuligni selezionano un Brunello Riserva, come per legge affinato per 5 anni, di cui circa 3 e mezzo in legno.
Le uve della Riserva provengono tendenzialmente dai vigneti più vecchi ed il Brunello prodotto con esse presenta certamente caratteristiche di estrema longevità e concentrazione, ma rivela da subito la sua importante qualità e piacevolezza, suscettibile di un’evoluzione che può attraversare vari decenni, a seconda delle condizioni di conservazione. Le riserve Fuligni sono presenti nelle cantine dei più grandi collezionisti e rappresentano un’eccellente investimento grazie alle importanti quotazioni di mercato e nelle aste.
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Fuligni
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Montalcino, Montalcino, No sconto Tag Sangiovese, brunello di montalcino, riserva, fuligni, wine ratings, Vini Rari
Descrizione
Brunello di Montalcino docg 2015 Riserva – Fuligni
L’azienda Fuligni si estende per circa cento ettari, integralmente coltivati, in una fascia di territorio quasi continua nel versante orientale di Montalcino. I vigneti, di estensione pari a dieci ettari, sono situati principalmente in località “I Cottimelli” ad un’altitudine che varia dai 380 ai 450 m.s.l.m.. Qui il terreno, esposto in maniera predominante ad est, appartiene interamente alla formazione geologica di Santa Fiora (galestro), di origine eocenica ed è costituito da prevalente scheletro sassoso.
I vigneti, di circa dieci ettari, sono situati nella zona orientale della collina, la zona classica del Brunello. Nuovi vigneti sono stati piantati in esposizione est-sud, in terreni misti di tufo ed argille. L’età media dei vigneti si aggira intorno ai 12 anni. Sono stati conservati anche alcuni impianti di oltre trent’anni di vita portanti vecchi cloni aziendali di sangiovese con una minore densità per ettaro. Il sistema di allevamento è il classico cordone speronato orizzontale.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Grappoli del Grillo 2022 Sicilia Dop – Marco De Bartoli
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
100% Grillo
Nel 1990, senza stravolgere la tradizione secolare, piuttosto puntando ancora sul vitigno autoctono per antonomasia, il Grillo, Marco avviò la produzione del suo primo vino bianco da tavola. Un vitigno austero, fino ad allora sconosciuto, utilizzato solo per la produzione del Marsala.
3.500 ceppi per ettaro con radici che hanno origini nel 1996 nel territorio di Contrada Samperi, a Marsala. 60 quintali di resa per ettaro vendemmiati la prima settimana di settembre. Rigorosa selezione manuale dei grappoli, pressatura soffice per ricavare un mosto che resta a decantare naturalmente a freddo per 48 ore. La parte limpida si avvia alla fermentazione, con lieviti indigeni, a temperatura controllata, inizialmente in vasche di acciaio, poi in fusti di rovere francese, al fine di preservarne gli aromi primari ed esaltarne il bouquet durante il periodo di affinamento. 12 mesi in fusti in presenza dei lieviti in sospensione (tecnica del bâtonnage) fino alla sua maturità. Affina bene in bottiglia.
Annata: 2022
Grado: 12 %
Produttore: Marco De Bartoli
Formato: 0,75 lt.
Marchese Antinori 2019 – Chianti Classico Riserva Docg – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese
Marchese Antinori 2019 Chianti Classico Riserva Docg è un vino storico di casa Antinori che, dall’annata 2011, viene prodotto con uve provenienti dalla tenuta Tignanello. É composto quasi interamente da uve Sangiovese unite ad una piccola quota di altre varietà complementari. Un vino che si presenta come piena espressione di qualità ed eleganza del Sangiovese di queste zone.
Marchese Antinori 2019 Chianti Classico Riserva docg si presenta di colore rosso rubino. Al naso intense note di ciliegia marasca, viola e lavanda, si alternano a piccole sensazioni ematiche, tipiche del Sangiovese. Seguono speziati sentori di tabacco e cuoio; completano il bouquet delicate note di vaniglia e polvere di cacao. Al palato è avvolgente, in un'ottima compattezza della trama tannica e una buona vivacità che lo rendono lungo e persistente. Ottimo il retrogusto caratterizzato da frutti rossi e liquirizia.
Annata: 2019
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75 lt.
Le Difese 2021 – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
Caratteristica dell’annata la spiccata nota di eleganza resa possibile dai tannini soffici, maturi e ben vellutati che identificano perfettamente lo stile e la filosofia di produzione di Tenuta San Guido.
Rosso rubino, al naso esprime un bel profilo olfattivo caratterizzato da una certa fruttuosità seguita dal floreale. Sensazioni anche speziate e leggermente balsamiche aprono ad un assaggio avvolgente e fine, fresco ed elegante. Finale di ottima pulizia e persistenza.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75l
Centopercento 2020 – Elba Rosso Doc – Arrighi
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba
100% Sangioveto
"Sangioveto" è il nome locale del vitigno Sangiovese piccolo autoctono, coltivato sull'isola da secoli.
La vendemmia è manuale in piccole cassette. L'uva viene immediatamente separata dai raspi ad inizio macerazione. Fermentazione in acciaio e affinamento in vasche di cemento.
I vigneti si trovano interamente all'interno del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Da il meglio di sè dopo alcuni mesi in bottiglia, che ne bilanciano il gusto attenuando la freschezza.
Annata: 2020
Grado: 13,5%
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,75l
Il Bruciato 2018 – Magnum 1,5 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
cabernet sauvignon 65%, merlot 20%, syrah 15%
Bolgheri Rosso Doc
In cassa di Legno
Fratello minore del Guado al Tasao, il Bruciato 2018 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso spiccano note di piccoli frutti rossi e neri, caratteristici di quest’annata, capace di donare al vino un’ottima concentrazione. Completano il bouquet note di spezie dolci ed una leggera sensazione di liquirizia. Al palato è ben strutturato, persistente e molto piacevole nel retrogusto fruttato. La sua maturazione si svolge per almeno 8 mesi in barrique e per almeno 4 mesi in bottiglia: ne risulta un vino di grande intensità e morbidezza, perfetto biglietto da visita della denominazione e della Tenuta.
Wine Enthusiast 90/100
Annata: 2018
Grado: 13 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2018 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
In cassa di Legno
Bolgheri Rosso Doc
33% Cabernet Sauvignon 32% Merlot 18% Cabernet Franc 17% Petit Verdot
“Caratterizzato da un vivace colore rosso rubino, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2018 si rivela un vino di grande complessità aromatica, peculiarità distintiva dell’annata. Nel bicchiere si sprigionano profumi di frutti di bosco, mora, lampone, ciliegia rossa, accompagnati da sentori floreali di rosa selvatica e note speziate di pepe rosa e liquirizia. All’assaggio il vino si presenta di buona struttura tannica, avvolgente ed equilibrato, con un finale croccante e sapido.”
Olga Fusari – Enologo – Maggio 2020
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt
Guy Bouvet Rosé Millesime 2012 – Antoine Bouvet 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
100% Pinot Noir
A Moreuil-sur-Ay, nella Vallée de la Marne, Antoine Bouvet porta avanti il lavoro iniziato da suo nonno Guy. Questi nel 1970 fonda la sua piccola Maison Guy Bouvet. Antonie eredita dal nonno la passione per lo Champagne e nonostante la giovane età ha le idee chiare nel produrre vino secondo metodi biodinamici nel pieno rispetto del territorio.
Produce un numero limitatissimo di bottiglie con attenzione e rispetto per il territorio. Da un patrimonio di vigneti limitato costituito da piante mediamente vecchie ma in grado di produrre uve di grande qualità, che poggiano su terreni calcarei e ricchi di gesso.
Guy Bouvet Rosé Millesime 2012 - Antoine Bouvet è ottenuta da sole uve di Pinot Nero. Il dosaggio di soli 2 grammi litro aggiunge vinosità a questo champagne già elegante e seducente.
Grado: 12 %
Dosaggio: Extra-Brut 2 gr/l
Annata: 2012
Produttore: Antoine Bouvet
Formato: 0,75 lt.
Guidalberto 2021 – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
Guidalberto della Gherardesca vissuto agli inizi dell’Ottocento nel Bolgherese è stato pioniere di un’agricoltura moderna, celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi. A lui Nicolò Incisa dedica la scelta del nome e della creazione del nuovo vino, second vin del più celebre Sassicaia:
“La nascita di questo secondo vino ha alle spalle almeno tre motivi: la volontà di cimentarci con un’uva da noi mai utilizzata, il Merlot, il desiderio di offrire al consumatore un prodotto che possa essere apprezzato più giovane e infine l’opportunità di poter selezionare ulteriormente le uve da destinare al Sassicaia”
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Merlot, raccolte dall'inizio di settembre fino alla metà di ottobre. Le uve sono fermentate in tini d'acciaio alla temperatura controllata e subiscono un processo di macerazione che si protrae per 15 giorni, per entrambi i vitigni. Il vino è affinato per 15 mesi in barrique di rovere francese, e in minima parte americano, quindi riposa in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
Dal colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con piacevoli sentori di frutti di bosco, arricchiti da note di caffè e sfumature di macchia mediterranea. Al palato risulta pieno e potente, con tannini vivi e un finale lungo e persistente.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt
Impronte 2012 – Bolgheri Superiore Doc – Giorgio Meletti Cavallari
Prodotto
70% Cabernet Sauvignon; 30% Cabernet Franc
Impronte 2012 - Bolgheri Superiore Doc è il gru dell'azienda. Nasce dal vigneto Piastraia. E’ un vino che esprime il perfetto equilibrio tra forza ed eleganza. Uvaggio di Cabenet Sauvignon in prevalenza con un apporto di Cabernet Franc, macera a freddo per circa due giorni. Segue poi la fermentazione alcolica con lieviti autoctoni a temperatura controllata. Maturan e affina in barriques nuove all’inizio della fermentazione malolattica. Dopodiché riposa in legno per una durata di 14 mesi e poi circa 12 mesi in bottiglia.
Alla vista si presenta rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso aroma di spezie, pepe verde, una leggera nota di vaniglia e aromi di frutti di bosco molto lunghi e sottili. In bocca è senz'altro un vino elegante dai tannini equilibrati, con un senso di freschezza ed un finale lungo e dolce.
Annata: 2012
Grado: 14,5 %
Produttore: Giorgio Meletti Cavallari
Formato: 0,75l
R.D. 2008 Champagne Extra Brut – Bollinger 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
71% pinot noir, 29 % chardonnay
La cuvée R.D. 2008 è il prodotto di punta della maison, quello che ha un più lungo affinamento. La presa di spuma in questo caso dura almeno 8 anni. Il concetto è quello di unire la complessità di un affinamento lungo alla freschezza dellla sboccatura recente.
Giallo cristallino e brillante. I sentori che arrivano al naso sono intensi e molto profondi, costituiti da note di anacardi, aromi mielati e profumi che ricordano il sottobosco e la padellata di funghi. Anche in bocca gli aromi sono complessi e rievocano i frutti a nocciolo, la moka, il cacao e il tartufo. Straordinaria è la struttura.
Annata: 2008
Grado: 12 %
Produttore: Bollinger
Formato: 0,75 lt.