- Visualizza carrello Non puoi aggiungere questo quantitativo al carrello — ne abbiamo 1 in magazzino e ne hai già 1 nel tuo carrello.
Cavallotto – Bricco Boschis Barolo docg 2017
100% Nebbiolo
Il Bricco Boschis nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. Le uve raccolte una a una, fermentano grazie ai soli lieviti indigeni e macerano per un periodo compreso tra i 18 e i 30 giorni. La fase di maturazione avviene in modo tradizionale, per un minimo di 36 mesi in botti di rovere di Slavonia. Il risultato è un vino che possiede un bouquet di grande spessore dove le note di scorzetta d’arancia si alternano a quelle del cioccolato, della prugna e della corteccia.
Un vino caldo e dinamico da assaporare in compagnia. Il Bricco Boschis di Cavallotto è una delle migliori espressioni di quest’angolo delle Langhe. Ottima struttura ma con tannini già morbidi e profumi aperti e intensi che donano a questo Barolo caratteristiche di potenza e grande eleganza. Complesso e fragrante da bere giovane ma con grande attitudine all’invecchiamento.
Grado: 14,5 %
Produttore: Cavallotto
Formato: 0,75 lt
3 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, barolo, piemonte, cavallotto, Vini Rari
Descrizione
Bricco Boschis Barolo docg 2017 – Cavallotto
Dal 1928 la famiglia Cavallotto coltiva i vigneti della collina Bricco Boschis. A Castiglione Falletto, nel cuore del Barolo. Nel 1946, appena finita la guerra in particolare la famiglia è tra le prime realtà della zona a vinificare le uve in proprio. Credendoci fortemente nonostante le enormi difficoltà di quei tempi. E così nel 1948 papà Olivio ha messo la prima etichetta Barolo Cavallotto su una bottiglia. Anche lei una creatura di famiglia.
Il 1948 è un anno di svolta: viene ingrandita la cantina e inizia la commercializzazione delle prime bottiglie di Barolo con etichetta Cavallotto. Bisogna aspettare il Barolo dell’annata 1967 per vedere la dicitura Bricco Boschis.
I vini prodotti nella Tenuta Vitivinicola Cavallotto rispecchiano le caratteristiche che rendono unico il Bricco Boschis nella zona del Barolo. Le caratteristiche peculiari del Cru vengono esaltate dall’esperienza maturata qui negli anni, dall’utilizzo di tecnologie enologiche e agronomiche specifiche per ogni vitigno, dallo studio del terroir e dall’azione naturale del microclima.
Il Bricco Boschis Barolo nasce da un’accuratissima selezione delle viti Nebbiolo. Le uve raccolte una a una, fermentano grazie ai soli lieviti indigeni e macerano per un periodo compreso tra i 18 e i 30 giorni. La fase di maturazione avviene poi per un minimo di 36 mesi in botti di rovere. Il risultato dunque è un vino che possiede un bouquet di grande spessore dove le note di scorzetta d’arancia si alternano a quelle del cioccolato, della prugna e della corteccia. Un vino caldo e dinamico da assaporare in compagnia. Il Bricco Boschis di Cavallotto è una delle migliori espressioni di quest’angolo delle Langhe.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Moussé Fils Eugene Longue Garde – Blanc de Noirs – Brut Nature NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
80% Pinot Noir, 20% Pinot Meunier
Eugene Longue Garde è uno Champagne Blanc de Noirs composto per l'80% da uve Pinot Nero e 20% Meunier. Per elaborare questa cuvée viene utilizzato il metodo Solera. La metà dell'assemblaggio è dell'ultima vendemmia mentre i vini di riserva vanno dal 2003 al 2017. Sosta in bottiglia sui propri lieviti per oltre 60 mesi. Nessun dosaggio finale per questo champagne strutturato e di lunga persistenza.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Produttore: Moussé Fils
Formato: 0,75 lt.
Baron’Ugo 2017 – Chianti Classico Docg – Monteraponi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Sangiovese Canaiolo Colorino
Il Chianti Classico Baron’Ugo 2017 di Monteraponi é stato prodotto in solo 4000 bottiglie. Il Baron’Ugo è un Cru che viene declassato a Chianti Classico quando l’annata non è considerata all’altezza. Il vino esce con un’etichetta diversa e in bottiglia bordolese.
Il Baron’Ugo di Monteraponi proviene da un vigneto a 570 metri sul livello del mare. Vengono utilizzati lieviti indigeni. La fermentazione avviene in vasche di cemento, seguita da una macerazione di circa 45 giorni sulle bucce. Il vino è poi invecchiato in botti di rovere da 3.000 litri per 36 mesi. Nessuna filtrazione.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Monteraponi
Formato: 0,75 lt.
Sugarille 2004 – Brunello di Montalcino docg – Pieve Santa Restituta
Prodotto
100% Sangiovese
Sugarille 2004 Brunello di Montalcino docg di Gaja, nasce dal vigneto Sugarille. Il vigneto ha una posizione ottimale, con un terreno argilloso calcareo ed esposizione a sud in leggera pendenza, conferendo a questo vino un'espressione personale e potente.
La vinificazione di questo Brunello prevede una macerazione delle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio e legno che dura circa 10-12 giorni. La maturazione avviene per 2 anni per il 50% in botti di rovere francese (da 60 – 90 hl) e per il 50% in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); fino all’affinamento in bottiglia della durata di 8-12 mesi.
Il Brunello di Montalcino Sugarille presenta un colore rosso rubino con un profumo ricco, caratterizzato da aromi complessi di frutta matura (prugne e ciliegie selvatiche), viola e sentori di chiodi di garofano e tabacco. Il sapore ha una struttura fine ed elegante con tannini ben integrati. Questo vino è normalmente più austero in gioventù a causa di una più solida struttura tannica.
Annata: 2004
Grado: 15 %
Produttore: Angelo Gaja - Pieve Santa Restituta
Formato: 0,75l
Annamaria Clementi 2011 – Franciacorta Riserva DOCG – Ca’ del Bosco
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta
Chardonnay 65%, Pinot Bianco 20%, Pinot Nero 15%
Per l'Annamaria Clementi 2011 i vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura. La fermentazione alcolica avviene esclusivamente in piccole botti di rovere, realizzate con legni selezionati e stagionati per almeno 3 anni. Qui rimane sui propri lieviti per altri 6 mesi, e qui svolge anche la fermentazione malolattica. Nessun compromesso, nessuna concessione: solo il vino delle migliori botti, dei 18 vini base di origine, viene spillato per dare origine all’Annamaria Clementi. Una coppia di serbatoi lo trasferisce per gravità, dalle botti al serbatoio di assemblaggio. Un lunghissimo affinamento a contatto con i lieviti. Si protrae per più di 8 anni e ne determina il profilo unico.
Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti. Il risultato è un prodotto unico.
Annata: 2011
Grado: 12,5%
Dosaggio: Nessuna aggiunta di liqueur - Dosage Zéro.
Produttore: Ca’ del Bosco
Formato: 0,75 lt
Mosnel Pas Dosé – Franciacorta docg Biologico
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,VINI IN OFFERTA
Mosnel Pas Dosé - Franciacorta docg matura almeno 30 mesi nelle cantine Mosnel perché le uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero possano esprimere tutta la loro armonia. Espressione della idea di Franciacorta più fedele al territorio e alla vigna.
Nel calice si presenta cristallino dai toni oro bianco con accenni verdolini. Al naso la precisione agrumata di cedro e pompelmo sfuma nelle note floreali di biancospino, caprifoglio e verbena con un tocco iodato. Il frutto ha le note della pesca bianca e dell’uva spina, teso e dinamico, con un finale vivace e sapido.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Dosaggio: Nessuna aggiunta di liqueur
Produttore: Mosnel
Formato: 0,75 lt
Krug 169eme Edition – Grande Cuvèe Brut – Krug
Prodotto
Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Maison Classiche
43% Pinot Noir 35% Chardonnay 22% Meunier
Krug Grande Cuvée viene ricreata ogni anno sempre a partire da un blend di oltre 146 vini di oltre 11 annate diverse. La 169eme Edition ha come base la vendemmia 2013. La ricchezza dei sentori e degli aromi ottenuti da questo sapiente assemblaggio sarebbe impossibile da esprimere con i vini di una singola annata.
Krug 169eme Edition è una continua fonte di sorprese, in termini di struttura, colore e sapore. È uno champagne straordinario, che racchiude lo stesso spirito creativo di Krug Grande Cuvée, superando ancora una volta il concetto stesso di millesimato.
Nel bicchiere ha un colore giallo dorato e la bollicina estremamente fine e vivace. Al naso sprigiona aromi di fiori freschi, agrumi maturi e buccia di arancia candita. Al secondo naso marzapane e ginger bread. Ed ancora nocciola, zucchero di canna, mandorla, pan brioche e miele.
Annata: s.a.
Grado: 12,5 %
Produttore: Krug
Formato: 0,75l
Caccia al Piano Box Degustazione: Cap Rosè, Ruit Hora e Grottaia Rosso
Prodotto
Rosso,Bollicine,Bolgheri,Bolgheri,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA
La Tenuta Caccia la Piano è immersa nell’incantevole territorio di Bolgheri. Qui la perfetta combinazione di microclima mediterraneo e terreni argillo/calcarei dà il terroir ideale per grandi vini. Lungo la suggestiva Via Bolgherese, che corre tra vigneti e ulivi, l’enologo Franco Ziliani ha iniziato una nuova avventura. Dedicandosi alla produzione di vini che lasciano il segno.
Caccia al Piano Box Degustazione contiene:
1 bottiglia Cap Rose Metodo Classico VSQ – Caccia al Piano 2022 0,75 LT. €34,00 anzichè €36,50
1 bottiglia Ruit Hora 2021 Bolgheri Rosso Doc – Caccia al Piano €25,00 anzichè €26,50
1 bottiglia Grottaia Rosso 2022 Toscana Igt – Caccia al Piano €13,50 anzichè €15,00
Produttore: Caccia al Piano
Formato: 3 x 0,75 lt
Box Degustazione Chiesina di Lacona – Tutti i vini
Prodotto
Ansonica Elba,BOX DEGUSTAZIONE,Elba Rosato Doc,Isola d'Elba,Isola d'Elba,Isola d'Elba,Altro,Elba Bianco doc,Aleatico dell'Elba Passito docg,Elba Rosso doc,Vermentino Elba,Vini Dolci,Rosato,Rosso,Bianco,Isola d'Elba
La Box Degustazione Chiesina di Lacona contiene 6 bottiglie, 1 per tipologia delle seguenti
Elba Bianco Doc 2022 – Chiesina di Lacona
Vermentino Elba Doc 2022 – Chiesina di Lacona
Ansonica Elba Doc 2022 – Chiesina di Lacona
Elba Rosato Doc 2022 – Chiesina di Lacona
Elba Rosso Doc 2020 – Chiesina di Lacona
Aleatico Passito dell’Elba docg 2021 – Chiesina di Lacona
Produttore: Chiesina di Lacona - Filippo Alampi
Formato: 5 x 0,75 lt. e 1 bottiglia da 0,5 lt.
Villa Donoratico 2018 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Argentiera
Prodotto
50% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 15% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
In cassa di legno singola
A Villa Donoratico si trovano i vigneti con esposizione a Nord. Le parti più basse sono caratterizzate da suoli sabbiosi mentre salendo verso la parte alta della collina, i terreni diventano molto sassosi e più profondi con un’ottima attitudine a produrre grappoli di qualità.
Villa Donoratico 2018 è un Bolgheri Rosso decisamente consistente e complesso e dimostra un carattere profondamente legato alla sua zona di origine. Blend dei 4 vitigni bordolesi: Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot, raccolte tra l'inizio di settembre e la prima settimana di ottobre e vinificate separatamente. Dopo una macerazione e una fermentazione di circa 20 giorni in acciaio, il vino viene lasciato fermentare e maturare in barrique di rovere francese di Allier e di Tronçais per circa 14 mesi. Segue un affinamento in bottiglia di circa 9 mesi.
Rosso rubino intenso, con riflessi velati purpuree. All'olfatto risulta un vino complesso con sentori fruttati di prugna, mirtillo e lampone. Seguono note di menta, eucalipto e salvia, arricchite da sentori terziari speziati di cacao, pepe nero e noce moscata. In bocca si dimostra elegante, grazie ad un tannino fine e strutturato dovuto all'evoluzione in legno. Il finale è persistente con note aromatiche che si legano a fresche sensazioni minerali.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Argentiera
Formato: Magnum 1,5 lt
Pinot Nero 2023 – Alto Adige Doc – Terlan
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Italia Altre Regioni
100 % Pinot Nero
Nei vigneti di media ed alta quota che sono particolarmente ben ventilati, crescono e maturano uve di Pinot nero molto eleganti, da cui si ricavano vini dalle note assai accattivanti di frutti di bosco. Vendemmia e selezione delle uve manuali. Diraspatura degli acini e successiva fermentazione lenta a temperatura controllata, e movimentazione delicata del mosto in cisterne d’acciaio inox. Fermentazione malolattica e affinamento per 7-10 mesi in botti di legno grandi.
Al palato questo Pinot nero esalta l’equilibrio tra una pienezza fruttata e una struttura leggermente tannica, un equilibrio che conferisce a questo vino delle spiccate note minerali e una grande eleganza.
Annata: 2023
Grado: 13.5%
Produttore: Kellerei Terlan
Formato: 0,75 lt