Bourgogne Chardonnay 2022 – Chavy Alain

39,00

Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni

100% Chardonnay

Le uve, raccolte manualmente, vengono vinificate separatamente a seconda del vigneto di provenienza. I vigneti che danno vita al Bourgogne Chardonnay 2022 sono i più giovani di Puligny-Montrachet.

 Le uve, raccolte manualmente, vengono pressate e successivamente fatte raffreddare per 18-20 ore prima che inizi la fermentazione alcolica. L’affinamento sulle fecce fini perdura per almeno un anno e ha luogo in fusti di rovere (20% legno nuovo). Successivamente, le varie cuvée, corrispondenti ai diversi vigneti, vengono assemblate in vasche in acciaio inox, dove rimangono per 7-8 mesi prima che inizi l’imbottigliamento.

Annata: 2022
Grado: 13 %
Produttore: Chavy Alain

Formato: 0,75 lt

6 disponibili



Condividi
Descrizione

Bourgogne Chardonnay 2022 – Chavy Alain

Alain Chavy matura la propria esperienza nell’ambito vitivinicolo insieme al fratello Jean-Louis nel domaine di famiglia Gérard Chavy et Fils, situato a Puligny-Montrachet, nella Côte de Beaune. A seguito del pensionamento del padre Gérard, avvenuto alla fine degli anni novanta, i due fratelli, dopo aver collaborato per alcuni anni nella direzione del domaine di famiglia, decidono di dividere tra loro gli appezzamenti di proprietà e dar vita alle proprie aziende.

Nel 2003 nasce così il Domaine Alain Chavy, nel cuore di Puligny-Montrachet. Oggi la tenuta conta 6,5 ettari di vigneti condotti seguendo i dettami della lutte raisonnée e limitando quindi il ricorso a fertilizzanti chimici così come ai pesticidi. Tutte le vinificazioni hanno luogo nella cantina sotterranea, una delle poche nel comune di Puligny-Montrachet, costruita in prossimità del centro del paese e decisamente all’avanguardia.

Le uve, raccolte manualmente, vengono vinificate separatamente a seconda del vigneto di provenienza. I vigneti che danno vita al Bourgogne Chardonnay 2022 sono i più giovani di Puligny-Montrachet.

 Le uve, raccolte manualmente, vengono pressate e successivamente fatte raffreddare per 18-20 ore prima che inizi la fermentazione alcolica. L’affinamento sulle fecce fini perdura per almeno un anno e ha luogo in fusti di rovere (20% legno nuovo). Successivamente, le varie cuvée, corrispondenti ai diversi vigneti, vengono assemblate in vasche in acciaio inox, dove rimangono per 7-8 mesi prima che inizi l’imbottigliamento.

https://calatamazzini15.it/product/capo-martino-2015-friuli-venezia-giulia-jermann/

Informazioni aggiuntive
Peso 1,5 kg