Bolgheri Box I Classici – Bolgheri Rosso Box Degustazione
Il Box Degustazione Bolgheri Rosso contiene una selezione di vini rossi della celebre Doc Toscana. Per guidarvi alla scoperta di un territori attraverso alcune delle sue cantine che più amiamo.
Il Box contiene una bottiglia per tipologia delle seguenti:
Le Difese 2022 – Toscana Igt – Tenuta San Guido (€29,50)
Il Bruciato 2022 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Guado al Tasso (€27,00)
Bolgheri Rosso Doc 2022 – Podere Grattamacco (€27,00)
Il Seggio 2020 – Bolgheri Rosso Doc – Poggio al Tesoro (€23,00)
Aska 2020 – Bolgheri Doc – Banfi (€23,50)
Le Volte 2022 – Toscana Igt – Tenuta Ornellaia (€21,50)
Produttore: Vari
Formato: 6 x 0,75 lt
Esaurito
Categorie da €51 a €150, Idee Regalo Natale 24, VINI IN OFFERTA, BOX DEGUSTAZIONE, Bolgheri, Bolgheri, Rosso Tag WineGifts, 2021, Banfi, novità, poggio al tesoro, CollemassariEstates, Vini in Offerta, box degustazione, grattamacco, guado al tasso, Tenuta San Guido, Tenuta dell'Ornellaia
Descrizione
Bolgheri Box I Classici – Bolgheri Rosso Box Degustazione
I rossi di Bolgheri sono di norma basati sul taglio Cabernet (Sauvignon e Franc) e Merlot, spesso accompagnati da Syrah, Petit Verdot e in rari casi da Sangiovese.
Negli ultimi anni stanno inoltre aumentando le aziende che producono monovarietali con una delle tre uve principali. Siamo sempre di fronte a vini rossi importanti dotati di grande longevità. I profumi sono caratterizzati da frutto nero maturo e dolce con note balsamiche di macchia mediterranea, caratteristica del terroir bolgherese.
Al palato colpisce la rotondità e la morbidezza, la dolcezza del frutto presente al centro bocca sempre ben vivacizzata dalla freschezza della componente acida, e dalla trama tannica fitta e setosa, con finale di ampia lunghezza. Spesso è presente anche una nota sapida che non può non portare la mente alla presenza del mare.
Il Bolgheri Box I Classici contiene una selezione di vini rossi della celebre Doc Toscana. per guidarvi alla scoperta di un territori attraverso alcune delle sue cantine che più amiamo.
Informazioni aggiuntive
Peso | 9 kg |
---|
Prodotti correlati
Le Difese 2023 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Caratteristica dell’annata la spiccata nota di eleganza resa possibile dai tannini soffici, maturi e ben vellutati che identificano perfettamente lo stile e la filosofia di produzione di Tenuta San Guido.
Rosso rubino, al naso esprime un bel profilo olfattivo caratterizzato da una certa fruttuosità seguita dal floreale. Sensazioni anche speziate e leggermente balsamiche aprono ad un assaggio avvolgente e fine, fresco ed elegante. Finale di ottima pulizia e persistenza.
Annata: 2023
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: Magnum 1,5 lt
Stupore 2016 Doppio Magnum 3 lt. – Bolgheri Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Syrah e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce Stupore 2018 - Bolgheri Doc, un vino che rappresenta al meglio la tipicità di questo territorio unico in Toscana.
Le varietà vengono vinificate separatamente. Ognuna fa fermentazione alcolica e malo lattica in serbatoi di acciaio per circa tre settimane. A questo periodo seguono 10 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese nuove ed usate di media tostatura.
Rosso rubino intenso e profondo. Al naso emergono note fruttate di prugna fresca e sentori di ciliegia che si intrecciano alle note più dolci e tostate di cacao. Affiorano note balsamiche di eucalipto che ricordano la macchia mediterranea. In bocca si presenta morbido ed equilibrato con note fruttate che avvolgono il palato. Retrogusto persistente con aromi intensi e con finale sapido e fresco.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Aleatico Passito dell’Elba docg 2023 – Guido Allori 0,5 lt.
Prodotto
Isola d'Elba,Vini Dolci,Aleatico dell'Elba Passito docg,Altro,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
100% Aleatico
Il colore ciliegia preannuncia un naso dal frutto prorompente. Fresco al palato la dolcezza ben equilibrata da acidità e tannino ancora giovane. Compagno perfetto per una crostata di amarene. Selezionato tra i Vini Dolci del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano a partecipare alla prima Degustazione Nazionale di Festambiente.
Annata: 2023
Grado: 12,5%
Produttore: Guido Allori
Formato: 0,5 lt
Il Pino di Biserno 2017 – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot
Il Toscana Rosso il Pino di Biserno della Tenuta di Biserno nasce in vigneti che si estendono nella parte occidentale dell’Alta Maremma, a Bibbona.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controlla di 28°C per 21 giorni. La fermentazione malolattica si svolge parte in barriques, e in parte in vasche di acciaio. Successivamente il vino affina parte in barriques e in parte in vasche di acciaio inox per 12 mesi, e per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Il Pino di Biserno è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con un bouquet complesso ed elegante, con profumi di frutti rossi, arricchiti da piacevoli note speziate di tabacco e cuoio. Al palato risulta piacevolmente equilibrato, concentrato, deciso ed elegante.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Biserno
Formato: 0,75 lt
Poggio alle Nane 2022 – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carménère
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Poggio alle Nane 2022 nasce da un’area altamente vocata alla produzione di vini di qualità, una zona in cui i Cabernet così come il Carménère riescono ad esprimersi al meglio. Prende poi il nome proprio dalla zona in cui si trovano i vigneti. Un'area dove originariamente erano allevate delle anatre localmente chiamate "nane", estesa dal poggio al lago ancora oggi esistenti.Qui Il terreno è prevalentemente sabbioso e limoso, ha una composizione siliceo-argillosa ed è, in certe zone, ricco di scheletro, ideale per la produzione di rossi di carattere. Cabernet e Carmenere dopo la vendemmia vengono scelte con cura e raccolte a mano in cassette. Sono selezionate nuovamente sui tavoli di cernita prima della diraspatura e della soffice pigiatura. La fermentazione avviene in acciaio. La macerazione va avanti circa 20 giorni ad una temperatura controllata di 28°C cui ha fatto seguito la fermentazione malolattica, avvenuta in barriques. E sempre in barriques il vino affina per circa 16 mesi.
Complesso ed elegante al naso mostra sentori speziati, come la vaniglia e la paprica dolce in piena armonia con le note di frutti di bosco, more e delicate sensazioni di erbe mediterranee e di lavanda. Al palato si presenta setoso e strutturato. Il finale, armonico e persistente, presenta note di cioccolato al mirtillo e liquirizia.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt.
Tignanello Grappa – Acquavite di Vinaccia – Tenuta Tignanello
Prodotto
Altro,SPIRITS,Chianti Classico,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
La grappa Tignanello è ottenuta dalla distillazione delle vinacce di uve Sangiovese e Cabernet raccolte nel vigneto Tignanello, situato nella Tenuta di Tignanello nel cuore del Chianti Classico. Le vinacce fermentate, vengono trasferite in distilleria subito dopo aver effettuato lo svuotamento dei tini di fermentazione (svinatura) e la relativa pressatura. Questo procedimento garantisce che la distillazione venga effettuata utilizzando soltanto le migliori vinacce, ricche in alcool e soprattutto in sostanze aromatiche. Tra i lotti di grappa ottenuti dalla distillazione delle diverse partite di vinaccia, soltanto quelli migliori, i più fini ed aromatici, sono poi assemblati ed imbottigliati. Grappa Tignanello è disponibile in quantità limitata.
Proprio per esaltare la purezza e la finezza degli aromi, la scelta è caduta su una grappa bianca essenziale e nitida nel suo assoluto rigore espressivo. Nel bicchiere è trasparente, luminosa e cristallina. All’olfatto regala aromi delicati di fiori bianchi, petalo di rosa e sottili aromi di piccoli frutti a bacca rossa. L’ingresso al palato è suadente, morbido ed equilibrato con note fruttate e speziate, che anticipano un finale fresco e molto persistente.
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,5 lt.
Ornellaia 2017 Magnum – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Bolgheri Superiore Doc
In Cassa di Legno
56% Cabernet Sauvignon 25% Merlot 10% Petit Verdot 9% Cabernet Franc
“Ornellaia 2017 interpreta in modo magistrale l’annata, particolarmente calda e soleggiata. Il colore intenso e scuro preannuncia un vino di bella concentrazione; al naso ricco e complesso, sprigiona profumi di frutti rossi maturi, accompagnati da note di tabacco dolce e vaniglia. All’assaggio si rivela un Ornellaia di grande equilibrio, un connubio di fermezza e piacevole freschezza.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 1,5 lt
Mulini di Segalari 2015 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Superiore Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
In cassa di legno. Etichetta dipinta a mano.
Merlot 70%, Cabernet Sauvignon 15%, Syrah 10% e Petit Verdot 5%
Ottima annata per la vite, che ha visto, dopo un inverno piovoso, una primavera anticipata. Il germogliamento è stato precoce. In primavera si sono alternate precipitazioni abbondanti e giornate soleggiate e ventilate. Questo ha permesso un’accelerazione della crescita del grappolo fra giugno e luglio. L’escursione termica, con un costante abbassamento della temperatura degli ultimi giorni di agosto, le abbondanti piogge, hanno riportato le uve in condizione di perfetto equilibrio per proseguire il ciclo vegetativo, accumulare zuccheri e sintetizzare sostanze aromatiche.
Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi ha macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage, per l’aspersione del mosto-vino sul cappello di vinaccia, ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 10 ettolitri per 18 mesi, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Annata: 2015
Grado: 13,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: Magnum 1,5 lt
Le Volte dell’Ornellaia 2018 Magnum 1,5 lt – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Toscana IGT Rosso
Merlot 50%, sangiovese 30%, cabernet sauvignon 20%
“Le Volte dell’Ornellaia 2018 rispecchia perfettamente le caratteristiche dell’annata, dimostrando grande eleganza ed equilibrio. Il vino si rivela al naso di bella complessità aromatica, ampiamente fruttato, con delicate note floreali e speziate. In bocca colpisce la trama tannica composta e levigata, che si conclude in un finale croccante e vivace.”
Olga Fusari – Enologo
James Suckling 93/100
Annata: 2018
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt
Fratini 2018 – Bolgheri Rosso Superiore – Tenuta Hortense
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
Nasce da uve di cabernet sauvignon, completate da piccoli saldi di merlot e di cabernet franc. Fermenta a opera dei soli lieviti indigeni e viene lasciato riposare per almeno 18 mesi in tonneau di rovere. È tanto potente quanto elegante: è un’eccellenza del territorio bolgherese.
Ma anche una novità, o forse sarebbe meglio dire un ritorno. I fratelli Corrado e Marcello Fratini, che nel 1999 fondarono Tenuta Argentiera, venduta poi nel 2016 all’imprenditore austriaco Stanislaus Turnauer, ci riprovano. Con un progetto diverso: Tenuta Hortense, 10 ettari vitati a Castagneto Carducci.
Rosso porpora intenso il colore, con riflessi violacei alla vista. Al naso emergono note di frutta scura matura, poi affiancate da sentori territoriali e varietali erbacei, salmastri e vegetali. Non trascurabile è la traccia speziata. Il palato è ben bilanciato tra frutto e complessità terziaria. Lunga la persistenza.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Hortense - Fratini
Formato: 0,75 lt