Barolo Ginestra Casa Matè Docg 2017 – Elio Grasso
100% Nebbiolo
Il Barolo Ginestra Casa Matè Docg 2017 proviene da appena 3 ettari di filari a circa 350 metri di altezza, esposti a sud, in perfetto equilibrio con il terreno calcareo-sabbioso della collina. La sua produzione prevede la fermentazione alcolica in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi giornalieri. Effettuata la fermentazione malolattica, il vino si affina in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri. Dopo l’imbottigliamento, normalmente in agosto, il Barolo Ginestra Casa Matè Docg 2017 riposa in cantina per 8-10 mesi prima di essere commercializzato.
Un vino dal colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento. Al naso presenta un turbinio di intense sensazioni di frutta rossa matura, quali ciliegia e lampone, fiori secchi, menta e spezie scure. Sfodera un corpo massiccio ed elegante, ancora in via di evoluzione. Ha larghezza e profondità e avvolge il palato con grande stile.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Elio Grasso
Formato: 0,75l
2 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, Piemonte Tag nebbiolo, barolo, piemonte, elio grasso
Descrizione
Barolo Ginestra Casa Matè Docg 2017 – Elio Grasso
L’azienda Elio Grasso, situata nel comune di Monforte d’Alba, conta su 42 ettari di cui 24 di boschi e prati. Questi circondano i 18 impiantati a vigneto, oggi Patrimonio Unesco.
Monforte d’Alba è un ieale punto d’incontro tra la Langa albese, il doglianese e l’Alta Langa. E’ universalmente considerato una delle grandi capitali del Barolo, della cui area di produzione fa storicamente parte. Il Barolo a Monforte può contare su una serie di cru prestigiosi e di vigneti differenti per esposizione e composizione dei terreni, che esprimono vini che abbinano struttura ed eleganza, finezza aromatica, carattere saldo e grande tenuta nel tempo.
A tali peculiarità si affianca dunque la scelta di vinificare ed imbottigliare separatamente a partire dal 1978 le uve dei vari vigneti. Attualmente la nostra produzione media non supera le novantamila bottiglie, una quantità tale da consentire di mantenere un’impostazione familiare del lavoro e un controllo meticoloso in tutte le fasi, dal lavoro in vigna a quello in cantina.
Il Barolo Ginestra Casa Matè Docg 2017 proviene da appena 3 ettari di filari a circa 350 metri di altezza, esposti a sud, in perfetto equilibrio con il terreno calcareo-sabbioso della collina. La sua produzione prevede la fermentazione alcolica in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi giornalieri. Effettuata la fermentazione malolattica, il vino si affina in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri. Dopo l’imbottigliamento, normalmente in agosto, il Barolo Ginestra Casa Matè riposa in cantina per 8-10 mesi prima di essere commercializzato.
https://calatamazzini15.it/product/volpolo-2017-bolgheri-doc/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
A 2021 Magnum 1,5 lt. – Toscana Rosato Igt – Fattoria Aldobrandesca Antinori
Prodotto
Rosato,Toscana - Altre Zone,Altre Zone
100% Aleatico
In cassa di legno
A rosato rappresenta la scommessa della famiglia Antinori nella produzione di un vino rosato di assoluta qualità, realizzato con la cura e la passione che nascono dall’amore per un territorio ricco di fascino e storia e da una varietà antica e tradizionale. Il carattere spiccato dell’Aleatico, uva aromatica, coltivato su terreni di origine vulcanica, dà vita ad un vino affascinante, delicato e dalla straordinaria eleganza.
Nella produzione di questo rosato il mosto con le sue bucce effettua una macerazione a freddo per circa 4-6 ore. Questo permette l’estrazione del colore e delle componenti aromatiche più delicate. Inoltre preserva la caratteristica freschezza e connotazione aromatica. Il mosto è trasferito poi in serbatoi di acciaio dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica.
A 2021 si presenta brillante, di un colore rosa corallo tenue. Al naso le note di rosa, tipiche della varietà aleatico, si uniscono a delicati sentori di albicocca, litchi e di piccoli frutti rossi; completano il complesso bouquet sensazioni agrumate e di gelsomino, creando un’intensità aromatica sorprendente. Al palato la freschezza e la sapidità accompagnano le note fruttate donando ad “A” una straordinaria eleganza.
Grado: 12,5 %
Annata: 2021
Produttore: Fattoria Aldobrandesca - Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Ai Confini del Bosco 2020 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Cabernet Sauvignon e Franc 50%, Merlot 50%
Vino Biodinamico
Per la produzione di questo Ai Confini del Bosco 2020 - Bolgheri Rosso Doc sono state impiegate uve di Cabernet Sauvignon e Franc ed in parte uguale Merlot. Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi. Ha poi macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 23 ettolitri per circa 1 anno, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Annata: 2020
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: Magnum 1,5 lt.
Tinata 2015 – Toscana Igt – Monteverro
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
70 % Syrah, 30 % Grenache
Un omaggio ai grandi vitigni del Rodano e la prova dell’eccellente qualità che possono raggiungere nel sud della Toscana. Tinata 2015 è deciso, ricco di note aromatiche, ma al contempo spiccatamente morbido ed elegante.
Ogni parcella è vinificata separatamente Fermentazione in inox e barrique. Fermentazione naturale e affinamento parte della produzione in barrique di rovere francese per 16 mesi con 40% di legno nuovo, il restante in vasca in cemento a forma di uovo.
L’assemblaggio ottenuto dalle due varietà Grenache gli conferisce freschezza ed eleganza. Il Syrah poi a cui deve il sentore fruttato, il vigore e il corpo. Entrambi contribuiscono a rendere questo vino complesso e di grande profondità aromatica un’assoluta rarità nella produzione vinicola toscana.
Un tripudio di macchia mediterranea e petali di rosa, questo Tinata 2015 è un vino con una gran bella struttura, intenso ma brioso. Sarebbe ideale dimenticarlo ancora qualche anno in cantina: gli anni di affinamento non faranno altro che esaltarne l'eleganza innata.
Falstaff: 94/100
Wine Advocate by Robert Parker: 94/100
James Suckling: 95/100
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Monteverro
Formato: 0,75l
Kreuth 2023 – Chardonnay Alto Adige Doc – Terlan
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Chardonnay
Il terreno ricco di scheletro e di argille sabbiose, presenta un elevato tenore di quarzo. Manca invece la componente del carbonato di calcio, e tale fattore determina dei valori di pH leggermente acidi. In queste condizioni, il terreno è molto più drenante, ha una disponibilità limitata di sostanze nutritive, e quindi favorisce una vigoria più equilibrata della vite, con rese naturalmente più contenute.
Proprio per queste caratteristiche il Kreuth Chardonnay si distingue per la sua bilanciata acidità, la struttura cremosa e gli aromi eleganti. È grazie alla sua complessità e a una nota minerale che questo Chardonnay, coltivato nel territorio DOC di Terlano, è dotato di una grande longevità.
Annata: 2023
Grado: 13.5%
Produttore: Terlan
Formato: 0,75 lt
Cassetta 3 bottiglie Ripe al Convento 2016
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
100% Sangiovese Grosso
In cassa di legno con 3 bottiglie.
Sulle colline più alte di questa Tenuta, che già produceva vini nel 1800, è stato individuato un piccolo vigneto di Sangiovese che ci regala emozioni straordinarie. La sua altitudine di 450 metri, l'esposizione al caldo sole del pomeriggio, i suoli galestrosi e i salubri venti mediterranei conferiscono a questa riserva di Brunello estrema eleganza, personalità e longevità.
Ripe al Convento 2016 ha uno splendido colore rosso rubino intenso e brillante. Il bouquet è intenso con sentori che spaziano da piccoli frutti a bacca rossa e nera ricordando il ribes, il mirtillo, la marasca e la mora a note floreali e terziarie. Con il tempo i sentori terziari sono quelli prendono il sopravvento, ricordando il tabacco, le foglie di tè nero, il cuoio e la tostatura del caffè per terminare poi con una delicata speziatura che ricorda la noce moscata, il pepe nero e bianco. Anche il tannino è splendidamente integrato e vellutato. Bella la componente acido-alcolica. Estremamente lungo e persistente il finale.
Decanter 100 punti
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Castelgiocondo - Marchesi Frescobaldi
Formato: 3 x 0,75 lt
Poggio di Sotto 2017 – Rosso di Montalcino Doc – Poggio di Sotto
Prodotto
100% Sangiovese grosso
Essendo anche il fratello minore del Brunello, attira e seduce con sicurezza dal primo all'ultimo sorso. Eleganza pura con finezza borgognona. Sono dominanti note di amarena, legno di cedro e ciliegia amara. I tannini sono giusti e asciutti, adornano la frutta con un velo di seta. Ha una grande freschezza ma anche una piacevole pressione nel retrogusto con note di cioccolato fondente e more. Un piccolo grande vino.
Un vino prodotto da una vigna situata a circa 200, 300 e 450 metri sopra il livello del mare, con un diverso orientamento solare. La zona di produzione è a Castelnuovo dell'Abate, nella valle del fiume Orcia. Le uve vengono raccolte a mano e sistemate in contenitori da 15-20 kg. La resa è di 3000-3500 kg per ettaro. Dopo la maturazione, vengono immediatamente sottoposte a un rigoroso processo di selezione. La vinificazione avviene dopo la fermentazione spontanea in fusti di legno. Il vino rimane in botti di rovere da 30 hl per 24 mesi e altri 6 mesi in bottiglia prima della vendita. Non è filtrato.
Calice rosso rubino profondo, al naso mostra eleganti sentori fruttati e floreali, con un deciso profilo speziato. Bocca ampia, potente, voluminoso. Tannini rotondi e corpo sostenuto, si distende su una bella trama acida, con uscita armonica e persistente.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75l
Gorelli 2020 – Rosso di Montalcino Doc
Prodotto
100% Sangiovese
Giuseppe Gorelli è impegnato a condurre sia i vigneti, presi in affitto dall’amico ed enologo Maurizio Lambardi, che le vinificazioni. Queste avvengono in maniera tradizionale e con fermentazioni spontanee. Le uve vengono in gran parte fatte fermentare in tini/botti di legno da 50 ettolitri. Successivamente l’affinamento avviene in botti di legno di medio/grande capacità.
Ottenuto dalle stesse uve del Brunello di Montalcino, da terreni tra l’argilloso e il medio impasto. Le operazioni colturali sono tradizionali: potatura secca, potatura verde, diradamento e scelta del grappolo, fino alla vendemmia, sono eseguite tutte manualmente.
Vinificazione e fermentazione assolutamente spontanee, grazie ai lieviti indigeni, viene realizzata in parte in botte di legno, ed in parte in recipienti di acciaio inox.
Profumi rossi di bacche mature, con lievi sfumature balsamiche. In bocca si manifesta una nota di dolcezza che contrasta con un’acidità viva. Il finale è un equilibrio tannico finemente persistente.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Giuseppe Gorelli
Formato: 0,75 lt
Biondi-Santi 2016 Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
100% Sangiovese Grosso
Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino “d’annata” prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre. Viene fatta una selezione accuratissima delle uve raccolte. Solo la prima scelta confluisce né Brunello. Il tipo "Annata", proveniente dai vigneti che hanno almeno 10 anni di età. Oltre 25 anni di età per la "Riserva".
Il Brunello di Montalcino Biondi-Santi 2016 è un vino pieno di luce ed energia con un bouquet dalle croccanti note fruttate, dove spiccano ciliegia amarena, arancia sanguinella e piccoli frutti a bacca rossa che si accompagnano con sensazioni balsamiche e di erbe profumate. In bocca energia e dolcezza si fondono con eleganza ed equilibrio. I tannini setosi accarezzano il palato e portano verso un retrogusto lungo e coerente con le note fruttate avvertite al naso, mentre la sapidità finale ci lascia con una grande sensazione di freschezza.
Annata: 2016
Grado: 13,5 %
Produttore: Biondi-Santi Tenuta Il Greppo
Formato: 0,75l
Vin Soave 2022 – Soave Classico Doc – Inama
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Garganega
L’area del Soave Classico è quella esclusivamente collinare, vitata già in epoca romana. La vocazione, unica per le uve bianche, è data dalla natura vulcanica del terreno: un basalto lavico puro, il solo con tali caratteristiche nel nord Italia. In epoca Romana fu subito vitato probabilmente con un antico Grecanicum divenuto poi Garganega nell’accezione locale. A partire dai primi anni Sessanta, Giuseppe Inama iniziò ad acquistare piccoli appezzamenti sulle colline del Soave Classico.
Vin Soave è il vino di entrata dell'azienda, un vino classico, armonico e intenso. Tutti i vigneti di Garganega si trovano nell’area del Soave Classico: un area collinare con suolo basalto-lavico. Questo apporta al vino mineralità e sentori di fiori di campo che lo rendono piacevole e intrigante, di facile abbinamento.
L'età delle vigne di circa 30 anni sviluppa poi complessità ed equilibrio.
Grado: 12 %
Produttore: Inama
Formato: 0,75 lt
Le Volte dell’Ornellaia 2021 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Merlot 70%, Sangiovese 15%, Cabernet Sauvignon 15%
La vinificazione dei vari vitigni è stata fatta separatamente in piccole vasche di acciaio. Alla fermentazione alcolica segue la fermentazione malolattica, sempre in vasche di acciaio. La fase di affinamento dura 10 mesi in parte in barrique, usate in precedenza per Ornellaia, l’altra parte in vasche di cemento, per ottenere un perfetto bilanciamento tra struttura tannica e espressione fruttata.
“Rosso rubino dai riflessi porpora, Le Volte dell’Ornellaia 2021 al naso si presenta vinoso: sprigiona una complessità di profumi che spaziano dai frutti rossi maturi, alla macchia mediterranea, fino ad arrivare a delicate note di tabacco e spezie. L’ingresso in bocca è morbido e setoso, ma al tempo stesso sostenuto da una vivace acidità che ci regala un finale croccante e persistente.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: Magnum 1,5 lt