Barolo Docg Villero 2016 – Oddero
Il Barolo Docg Villero 2016 di Oddero nasce in vigneti situati nel comune cuneese di Castiglione Falletto, in Piemonte.
È prodotto interamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate unicamente a mano nella prima decade di ottobre. Dopo una pigiatura soffice, la fermentazione avviene, con macerazione di circa 25 giorni, in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 30 mesi in botti di rovere, cui segue un ulteriore affinamento di 12 mesi in bottiglia.
Espressione di un suolo più ricco di argille e calcare, rispetto al suolo di Rocche di Castiglione, del medesimo Comune, il Barolo Villero ha potenza e rotondità. Al naso offre intriganti e compatte sensazioni di violetta, frutta rossa, cacao e liquirizia. Trama tannica complessa, ma che emerge con una delicata dolcezza finale.
Grado: 14,5 %
Produttore: Oddero
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Descrizione
Barolo Docg Villero 2016 – Oddero
Uno dei marchi storici tra i produttori del Barolo. Sapienza antica e aggiornate tecniche produttive, tenacia, pazienza, rispetto della materia prima e del territorio sono queste le qualità che hanno permesso all’azienda di perdurare negli anni.
Arrivata alla settima generazione la famiglia Oddero possiede circa 35 ettari vitati, di cui oltre 16 coltivati a nebbiolo da Barolo. Questi vigneti regalano uve dalle quali sono ottenuti alcuni tra i migliori vini della terra di Langa.
Potendo contare su appezzamenti vitati rientrarti nelle migliori sottozone e nei migliori cru delle denominazioni del Barolo e del Barbaresco, in vigna la filosofia aziendale è semplice ma rigorosa, per cui vengono rispettati al massimo natura ed il territorio.
Dal 2008 infatti la pratica biologica per l’azienda rappresenta un grande impegno. Non disponendo infatti di un unico corpo aziendale ma di parcelle di vigneto, ogni giorno ci dobbiamo spostando i mezzi agricoli da Santa Maria agli altri Comuni, per intervenire con tempestività contro i patogeni della vite. In cantina da sempre all ricerca del massimo rispetto dell’integrità della materia prima, che rappresenta davvero la ricchezza e la versatilità del nostro suolo.
Il Barolo Docg Villero 2016 di Oddero nasce in vigneti situati nel comune cuneese di Castiglione Falletto, in Piemonte.
È prodotto interamente con uve Nebbiolo, raccolte e selezionate unicamente a mano nella prima decade di ottobre. Dopo una pigiatura soffice, la fermentazione avviene, con macerazione di circa 25 giorni, in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina per 30 mesi in botti di rovere, cui segue un ulteriore affinamento di 12 mesi in bottiglia.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Batar 2018 – Toscana Igt – Querciabella – Vino Biologico
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Chianti Classico
Vino Biologico.
50% Chardonnay; 50% Pinot Bianco
Il prezzo si riferisce ala bottiglia singola. In cassa di Legno con 6 bottiglie.
Considerato uno dei più grandi vini bianchi italiani, non soltanto per la propria ricchezza e complessità, ma anche per il potenziale di invecchiamento. Questo "Bianco SuperTuscan" fermenta in barriques ed è pronto circa 42 mesi dopo la vendemmia, mentre la piena maturità varia dai 4 ai 12 anni.
I vigneti da cui proviene Batàr sono stati coltivati ??biologicamente dalla prima annata del vino nel 1988, prima di una conversione completa alle tecniche biodinamiche nel 2000. Le uve Pinot Bianco e Chardonnay sono lavorate attraverso la micro-vinificazione per consentire ai singoli lotti di sviluppare la loro migliore espressione .
Le uve vengono raccolte a mano in cassette da 9 kg e il succo viene estratto delicatamente in pressa. Le fermentazioni alcoliche e malolattiche si svolgono in barrique francesi con bâttonage regolare, ma non troppo frequente, che crea consistenza mantenendo precisione e tensione. La maturazione in botte dura da 9 a 12 mesi. Una volta completato l'Elevage, i lotti vengono selezionati attraverso un ampio campionamento. Il vino della miscela finale viene trasferito in vasche di cemento per 6 mesi e quindi imbottigliato.
Nessun prodotto di origine animale o sottoprodotto viene utilizzato nella produzione di questo vino, rendendolo adatto a vegani e vegetariani.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Querciabella
Formato: 0,75 lt.
Le Gonnare 2017 – Bolgheri Superiore Doc – Fabio Motta
Prodotto
85% Merlot, 15% Syrah
Nel 2012 Fabio Motta acquista e inizia a coltivare questo piccolo vigneto. Le Gonare rappresenta l’eccellenza dei terreni di Bolgheri e della sua produzione. Il suolo è argilloso e ricco di scheletro, il che consente una maturazione molto graduale, aspetto significativo specialmente per il Merlot. Il carattere del vino è quindi mediterraneo ma equilibrato.
L’uva è vendemmiata in piccole casse, viene interamente diraspata e pigiata. Fermenta come sempre con i lieviti naturali curando particolarmente i tempi di macerazione. Dopo la naturale fermentazione malolattica va in barriques di cui un terzo sono nuove. Qui affina per circa 18 mesi ed è pronto per dopo un ulteriore anno in bottiglia.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Fabio Motta
Formato: 0,75l
Bolgheri Rosso Doc 2022 – Podere Grattamacco
Prodotto
50% cabernet sauvignon 20% cabernet franc 20% merlot 6% sangiovese 4% Petit Verdot
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari situato a 100 metri sul livello del mare, dove le viti fioriscono mediamente per 20 anni. I terreni non eccessivi godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 5400 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. La potatura a cordone speronato e l'allevamento della vite conservano l'equilibrio; la raccolta avviene esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Successivamente, il vino matura per i dieci mesi della fermentazione malolattica in barrique, alcune di secondo passaggio, mentre altre di terzo. Seguono ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Annata: 2022
Grado: 13,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
Moscato d’Asti docg 2024 Cascina Fiori – Oddero
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Toscana - Altre Zone,Passiti e Altri Vini,VINI IN OFFERTA
100% Moscato Bianco
Tappo Stelvin
Vitigno storico già apprezzato dai Romani, i grappoli hanno bellissimi acini color ambra a maturazione. Raccolto nella prima decade di settembre. I vigneti si trovano abbastanza in quota, per cui la raccolta non è mai precocissima. I 400 metri slm garantiscono una grande aromaticità naturale delle uve. Limpegno è preservarla durante tutta la fase di maturazione in vigneto, calibrando il numero di foglie che ombreggiano i grappoli nella fase finale di maturazione.
Raccolta manuale in cassette, diraspa-pigiatura, crio-macerazione per 12 ore, pressatura del mosto e illimpidimento statico a circa 8°C per 48 ore. Fermentazione in acciaio inox e arresto della fermentazione tramite l’uso del freddo. Imbottigliamenti in novembre e fine febbraio.
Grado: 5,5 %
Produttore: Oddero
Formato: 0,75 lt
Insoglio del Cinghiale 2018 Magnum 1,5 lt – Campo di Sasso
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
30% Syrah, 43% Cabernet, 25% Merlot, 2% Petit Verdot
Il terreno è un misto di argilla e di conglomerato di Bolgheri. I vigneti sono stati impiantati dal 2002 al 2008. Sesto d’impianto è il cordone speronato con la densità di 6,500 ceppi/ha (1,5 bottiglie per pianta)
La stagione di crescita ha avuto un buon inizio con germogliamento in condizioni miti e solo con pochi giorni di pioggia durante la primavera. Le favorevoli condizioni hanno permesso una fioritura rapida e una buona allegagione, lo sviluppo vegetativo è stato equilibrato e regolare e la pressione da malattie bassa. Questo equilibrio è stato temporaneamente persa con un’ ondata di caldo a luglio e una giornata di abbondanti precipitazioni alla fine di agosto. Un settembre mite, e relativamente asciutto, ha offerto le condizioni per una maturazione equilibrata delle uve.
More e ciliegie fresche al naso, accompagnate da note floreali, un pizzico di pepe ed un accenno di macchia mediterranea. Questa la ricetta per un accattivante vino di pronta beva, gustoso, potente, fruttato, fresco e con tannini vivaci.
Annata: 2018
Grado: 13,5 %
Produttore: Campo di sasso
Formato: 1,5 lt
Leonia Eternelle 2012 Brut – Pomino Spumante Bianco DOC Metodo Classico – Frescobaldi 0,75 lt. Astucciato
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Altre Zone
Astucciato
100% Chardonnay
Leonia Eternelle 2012 nasce da una selezione di grande eleganza e personalità. Mostra una variegata ricchezza di profumi e note aromatiche. Da sole uve Chardonnay nell’omonimo vigneto a 700 metri di altitudine, dove il cielo appare ancora più luminoso e più evidente è la linea di confine con la foresta di conifere delle prime pendici dell’Appennino.
Le uve Chardonnay fermentati in parte in contenitori di acciaio inox ed in parte in barriques di rovere francese. Nel maggio successivo alla vendemmia è avvenuto il tirage con rifermentazione in bottiglia, cui è seguito un periodo di affinamento sui lieviti per i successivi 9 anni. Al termine dell’affinamento sui lieviti è stata effettuata l’operazione di remuage, con lo scopo di far depositare nel collo della bottiglia il sedimento di fecce nobili. Il dégorgement è avvenuto a novembre 2022: da allora Eternelle riposa per un lungo affinamento in bottiglia.
Annata: 2012
Grado: 12 %
Produttore: Castello di Pomino - Marchesi Frescobaldi
Formato: 0,75 lt.
Idda Etna Bianco Dop 2020 – Gaja & Graci
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Carricante
IDDA significa “Lei” in dialetto siciliano ed è il termine che, con affetto ed ammirazione, gli abitanti del luogo utilizzano per definire l’Etna. L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa, un gigante dormiente a cui gli abitanti locali attribuiscono una natura femminile di donna capricciosa, ma anche materna e protettiva, un essere volubile con cui convivere e su cui fare affidamento ogni giorno.
IDDA è anche il progetto comune di due famiglie, Gaja e Graci, basato sulla comune curiosità e sul desiderio di imparare e migliorare.
Oggi l’azienda possiede 20 ettari di vigneti ubicati tra i 600 e gli 800 m.s.l.m. nei comuni di Belpasso e di Biancavilla. I vitigni coltivati sono il Carricante ed il Nerello Mascalese.
Idda Etna Bianco Dop 2020 affina per 12 mesi, in parte in botti di rovere ed in parte in acciaio. Al naso emana sentori di fiori bianchi, mandorle e marzapane si combinano a note erbacee e di pietra focaia. Fresco e sapido, è caratterizzato da una piacevole dolcezza combinata ad una buona acidità.
Grado: 13,5 %
Produttore: Idda - Gaja & Graci
Formato: 0,75l
Piere 2021 Sauvignon Blanc – Friuli Isonzo Doc – Vie di Romans
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Piere 2021 Sauvignon Blanc proviene da viti di 16 anni del vigneto "Piere" di 12,50 ettari su terreni profondi e ben drenati, con presenza di argilla e silice. La parcella ha un’estensione di circa 12 ettari e si trova a un’altitudine di 33 metri sul livello del mare. Esposizione nord-sud e suoli composti da argille ricche di silicio, conglomerati e abbondante scheletro. La vendemmia si svolge verso la fine di agosto e i migliori grappoli sono sottoposti a una macerazione a freddo di alcune ore. Segue la fermentazione a bassa temperatura con lieviti selezionati, che dura una ventina di giorni. Il vino matura in vasche d’acciaio sui propri lieviti per nove mesi e completa l’affinamento con dieci mesi in bottiglia.
Piere 2021 di Vie di Romano è un vino morbido, piacevole e armonico, dallo spettro aromatico ricco e avvolgente. Sentori di frutta esotica, pesca gialla, scorza d'agrumi e fiori di sambuco animano un assaggio pieno, fresco e sapido, di ottima e nitida espressività
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Vie di Romans
Formato: 0,75 lt
Stupore 2023 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Syrah e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce Stupore 2018 - Bolgheri Doc, un vino che rappresenta al meglio la tipicità di questo territorio unico in Toscana.
Le varietà vengono vinificate separatamente. Ognuna fa fermentazione alcolica e malo lattica in serbatoi di acciaio per circa tre settimane. A questo periodo seguono 10 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese nuove ed usate di media tostatura.
Annata: 2023
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: Magnum 1,5 lt.
Box Degustazione Bolgheri Rosso Doc
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,BOX DEGUSTAZIONE
Il Box Degustazione Bolgheri Rosso contiene una selezione di vini rossi della celebre Doc Toscana. per guidarvi alla scoperta di un territori attraverso alcune delle sue cantine che più amiamo.
Il Box contiene una bottiglia per tipologia delle seguenti:
Bolgheri Rosso Doc 2019 – Podere Grattamacco
Meraviglia 2019 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Meraviglia
Noi 4 2017 – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Sette Cieli
Ai Confini del Bosco 2019 - Bolgheri Rosso Doc - Mulini di Segalai
Produttore: Vari
Formato: 6 x 0,75 lt