Barolo docg Francia 2018 – Giacomo Conterno
100% Nebbiolo
Nel 1974 poi Giacomo acquista la vigna Cascina Francia a Serralunga d’Alba. Sono 14 ettari di terreno particolarmente vocato per la coltivazione di uve Nebbiolo e Barbera. La vigna è coltivata con sistemi tradizionali. Potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso, defogliazione per permettere il passaggio del sole e dell’aria sull’uva, vendemmia nel periodo migliore. Accorgimenti semplici ed antichi utilissimi per ottenere vini di livello unico.
Il vino che nasce da questo terreno eccezionale non ha bisogno di forzature, ma è sufficiente esaltare al massimo ciò che la natura ha messo a disposizione. Questa è la filosofia della Cantina. Una cantina e un vino che sono sicuramente ambasciatori dell’eccellenza italiana nel mondo.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Giacomo Conterno
Formato: 0,75l
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, No sconto, Piemonte Tag nebbiolo, barolo, piemonte, Vini Rari, giacomo conterno
Descrizione
Barolo docg Francia 2018 – Giacomo Conterno
La Cantina Giacomo Conterno viene fondata nel 1900 a Monforte d’Alba. E’ Giacomo, discendente di una famiglia di viticoltori attivi nella zona fin dal 1800, ad iniziare questo percorso. Sarà poi il figlio Giovanni nel 1912 ad imbottigliare il Barolo. Solo da uve scelte, provenienti da conferitori della zona. In quell’epoca il vino si vendeva in botti o in damigiane e quello in bottiglia era una rarità.
Nel 1934 Giacomo, figlio di Giovanni, inizierà a produrre quel vino straordinario che è il Barolo Monfortino. Così chiamato per ricordare la casa di Monforte. Nel 1974 poi Giacomo acquista la vigna Cascina Francia a Serralunga d’Alba. Sono 14 ettari di terreno particolarmente vocato per la coltivazione di uve Nebbiolo e Barbera. La vigna è coltivata con sistemi tradizionali. Potature attente, eliminazione dei grappoli in eccesso, defogliazione per permettere il passaggio del sole e dell’aria sull’uva, vendemmia nel periodo migliore. Accorgimenti semplici ed antichi utilissimi per ottenere vini di livello unico.
Il vino che nasce da questo terreno eccezionale non ha bisogno di forzature, ma è sufficiente esaltare al massimo ciò che la natura ha messo a disposizione. Questa è la filosofia della Cantina e, in particolare, di Roberto, ultimo discendente della famiglia Conterno alla guida dell’azienda. Una cantina e un vino che sono sicuramente ambasciatori dell’eccellenza italiana nel mondo.
https://calatamazzini15.it/product/clos-des-goisses-2008/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Canalicchio di Sopra – Rosso di Montalcino Doc 2020
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,VINI IN OFFERTA
100% Sangiovese
Canalicchio di Sopra è un’azienda che ha percorso la storia della viticoltura di Montalcino negli ultimi 50 anni. La prima bottiglia di Brunello di Montalcino Canalicchio di Sopra risale al 1966. Nel 1967 Canalicchio di Sopra è uno dei 12 marchi fondatori del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.
Il Rosso di Montalcino Doc 2020 è prodotto principalmente dai vigneti più giovani. Rappresenta il biglietto da visita dei vini Canalicchio di Sopra: un' espressione giovane, fruttata e versatile del Sangiovese dell'azienda. La prima annata è stata prodotta nel 1975, quando ancora si chiamava Vino Rosso dai vigneti di Brunello.
Rosso di Montalcino in questa annata si esprime in tutta la sua vivacità, freschezza e complessità aromatica dotata di grande impatto balsamico. In bocca il vino si distende in profondità con la dolcezza contrapposta ad una buona salinità.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Canalicchio di Sopra
Formato: 0,75 lt
Sassicaia 2018 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
Prodotto
In cassa di Legno (owc 1)
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° - 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
Con l'annata 2018 Sassicaia celebra il suo 50esimo compleanno. Inoltre l’annata 2018 conferma come il numero 8 porti fortuna a Bolgheri e a Tenuta San Guido in particolare. L’andamento stagionale è stato ideale e il Cabernet Sauvignon, localizzato sulle colline più alte di Castiglioncello di Bolgheri, ha raggiunto una maturazione perfetta. E' nato così un vino di rara precisione stilistica, enfasi e un grande potenziale di invecchiamento.
James Suckling: 97/100
Robert Parker: 97/100
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 1,5 lt
Crede Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut – Bisol 1542
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Prosecco
Glera, Chardonnay, Pinot nero
Crede è il termine dialettale con cui si indica l’argilla, elemento che caratterizza il terreno dei vigneti, un tempo coperti dal mare, selezionati nel Comune di Valdobbiadene per la creazione di questo Prosecco Superiore. Il terreno argilloso permette di trattenere l’acqua vicino alle radici delle viti, evitando che soffrano la siccità. L’uva si arricchisce così di acidi nobili che donano eleganti e delicate note floreali.
Brillante, giallo paglierino con leggeri riflessi verdi. Il perlage è minuto e persistente. Nel fruttato, che ricorda il profumo, sentori di mela e pera. L’armonia si completa con una sapidità ricca e fine. Di fiori di prato, giustamente intenso, fresco ed elegante. Lascia emergere un fruttato assai gradevole.
Annata: s.a.
Grado: 11,5 %
Dosaggio: 7,5 g/l
Produttore: Bisol 1542
Formato: 0,75 lt
Curtefranca Doc Chardonnay 2017 – Cà del Bosco
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Chardonnay
Lo Chardonnay Curtefranca Doc Chardonnay 2017 di Ca’ del Bosco racchiude in sé la vocazione di un territorio nell’esaltare i caratteri di un vitigno e la capacità dell’uomo nell’estrarli e trasformarli in un grande vino. E’ il frutto di un’accurata selezione delle uve. E di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca’ del Bosco. Le uve provenienti da 5 vigne “elette”, appena raccolte a mano in piccole cassette, vengono classificate e raffreddate.
Solo il migliore mosto di prima frazione viene trasferito per la fermentazione alcolica in piccole botti di rovere, ottenute da legni selezionati e stagionati per almeno 3 anni. Qui il vino rimane sui propri lieviti per altri 9 mesi, durante i quali svolge anche la fermentazione malolattica. Con l’operazione del “batonnage”, ripetuta settimanalmente, raggiunge la sua massima armonia olfattiva e complessità gustativa. In seguito le diverse partite vengono assemblate e il vino viene imbottigliato per gravità, in modo naturale. Rimane in bottiglia oltre due anni prima di essere messo in commercio.
Annata: 2017
Grado: 13 %
Produttore: Ca’ del Bosco
Formato: 0,75 lt
Sugarille 2004 – Brunello di Montalcino docg – Pieve Santa Restituta
Prodotto
100% Sangiovese
Sugarille 2004 Brunello di Montalcino docg di Gaja, nasce dal vigneto Sugarille. Il vigneto ha una posizione ottimale, con un terreno argilloso calcareo ed esposizione a sud in leggera pendenza, conferendo a questo vino un'espressione personale e potente.
La vinificazione di questo Brunello prevede una macerazione delle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio e legno che dura circa 10-12 giorni. La maturazione avviene per 2 anni per il 50% in botti di rovere francese (da 60 – 90 hl) e per il 50% in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); fino all’affinamento in bottiglia della durata di 8-12 mesi.
Il Brunello di Montalcino Sugarille presenta un colore rosso rubino con un profumo ricco, caratterizzato da aromi complessi di frutta matura (prugne e ciliegie selvatiche), viola e sentori di chiodi di garofano e tabacco. Il sapore ha una struttura fine ed elegante con tannini ben integrati. Questo vino è normalmente più austero in gioventù a causa di una più solida struttura tannica.
Annata: 2004
Grado: 15 %
Produttore: Angelo Gaja - Pieve Santa Restituta
Formato: 0,75l
Macon Verzè Blanc 2020 – Domaine Leflaive
Prodotto
Bianco,Altre Regioni Italia,Francia,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Chardonnay
Il Macon Verzè Blanc 2020 è uno Chardonnay in purezza che nasce da cinque parcelle nei pressi dei diversi lieux-dits che circondano il terroir di Verzé. L’approccio in vigna segue i criteri dell’agricoltura biodinamica, nel pieno rispetto dei terroir calcarei in cui le piante crescono. Un’etichetta capace di raccontare non solo la grazia della tipologia e del vitigno, ma anche e soprattutto un’aderenza territoriale che nel bicchiere si svela grazie ad un finale tipicamente minerale.
La vendemmia avviene manualmente. I grappoli vengono diraspati, e gli acini vengono pressati sofficemente. Il mosto così ottenuto fermenta spontaneamente nei tradizionali contenitori borgognoni, le pièce. L’affinamento finale ha una durata di 15 mesi e si svolge in barrique.
Il bianco Macon Verzé Domaine Leflaive si presenta di colore giallo paglierino, con leggeri riflessi più tendenti al verdastro. Concentrato il naso, che si annuncia su una base di profumi fruttati, arricchiti poi da sentori più minerali e floreali. Al palato è di medio corpo, con un sorso dinamico e vivace, con un finale minerale nitido e pulito.
Grado: 12.5%
Produttore: Domaine Leflaive
Formato: 0,75 lt
Ansonica Elba Doc 2023 – Chiesina di Lacona
Prodotto
Isola d'Elba,Bianco,Ansonica Elba,Isola d'Elba,No sconto
100% Ansonica
Qui siamo a Lacona, nel comune di Capoliveri, zona vocata per le vigne. La famiglia Alampi, nota per la produzione olearia di qualità vicino Firenze, ha vigne di proprietà da molti anni. Con la vendemmia 2019 Filippo Alampi decide di smettere di vendere le uve di proprietà, prodotte nei vigneti di famiglia alle spalle del paesino di Lacona, sull’isola d’Elba, ed iniziare un progetto che ha visto la nascita di tre vini bianchi: un Vermentino, un’Ansonica e un Elba Bianco, blend di vermentino, viognier e procanico.
Gli ettari di proprietà sono 9 mentre la produzione per questo primo anno è stata limitata a 20.000 bottiglie; chiaramente il resto delle uve è stato venduto ad altre aziende. Dall’annata 2020 poi sono state introdotte altre 3 etichette: L’elba Rosato Doc, l’Elba Rosso Doc e l’Aleatico Passito dell’Elba docg.
Olfatto nitido, quasi timido ma che prende vigore con l’ossigenazione e con una temperatura non freddissima. Note di cumino, violette, ginestra, corbezzolo, macchia mediterranea e una sottile nota di arancia molto accattivante. Trama gustativa intensa, con una buona progressione salina e leggermente rustica che vivacizza la beva e amplia il finale.
Annata: 2023
Grado: 13 %
Produttore: Chiesina di Lacona - Filippo Alampi
Formato: 0,75 lt.
Colfondo Prosecco Docg NV 0,75 lt. – Bele Casel
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Prosecco
Glera, Perera e Bianchetta Trevigiana
Le uve del Colfondo provengono dalla vigna di Monfumo, con viti di oltre 80 anni. Dopo una pressatura soffice con pressa pneumatica, avviene una decantazione statica del mosto senza utilizzo di prodotti enologici. Affina in serbatoi di acciaio per 8 mesi senza filtrazione né aggiunta di solfiti.
La presa di spuma avviene secondo il Metodo tradizionale da moltissime generazioni. Rifermentazione in bottiglia senza sboccatura che avviene in primavera.
Se servito agitando delicatamente la bottiglia, in modo da riportare in sospensione i lieviti presente nel fondo, questi intorbidiscono naturalmente il vino. Lo riempiono del carattere di quel terreno, irripetibile. Ricco di sentori fruttati e ammandorlati, con il piacevole sentore della crosta di pane. In bocca è fresco, secco e vivace. Ricco di sentori fruttati e ammandorlati, caratterizzato da un gusto asciutto e piacevole.
Annata: s.a.
Grado: 11 %
Dosaggio: inferiore ad 1 g/l
Produttore: Bele Casel
Formato: 0,75 lt
Ferrari Maximum Demi-Sec – Trento Doc NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Chardonnay
Il Trento Doc esprime l’essenza delle bollicine di montagna, prodotte esclusivamente con Metodo Classico da sole uve trentine.
Maximum Demi-Sec è una bollicina rotonda e cremosa. La chiusura del sorso lascia una scia di dolcezza che ricorda la frutta a pasta gialla matura con un tocco di vaniglia, equilibrata da una piacevole freschezza. La morbidezza marcata è frutto della maggior dosatura degli zuccheri.
Annata: s.a.
Grado: 12,5 %
Produttore: Ferrari Trento - Fratelli Lunelli
Formato: 0,75 lt.
Luce della Vite 2017 Jeroboam 3 lt – Edizione Speciale 25esimo – Toscana Igt – Frescobaldi
Prodotto
Sangiovese, Merlot
In cassa di legno Edizione Speciale 25esimo
Luce è il primo vino a essere prodotto da un blend di Sangiovese e Merlot a Montalcino.
È stato grazie alla collaborazione delle famiglie Marchesi de’ Frescobaldi e Robert Mondavi, che è nata l’idea di associare la rotondità e la morbidezza del Merlot alla struttura e all’eleganza del Sangiovese nella terra del Brunello di Montalcino, vino italiano famoso in tutto il mondo e ottenuto solo da uve Sangiovese.
Il vino si presenta con un naso espressivo e speziato, con note di vaniglia e pan di zenzero.
In un secondo momento si percepiscono sottili note di cannella e chiodi di garofano. Naso complesso con una base di frutta matura che esprime intensi aromi di ciliegia e prugna. Al palato risulta sincero e strutturato, i tannini sono presenti ma eleganti, ben fusi e non aggressivi, che danno una cornice ampia e densa. La sensazione è piacevole con un finale sostenuto, dominato da una bella freschezza.
Annata: 2017
Grado: 15 %
Produttore: Marchesi de Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Formato: Jeroboam 3 lt