Barolo Docg Bussia 2015 – Poderi Aldo Conterno
100% Nebbiolo
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre con una selezione accuratissima delle uve raccolte. Per il Barolo Docg Bussia 2015 il Nebbiolo nelle varietà Michet e Lampia proviene esclusivamente dai diversi vigneti situati a Bussia, nel comune di Monforte d’Alba. Da vigneti che hanno almeno 15-20 anni di età.
La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce avviene in vasche di acciaio inox. Qui il mosto rimane a contatto delle bucce per 20-30 giorni, durante le quali completa la fermentazione alcolica. Il vino nuovo viene travasato più volte prima di essere messo in botti di rovere dove invecchia e si affina.
Da sempre, seguendo una rigorosa tradizione familiare, i vini rossi non vengono né chiarificati né filtrati.
Rosso granato alla vista. Frutta a bacca rossa, spezie dolci e fiori. Poi anche sentori di sottobosco: il bouquet olfattivo è sensuale e raffinato. Altrettanto fine ed elegante risulta il palato, dove i tannini sono setosi e si integrano in una trama priva di spigolature. Di corpo e rotondo, ha un finale gradevole e saporito.
Grado: 14,5 %
Produttore: Poderi Aldo Conterno
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana Altre Zone, Toscana - Altre Zone Tag nebbiolo, barolo, piemonte, poderi Aldo conterno
Descrizione
Barolo Docg Bussia 2015 – Poderi Aldo Conterno
L’azienda agricola Poderi Aldo Conterno si trova a Monforte d’Alba in località Bussia, cuore della produzione del vino Barolo. Cinque generazioni di appassionata dedizione al vino hanno instillato nell’animo dei fratelli Franco, Stefano e Giacomo, oggi alla guida dell’azienda, un profondo rispetto per quella che è l’identità del territorio. Da questo deriva quindi una decisa caratterizzazione dei prodotti.
L’azienda, che vinifica esclusivamente le proprie uve, è composta da 25 ettari di vigna. Gran parte del terreno, che si trova ad un altitudine di circa 350 – 400 metri, ha un’esposizione Sud, Sud-Ovest ed è composto di marne argillose e calcaree con strati di sabbia. Le rese per ettaro sono bassissime e la produzione totale è di circa 80.000 bottiglie all’anno.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre con una selezione accuratissima delle uve raccolte. Per il Barolo Docg Bussia 2015 il Nebbiolo nelle varietà Michet e Lampia proviene esclusivamente dai diversi vigneti situati a Bussia, nel comune di Monforte d’Alba. Da vigneti che hanno almeno 15-20 anni di età.
La vinificazione in rosso con macerazione delle bucce avviene in vasche di acciaio inox. Qui il mosto rimane a contatto delle bucce per 20-30 giorni, durante le quali completa la fermentazione alcolica. Il vino nuovo viene travasato più volte prima di essere messo in botti di rovere dove invecchia e si affina.
Da sempre, seguendo una rigorosa tradizione familiare, i vini rossi non vengono né chiarificati né filtrati.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Asolo Prosecco Superiore Docg – Extra Dry – Bele Casel
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Prosecco
100% Glera da agricoltura Biologica
Non al dosaggio perché l'equilibrio dei prodotti di Bene case è inimitabile. L'Extra Dry Prosecco Superiore Asolo Docg trova una piacevole freschezza data dalla gioventù del prodotto e una sapidità che deriva dai terreni dove sono ubicate le vigne. marnoso-argilloso dalla tipica colorazione rossa. Suoli acidi e mediamente profondi con una buona capacità di riserva idrica e una buona dotazione minerale.
Vinificazione con una pressatura soffice con pressa pneumatica, decantazione statica del mosto senza utilizzo di prodotti enologici. Affinamento in serbatoi di acciaio per almeno 4 mesi. La presa di spuma è lenta: circa due mesi con Metodo Martinotti.
Il risultato è un Prosecco dal colore giallo paglierino, perlage fine e persistente. Il profumo ricorda la mela gialla, la pesca, la frutta tropicale. Al palato minerale, quasi salato, persistente, ben bilanciato ed elegante.
Annata: s.a.
Grado: 11 %
Dosaggio: 16 g/l
Produttore: Bele Casel
Formato: 0,75 lt
Cervaro della Sala 2019 Magnum 1,5 lt. – Umbria Igt – Castello della Sala – Antinori
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
Chardonnay e una piccola percentuale di Grechetto
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola.
In cassa di legno con 6 bottiglie.
L’inverno a cavalo tra il 2018 e il 2019 è stato tendenzialmente mite e soleggiato. La primavera caratterizzata da temperature leggermente al di sotto della media e da frequenti precipitazioni. Queste condizioni metereologiche hanno favorito un ritardo nel ciclo vitale delle uve di circa dieci giorni. Dal mese di giugno il clima è stato generalmente asciutto. La vite, favorita dall’ottima disponibilità idrica dei suoli, ha mantenuto un buon equilibrio vegetativo anche durante il caldo mese di agosto. Le ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte hanno permesso di ottenere grappoli sani e ricchi di precursori aromatici.
La raccolta dello Chardonnay per il Cervaro della Sala è iniziata verso la fine della terza decade di agosto con uve sane, mature e caratterizzate da un’ottima freschezza e da un eccellente profilo aromatico. La vendemmia del Grechetto è avvenuta dopo una quindicina di giorni, verso la metà di settembre.
Il Cervaro della Sala 2019 si presenta di un colore giallo scarico con riflessi verdolini ancora evidenti. Al naso è intenso e complesso, con note di agrumi, ananas e fiori di acacia ben in armonia con sentori di vaniglia e pietra focaia. Al palato è pieno, fine e ben strutturato; la piacevole sapidità è ben bilanciata dalle tipiche sensazioni dolci di burro di nocciola. La vendemmia 2019 sarà ricordata come una delle grandi annate di Cervaro della Sala, capace di esprimersi oggi come negli anni a venire.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 1,5 lt
Flaccianello della Pieve 2020 – Biologico – Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Vino Biologico.
100% Sangiovese.
E' la selezione delle migliori vigne aziendali. Fermenta in acciaio sui propri lieviti per almeno 3 settimane prima di trascorrere 24 mesi in legno di Allier e Troncais.
Rosso rubino intenso, al naso presenta intense note di mora, ciliegia e frutti di bosco. Molto equilibrato, dotato di ottima struttura ed una freschezza che richiama sempre alla beva. Finale lungo. Sangiovese fuoriclasse, anche per chi sa attendere.
Annata: 2020
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: 0,75 lt.
Mosnel Pas Dosé Magnum 1,5 lt. – Franciacorta docg Biologico
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta
Mosnel Pas Dosé - Franciacorta docg matura almeno 30 mesi nelle cantine Mosnel perché le uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero possano esprimere tutta la loro armonia. Espressione della idea di Franciacorta più fedele al territorio e alla vigna.
Nel calice si presenta cristallino dai toni oro bianco con accenni verdolini. Al naso la precisione agrumata di cedro e pompelmo sfuma nelle note floreali di biancospino, caprifoglio e verbena con un tocco iodato. Il frutto ha le note della pesca bianca e dell’uva spina, teso e dinamico, con un finale vivace e sapido.
Annata: s.a.
Grado: 12 %
Dosaggio: Nessuna aggiunta di liqueur
Produttore: Mosnel
Formato: Magnum 1,5 lt.
Conte della Vipera 2023 Magnum 1,5 lt. – Umbria Igt – Castello della Sala
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
In cassa di Legno
Sauvignon Blanc e Semillon
Un attento assemblaggio di sauvignon blanc e sémillon, tipiche uve del bordolese, per un bianco che prende il nome dai primi proprietari del Castello e la cui etichetta riporta un disegno della Cappella di San Giovanni situata nella proprietà. Un vino, nato con la vendemmia del 1997, che da sempre viene vinificato e lasciato maturare in sole vasche di acciaio al fine accentuarne la sapidità e la freschezza, senza perdere di vista la rotondità tipica del sémillon.
Conte della Vipera 2023 si presenta di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso è contraddistinto da note agrumate di pompelmo ben in armonia con i sentori di erbe aromatiche e di fiori di sambuco. Al palato gli aromi fruttati e le delicate sensazioni minerali si uniscono in armonia. Deciso e persistente nel retrogusto.
Annata: 2023
Grado: 12,5 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Superiore di Cartizze Valdobbiadene Docg Dry – Nino Franco N.V. 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Prosecco,VINI IN OFFERTA
100% Glera
I vigneti di Cartizze sorgono su di un’area collinare completamente esposta a Sud, caratterizzata da un’alta pendenza che si traduce in una maggiore irradiazione solare. L’altitudine varia dai 320 metri della sommità ai 230 metri. Il suolo presenta un substrato calcarenitico, eroso, sottile e dalla tessitura media. In alcuni punti affiora il substrato marnoso, l’orizzonte superficiale mantiene un buon contenuto in sostanza organica favorito dalla copertura erbacea permanente.
Prodotto con Metodo Charmat, raffreddamento del mosto e fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. Seconda fermentazione in autoclave.Di colore giallo paglierino, al naso svela profumi di pera Williams, albicocca e petali di rosa. In bocca è rotondo, morbidamente sapido, accompagnato da una bollicina sottile e cremosa.
Annata: s.a.
Grado: 11 %
Produttore: Nino Franco
Formato: 0,75 lt
Cervaro della Sala 2017 Magnum
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
In cassa di legno
Chardonnay e una piccola percentuale di Grechetto
L’annata 2017, caratterizzata da un clima tendenzialmente caldo, mantiene comunque un’ottima freschezza ed il tipico stile mediterraneo del Cervaro della Sala. Al naso è caratterizzato da note aperte di camomilla e pietra focaia. Al palato è sapido, con i caratteristici aromi delicati di vaniglia e burro che si uniscono elegantemente ai sentori di frutta esotica per comporre un bouquet ben delineato. È un vino ancora giovane che saprà evolversi bene anche negli anni a venire.
James Suckling
99/100
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 1,5 lt
Solaia 2008 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
La stagione è stata caratterizzata da un autunno ed un invernonon molto freddi e con poche precipitazioni, condizioni chehanno favorito un germogliamento leggermente anticipatorispetto alle annate precedenti. La stagione primaverile ha visto l’instaurarsi di condizioni metereologichedifficili, con piogge frequenti fino alla fine del mese di maggio. Questo ha provocato un rallentamento della crescita delle piante senza però compromettere la loro sanità. I mesi di giugno e luglio, per contro, sono stati molto caldi e solo in agosto si sonoavute alcune piogge che hanno aiutato le piante a svolgereregolarmente il loro processo vegeto-produttivo. I mesi di settembre ed ottobre sono stati molto favorevoli per le operazioni di vendemmia, grazie anche alle escursioni termichetra giorno e notte che hanno permesso condizioni ottimali perla qualità delle uve. Il Sangiovese è stato raccolto nell’ultimadecade del mese di settembre mentre il Cabernet è statovendemmiato fino alla metà del mese di ottobre; sin dall’iniziodella vinificazione, si sono potuti apprezzare mosti con notegustative e colori molto interessanti che hanno fatto presagire un’annata di ottimo livello.
Il vino si presenta con una elevata intensità di colore, che già al primo impatto lo rende ricco e importante.
Al naso è fitto, complesso e denso di sensazioni aromatiche varietali e fruttate che comprendono le note di ciliegia, amarena, frutti rossi maturi fino a sfociare in un finale di liquirizia, caffè e tostato dolce. In bocca i tannini sono soffici e ben equilibrati. Il vino è sapido, minerale ma morbido; sulla parte finale della degustazione richiama note dolci di cacao, vaniglia e frutti rossi e neri. Intenso e persistente.
Wine Advocate 93/100
James Suckling 96/100
Annata: 2008
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l
Saten Brut 2016 – Franciacorta Docg – Ricci Curbastro
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta
Chardonnay 100%
Alla fermentazione in carati di rovere, fa seguito, in primavera, il tiraggio con l’inizio di una lenta rifermentazione in bottiglia secondo il metodo tradizionale della Franciacorta. Le bottiglie restano in catasta per almeno 40 mesi (totale dalla vendemmia 48 mesi) garantendo l’inconfondibile bouquet dovuto al contatto ed all’autolisi dei lieviti. Dopo la sboccatura, con l’aggiunta di uno sciroppo di dosaggio molto secco (7 g/litro) il Franciacorta compie un ulteriore affinamento in cantina di qualche mese.
Alla vista si presenta giallo paglierino, chiaro e lucente. All’olfatto una rilevante presenza di note fruttate mature, fitte e dense, sulle quali si inseriscono aromi speziati e lieviti che ricordano note biscottate e mandorlate.
Di grande eleganza ripropone al gusto le stesse sensazioni olfattive sorrette da corpo e struttura, vivacizzate da una lieve acidità.
Premiato per ben sei anni consecutivi dal 2001 al 2006 con i Cinque Grappoli dall’Associazione Italiana Sommelier il Satèn Brut è la massima espressione della tipicità e dell’armonia del Franciacorta.
Nominato dall’ AIS nel 2003 miglior vino italiano per rapporto qualità prezzo e incoronato dall’Ais Lombardia miglior vino lombardo nel 2007. Tre Bicchieri Gambero Rosso nel 2019 e 2020
Caratterizzato da una minore pressione in bottiglia (massimo 5,0 atm) che garantisce un perlage di estrema finezza, persistenza e morbidezza.
Annata: 2016
Grado: 12,5%
Dosaggio: 7 g/litro
Produttore: Azienda Agricola Ricci Curbastro
Formato: 0,75 lt
Luce della Vite 2020 Doppio Magnum 3 lt. – Toscana Igt – Frescobaldi
Prodotto
Sangiovese, Merlot
Luce è il primo vino a essere prodotto da un blend di Sangiovese e Merlot a Montalcino.È stato grazie alla collaborazione delle famiglie Marchesi de’ Frescobaldi e Robert Mondavi, che è nata l’idea di associare la rotondità e la morbidezza del Merlot alla struttura e all’eleganza del Sangiovese nella terra del Brunello di Montalcino, vino italiano famoso in tutto il mondo e ottenuto solo da uve Sangiovese.
Di colore rosso rubino intenso, Luce 2020 si distingue al naso per la sua complessità ed eleganza, caratterizzata da frutti neri maturi, in particolare di mora e gelso, ai quali si uniscono sentori di cacao e spezie dolci. Al palato è armonioso, vivace, di ottima struttura, equilibrato da una vibrante acidità e da tannini morbidi e setosi che donano un finale elegante e di grande persistenza
Annata: 2020
Grado: 15 %
Produttore: Marchesi de Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Formato: Doppio Magnum 3 lt.