Barolo Bussia Docg 2020 Prunotto
100% Nebbiolo
Barolo Bussia Docg 2020 nasce dallo splendido vigneto ad anfiteatro della zona Bussia di Monforte d’Alba. Un vino storico, prodotto per la prima volta in selezione da Prunotto nel 1961. L’eterogeneità dell’esposizione delle vigne, da Sud-Ovest a Sud, e l’affinamento tradizionale in botte grande, esaltano l’equilibrio e la complessità del Nebbiolo.
Le uve selezionate all’arrivo in cantina sono state diraspate e pigiate. La macerazione è decorsa in circa 8-10 giorni a una temperatura massima di 30 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell’inverno. Il vino successivamente ha affinato in botti di rovere di diversa capacità per almeno 18 mesi.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Prunotto
Formato: 0,75 lt
6 disponibili
Descrizione
Barolo Bussia Docg 2020 Prunotto
L’azienda Prunotto si trova ad Alba, nel cuore delle Langhe, equidistante da Barbaresco e Barolo, sulla riva destra del fiume Tanaro, su una morbida pianura circondata dai vigneti delle Langhe e del Roero. Nel 1904, nella sala consiliare del comune di Serralunga, alla presenza del Notaio Giacomo Oddero e del giovane teste Alfredo Prunotto, viene fondata la Cantina Sociale “Ai Vini delle Langhe”. Fra i partecipanti all’atto costitutivo vi sono personaggi che hanno lasciato un segno nelle vicende di Alba e dei comuni di langa e molti piccoli produttori di zona. In questo frangente il giovane Alfredo Prunotto conosce e sposa Luigina, con la quale decide di rilevare la Cantina Sociale “Ai Vini delle Langhe”, dandole il proprio nome. La Cantina, grazie alla passione dei due sposi, diviene ben presto famosa ed inizia a esportare Barolo e Barbaresco in tutto il mondo.
Nel 1956, Alfredo Prunotto decide di ritirarsi dagli affari, cedendo l’azienda al suo amico enotecnico Beppe Colla, affiancato da Carlo Filiberti ed in un secondo tempo dal fratello Tino Colla. Prunotto, nel 1961, inizia a individuare zone tipiche di produzione particolarmente pregiate per la vinificazione separata dei Cru, come il Barolo Bussia e la Barbera d’Alba Pian Romualdo.
Nel 1989, la famiglia Antinori inizia la sua collaborazione con l’azienda Prunotto, occupandosi inizialmente della distribuzione. Poi, nel 1994, anche direttamente della produzione, mantenendo l’eccellente livello qualitativo fortemente voluto da Alfredo Prunotto.
Barolo Bussia Docg 2020 nasce dallo splendido vigneto ad anfiteatro della zona Bussia di Monforte d’Alba. Un vino storico, prodotto per la prima volta in selezione da Prunotto nel 1961. L’eterogeneità dell’esposizione delle vigne, da Sud-Ovest a Sud, e l’affinamento tradizionale in botte grande, esaltano l’equilibrio e la complessità del Nebbiolo.
https://calatamazzini15.it/product/le-difese-2016-toscana-igt/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Vintage Collection Dosage Zéro Noir 2013 – Franciacorta Riserva DOCG – Ca’ del Bosco
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta
Pinot Nero 100%
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola.
In cassa di legno con 3 bottiglie.
L’acino ha la polpa incolore ma la buccia nera: per poter creare la base del Vintage Collection Dosage Zero Noir 2013 è essenziale che il succo, il mosto estratto rimanga bianco o leggermente rosato.
E’ per questo che la pressatura avviene rigorosamente a bassa pressione, affinchè la buccia rimanga integra e non ceda colore. I mosti così ottenuti fermentano in piccole botti di rovere. Poi si assemblano i tre vini-base, provenienti dai tre vigneti d’origine. Il Pinot Nero trasmette al vino i suoi aromi complessi di frutti rossi e conferisce corpo, persistenza in bocca e longevità.
Per raggiungere la sua massima espressione qualitativa e per sviluppare il caratteristico profilo aromatico che lo rende unico, servono 8 anni di affinamento. Un Franciacorta giustamente nobilitato dalla classificazione “Riserva”. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti. Affinchè questo “blanc de noir” possa esprimersi con grande personalità e trasmetta la tipicità del terroir da cui è nato, non è aggiunta alcuna liqueur alla sboccatura.
Annata: 2013
Grado: 12,5%
Dosaggio: Nessuna aggiunta di liqueur - Dosage Zéro.
Produttore: Ca’ del Bosco
Formato: 0,75 lt
Tignanello 2018 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Sangiovese 80%, cabernet sauvignon 15%, cabernet franc 5%
La stagione 2018 nel Chianti Classico si è aperta con un inverno piuttosto regolare sia nelle temperature che nelle precipitazioni. Il periodo primaverile poi è stato caratterizzato da piogge frequenti con temperature leggermente inferiori al consueto. I mesi di giugno e luglio sono stati asciutti e abbastanza caldi, senza però manifestare mai condizioni estreme. Qualche pioggia nel mese di agosto e un periodo asciutto e ventilato in settembre e ottobre hanno consentito alle uve di maturare in maniera ideale, garantendo un buon contenuto zuccherino e un’ottima maturazione polifenolica. La vendemmia è iniziata attorno al 20 settembre per il Sangiovese e si è per conclusa il 12 ottobre con la raccolta dei Cabernet.
La fermentazione malolattica è svolta in barrique. Per esaltare la finezza e la complessità degli aromi. Il processo di affinamento invece in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio. Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi sono stati assemblati per completare l’evoluzione in legno. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese e una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato.
Di colore rosso rubino intenso e profondo, Tignanello 2018 colpisce al naso per la sua complessità: note di frutta rossa matura, di amarena, visciola e ribes, si uniscono a dolci sentori di vaniglia, menta e delicate sensazioni di pepe bianco e mirto. Al palato è ricco ed equilibrato: i tannini morbidi e setosi sono sostenuti da un'ottima freschezza in grado di donare lunghezza, eleganza e persistenza gustativa.
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l
Marchese Antinori 2021 – Chianti Classico Riserva Docg – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,VINI IN OFFERTA
Sangiovese
Marchese Antinori 2021 Chianti Classico Riserva Docg è un vino storico di casa Antinori che, dall’annata 2011, viene prodotto con uve provenienti dalla tenuta Tignanello. É composto quasi interamente da uve Sangiovese unite ad una piccola quota di altre varietà complementari. Un vino che si presenta come piena espressione di qualità ed eleganza del Sangiovese di queste zone.
Marchese Antinori 2021 Chianti Classico Riserva docg si presenta di colore rosso rubino. Al naso intense note di ciliegia marasca, viola e lavanda, si alternano a piccole sensazioni ematiche, tipiche del Sangiovese. Seguono speziati sentori di tabacco e cuoio; completano il bouquet delicate note di vaniglia e polvere di cacao. Al palato è avvolgente, in un'ottima compattezza della trama tannica e una buona vivacità che lo rendono lungo e persistente. Ottimo il retrogusto caratterizzato da frutti rossi e liquirizia.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75 lt.
Antinori Box: Rossi e Bianchi Collection
Prodotto
Bianco,Rosso,Bolgheri,Bolgheri,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA
Il box degustazione Antinori Rossi e Bianchi Collection contiene:
1 bottiglia Guado al Tasso 2021 - Bolgheri Superiore Doc - Tenuta Guado al Tasso €149,00 anzichè € 152,00
2 bottiglie Bruciato 2022 – Bolgheri Doc – Tenuta Guado al Tasso € 25,00/bt. anzichè € 27,00/bt
1 bottiglia Cervaro della Sala 2022 – Umbria Igt – Castello della Sala €60,00 anzichè € 64,00
2 bottiglie Conte della Vipera 2023 - Umbria Igt - Castello della Sala €25,00/bt. anzichè € 27,00/bt.
Produttore: Famiglia Antinori
Formato: 6 x 0,75 lt
Ornellaia Etichette d’Artista – Verticale 2014 2016 2018
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto,BOX DEGUSTAZIONE
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Ornellaia Etichette d'Artista - Verticale 2014 2016 2018 contiene tre bottiglie di Ornellaia, una per ogni annata, tra le più preziose della storia recente, ognuna con etichetta d'artista.
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 3 x 0,75 lt.
Sito Moresco 2018 Langhe Rosso Doc – Angelo Gaja
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Il Sito Moresco 2018 è ottenuto da uve Nebbiolo, Barbera e Merlot, che gli conferiscono rispettivamente eleganza, freschezza e morbidezza. Da uve attentamente selezionate e vendemmiate a mano nel momento della loro perfetta maturazione. I grappoli, portati in cantina, vengono pigiati in maniera delicata. Fermentazione e la macerazione sulle bucce di qualche settimana avviene in acciaio. Successivamente alla svinatura il vino resta in affinamento in acciaio per almeno 12 mesi.
Al naso si avvertono sentori fruttati, di piccoli frutti rossi selvatici, e di note erbace e vegetali. Al palato denota una piacevole finezza, è armonico, dai tannini sottili ed equilibrati al sorso.
Grado: 14 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75l
Syrah Case Via 2017 Biologico – Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
Vino Biologico.
Un Syrah da lungo invecchiamento, pronto per essere goduto sin d’ora, ma anche in grado di regalare meravigliose evoluzioni se lasciato affinare ulteriormente in bottiglia. Nei Colli della Toscana Centrale, la cantina Fontodi coltiva le uve da cui ottiene il “Case Via”, un Syrah che riposa per 18 mesi in barrique di rovere. È un vino dalla forte personalità, che non nasconde i suoi tratti più tipici. Polposo e ricco, è un Syrah che ben si adatta alla cucina di terra consistente e saporita.
Annata: 2017
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: 0,75l
Lucente 2018 Magnum 1,5 lt – Toscana Igt – Frescobaldi
Prodotto
Merlot e Sangiovese
In cassa di legno
Lucente è frutto di un’attenta selezione di vigneti della Tenuta, individuati per essere particolarmente vocati alla produzione di un vino dal profilo fruttato e di grande piacevolezza; come Luce nasce dall’unione di Sangiovese e Merlot, il quale prevale nel blend.
L’annata 2018 è stata caratterizzata nel periodo invernale e primaverile da precipitazioni superiori alla norma che hanno permesso di accumulare riserve idriche nel terreno, dopo la siccità dell’anno precedente.
Una primavera umida, associata a temperature medie elevate hanno assicurato al Sangiovese e al Merlot uno sviluppo vegetativo omogeneo. Le ulteriori piogge durante la fioritura hanno rallentato l’allegagione abbassando naturalmente il carico produttivo delle piante.
Il colore si presenta rosso intenso e brillante. Al naso si apre con intensi sentori fruttati di mora, prugna e ribes, arricchiti da sfumature tostate e di vaniglia. Al palato risulta pieno e avvolgente, morbido ed elegante, con un finale lungo e un retrogusto gradevolmente dolce e fruttato.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi de Frescobaldi - Tenuta Luce della Vite
Formato: 1,5 lt
Grattamacco 2018 Bolgheri Rosso Superiore Doc – Podere Grattamacco
Prodotto
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Cabernet sauvignon 65%, Merlot 20%, Sangiovese 15%
È un vino toscano eccellente storico ed importante, proveniente da una zona piuttosto calda del Mediterraneo, tuttavia straordinariamente fresco e aromatico. Spiccano note succose di ribes nero, legno di cedro e fragole selvatiche, mescolate con delicate sfumature di rosmarino e pepe. Meravigliosamente equilibrato e armonico, con una struttura setosa morbida e complessa. Un perfetto connubio tra varietà di Cabernet e Merlot internazionali e il Sangiovese locale. Un grande vino della Maremma.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari posto a 100 metri sul livello del mare con vitigni di età media di 20 anni. Terreni equilibrati che godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 6000 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. L'allevamento della vite con la potatura a cordone speronato ne conservano l'equilibrio.
La vendemmia è eseguita esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Dopo la fermentazione malolattica in serbatoi di acciaio inossidabile, il vino invecchia per 18 mesi in barrique nuove e usate. Segue l'affinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
Achelo 2019 – Cortona Doc – La Braccesca
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
100% Syrah
Esclusivamente da uve di Syrah per celebrare il territorio Cortonese nasce Achelo 2019. Un vino avvolgente e delicato. Il suo nome si ispira al Dio Achelo, raffigurato in una delle più importanti opere etrusche custodite al Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona.
Dopo la diraspa-pigiatura il mosto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo una macerazione pre-fermentativa a freddo in modo da esaltare le note fruttate. La fermentazione, avvenuta con temperature non superiori ai 25 °C è decorsa in circa 10 giorni. Il vino è stato dunque trasferito per il 70% in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, e per la restante parte in acciaio.
Grado: 14 %
Annata: 2019
Produttore: Fattoria La Braccesca - Antinori
Formato: 0,75 lt.