Barbera d’Alba Doc 2021 – Giulia Negri
100% Barbera
La Barbera d’Alba è allevata da Giulia Negri a Serradenari, la parte più alta del comune di La Morra. E’ l’altezza a spiegare molto di Serradenari e dei suoi vini. Piemonte è l’altro nome che a Serradenari si svela meglio.
La filosofia produttiva di Giulia Negri è dunque volta al rispetto e alla valorizzazione del territorio. In vigna si accordano gli strumenti, allineano le note, intuiscono il ritmo mutevole di ogni vendemmia. In cantina poi, la sfida più grande: rispettare e custodire fino in fondo melodie, intermezzi, scale e tempi, che lentamente si fanno sinfonia. Di anno in anno tutto cambia, talvolta bruscamente talvolta a piccoli passi, perché nulla si ripete e tutto si muove.
Le uve vendemmiate a mano vengono lasciate fermentare spontaneamente in vasche di acciaio inossidabile con lieviti indigeni, il successivo affinamento si svolge per 16 mesi tra acciaio e tonneaux di rovere. Al naso emergono piccoli frutti rossi e cuoio. L’assaggio importante e asciutto.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Giulia Negri
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, VINI IN OFFERTA, Piemonte, Idee Regalo Natale 24, Fino a €50 Tag barbera, piemonte, WineGifts, Vini in Offerta, Giulia Negri
Descrizione
Barbera d’Alba Doc 2021 – Giulia Negri
Una ragazzina curiosa e impertinente, che voleva fare il vino a modo suo. Nata a Palermo, cresciuta a Roma, studiato a Milano, Giulia torna in Piemonte, a Serradenari, con il desiderio di realizzare il suo sogno.
Qui i contadini nel Medioevo fuggirono la pestilenza, nascondendo i loro pochi denari nel punto più alto della Terra del Barolo, spazzato dai venti delle montagne. E’ l’altezza a spiegare molto di Serradenari e dei suoi vini. Piemonte è l’altro nome che a Serradenari si svela meglio. L’occhio spazia su tutto ciò che è ai piedi dei monti, dalle Alpi marittime al Rosa e al Cervino. Milioni di anni fa Serradenari fu solo il picco di una grande isola emersa dalle acque: la vetta delle Langhe e del Monferrato dalla quale sarebbe stato possibile contemplare un mare immenso, il Golfo Padano che si ritirò dopo milioni di anni.
La filosofia produttiva di Giulia Negri è dunque volta al rispetto e alla valorizzazione del territorio. In vigna si accordano gli strumenti, allineano le note, intuiscono il ritmo mutevole di ogni vendemmia. In cantina poi, la sfida più grande: rispettare e custodire fino in fondo melodie, intermezzi, scale e tempi, che lentamente si fanno sinfonia. Di anno in anno tutto cambia, talvolta bruscamente talvolta a piccoli passi, perché nulla si ripete e tutto si muove.
https://calatamazzini15.it/product/le-difese-2016-toscana-igt/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Giulio Ferrari Rosè 2010 – Riserva del Fondatore – Trento Doc
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,No sconto
Pinot Nero e una piccola percentuale di Chardonnay
Astucciato
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Il Trento Doc esprime l’essenza delle bollicine di montagna, prodotte esclusivamente con Metodo Classico da sole uve trentine.
Giulio Ferrari Rosè nasce da un'accurata selezione di uve Pinot Nero con piccola percentuale di Chardonnay in base all’annata, uve raccolte con vendemmia manuale. Riposa 11 anni sui lieviti che danno forma e sostanza ad un prodotto unico nel panorama dei metodo classico italiani.
Splendente color salmone dai bagliori ramati che si spingono verso il corallo. Il perlage ipnotizza con bollicine fini e copiose. Al naso sprigiona delicati sentori di confettura di rosa canina e di agrumi si intrecciano a note speziate e minerali, in un’immediata sensazione di puro e intenso piacere. Colpisce per la vibrante intensità. La grande concentrazione è bilanciata dalla spinta fresco sapida che rende il sorso lunghissimo, disegnando un perfetto quadro gustativo.
Annata: 2010
Grado: 12,5 %
Produttore: Ferrari Trento - Fratelli Lunelli
Formato: 0,75 lt.
Box I Metodo Classico di Castello di Pomino 4 x 0,75 lt. In Omaggio 2 Calici
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
La Box I Metodo Classico di Castello di Pomino propone in degustazione l'intera selezione di bollicine prodotte in questo angolo di Toscana:
1 Leonia Brut Pomino Doc 2021 0,75 lt. € 27,00
1 Leonia Rosè Brut Pomino Doc 2019 0,75 lt. € 34,00
2 Cuvèe Voyage Brut Metodo Classico N.V. € 19,50/bt.
In omaggio 2 Calici degustazione Bollicine
Produttore: Castello di Pomino - Marchesi Frescobaldi
Formato: 4 x 0,75 lt.
Sof 2019 – Toscana Igt – Campo di Sasso
Prodotto
Rosato,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,VINI IN OFFERTA
Syrah, Cabernet Franc
Tipologia vigneti: in parte argillosi, in parte conglomerato di Bolgheri. I terreni più caldi e con prevalenza di sabbia sono dedicati al Syrah. Il sistema di impianto è a cordone speronato con densità di 6.500 ceppi/ha. Le uve per Insoglio provengono da una proprietà vicino al mar Mediterraneo chiamata Campo di Sasso. Le temperature leggermente più alte in questo sito favorisce il Syrah
Semplice e raffinato nella presentazione, Sof 2019 è un rosato di grande eleganza che ci ricorda la brezza marina, la franchezza aranciata di certi tramonti e l’intensità della terra dove coltiviamo le nostre uve.
Tra i vini più versatili del pianeta, il rosé non è un vino dal consumo prettamente estivo. Ci piace pensarlo come il vino delle occasioni speciali. Perfetto per colazioni sulla spiaggia, barbecue in terrazza, gite in barca, per un aperitivo, una cene a due, un weekend speciale.
Annata: 2019
Grado: 12,50 %
Produttore: Campo di sasso
Formato: 0,75 lt
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2017 Magnum 1,5 lt – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Bolgheri Rosso Doc
In cassa di Legno
54% Merlot 26% Cabernet sauvignon 14% Cabernet Franc 6% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”.
“Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2017 si esprime con eccezionale eleganza, combinando grandi potenzialità di invecchiamento ad una piacevolezza immediata. Di colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora, al naso mostra una bella complessità con profumi di piccoli frutti a bacca rossa e note balsamiche che ricordano la macchia mediterranea. In bocca colpisce particolarmente la qualità della trama tannica, che si rivela levigata e setosa. L’assaggio si chiude in un finale lungo e di inaspettata freschezza.” Olga Fusari – Enologo
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 1,5 lt
Grottaia Rosso 2022 Toscana Igt – Caccia al Piano
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
50% Cabernet Sauvignon, 50% Merlot
Grottaia Rosso 2022 è un blend di Cabernet Sauvignon e Merlot provenienti dai vigneti più giovani situati nelle zone pianeggianti dell’azienda.
Le uve sono vendemmiate a mano e poste in cassette da 15 kg, con raccolta separata per varietà ed appezzamento. Un’attenta selezione delle uve ha preceduto la diraspatura, cui ha seguito la fase di macerazione in tini di acciaio inox a temperatura controllata. In questa fase ha avuto inizio la fermentazione alcolica, protrattasi per circa due settimane, seguita dalla svinatura e dalla fermentazione malolattica.
Viene affinato esclusivamente in vasche d’acciaio per preservarne frutto, freschezza e sapidità, i motivi floreali ed i colori della natura presenti sull’etichetta sottolineano lo stretto legame con la Costa Toscana.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Caccia al Piano
Formato: 0,75 lt
Grattamacco 2017 Bolgheri Rosso Superiore Doc – Podere Grattamacco
Prodotto
Cabernet sauvignon 65%, Merlot 20%, Sangiovese 15%
È un vino toscano eccellente storico ed importante, proveniente da una zona piuttosto calda del Mediterraneo, tuttavia straordinariamente fresco e aromatico. Spiccano note succose di ribes nero, legno di cedro e fragole selvatiche, mescolate con delicate sfumature di rosmarino e pepe. Meravigliosamente equilibrato e armonico, con una struttura setosa morbida e complessa. Un perfetto connubio tra varietà di Cabernet e Merlot internazionali e il Sangiovese locale. Un grande vino della Maremma.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari posto a 100 metri sul livello del mare con vitigni di età media di 20 anni. Terreni equilibrati che godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 6000 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. L'allevamento della vite con la potatura a cordone speronato ne conservano l'equilibrio.
La vendemmia è eseguita esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Dopo la fermentazione malolattica in serbatoi di acciaio inossidabile, il vino invecchia per 18 mesi in barrique nuove e usate. Segue l'affinamento in bottiglia per ulteriori 12 mesi.
Annata: 2017
Grado: 14,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
Chardonnay 2018 – Toscana Igt – Monteverro
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,VINI IN OFFERTA
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 3 bottiglie.
100% Chardonnay
Lo Chardonnay 2018 di Monteverro è uno Chardonnay toscano doc. L’influenza della brezza marina e le temperature fresche della notte permettono di produrre questo vino bianco in parcelle selezionate. Il risultato è un prodotto che con la sua texture elegante e setosa, la sua freschezza e raffinatezza molto ricorda gli illustri modelli d’oltralpe. Il suo colore giallo oro, la complessità e le note di caramello e pane tostato gli vengono dall’affinamento in barrique e tini ovoidali in cemento. Gli aromi di limone, pera, cotogna e ananas, di mandorla e mela matura sono poi il risultato delle condizioni climatiche ideali in cui viene prodotto. In quanto grandi estimatori dello Chardonnay, la produzione di questo vino bianco, seppur in quantità esigue (ca. 5.000 bottiglie all’anno), è particolarmente curata.
Ogni parcella è vinificata separatamente. Pigiatura a grappolo intero e fermentazione naturale con i lieviti indigeni. Affinamento su fecce fini con batonnage alla quale segue un affinamento di 14 mesi in barrique di rovere francese per il 50% della produzione con 40 % di legno nuovo. Il restante 50% in vasca in cemento a forma di uovo. Imbottigliamento e nessuna chiarificazione, leggera filtrazione.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Monteverro
Formato: 0,75l
Ai Confini del Bosco 2020 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Mulini di Segalari
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Cabernet Sauvignon e Franc 50%, Merlot 50%
Vino Biodinamico
Per la produzione di questo Ai Confini del Bosco 2020 - Bolgheri Rosso Doc sono state impiegate uve di Cabernet Sauvignon e Franc ed in parte uguale Merlot. Il pigiato proveniente dalle uve diraspate, e con quasi un terzo di acini interi. Ha poi macerato per circa 15 giorni in fermentini di acciaio soltanto con i lieviti della vigna. Il sistema di rimontaggio, associato al delestage ha permesso di modulare l’intensità di macerazione in funzione del vigore fermentativo.
Il vino matura in botti di rovere da 23 ettolitri per circa 1 anno, seguito da affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Annata: 2020
Grado: 12,5 %
Produttore: Mulini di Segalari
Formato: Magnum 1,5 lt.
Imago – Elba Rosso Riserva Doc 2021 – Cecilia
Prodotto
Isola d'Elba,Rosso,Elba Rosso doc,Isola d'Elba,No sconto
100% Sangiovese
Colore: Rosso rubino con sfumature granato
Profumo: Aroma complesso e intenso con profumi di frutta rossa matura, spezie tostatura e intense note minerali
Sapore: Armonico, pieno e di grande struttura, ha tannini evoluti e grandi intensità e morbidezza
Temperatura di servizio: 18-20°C
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Cecilia
Formato: 0,75 lt.
Stupore 2018 – Bolgheri Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Syrah e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce Stupore 2018 - Bolgheri Doc, un vino che rappresenta al meglio la tipicità di questo territorio unico in Toscana.
Le varietà vengono vinificate separatamente. Ognuna fa fermentazione alcolica e malo lattica in serbatoi di acciaio per circa tre settimane. A questo periodo seguono 10 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese nuove ed usate di media tostatura.
Rosso rubino intenso e profondo. Al naso emergono note fruttate di prugna fresca e sentori di ciliegia che si intrecciano alle note più dolci e tostate di cacao. Affiorano note balsamiche di eucalipto che ricordano la macchia mediterranea. In bocca si presenta morbido ed equilibrato con note fruttate che avvolgono il palato. Retrogusto persistente con aromi intensi e con finale sapido e fresco.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: 0,75 lt