Barbera d’Alba Doc 2020 Senza Solfiti Aggiunti – Castello di Neive
100% Barbera
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un’attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
Barbera d’Alba Doc 2020 Senza Solfiti Aggiunti ha un equilibrio si gioca su grado alcolico, acidità e tannini; tre elementi che in questa bottiglia sicuramente non scarseggiano. Le uve vinificano e maturano in acciaio per circa 6 mesi, e in vetro per ulteriori 3 mesi.
Un vino che al naso presenta note fruttate di ciliegia e piccoli frutti rossi e ad aromi speziati. La bocca è caratterizzata da una trama tannica importante ma molto morbida, dotata di una buona acidità che smorza il grado alcolico piuttosto elevato.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Neive
Formato: 0,75 lt
4 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, Piemonte Tag barbera, piemonte, castello di neive
Descrizione
Barbera d’Alba Doc 2020 Senza Solfiti Aggiunti – Castello di Neive
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria. Strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un’attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
L’origine di questa cantina si deve a Giacomo Stupino, geometra che grazie alla grande e profonda conoscenza di queste zone iniziò ad acquistare i terreni e le vigne situate nelle posizioni migliori. Oggi la tenuta si estende su una superficie di circa 60 ettari. Di questi 26 vitati, coltivati con nebbiolo, barbera, arneis, dolcetto, pinot nero, albarossa, riesling, grignolino e moscato. Ogni vitigno è seguito con passione e dedizione per far sì che possa trovare l’habitat ideale per esprimere se stesso. Annualmente si producono circa 170.000 bottiglie suddivise in ben 17 etichette, adatte a coprire ogni esigenza del consumatore: dai vini più quotidiani come Barbera d’Alba e Langhe Arneis, fino al grande e rinomato Barbaresco, fiore all’occhiello di tutta la produzione aziendale.
Barbera d’Alba Doc 2020 Senza Solfiti Aggiunti ha un equilibrio si gioca su grado alcolico, acidità e tannini; tre elementi che in questa bottiglia sicuramente non scarseggiano. Le uve vinificano e maturano in acciaio per circa 6 mesi, e in vetro per ulteriori 3 mesi.
https://calatamazzini15.it/product/le-difese-2016-toscana-igt/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Castello Tricerchi Brunello di Montalcino docg 2018
Prodotto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
Dai vigneti aziendali situati sul versante nord di Montalcino. Le uve sono selezionate a mano e vinificate con fermentazioni da lieviti indigeni e lunghe macerazioni sulle bucce. L’affinamento avviene con metodo tradizionale in grandi botti di Rovere di Slavonia, per consentire al Sangiovese di esprimere al meglio il territorio, Montalcino.
Castello Tricerchi Brunello di Montalcino docg 2018 è un vino complesso, elegante, intenso. Note di ciliegia matura sono seguite da sentori di cioccolato e tabacco. Il gusto è strutturato, fine e persistente con tannini levigati, finale lungo e succoso, con una spiccata acidità.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Castello Ticerchi
Formato: 0,75 lt
Guidalberto 2021 – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
Guidalberto della Gherardesca vissuto agli inizi dell’Ottocento nel Bolgherese è stato pioniere di un’agricoltura moderna, celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi. A lui Nicolò Incisa dedica la scelta del nome e della creazione del nuovo vino, second vin del più celebre Sassicaia:
“La nascita di questo secondo vino ha alle spalle almeno tre motivi: la volontà di cimentarci con un’uva da noi mai utilizzata, il Merlot, il desiderio di offrire al consumatore un prodotto che possa essere apprezzato più giovane e infine l’opportunità di poter selezionare ulteriormente le uve da destinare al Sassicaia”
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Merlot, raccolte dall'inizio di settembre fino alla metà di ottobre. Le uve sono fermentate in tini d'acciaio alla temperatura controllata e subiscono un processo di macerazione che si protrae per 15 giorni, per entrambi i vitigni. Il vino è affinato per 15 mesi in barrique di rovere francese, e in minima parte americano, quindi riposa in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
Dal colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con piacevoli sentori di frutti di bosco, arricchiti da note di caffè e sfumature di macchia mediterranea. Al palato risulta pieno e potente, con tannini vivi e un finale lungo e persistente.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt
Scosciamonaca 2011 – Vin Santo Occhio di Pernice Montecucco doc – Castello Collemassari
Prodotto
Vini Dolci,Altro,Toscana - Altre Zone,Passiti e Altri Vini,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
70% Sangiovese, 30% Aleatico
Scosciamonaca 2011 è un Vin Santo Occhio di Pernice da uve Sangiovese e Aleatico. Queste vengono naturalmente appassite per tre mesi e infine pressate. Il mosto concentrato arriva in un barile che contiene ancora del vino dell'anno precedente, in modo che la fermentazione possa iniziare. Il vino invecchia poi per 54 mesi in botti di legno prima di essere imbottigliato.
Uvetta, prugne e caramello. Molto invitante e dal respiro dolce. Al contrario, per niente aggressivo. Molta eleganza e raffinatezza in questo vino unico, storico e tradizionale che vi trasporterà nel mondo del vin santo. Anche al palato, note di uvetta, datteri, cioccolato e un tocco delicatamente speziato. Presenti anche cannella e cardamomo. La sua nota dolce è elegante e delizia il palato dalla prima all'ultima goccia.
Ideale compagno per chiacchierate filosofiche, dolci al cioccolato e formaggi erboranti di montagna. Un vino che ha bisogno di tempo per svelarsi appieno.
Annata: 2011
Grado: 15 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,5 lt
Sassicaia 2018 – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 o 12 bottiglie.
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° - 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
Con l'annata 2018 Sassicaia celebra il suo 50esimo compleanno. Inoltre l’annata 2018 conferma come il numero 8 porti fortuna a Bolgheri e a Tenuta San Guido in particolare. L’andamento stagionale è stato ideale e il Cabernet Sauvignon, localizzato sulle colline più alte di Castiglioncello di Bolgheri, ha raggiunto una maturazione perfetta. E' nato così un vino di rara precisione stilistica, enfasi e un grande potenziale di invecchiamento.
James Suckling: 97/100
Robert Parker: 97/100
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 0,75 lt
Tenuta Nuova 2018 – Brunello di Montalcino Docg – Casanova di Neri
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
100% Sangiovese
Il Tenuta Nuova nasce da un progetto innovativo di vigna impiantata in un territorio a sud-est di Montalcino mai sperimentato prima e rappresenta la volontà di produrre un Brunello di grande personalità: struttura, finezza, quantità e qualità dei tannini, lunghezza, bevibilità e potenziale di invecchiamento. Il terreno, il microclima, e le realtà botaniche tipiche della macchia mediterranea che circondano i vigneti sono la perfetta dimostrazione dell'eccezionalità del terroir del Tenuta Nuova 2016.
Rosso profondo. Olfatto di grande intensità aromatica; le note di frutta rossa, in particolare ciliegia, si sposano alla perfezione con la consueta balsamicità del Tenuta Nuova. Al palato è senza fine: ricco, profondo, avvolgente e con un’estrema purezza del frutto. Seguono la sapidità e l’acidità che si fondono magistralmente a dei tannini scalpitanti e vibranti. Il finale lascia presagire una vita molto lunga per questa grandissima annata.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Casanova di Neri
Formato: 0,75 lt
Vecchie Viti 2018 Magnum 1,5 lt. – Chianti Rufina Riserva docg – Castello di Nipozzano
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
In cassa di Legno
Sangiovese e uve complementari (Malvasia nera, Colorino, Merlot, Cabernet Sauvignon)
Per la produzione di Vecchie Viti 2018 le uve di Sangiovese e varietà complementari tradizionali, non appena vendemmiate, vengono conferite in cantina. Qui una volta diraspate, avviene il processo fermentativo spontaneo in vasche di cemento. Al termine di questo, il vino rimane nei tini per concludere la macerazione. Il suo percorso è continuato in botti di legno, dove il vino è rimasto a maturare per il tempo necessario. Il successivo periodo in bottiglia ha permesso un maggior equilibrio di tutte le componenti, dando la possibilità di apprezzare pienamente la sua essenza una volta aperta la bottiglia.
Vecchie Viti 2018 si presenta di un meraviglioso colore rosso rubino intenso e brillante. Tra le note fruttate riconosciamo il ribes rosso e nero, il lampone, l’amarena. Meravigliose le eleganti note floreali che ricordano la violetta, la rosa canina e l’acacia. Anche le note speziate sono particolarmente interessanti, ricordando il pepe bianco, il cardamomo ed il ginepro. Sul finale emergono bellissime note di tè nero
Annata: 2018
Grado: 13 %
Produttore: Castello di Nipozzano - Frescobaldi
Formato: Magnum 1,5 lt.
A 2022 – Toscana Rosato Igt – Fattoria Aldobrandesca Antinori
Prodotto
Rosato,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,VINI IN OFFERTA
100% Aleatico
A rosato rappresenta la scommessa della famiglia Antinori nella produzione di un vino rosato di assoluta qualità, realizzato con la cura e la passione che nascono dall’amore per un territorio ricco di fascino e storia e da una varietà antica e tradizionale. Il carattere spiccato dell’Aleatico, uva aromatica, coltivato su terreni di origine vulcanica, dà vita ad un vino affascinante, delicato e dalla straordinaria eleganza.
Nella produzione di questo rosato il mosto con le sue bucce effettua una macerazione a freddo per circa 4-6 ore. Questo permette l’estrazione del colore e delle componenti aromatiche più delicate. Inoltre preserva la caratteristica freschezza e connotazione aromatica. Il mosto è trasferito poi in serbatoi di acciaio dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica.
A 2022 si presenta brillante, di un colore rosa corallo tenue. Al naso le note di rosa, tipiche della varietà aleatico, si uniscono a delicati sentori di albicocca, litchi e di piccoli frutti rossi; completano il complesso bouquet sensazioni agrumate e di gelsomino, creando un’intensità aromatica sorprendente. Al palato la freschezza e la sapidità accompagnano le note fruttate donando ad “A” una straordinaria eleganza.
Grado: 12,5 %
Annata: 2022
Produttore: Fattoria Aldobrandesca - Antinori
Formato: 0,75 lt.
Biondi-Santi 2016 Magnum 1,5 lt. – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
In cassa di legno
Vino simbolo di un territorio, di una Regione e forse di un intero Paese, il Brunello di Montalcino “d’annata” prodotto presso il Greppo continua, anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, a rappresentare un’icona di tradizione enologica e di perfezione stilistica.
La vendemmia, completamente manuale, di norma inizia a metà settembre. Viene fatta una selezione accuratissima delle uve raccolte. Solo la prima scelta confluisce né Brunello. Il tipo "Annata", proveniente dai vigneti che hanno almeno 10 anni di età. Oltre 25 anni di età per la "Riserva".
Il Brunello di Montalcino Biondi-Santi 2016 è un vino pieno di luce ed energia con un bouquet dalle croccanti note fruttate, dove spiccano ciliegia amarena, arancia sanguinella e piccoli frutti a bacca rossa che si accompagnano con sensazioni balsamiche e di erbe profumate. In bocca energia e dolcezza si fondono con eleganza ed equilibrio. I tannini setosi accarezzano il palato e portano verso un retrogusto lungo e coerente con le note fruttate avvertite al naso, mentre la sapidità finale ci lascia con una grande sensazione di freschezza.
Annata: 2016
Grado: 13,5 %
Produttore: Biondi-Santi Tenuta Il Greppo
Formato: Magnum 1,5 lt.
Il Seggio 2020 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Poggio al Tesoro
Prodotto
50% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
In cassa di Legno
Il Seggio 2020 è un Bolgheri Rosso è prodotto con varietà tipiche di uve, raccolte e vinificate con cura per garantire spessore e concentrazione, ma anche una grande freschezza e bevibilità.
Dopo la diraspatura segue una pigiatura soffice con parziale rottura degli acini. Fermenta in acciaio inox a temperatura controllata per 12 giorni. Segue la fermentazione malolattica, svolta naturalmente in barrique. Affina per 15 mesi in barriques da 225 litri di rovere francese in parte nuove e in parte di secondo passaggio.
Il colore è un rosso rubino intenso. L’olfatto ci fa percepire un bel frutto fresco e croccante, arricchito da note minerali e speziate. La bocca è di medio corpo con note di frutta a bacca rossa. I tannini sono eleganti, setosi, avvolgenti, di grande morbidezza. Il finale è preciso, pulito e vivace.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Poggio al Tesoro
Formato: Magnum 1,5 lt.
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2017 – Bolgheri Rosso Doc
Prodotto
In astuccio singolo
Bolgheri Rosso Doc
54% Merlot 26% Cabernet sauvignon 14% Cabernet Franc 6% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”.
“Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2017 si esprime con eccezionale eleganza, combinando grandi potenzialità di invecchiamento ad una piacevolezza immediata. Di colore rosso rubino intenso, con riflessi porpora, al naso mostra una bella complessità con profumi di piccoli frutti a bacca rossa e note balsamiche che ricordano la macchia mediterranea. In bocca colpisce particolarmente la qualità della trama tannica, che si rivela levigata e setosa. L’assaggio si chiude in un finale lungo e di inaspettata freschezza.”.
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,75l