Barbera d’Alba Doc 2020 Senza Solfiti Aggiunti – Castello di Neive
100% Barbera
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un’attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
Barbera d’Alba Doc 2020 Senza Solfiti Aggiunti ha un equilibrio si gioca su grado alcolico, acidità e tannini; tre elementi che in questa bottiglia sicuramente non scarseggiano. Le uve vinificano e maturano in acciaio per circa 6 mesi, e in vetro per ulteriori 3 mesi.
Un vino che al naso presenta note fruttate di ciliegia e piccoli frutti rossi e ad aromi speziati. La bocca è caratterizzata da una trama tannica importante ma molto morbida, dotata di una buona acidità che smorza il grado alcolico piuttosto elevato.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Neive
Formato: 0,75 lt
4 disponibili
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, Piemonte Tag barbera, piemonte, castello di neive
Descrizione
Barbera d’Alba Doc 2020 Senza Solfiti Aggiunti – Castello di Neive
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria. Strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un’attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
L’origine di questa cantina si deve a Giacomo Stupino, geometra che grazie alla grande e profonda conoscenza di queste zone iniziò ad acquistare i terreni e le vigne situate nelle posizioni migliori. Oggi la tenuta si estende su una superficie di circa 60 ettari. Di questi 26 vitati, coltivati con nebbiolo, barbera, arneis, dolcetto, pinot nero, albarossa, riesling, grignolino e moscato. Ogni vitigno è seguito con passione e dedizione per far sì che possa trovare l’habitat ideale per esprimere se stesso. Annualmente si producono circa 170.000 bottiglie suddivise in ben 17 etichette, adatte a coprire ogni esigenza del consumatore: dai vini più quotidiani come Barbera d’Alba e Langhe Arneis, fino al grande e rinomato Barbaresco, fiore all’occhiello di tutta la produzione aziendale.
Barbera d’Alba Doc 2020 Senza Solfiti Aggiunti ha un equilibrio si gioca su grado alcolico, acidità e tannini; tre elementi che in questa bottiglia sicuramente non scarseggiano. Le uve vinificano e maturano in acciaio per circa 6 mesi, e in vetro per ulteriori 3 mesi.
https://calatamazzini15.it/product/le-difese-2016-toscana-igt/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Bradisismo 2018 Magnum 1,5 lt. – Colli Berici Cabernet Doc – Inama
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA,Italia Altre Regioni
Cabernet Sauvignon e Carmenere
La zona dei Colli Berici possiede una potenzialità inesplorata per la produzione di vini rossi. In particolare il Carmenere, vitigno presente nell’area da più di un secolo, può dare vita a vini profondi. Nel 1997 è stata prodotta la prima annata di Bradisismo, proprio come l’evento geologico che ha generato il territorio da cui provengono le uve.
Bradisismo esprime una sintesi tra l’aroma intenso di ciliegia matura e concentrata del Cabernet Sauvignon, insieme alla vivacità delle note del Carmenere: pepe, cacao e frutti di bosco.
Grado: 14,5 %
Produttore: Inama
Formato: Magnum 1,5 lt
Bolgheri Rosso Doc 2021 – Podere Grattamacco
Prodotto
50% cabernet sauvignon 20% cabernet franc 20% merlot 6% sangiovese 4% Petit Verdot
All'olfatto si annuncia un vino intenso e corposo. Note di prugne, cioccolato, tabacco e ribes nero. Seduzione assoluta del palato. L'elegante concentrazione di frutta scende con una raffinata scorrevolezza, con sentori di prugne e chiodi di garofano. Un vino dal sapore pieno in ogni goccia. I tannini sono giusti e delicati, l'equilibrio è perfetto. Piacevolezza balsamica, è il primo passo verso i vini eccellenti di Grattamacco.
Un vino proveniente da un vigneto di 10 ettari situato a 100 metri sul livello del mare, dove le viti fioriscono mediamente per 20 anni. I terreni non eccessivi godono di un clima mediterraneo delicato. La densità dei vitigni è compresa tra 4500 e 5400 per ettaro, che producono circa 7000 kg di uva. La potatura a cordone speronato e l'allevamento della vite conservano l'equilibrio; la raccolta avviene esclusivamente a mano. La vinificazione ha inizio con la fermentazione aperta del mosto in barili di rovere conici. Successivamente, il vino matura per i dieci mesi della fermentazione malolattica in barrique, alcune di secondo passaggio, mentre altre di terzo. Seguono ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Podere Grattamacco
Formato: 0,75 lt
Canalicchio di Sopra – Rosso di Montalcino Doc 2020
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,VINI IN OFFERTA
100% Sangiovese
Canalicchio di Sopra è un’azienda che ha percorso la storia della viticoltura di Montalcino negli ultimi 50 anni. La prima bottiglia di Brunello di Montalcino Canalicchio di Sopra risale al 1966. Nel 1967 Canalicchio di Sopra è uno dei 12 marchi fondatori del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.
Il Rosso di Montalcino Doc 2020 è prodotto principalmente dai vigneti più giovani. Rappresenta il biglietto da visita dei vini Canalicchio di Sopra: un' espressione giovane, fruttata e versatile del Sangiovese dell'azienda. La prima annata è stata prodotta nel 1975, quando ancora si chiamava Vino Rosso dai vigneti di Brunello.
Rosso di Montalcino in questa annata si esprime in tutta la sua vivacità, freschezza e complessità aromatica dotata di grande impatto balsamico. In bocca il vino si distende in profondità con la dolcezza contrapposta ad una buona salinità.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Canalicchio di Sopra
Formato: 0,75 lt
Stupore 2018 – Bolgheri Doc – Campo alle Comete
Prodotto
Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Petit Verdot
L’azienda agricola Campo alle Comete si trova nel cuore del comune di Castagneto Carducci. Con i suoi sedici ettari vitati, rappresenta una delle realtà vitivinicole più interessanti e più affascinanti di tutta la Doc di Bolgheri.
In vigna, i filari si distendono nel bel mezzo della Maremma livornese, e le piante sono accarezzate dalle avvolgenti brezze che soffiano dal mar Tirreno verso l’entroterra. Qui a Bolgheri il Cabernet Sauvignon, Il Merlot, il Syrah e il Petit Verdot trovano le migliori condizioni grazie ai vari tipi di suolo e al microclima. E proprio qui nasce Stupore 2018 - Bolgheri Doc, un vino che rappresenta al meglio la tipicità di questo territorio unico in Toscana.
Le varietà vengono vinificate separatamente. Ognuna fa fermentazione alcolica e malo lattica in serbatoi di acciaio per circa tre settimane. A questo periodo seguono 10 mesi in barrique e tonneaux di rovere francese nuove ed usate di media tostatura.
Rosso rubino intenso e profondo. Al naso emergono note fruttate di prugna fresca e sentori di ciliegia che si intrecciano alle note più dolci e tostate di cacao. Affiorano note balsamiche di eucalipto che ricordano la macchia mediterranea. In bocca si presenta morbido ed equilibrato con note fruttate che avvolgono il palato. Retrogusto persistente con aromi intensi e con finale sapido e fresco.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Campo alle Comete
Formato: 0,75 lt
Chateau Chasse-Spleen 2019
Prodotto
Rosso,Francia,Francia e Altri Stati,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Château Chasse Spleen è situato nel villaggio Moulis en Médoc, da cui nasce l'omonima denominazione appartenente all'Haut-Médoc, prestigiosa zona del Bordeaux che sorge sulla sponda della Gironda. Dei circa 107 ettari totali di proprietà, 80 ettari sono vitati. Esse hanno un'età media di circa 30 anni e sono costituite prevalentemente da cabernet sauvignon e merlot, con una piccola parte di petit verdot.
La vinificazione avviene secondo le pratiche tradizionali: in cantina vengono utilizzate vasche in acciaio inox ed in cemento, mentre l’affinamento in barriques di rovere francese perdura per almeno 14 mesi. Ne nasce un vino di colore rosso granata brillante, al naso emergono aromi di frutta fresca, spezie che ricordano il curry unitamente a sentori di brioches e di pane tostato. L’ingresso in bocca è fresco ed espressivo. Di buona struttura, al palato rivela tannini potenti e, al contempo, morbidi, mentre il finale è lungo e persistente. Ottimo potenziale di invecchiamento.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Chateau Chasse-Spleen
Formato: 0,75 lt
Antinori Box – Chianti Collection: 1 Tignanello 2018 e 2 Marchese Antinori 2019
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,BOX DEGUSTAZIONE
Il box degustazione contiene
1 bottiglia Tignanello 2018 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
2 bottiglie Marchese Antinori 2019 – Chianti Classico Riserva Docg – Tenuta Tignanello
Produttore: Famiglia Antinori
Formato: 3 x 0,75 lt
Tignanello 2016 Magnum – Toscana Igt
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico
In cassa di legno
James Suckling 97/100
Grado: 14 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 1,5 lt
Vino Nobile di Montepulciano docg 2020 – Boscarelli
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA
85% Sangiovese Prugnolo Gentile 15% tra Colorino, Canaiolo e Mammolo
Il Vino Nobile di Montepulciano docg 2020 di Boscarelli è l'etichetta di Vino Nobile più vecchia dell'azienda. Dalla prima edizione nel 1968 ha sempre costituito circa la metà della produzione; la sua composizione e invecchiamento sono rimasti sostanzialmente invariati, e a oggi ne vengono prodotte circa 50.000 bottiglie.
Prodotto con uve selezionate in vigneti di almeno 10 anni di età, principalmente impiantati sui terreni rossi, sabbiosi e minerali. Questi conferiscono al vino tanto carattere e un ottimo potenziale di invecchiamento. I vitigni che contribuiscono alla composizione del Vino Nobile sono per l'85% Sangiovese Prugnolo Gentile e in piccole percentuali Colorino, Canaiolo e Mammolo.
Il potenziale di invecchiamento è di alcuni decenni, ma il periodo di maturazione ottimale consigliato varia, a seconda delle annate, dal quinto all’ottavo anno dopo la vendemmia.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Boscarelli
Formato: 0,75 lt
Chandon Garden Spritz NV 0,75 lt.
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Chandon Garden Spritz nasce dall’amalgama tra il vino argentino Chandon e un bitter generato da bucce macerate di arance biologiche tipo Valencia, a loro volta colte sul suolo argentino. Questo nuovo prodotto nuovo prodotto non ha nessun legame con la Maison Moët&Chandon, anche se entrambi i brand sono di proprietà di Lvmh. Non è Champagne quindi, ma nulla ha a che vedere con il Prosecco, considerando che usa nel processo di miscelazione un vino argentino frizzante, lo Chandon appunto, coltivato nei terroir dell’area di Mendoza. Il bitter poi ha una sua origine solo somigliante a quelli italiani.
Chandon Garden Spritz è il risultato dell’assemblaggio dello Chandon Brut, usato qui come vino base, con un macerato unico di erbe, spezie e buccia d'arancia di Valencia. Chandon Brut è un assemblaggio di Chardonnay, Pinot Noir e Semillon da vigneti situati ad un'altitudine di circa 1.000 metri.
Garden Spritz è il risultato di quattro anni di ricerca per definire il processo di elaborazione di questo macerato unico, ogni elemento del quale conferisce note e aromi specifici: le spezie portano note legnose, erbe e piante note aromatiche e infine note amare dalle bucce d'arancia.
Annata : s.a.
Grado Alcolico: 11,5 %
Produttore: Chandon
Formato : 0,75 lt
Bandol Rosé “Cœur de Grain” 2021 Doppio Magnum – Château Romassan – Domaines Ott
Prodotto
Rosato,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,VINI IN OFFERTA
mourvèdre 52%, cinsault 22%, grenache 26%
L'eleganza distinta, la pienezza e il bel carattere teso dello Château Romassan Rosé sono il risultato di una meticolosa cura della vite e vinificazione. Ogni appezzamento è lavorato secondo le sue qualità intrinseche ma le viti crescono tutte nei tipici terroir di Bandol. Terreno arido, calcare, arenaria e marna sabbiosa e clima eccezionalmente asciutto e soleggiato.
Vinificato in grossi fusti di quercia, il Bandol Rosé 2021 viene imbottigliato all'inizio della primavera seguente alla vendemmia e che affina in bottiglia ancora alcuni mesi prima della vendita. Mourvèdre, cinsault e grenache per un vino sapido e pieno
Bandol Rosé 2021 si apre su un naso segnato da bellissime note floreali. L'aerazione rivela note fruttate, profumi acidulati di agrumi e frutta estiva golosa che ricorda la dolcezza della pesca. Con grande freschezza, il sorso avvolge il palato con la sua consistenza soave e raffinata, sviluppando gustose note di pompelmo e frutta a polpa bianca. Un eccellente Bandol che combina equilibrio, tensione e finezza.
Annata: 2021
Grado: 13 %
Produttore: Chateau Romassan - Domaine Ott
Formato: Doppio Magnum 3 lt.