Barbera d’Alba Doc 2019 Senza Solfiti Aggiunti – Castello di Neive
100% Barbera
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un’attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
Barbera d’Alba Doc 2019 Senza Solfiti Aggiunti ha un equilibrio si gioca su grado alcolico, acidità e tannini; tre elementi che in questa bottiglia sicuramente non scarseggiano. Le uve vinificano e maturano in acciaio per circa 6 mesi, e in vetro per ulteriori 3 mesi.
Un vino che al naso presenta note fruttate di ciliegia e piccoli frutti rossi e ad aromi speziati. La bocca è caratterizzata da una trama tannica importante ma molto morbida, dotata di una buona acidità che smorza il grado alcolico piuttosto elevato.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Neive
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, Piemonte Tag barbera, piemonte, castello di neive
Descrizione
Barbera d’Alba Doc 2019 Senza Solfiti Aggiunti – Castello di Neive
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un’attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
L’origine di questa cantina si deve a Giacomo Stupino, geometra che grazie alla grande e profonda conoscenza di queste zone iniziò ad acquistare i terreni e le vigne situate nelle posizioni migliori. Oggi la tenuta si estende su una superficie di circa 60 ettari, di cui 26 vitati, coltivati con nebbiolo, barbera, arneis, dolcetto, pinot nero, albarossa, riesling, grignolino e moscato. Ogni vitigno è seguito con passione e dedizione per far sì che possa trovare l’habitat ideale per esprimere se stesso. Annualmente si producono circa 170.000 bottiglie suddivise in ben 17 etichette, adatte a coprire ogni esigenza del consumatore: dai vini più quotidiani come Barbera d’Alba e Langhe Arneis, fino al grande e rinomato Barbaresco, fiore all’occhiello di tutta la produzione aziendale.
Barbera d’Alba Doc 2019 Senza Solfiti Aggiunti ha un equilibrio si gioca su grado alcolico, acidità e tannini; tre elementi che in questa bottiglia sicuramente non scarseggiano. Le uve vinificano e maturano in acciaio per circa 6 mesi, e in vetro per ulteriori 3 mesi.
https://calatamazzini15.it/product/le-difese-2016-toscana-igt/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Lo Scudiere 2017 – Sangiovese Toscana Igt – Fabio Motta
Prodotto
100% Sangiovese
Lo Scudiere 2017 è un Sangiovese in purezza. Il nome è un tributo al ben noto Cavaliere di Michele Satta, di cui fabio è genero orgoglioso. Ma non è solo per un debito di riconoscenza ma maturata nell’esperienza. Il Sangiovese ha una sua espressione di grande valore, anche a Bolgheri. Le estati fresche, le forti escursioni termiche, riescono a dare uve di notevole finezza. In macerazione una quota di uva è non diraspata, variabile in funzione delle annate.
La vendemmia è a mano, in piccole casse. 25% delle uve, non diraspate, fermentano in tini di legno tronco-conici da 30 hl.
La frequenza e la durata dei rimontaggi dipende dall'esito degli assaggi, effettuati quotidianamente. La macerazione si protrae per oltre un mese. L'affinamento avviene in barriques usate per un anno.
Dal colore rosso rubino con sfumature violacei. Al naso note di frutta rossa, ciliegia e amarene sotto sciroppo, con tratti terrosi e amabili. Al palato sempre fresco, con media persistenza e tannini equlibrati.
Annata: 2017
Grado: 13,5 %
Produttore: Fabio Motta
Formato: 0,75l
Salvioni Cerbaiola Brunello di Montalcino docg 2018
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese Grosso
Produzione limitatissima e di alta qualità quelle dell'azienda La Cerbaiola di Giulio Salvioni.
Oltre alle caratteristiche climatiche e di terreno una maniacale attenzione alle pratiche in vigna influisce sulla qualità di ogni grappolo e fa sì che non ci sia mai un'abbondante quantità di uva ma ci si concentri su una notevole qualità della stessa. La vendemmia solitamente inizia a fine settembre - primi giorni di ottobre. La maturità delle uve viene controllata con frequenti analisi.
La vinificazione avviene in tini d'acciaio inox da 40 ettolitri e dura circa 4 settimane in relazione all'annata. La fermentazione avviene in modo spontaneo nei giorni successivi alla vendemmia in locali che non hanno climatizzazione e per questo si determina la necessità di intervenire sulle alte temperature con frequenti rimontaggi nell'arco della giornata e spesso con il délestage.
Per la maturazione del vino l'azienda ha da sempre usato botti grandi da 20 ettolitri di rovere di Slavonia di media tostatura. Il Brunello, una volta terminato il suo periodo di maturazione in botte che spesso arriva fino a 36 mesi, viene imbottigliato e fatto affinare in bottiglia fino al raggiungimento dei 5 anni necessari alla sua messa in commercio.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Giulio Salvioni - La Cerbaiola
Formato: 0,75 lt.
Sivi 2022 Pinot Grigio Venezia Giulia Igt – Radikon
Prodotto
Rosato,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,No sconto
Pinot Grigio
Da terreni lavorati, oggi come ieri, nel pieno rispetto e amore per la natura: l'erba sfalciata, i sarmenti e le vinacce sono gli unici concimi per questo terreno minerale, la ponka, roccioso in profondità e sfaldabile in superficie. I trattamenti, solo a base di rame, zolfo e propoli, sono ridotti allo stretto necessario.
La vendemmia, manuale in cassette, avviene solo quando le foglie ingialliscono e i semi all'interno degli acini sono maturi. L’uva diraspata fermenta spontaneamente a contatto con le bucce e dopo un variabile periodo di macerazione, si passa all’invecchiamento in botti grandi e poi all’affinamento in bottiglia.
Sivi 2022 Pinot Grigio Venezia Giulia Igt è un vino rosato che sprigiona freschezza, frutta e sapidità. Dalla bocca croccante e materica, in costante tensione, dopo un’iniziale riservatezza rivela col tempo la sua esplosività aromatica. Un vino da addentare.
Annata: 2022
Grado: 13,5 %
Produttore: Radikon
Formato: 0,75 lt
1701 Saten Millesimato 2018 – Franciacorta Docg – Biologico
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta,VINI IN OFFERTA
100% Chardonnay
1701 Saten Millesimato 2018 - Franciacorta Docg - Biologico solo uve Chardonnay dal vigneto Sabbioni, un terreno morenico profondo con scheletro abbondante e deposizione limo-sabbiosa in superficie. La prima fermentazione avviene con lieviti indigeni, 75% in vasche d'acciaio e 25% in barriques di rovere francese di terzo passaggio.
Resta sui lieviti 42 mesi.
Un bouquet di crosta di pane, prodotti della pasticceria, mela e pesca bianca anima una tessitura vellutata e cremosa, ricca di un perlage sottile, fine e persistente.
Annata: 2018
Grado: 12,5 %
Dosaggio: Nature 0 gr/lt
Produttore: 1701 Franciacorta Docg
Formato: 0,75 lt.
Volpolo 2022 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Podere Sapaio
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Vino Biologico.
Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 15%, Petit Verdot 15%
Volpolo ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, lo ritroviamo infatti nel blend finale con un 70%, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina Podere Sapaio adibiti alla vinificazione, per essere diraspati. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 14 mesi, avviene sia in barrique che in tonneaux francesi.
Volpolo 2022 Bolgheri Rosso doc si presenta all’esame visivo con un colore rubino intenso. Al naso si avvertono sensazioni che riportano alla piccola frutta di bosco, arricchite da note più speziate sul finale. Di buon corpo, ampio e avvolgente al palato, con un sorso da cui emergono venature sapide e fresche. Un’etichetta con cui la cantina Podere Sapaio, una delle realtà produttive del bolgherese più interessanti nate negli ultimi vent’anni, mette d’accordo la principale critica di settore nazionale e internazionale.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: Magnum 1,5 lt.
Antinori Box – Chianti Collection: 1 Tignanello 2018 e 2 Marchese Antinori 2019
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,BOX DEGUSTAZIONE
Il box degustazione contiene
1 bottiglia Tignanello 2018 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
2 bottiglie Marchese Antinori 2019 – Chianti Classico Riserva Docg – Tenuta Tignanello
Produttore: Famiglia Antinori
Formato: 3 x 0,75 lt
Gevrey-Chambertin Premier Cru La Combe aux Moines 2019 – Domaine Faiveley
Prodotto
Rosso,Francia,Francia e Altri Stati
100% Pinot Nero
Durante la costruzione del castello di Gevrey-Chambertin, i monaci di Cluny, dopo una dura giornata di lavoro, si recavano alla Combe per raccogliere i loro pensieri. Il terreno di questa parcella è lo stesso di "Les Cazetiers", ma un po' più alta. Siamo di fronte ad un grande terroir.
Gevrey-Chambertin Premier Cru La Combe aux Moines 2019 di Domaine Faiveley è figlio di un'annata eccellente. I vini sono affascinanti, ben equilibrati, freschi e schietti. I tannini sono fini e poco astringenti. In bocca sono fragranti. Esprimono note di frutta succosa e solare oltre a sentori di spezie.
Grado: 13 %
Produttore: Domaine Faiveley
Formato: 0,75 lt
Flamingo Rosè Magnum 1,5 lt Astucciato – Franciacorta DOCG – Monte Rossa
Prodotto
Bollicine,Toscana - Altre Zone,Franciacorta
Astucciato
60% Chardonnay 40% Pinot nero
Rosa Ramato, dal perlage fine e persistente. Flamingo Rosè Magnum di Monte Rossa è un Franciacorta che nasce dal connubio tra il 40% di Pinot nero e il 60% di Chardonnay. Fine e persistente, la fermentazione avviene in parte in tini di acciaio a temperatura controllata e in parte in botti di rovere. Affinamento in bottiglia per un minimo di 24 mesi. Sapido e fresco, dal perlage fine e persistente e un finale decisamente lungo.
Annata: s.a.
Grado: 12,5%
Produttore: Monte Rossa
Formato: Magnum 1,5 lt
Amara 0,5 lt. – Liquore Amaro di Arance Rosse di Sicilia Igp – Amara
Prodotto
Altro,SPIRITS,Toscana - Altre Zone
Amara è prodotto in piccole quantità, in maniera del tutto artigianale, attraverso sette infusioni delle scorze della migliore arancia rossa di Sicilia Igp. I frutti provengono da aranceti che posano le proprie radici sul terreno lavico delle pendici dell'Etna a pochi chilometri da Catania. Vulcanico è anche il suolo da dove sgorga l'acqua di fonte, elemento fondamentale per donare equilibrio ad Amaro Amara. All'estratto di scorza di aggiunge un'infusione di erbe aromartiche dalla formula e dosaggio segreti e infine lo zucchero. Senza l'aggiunta di additivi o coloranti.
Amara è un liquore dalle note amaricanti, ideale sia come aperitivo servito con ghiaccio che come digestivo proposto liscio e servito freddo.
Formato: 0,5 lt
Annata: 2022 - 3865 bottiglie prodotte
Grado: 30 % Vol.
Produttore: Amara
Cepparello 2018 – Toscana Rosso Igt – Isole e Olena
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
100% Sangiovese
Da 50 ettari di vigneto, disposti su terreni essenzialmente galestrosi, De Marchi ottienevini dai connotati territoriali netti, qualunque sia il vitigno in gioco. Questi vini non si impongono per peso o volume, ma offrono generalmente una sensazione di finezza e carattere. Il produttore racchiude in una frase la ‘missione’ insita nel mestiere divignaiolo: ‘bisogna cercare di capire il senso di un territorio’. E pare proprioche qui ci riesca benissimo. Uno dei fari più luminosi del Chianti Classico: qui tutto è attenzione, dedizione, professionalità e rispetto per il territorio
Alla vendemmia manuale segue una macerazione di circa 21 -28 giorni. Affina 20 mesi in barriques (97% francesi, 3% americane) nuove per 1/3.
Cepparello 2018 di Isole e Olena è un vino profondo nei sentori terrosi e sanguigni, un quadro aromatico sfaccettato e invitante. Carezzevole per finezza tannica e capacità di evocare piacevolezza e territorialità. Finale nitido, sapido, molto tenace. L’autorevolezza del Sangiovese.
Annata: 2018
Grado: 13,5 %
Produttore: Isole e Olena
Formato: 0,75 lt.