Barbera d’Alba Doc 2019 Senza Solfiti Aggiunti – Castello di Neive
100% Barbera
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un’attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
Barbera d’Alba Doc 2019 Senza Solfiti Aggiunti ha un equilibrio si gioca su grado alcolico, acidità e tannini; tre elementi che in questa bottiglia sicuramente non scarseggiano. Le uve vinificano e maturano in acciaio per circa 6 mesi, e in vetro per ulteriori 3 mesi.
Un vino che al naso presenta note fruttate di ciliegia e piccoli frutti rossi e ad aromi speziati. La bocca è caratterizzata da una trama tannica importante ma molto morbida, dotata di una buona acidità che smorza il grado alcolico piuttosto elevato.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Neive
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, Piemonte Tag barbera, piemonte, castello di neive
Descrizione
Barbera d’Alba Doc 2019 Senza Solfiti Aggiunti – Castello di Neive
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un’attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
L’origine di questa cantina si deve a Giacomo Stupino, geometra che grazie alla grande e profonda conoscenza di queste zone iniziò ad acquistare i terreni e le vigne situate nelle posizioni migliori. Oggi la tenuta si estende su una superficie di circa 60 ettari, di cui 26 vitati, coltivati con nebbiolo, barbera, arneis, dolcetto, pinot nero, albarossa, riesling, grignolino e moscato. Ogni vitigno è seguito con passione e dedizione per far sì che possa trovare l’habitat ideale per esprimere se stesso. Annualmente si producono circa 170.000 bottiglie suddivise in ben 17 etichette, adatte a coprire ogni esigenza del consumatore: dai vini più quotidiani come Barbera d’Alba e Langhe Arneis, fino al grande e rinomato Barbaresco, fiore all’occhiello di tutta la produzione aziendale.
Barbera d’Alba Doc 2019 Senza Solfiti Aggiunti ha un equilibrio si gioca su grado alcolico, acidità e tannini; tre elementi che in questa bottiglia sicuramente non scarseggiano. Le uve vinificano e maturano in acciaio per circa 6 mesi, e in vetro per ulteriori 3 mesi.
https://calatamazzini15.it/product/le-difese-2016-toscana-igt/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Sassicaia 2017 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
Prodotto
In cassa di Legno (owc 1)
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° - 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
L'annata di Sassicaia 2017 ha visto lunghi e caldi mesi estivi che hanno alimentato una crescita e una maturazione prolungata dell'uva. Una piovosità abbondante ha garantito uve di cabernet franc e cabernet sauvignon decisamente più acide. L’annata 2017 mostra quindi nitidezza e precisione. Questa grande acidità porterà questo vino a lungo nel futuro.
"Il Sassicaia 2017 ha un sapore netto di mora, ciliegia matura, erbe grigliate e spezie. I sentori fluiscono dal bicchiere in un flusso continuo e sono tutti contrassegnati da intensità radiante. La sensazione è lunga e persistente. La freschezza della spina dorsale tannica del vino si bilancia perfettamente alla profondità dei sentori di frutta" Cit.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 1,5 lt
Il Bruciato 2020 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
Bolgheri Rosso Doc
cabernet sauvignon 65%, merlot 20%, syrah e petit Verdot in piccole percentuali
Fratello minore del Guado al Tasao, il Bruciato 2020 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso spiccano note di piccoli frutti rossi e neri, caratteristici di quest’annata, capace di donare al vino un’ottima concentrazione. Completano il bouquet note di spezie dolci ed una leggera sensazione di liquirizia. Al palato è ben strutturato, persistente e molto piacevole nel retrogusto fruttato. La sua maturazione si svolge per almeno 8 mesi in barrique e per almeno 4 mesi in bottiglia: ne risulta un vino di grande intensità e morbidezza, perfetto biglietto da visita della denominazione e della Tenuta.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt
Cloudy Bay Sauvignon Blanc 2022 – Marlborough – New Zeland
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,VINI IN OFFERTA,Francia e Altri Stati
100% Sauvignon Blanc
David Hohnen ha ridefinito lo standard mondiale del Sauvignon Blanc. Cloudy Bay è diventato simbolo dell’eccellenza dei vini del Nuovo Mondo con la sua viticoltura mirata, proveniente da una delle zone più vocate della Nuova Zelanda per il Sauvignon Blanc. La vendemmia viene svolta manualmente nelle ore serali, quando il clima è più fresco e il grappolo trattiene in sé gli aromi. La fermentazione del mosto avviene a temperatura controllata in vasche di acciaio sfruttando un mix di lieviti indigeni e selezionati. Solo una piccola parte, fermenta in barrique di rovere francese ad una temperatura più alta. Certe volte si vende solo il 30% della produzione dell’annata. I vini delle oltre 250 parcelle vengono vinificati e tenuti separati fino all’assemblaggio finale.
E anche in degustazione il Sauvignon di Cloudy Bay riassume in sé tutta la luminosità e la verde natura della Nuova Zelanda. Al naso emano profumi piacevoli e inebrianti di frutta, soprattutto lime, scorza di agrumi, pesca e anche fiori d’arancio. Il sorso è succoso, morbido e pieno, animato da una vibrante e minerale freschezza.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Cloudy Bay
Formato: 0,75 lt
Varvara 2020 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Castello di Bolgheri
Prodotto
60% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 17% Cabernet Franc, 3% Petit Verdot
Le origini dell'Azienda Agricola hanno radici antiche, fin da quando la proprietà era della famiglia dei Conti della Gherardesca. Dalla metà degli anni novanta Federico Zileri Dal Verme gestisce la tenuta. Tutti i vigneti dell'Azienda Agricola Castello di Bolgheri, si trovano nei pressi dell'omonimo borgo e del Viale dei Cipressi, e fanno parte della DOC Bolgheri. I filari sono perpendicolari al mare e beneficiano della ventilazione pomeridiana durante le calde giornate estive. I terreni sono prevalentemente sabbiosi-argillosi, ricchi di scheletro.
Il nome Varvara è in onore della Baronessa Varvàra Wrangler, moglie del Conte Ugolino della Gherardesca e bisnonna del Conte Federico Zileri Dal Verme, attuale proprietario. Questo vino nasce dalla volontà di sviluppare un prodotto più immediato mantenendo il frutto in primo piano.
Vinificazione molto delicata attraverso rimontaggi e delestage. I vini rimangono in contatto con le bucce approssimativamente 20-25 giorni. La fermentazione è eseguita in tini d'acciaio. Risposa per 12 mesi in contenitori di legno di varia capacità. E' un vino rosso corposo e intenso da taglio bordolese. Piacevoli note fruttate e speziate accompagnate da richiami di fiori appassiti guidano ad un sorso armonico, fresco e profondo.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Bolgheri
Formato: Magnum 1,5 lt.
Piere 2021 Sauvignon Blanc – Friuli Isonzo Doc – Vie di Romans
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Piere 2021 Sauvignon Blanc proviene da viti di 16 anni del vigneto "Piere" di 12,50 ettari su terreni profondi e ben drenati, con presenza di argilla e silice. La parcella ha un’estensione di circa 12 ettari e si trova a un’altitudine di 33 metri sul livello del mare. Esposizione nord-sud e suoli composti da argille ricche di silicio, conglomerati e abbondante scheletro. La vendemmia si svolge verso la fine di agosto e i migliori grappoli sono sottoposti a una macerazione a freddo di alcune ore. Segue la fermentazione a bassa temperatura con lieviti selezionati, che dura una ventina di giorni. Il vino matura in vasche d’acciaio sui propri lieviti per nove mesi e completa l’affinamento con dieci mesi in bottiglia.
Piere 2021 di Vie di Romano è un vino morbido, piacevole e armonico, dallo spettro aromatico ricco e avvolgente. Sentori di frutta esotica, pesca gialla, scorza d'agrumi e fiori di sambuco animano un assaggio pieno, fresco e sapido, di ottima e nitida espressività
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Vie di Romans
Formato: 0,75 lt
Sanct Valentin Pinot Grigio 2021 – Alto Adige Doc – San Michele Appiano
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
Pinot Grigio
L’espressivo Pinot Grigio Sanct Valentin convince per l’integrazione perfetta di acidità, forza e concentrazione. È uno dei Pinot Grigio italiani più dotati e offre una beva eccellente anche dopo molti anni d’invecchiamento. Fermentazione, malolattica e affinamento sui lieviti in barrique-tonneaux. L’assemblaggio avviene dopo quasi un anno cui fa seguito un ulteriore affinamento di almeno 6 mesi in botte di cemento.
Si distingue da un lato per forza e pienezza, dall’altro per chiarezza e fine mineralità. Al naso emana aromi fruttati di mela, pera e delicata vaniglia. In bocca personale, di spiccata acidità con accenni di nuance tostate. La sua longevità testimonia una qualità fuori dall’ordinario.
Grado: 14,5 %
Produttore: San Michele Appiano
Formato: 0,75 lt
Guidalberto 2019 Doppio Magnum 3 lt. – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
In cassa di legno
60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
Guidalberto della Gherardesca vissuto agli inizi dell’Ottocento nel Bolgherese è stato pioniere di un’agricoltura moderna, celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi. A lui Nicolò Incisa dedica la scelta del nome e della creazione del nuovo vino, second vin del più celebre Sassicaia:
“La nascita di questo secondo vino ha alle spalle almeno tre motivi: la volontà di cimentarci con un’uva da noi mai utilizzata, il Merlot, il desiderio di offrire al consumatore un prodotto che possa essere apprezzato più giovane e infine l’opportunità di poter selezionare ulteriormente le uve da destinare al Sassicaia”
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Merlot, raccolte dall'inizio di settembre fino alla metà di ottobre. Le uve sono fermentate in tini d'acciaio alla temperatura controllata e subiscono un processo di macerazione che si protrae per 15 giorni, per entrambi i vitigni. Il vino è affinato per 15 mesi in barrique di rovere francese, e in minima parte americano, quindi riposa in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
Dal colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con piacevoli sentori di frutti di bosco, arricchiti da note di caffè e sfumature di macchia mediterranea. Al palato risulta pieno e potente, con tannini vivi e un finale lungo e persistente.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: Doppio Magnum 3 lt
Alteni di Brassica 2021 – Langhe Dop – Angelo Gaja
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto
100% Sauvignon
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Alteni di Brassica 2021 nasce dall’utilizzo in purezza di un grande vitigno internazionale, il Sauvignon. Si tratta di una varietà largamente coltivata in tutto il mondo. In Piemonte trova alcune zone particolarmente vocate. Gaja lo coltiva all’interno del terroir delle Langhe, e le uve, dopo la raccolta, vengono vinificate e fatte affinare per sei mesi in piccole botti di rovere francese.
L’Alteni di Brassica è un vino che si presenta, all’esame visivo, con un colore giallo dorato che colpisce per concentrazione e intensità. Fine e sottile il naso, dominato da note di frutta esotica e sensazioni erbacee e vegetali, tipicamente varietali. All’assaggio è di ottimo corpo, profondo e armonico, con un sorso caratterizzato da una piacevole freschezza, che alimenta una beva piena e appagante.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Angelo Gaja
Formato: 0,75 lt
Le Secche 2022 – Ansonaco Toscana Bianco Igt – Paradiso dei Conigli
Prodotto
Bianco,Bolgheri,Bolgheri,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia,No sconto,Idee Regalo Natale 24,da €51 a €150
Ansonaco
Partendo con il vitigno locale, vinificato in purezza e utilizzando vinificazioni più naturali possibili, dalla fermentazione spontanea all’assenza di filtrazioni, in più l’uso del Cliver, anfora in gres dove effettua una lunga macerazione. Il Bianconiglio è parente stretto dell’altro vino aziendale, Le Secche, si differenzia principalmente per il fatto che le uve non provengono dalla stessa località.
Al naso profumi di frutta gialla estiva come pesche e melone. Seguono sensazioni salmastre e di erbe aromatiche.
Al palato emerge chiaro il metodo di vinificazione, estrattivo, che rivela una evidente presenza tannica data dal lungo contatto con le bucce.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Paradiso dei Conigli
Formato: 0,75 lt.
Dessimis 2021 Pinot Grigio – Friuli Isonzo Doc – Vie di Romans
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Pinot Grigio
Con l'annata 1992, che ha visto l'uscita in commercio dell’annata ’90, i vini bianchi verranno sempre commercializzati due anni dopo la vendemmia. Il Dessimis 2021 Pinot Grigio proviene da un terreno poco profondo con scheletro abbondante, frazione argillosa di colore rossiccio per la presenza di ossidi di ferro e alluminio. Con Viti che hanno superato i 20 anni di età.
Un vino ricco ed espressivo, vinificato in acciaio e maturato sui lieviti per 9 mesi in botti piccole. Ha un colore ramato, profumi di pompelmo rosa e gerani e un gusto morbido, fresco ed equilibrato, ricco di frutto. Sul finale una nota sapida che fotografa il terroir in cui il vigneto, scelto secondo la filosofia del cru, affonda le sue radici.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Vie di Romans
Formato: 0,75 lt