Barbera d’Alba Doc 2019 Senza Solfiti Aggiunti – Castello di Neive
100% Barbera
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un’attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
Barbera d’Alba Doc 2019 Senza Solfiti Aggiunti ha un equilibrio si gioca su grado alcolico, acidità e tannini; tre elementi che in questa bottiglia sicuramente non scarseggiano. Le uve vinificano e maturano in acciaio per circa 6 mesi, e in vetro per ulteriori 3 mesi.
Un vino che al naso presenta note fruttate di ciliegia e piccoli frutti rossi e ad aromi speziati. La bocca è caratterizzata da una trama tannica importante ma molto morbida, dotata di una buona acidità che smorza il grado alcolico piuttosto elevato.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Castello di Neive
Formato: 0,75 lt
Esaurito
Categorie Rosso, Toscana - Altre Zone, Piemonte Tag barbera, piemonte, castello di neive
Descrizione
Barbera d’Alba Doc 2019 Senza Solfiti Aggiunti – Castello di Neive
L’azienda agricola Castello di Neive ha storia centenaria strettamente legata al paese di Neive ed ai suoi vini, in particolare al Barbaresco. Il Castello, le sue cantine e le vigne circostanti raccontano una storia pluricentenaria ben documentata. Questo impone un’attenzione maniacale ad ogni scelta, in vigna ed in cantina per cercare di trasmettere questi valori attraverso ogni bottiglia di vino.
L’origine di questa cantina si deve a Giacomo Stupino, geometra che grazie alla grande e profonda conoscenza di queste zone iniziò ad acquistare i terreni e le vigne situate nelle posizioni migliori. Oggi la tenuta si estende su una superficie di circa 60 ettari, di cui 26 vitati, coltivati con nebbiolo, barbera, arneis, dolcetto, pinot nero, albarossa, riesling, grignolino e moscato. Ogni vitigno è seguito con passione e dedizione per far sì che possa trovare l’habitat ideale per esprimere se stesso. Annualmente si producono circa 170.000 bottiglie suddivise in ben 17 etichette, adatte a coprire ogni esigenza del consumatore: dai vini più quotidiani come Barbera d’Alba e Langhe Arneis, fino al grande e rinomato Barbaresco, fiore all’occhiello di tutta la produzione aziendale.
Barbera d’Alba Doc 2019 Senza Solfiti Aggiunti ha un equilibrio si gioca su grado alcolico, acidità e tannini; tre elementi che in questa bottiglia sicuramente non scarseggiano. Le uve vinificano e maturano in acciaio per circa 6 mesi, e in vetro per ulteriori 3 mesi.
https://calatamazzini15.it/product/le-difese-2016-toscana-igt/
Informazioni aggiuntive
Peso | 1,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Volpolo 2022 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Podere Sapaio
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Vino Biologico.
Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 15%, Petit Verdot 15%
Volpolo ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, lo ritroviamo infatti nel blend finale con un 70%, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina Podere Sapaio adibiti alla vinificazione, per essere diraspati. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 14 mesi, avviene sia in barrique che in tonneaux francesi.
Volpolo 2022 Bolgheri Rosso doc si presenta all’esame visivo con un colore rubino intenso. Al naso si avvertono sensazioni che riportano alla piccola frutta di bosco, arricchite da note più speziate sul finale. Di buon corpo, ampio e avvolgente al palato, con un sorso da cui emergono venature sapide e fresche. Un’etichetta con cui la cantina Podere Sapaio, una delle realtà produttive del bolgherese più interessanti nate negli ultimi vent’anni, mette d’accordo la principale critica di settore nazionale e internazionale.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: Magnum 1,5 lt.
Il Seggio 2020 – Bolgheri Rosso Doc – Poggio al Tesoro
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,VINI IN OFFERTA,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
50% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
Il Seggio 2020 è un Bolgheri Rosso è prodotto con varietà tipiche di uve, raccolte e vinificate con cura per garantire spessore e concentrazione, ma anche una grande freschezza e bevibilità.
Dopo la diraspatura segue una pigiatura soffice con parziale rottura degli acini. Fermenta in acciaio inox a temperatura controllata per 12 giorni. Segue la fermentazione malolattica, svolta naturalmente in barrique. Affina per 15 mesi in barriques da 225 litri di rovere francese in parte nuove e in parte di secondo passaggio.
Il colore è un rosso rubino intenso. L’olfatto ci fa percepire un bel frutto fresco e croccante, arricchito da note minerali e speziate. La bocca è di medio corpo con note di frutta a bacca rossa. I tannini sono eleganti, setosi, avvolgenti, di grande morbidezza. Il finale è preciso, pulito e vivace.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Poggio al Tesoro
Formato: 0,75 lt.
Bouzy Rouge 2018 Coteaux Champenois AOC – Marguet
Prodotto
Rosso,Bollicine,Champagnes,Francia,No sconto,Recoltant Artigiani,Francia e Altri Stati
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Pinot Noir
Accanto alla produzione degli Champagnes Marguet seleziona delle piccolissime masse da dedicare al Coteaux-Champenoise. Si tratta di una denominazione d’origine sicuramente meno utilizzata, dedicata alla produzione di vini fermi nella zona della Champagne.
Questo Bouzy Rouge 2018 Coteaux Champenois AOC di Marguet è un vino fermo da uve 100% Pinot Nero. Le uve provengono dalle parcelle Les Loges and Les Hannepés nel comune di Bouzy. Dopo la pressatura diretta la fermentazione avviene in barriques. Qui il vino sosta per 19 mesi. 587 bottiglie prodotte per questa annata.
Annata: 2019
Grado: 12,5 %
Produttore: Marguet
Formato: 0,75 lt
Le Ragnaie – Brunello di Montalcino Docg 2015
Prodotto
Vino Biologico
100% Sangiovese grosso
Il Brunello di Le Ragnaie proviene dai due vigneti principali dell'azienda: Ragnaie per metà e per l'altra metà dal vigneto Castelnuovo dell'Abate. Il Brunello 2015 è stato vinificato in tini di cemento con lunga macerazione sulle bucce di 40 giorni, con affinamento per 3 anni in botti di rovere di Slavonia.
Elegante e strutturato, corposo e potente. Note speziate e floreali, unite a sentori di frutta rossa in confettura, si integrano in un corredo armonico, vellutato e avvolgente.
Annata: 2015
Grado: 14 %
Produttore: Le Ragnaie
Formato: 0,75l
Garrus 2020 Côtes de Provence Rosé – Château d’Esclans
Prodotto
Rosato,Toscana - Altre Zone,Altre Zone,Francia
Grenache e Rolle
Considerato il miglior vino di Château d'Esclans, il Garrus è ottenuto da un unico vigneto di viti Grenache di quasi 100 anni e da Rolle (Vermentino). Interamente fermentato e invecchiato in grandi botti di rovere francese nuove per 11 mesi, il potente ed elegante Garrus è stato al centro della visione di Sacha Lichine nel 2006 per rendere grandioso il rosato.
Oggi Garrus è saldamente affermato come un rosé di lusso iconico di classe mondiale. È un rosato impressionante e concentrato con un finale cremoso con note ricche e speziate che rivaleggiano con qualsiasi vino bianco di qualità o champagne di prestigio. Molto potente ma sottile e corposo, eppure così stretto e compatto con una fantastica freschezza e lunghezza.
Annata: 2020
Grado: 13 %
Produttore: Chateau d'Esclans
Formato: 0,75l
Quarz 2019 – Sauvignon Alto Adige Doc – Terlan
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
100% Sauvignon
Il Quarz 2019 Sauvignon Blanc è un vino sapido, leggermente fruttato e minerale, che viene vinificato in purezza dal 1956. Questa varietà d’ uva viene coltivata con successo da molto tempo nel territorio DOC di Terlano soprattutto attorno alle aziende agricole più vecchie. Qui il terreno è ricco di scheletro e di argille sabbiose e presenta un elevato tenore di quarzo. E la miscela particolare di cristalli e minerali nel sottosuolo dà vita a dei vini bianchi la cui straordinaria longevità e tensione.
Vendemmia e selezione delle uve manuali. Pigiatura delicata a grappolo intero e sfecciatura per sedimentazione naturale. Fermentazione lenta a temperatura controllata e affinamento per 9 mesi sui lieviti fini, per metà in botti di legno grandi e per metà in fusti d’acciaio inox.
Bouquet esotico e accattivante, con molteplici note fruttate di mango, papaya e pompelmo rosso. Ma anche aromi di erbe come la citronella, la melissa, la menta e il tè verde. Inoltre, si avvertono un sentore di uva spina e velature minerali di pietra focaia.
Al palato si coglie un gioco interessante fra gli aromi fruttati e le note delicatamente minerali, che si fondono in un sapore armonicamente pieno che diventa deciso e persistente nel retrogusto.
Grado: 13.5%
Produttore: Kellerei Terlan
Formato: 0,75 lt
Cervaro della Sala 2017 Magnum
Prodotto
Bianco,Toscana - Altre Zone,Altre Regioni Italia
In cassa di legno
Chardonnay e una piccola percentuale di Grechetto
L’annata 2017, caratterizzata da un clima tendenzialmente caldo, mantiene comunque un’ottima freschezza ed il tipico stile mediterraneo del Cervaro della Sala. Al naso è caratterizzato da note aperte di camomilla e pietra focaia. Al palato è sapido, con i caratteristici aromi delicati di vaniglia e burro che si uniscono elegantemente ai sentori di frutta esotica per comporre un bouquet ben delineato. È un vino ancora giovane che saprà evolversi bene anche negli anni a venire.
James Suckling
99/100
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Castello della Sala - Marchesi Antinori
Formato: 1,5 lt
Ornellaia 2017 Magnum – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Bolgheri Superiore Doc
In Cassa di Legno
56% Cabernet Sauvignon 25% Merlot 10% Petit Verdot 9% Cabernet Franc
“Ornellaia 2017 interpreta in modo magistrale l’annata, particolarmente calda e soleggiata. Il colore intenso e scuro preannuncia un vino di bella concentrazione; al naso ricco e complesso, sprigiona profumi di frutti rossi maturi, accompagnati da note di tabacco dolce e vaniglia. All’assaggio si rivela un Ornellaia di grande equilibrio, un connubio di fermezza e piacevole freschezza.”
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 1,5 lt
Flaccianello della Pieve 2017 – Biologico – Fontodi
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Vino Biologico.
100% Sangiovese.
E' la selezione delle migliori vigne aziendali. Fermenta in acciaio sui propri lieviti per almeno 3 settimane prima di trascorrere 24 mesi in legno di Allier e Troncais.
Rosso rubino intenso, al naso presenta intense note di mora, ciliegia e frutti di bosco. Molto equilibrato, dotato di ottima struttura ed una freschezza che richiama sempre alla beva. Finale lungo. Sangiovese fuoriclasse, anche per chi sa attendere.
Annata: 2017
Grado: 15 %
Produttore: Fontodi
Formato: 0,75 lt.
Le Macchiole Bolgheri Rosso Doc 2021
Prodotto
Vino Biologico.
Merlot, Syrah, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon
L’annata è iniziata con un inverno mite seguito poi da un breve periodo freddo e, infine, un rapido innalzamento delle temperature con conseguente germogliamento su buona parte dei vigneti. L’ingresso nella primavera è invece caratterizzato da due gelate nel mese di aprile ed è poi proseguita con regolari precipitazioni fino alla metà del mese di giugno, con abbondante sviluppo vegetativo. L’estate proseguita con temperature non eccessivamente alte è stata siccitosa e molto ventosa.
Alla vista si presenta rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso aroma di spezie, pepe verde, una leggera nota di vaniglia e aromi di frutti di bosco molto lunghi e sottili. In bocca è senz’altro un vino elegante dai tannini equilibrati, con un senso di freschezza ed un finale lungo e dolce.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: 0,75 lt