Elba Rosato Doc 2024 – Chiesina di Lacona
Sangiovese, Aleatico
Gli ettari di proprietร sono 9 mentre la produzione per questo primo anno รจ stata limitata a 20.000 bottiglie; chiaramente il resto delle uve รจ stato venduto ad altre aziende.ย Dallโannata 2020 poi sono state introdotte altre 3 etichette: Lโelba Rosato Doc, lโElba Rosso Doc e lโAleatico Passito dellโElba docg.
Lโuva, selezionata in pianta, viene diraspata e pressata sofficemente; il mosto fiore viene decantato a freddo in vasche di acciaio quindi fatto fermentare in acciaio aย temperatura controllata tra i 16 ed i 18ยฐC. Fermentazione malolattica non svolta. Il vino viene affinato in vasche di acciaio sur lies, sulle proprie fecce fini, fino allโimbottigliamento.
Rosa cerasuolo brillante con sfumature buccia di cipolla, al naso รจ da subito articolato con richiami di fragolina di bosco, fiori di tiglio e arancia; ruotando il vino nel calice si delineano via via piรน nitidamente ritorni di lampone, biancospino e cipria. Lโingresso al palato รจ immediatamente ampio e dolce per divenire rapidamente salato e succoso; il sorso รจ scorrevole e lunghissimo, adornato da ritorni di cipria, eucalipto e marasca.
Annata: 2024
Grado: 12 %
Produttore:ย Chiesina di Lacona – Filippo Alampi
Formato: 0,75 lt.
3 disponibili
Descrizione
Elba Rosato Doc 2024 – Chiesina di Lacona
La cultura della vite all’Elba ha origini antichissime. Dagli anni 40 ai primi anni 50 il paesaggio elbano a quell’epoca era molto diverso dall’attuale. Terrazzamenti a vigneto ricoprivano le pendici dei colli fino ad oltre 300 metri d’altezza.
A seguito dell’avvento e del successivo continuo sviluppo del turismo, il patrimonio viticolo si รจ drasticamente ridotto, fino ai circa 350 ettari attuali. Di questi solo 125 sono iscritti all’Albo per le varie D.O.C. Macchia mediterranea e boschi ricoprono gran parte dei terrazzamenti. La viticoltura si รจ ritirata verso zone sempre vocate ma piรน pianeggianti e adatte alla gestione con moderni sistemi.
Qui siamo a Lacona, nel comune di Capoliveri, zona vocata per le vigne. La famiglia Alampi, nota per la produzione olearia di qualitร vicino Firenze, ha vigne di proprietร da molti anni. Con la vendemmia 2019 Filippo Alampiย decide di smettere di vendere le uve di proprietร , prodotte nei vigneti di famiglia alle spalle del paesino di Lacona, sullโisola dโElba, ed iniziare un progetto che ha visto la nascita di tre vini bianchi: un Vermentino, unโAnsonica e un Elba Bianco, blend di vermentino, viognier e procanico.
Gli ettari di proprietร sono 9 mentre la produzione per questo primo anno รจ stata di 20.000 bottiglie; chiaramente il resto delle uve รจ stato venduto ad altre aziende.ย Dallโannata 2020 poi sono state introdotte altre 3 etichette: LโElba Rosato Doc, lโElba Rosso Doc e lโAleatico Passito dellโElba docg.
La cantina si trova a Campo dellโElba; le vinificazioni avvengono in acciaio termocondizionato. Una piccola parte dellโansonica e del vermentino hanno un rapido passaggio in barrique piegate a vapore e non tostate.
https://calatamazzini15.it/product-category/bianco/isola-d-elba/
Informazioni aggiuntive
| Peso | 1,5 kg |
|---|











