Volpolo 2019 Magnum 1,5 lt. Cassa Legno – Bolgheri Rosso Doc – Podere Sapaio
Vino Biologico.
In cassa di Legno
Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 15%, Petit Verdot 15%
Gambero Rosso 3 Bicchieri
Volpolo ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, lo ritroviamo infatti nel blend finale con un 70%, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina Podere Sapaio adibiti alla vinificazione, per essere diraspati. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 14 mesi, avviene sia in barrique che in tonneaux francesi.
Volpolo 2019 Bolgheri Rosso doc si presenta all’esame visivo con un colore rubino intenso. Al naso si avvertono sensazioni che riportano alla piccola frutta di bosco, arricchite da note più speziate sul finale. Di buon corpo, ampio e avvolgente al palato, con un sorso da cui emergono venature sapide e fresche. Un’etichetta con cui la cantina Podere Sapaio, una delle realtà produttive del bolgherese più interessanti nate negli ultimi vent’anni, mette d’accordo la principale critica di settore nazionale e internazionale.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: Magnum 1,5 lt.
Esaurito
Descrizione
Volpolo 2019 Magnum 1,5 lt. Cassa Legno – Bolgheri Rosso Doc – Podere Sapaio
Italia. Toscana. Castagneto Carducci. Bolgheri.
Una terra unica, un terroir eccezionale per una Doc che infatti è celebrata in tutto il mondo. Un luogo dove il vino respira le brezze marine. Cipressi e spiagge, colline e pinete, luoghi di arte, poesia e grande dedizione al lavoro. E’ qui che dal 1999 nascono i vini di Podere Sapaio.
In vigna, le piante crescono su terreni di diversa tipologia, composti da sabbia, argilla e ciottoli, ma soprattutto vengono curate e allevate nel massimo rispetto di natura, ambiente ed ecosistema, per cui l’azienda è attualmente in conversione biologica e viene gestita al fine di ottenere la certificazione. In cantina, senza mai dimenticare quella che è la più profonda vocazione del territorio, tutti i passaggi produttivi vengono scrupolosamente e costantemente controllati, sempre cercando di raggiungere quello che è l’obiettivo principale: ottenere in ogni etichetta la massima espressione di varietale e terroir, e nel contempo valorizzando e sottolineando ogni singola sfumatura contenuta nel frutto.
Il Volpolo nato nel 2003 come IGT, dal 2004 rientra nella Bolgheri Rosso DOC. Dopo aver compiuto la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio, e aver svolto anche la fermentazione malolattica in barriques, segue 14 mesi di affinamento sempre in barriques di primo passaggio e tonneaux di rovere francese. Tutto ciò rende armonica l’unione tra l’opulenza delle note fruttate e i numerosi sentori rilasciati dal rovere nuovo. Ancora il vino ha un tannino abbastanza marcato: sarà interessante poter vedere in che modo si affinerà con gli anni. Nel complesso, il Bolgheri Rosso DOC Volpolo 2019 Magnum di Podere Sapaio è preciso e semplice; gustoso.
https://calatamazzini15.it/product/montepergoli-2013-bolgheri-superiore-doc/
Informazioni aggiuntive
Peso | 3,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Tignanello 2021 Doppio Magnum 3 lt. – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Sangiovese 80%, cabernet sauvignon 15%, cabernet franc 5%
La stagione 2021 nel Chianti Classico è stata caratterizzata da condizioni climatiche regolari. Un inverno piuttosto freddo e con scarse precipitazioni, e un inizio di primavera fresco e piovoso. L’estate è stata calda, senza eccessi termici, e caratterizzata da piogge leggermente superiori alla media che hanno permesso alle piante una corretta crescita sia della vegetazione che dei grappoli.
Durante il processo di fermentazione in serbatoi troncoconici, i mosti sono stati macerati con attenzione estrema al mantenimento dei profumi, all’estrazione del colore e alla gestione della dolcezza ed eleganza dei tannini.
Il risultato è un grande vino. Al naso colpisce per la grande complessità: note di frutta rossa, fragola e melograno, si alternano a delicati sentori di vaniglia, fiori secchi, cioccolato e piacevoli sensazioni speziate di noce moscata. Al palato è avvolgente e aggraziato, con tannini setosi e vibranti che conferiscono al vino vivacità, sapidità e persistenza gustativa; il retrogusto è caratterizzato da note di caffè tostato e cacao amaro.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Barolo Garavini Chiniera Docg 2017 – Elio Grasso
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,Piemonte
100% Nebbiolo
Il Barolo Garavini Chiniera Docg 2017 proviene da appena 3 ettari di filari a circa 350 metri di altezza, esposti a sud, in perfetto equilibrio con il terreno calcareo-sabbioso della collina. La sua produzione prevede la fermentazione alcolica in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con rimontaggi giornalieri. Effettuata la fermentazione malolattica, il vino si affina in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri. Dopo l’imbottigliamento, normalmente in agosto, il Barolo Gavarini Chiniera riposa in cantina per 8-10 mesi prima di essere commercializzato.
Un vino rosso importante, strutturato e potente, affinato per 24 mesi in botte. Profumi di spezie, mirtilli e pepe nero spiccano da un bouquet ampio e complesso. Al palato è robusto, elegante e ben equilibrato, dotato di solidi tannini.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Elio Grasso
Formato: 0,75l
A Quo 2021 – Toscana Rosso Igt – Montepeloso
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
cabernet sauvignon 30%, montepulciano 30%, sangiovese 20%, marselan 10%, alicante 10%
A Quo 2021 - Toscana Rosso Igt è un blend di vitigni internazionali e uve mediterranee che rappresenta la doppia essenza del territorio. La struttura dei grandi rossi toscani in un territorio così minerale e la vicinanza al mare. Cabernet sauvignon, montepulciano, sangiovese, marselan e alicante ci donano un vino succoso e carnoso. Gli otto mesi in barrique di secondo passaggio e i sei mesi di affinamento in bottiglia, lo ammorbidiscono rendendolo bilanciato ma con sfaccettature eleganti proprie dei vitigni con cui è realizzato.
Annata: 2021
Grado: 14,5 %
Produttore: Montepeloso
Formato: 0,75 lt.
Il Seggio 2020 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Rosso Doc – Poggio al Tesoro
Prodotto
50% Merlot, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
In cassa di Legno
Il Seggio 2020 è un Bolgheri Rosso è prodotto con varietà tipiche di uve, raccolte e vinificate con cura per garantire spessore e concentrazione, ma anche una grande freschezza e bevibilità.
Dopo la diraspatura segue una pigiatura soffice con parziale rottura degli acini. Fermenta in acciaio inox a temperatura controllata per 12 giorni. Segue la fermentazione malolattica, svolta naturalmente in barrique. Affina per 15 mesi in barriques da 225 litri di rovere francese in parte nuove e in parte di secondo passaggio.
Il colore è un rosso rubino intenso. L’olfatto ci fa percepire un bel frutto fresco e croccante, arricchito da note minerali e speziate. La bocca è di medio corpo con note di frutta a bacca rossa. I tannini sono eleganti, setosi, avvolgenti, di grande morbidezza. Il finale è preciso, pulito e vivace.
Annata: 2020
Grado: 14 %
Produttore: Poggio al Tesoro
Formato: Magnum 1,5 lt.
Eneo 2018 – Toscana Rosso Igt – Montepeloso
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
sangiovese 45%, montepulciano 35%, marselan 15%, alicante 5%
Eneo 2018 - Toscana Rosso Igt è un blend di uve mediterranee che rappresenta la doppia essenza del territorio. La struttura dei grandi rossi toscani in un territorio così minerale e la vicinanza al mare. Sangiovese, montepulciano, marselan e alicante ci donano un vino succoso e carnoso. Dopo essere stati vinificati separatamente e affinati in barrique di secondo o terzo passaggio per almeno due anni, si uniscono per rilasciare al meglio le tipicità del territorio di provenienza. Eneo 2018 di Montepeloso è un’esemplare dimostrazione di come il terroir possa riuscire a stupire anche con vitigni non autoctoni.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Montepeloso
Formato: 0,75l
RS 2021 Venezia Giulia Rosso Igt – Radikon
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Italia Altre Regioni
Merlot e Pignolo
Il RS Rosso di Radikon è un vino rosso intenso, di corpo e di buona complessità. La fermentazione si svolge in modo spontaneo con lieviti indigeni e una macerazione sulle bucce di 15 giorni. Il vino matura per 18 mesi in grandi botti di rovere e viene imbottigliato senza procedere a filtrazioni.
Consistente e ricco, si muove in bocca suadentemente, coniugando morbidezza e tannino e terminando con un ritorno di beva incredibile. Un vino che ben rappresenta il territorio del Collio Goriziano e lo stile inconfondibile di uno dei più carismatici e celebri produttori della zona di Oslavia.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Radikon
Formato: 0,75 lt
Guado al Tasso 2019 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
65% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc, 10% Merlot
In cassa di legno singola owc.
Vitigni bordolesi scelti proprio per rappresentare l’eleganza, la complessità e la struttura del terroir bolgherese. Guado al Tasso viene prodotto dal 1990. Un rosso che infatti prende il nome dagli animali che attraversano i guadi dei corsi d'acqua nei pressi della Tenuta. Un rosso unico, capace di raccontare tutta la forza e la morbidezza di questo lembo di Maremma. Esprimendo un carattere spiccatamente mediterraneo fatto di potenza, eleganza ed equilibrio.
L’annata 2019 è stata contraddistinta da un periodo tendenzialmente freddo tra aprile e maggio e da un clima generalmente caldo e asciutto fino a luglio. L’inziale leggero ritardo del ciclo vegetativo è stato recuperato a partire dall’estate. Il clima stabile e soleggiato dei mesi di agosto e settembre ha permesso alle uve di completare la maturazione in condizioni ottimali, ottenendo un eccezionale livello qualitativo su ogni varietà.
Guado al Tasso 2019 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso è ricco e attraente, con note di tabacco, liquirizia, prugna, e sensazioni balsamiche accompagnate da leggeri ed eleganti aromi di caffè tostato. Al palato è verticale, persistente e saporito. Ottima la qualità dei tannini e molto gradevole il centro e fine bocca. Un’annata dal grande potenziale di invecchiamento.
Annata: 2019
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt.
Pieve Santa Restituta 2016 – Brunello di Montalcino docg
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese
Il Brunello di Montalcino docg 2016 dell’azienda toscana Pieve Santa Restituta macera sulle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio per circa 10-12 giorni. La maturazione avviene per 2 anni in botti di rovere francese da 60 e 90 hl e per altri 2 anni in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); fino all’affinamento in bottiglia della durata di 8-12 mesi.
Questo vino è un connubio perfetto di potenza ed eleganza. La freschezza pulita ed i profumi nitidi di frutti rossi ne lasciano intravedere un promettente futuro.
Caratterizzato da un colore rosso rubino intenso, al naso ha il tipico sentore di ciliegia di vigna accompagnato da note di viola. Erbe aromatiche e note di spezie dolci. Il gusto è elegante ed opulento. Sensazioni minerali seguono l'ingresso fruttato e lasciano spazio ad un finale lungo e pieno.
Annata: 2016
Grado: 15 %
Produttore: Angelo Gaja - Pieve Santa Restituta
Formato: 0,75l
Ventaglio 2015 – Toscana Igt – Tenuta Argentiera
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,Idee Regalo Natale 24,Oltre €150
100% Cabernet Franc
In cassetta di legno singola
Ventaglio è il primo single vineyard della Tenuta, vinificato solo nelle annate eccezionali, in un numero limitatissimo di bottiglie. Un vino legato a doppio filo con il territorio e con le persone che lo producono, perché compendio delle scelte di eccellenza volute dalla proprietà. Ventaglio rappresenta l’etichetta icona dell’Argentiera, riservata a quella cerchia ristretta di amici e clienti che condividono la medesima filosofia aziendale.
Ventaglio nasce in questo piccolo fazzoletto di terra situato a soli 2 km dal mare. Prende il nome dalla particolare disposizione dei filari, che si sviluppano come un ventaglio intorno alla piccola dorsale. Vi sono piantati 1.2 Ha a Cabernet Franc che beneficiano della natura del suolo calcareo, producendo così vini potenti e freschi. Siamo al vertice della bellezza e della vocazione viticola della Tenuta. Qui il sole non ha ostacoli e irraggia il vigneto per l’intera durata del giorno portando a perfetta maturazione le uve secondo microclimi distinti in base all’esposizione.
Falstaff 97/100 Punti
James Suckling 97/100 pts
Annata: 2015
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta Argentiera
Formato: 0,75 lt
Monteraponi 2021 – Chianti Classico Docg
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,Idee Regalo Natale 24,Fino a €50
Sangiovese Canaiolo
Il Chianti Classico di Monteraponi 2021 fa ben emergere le qualità territoriali uniche del comune di Radda in Chianti. Schietto e dalla piacevolezza contagiosa. Ammalia con la progressione che piano piano prende corpo nel bicchiere.
Le uve Sangiovese, più l’aggiunta di una piccolissima percentuale di Canaiolo, nascono da viti di oltre 15 anni da terreni di natura calcarea, ricchi di Alberese e Galestro. L’agricoltura segue i dettami del biologico. Le uve vengono vendemmiate manualmente. La fermentazione è spontanea e avviene in contenitori di cemento vetrificato, con una macerazione di 25 giorni circa, attraverso rimontaggi e follature giornaliere che si svolgono manualmente. Il vino non viene né chiarificato, né filtrato. Svolta anche la fermentazione malolattica negli stessi contenitori di cemento, il vino viene inviato ad affinare in grandi botti di rovere di Slavonia per un periodo di 16 mesi. Il vino trascorre poi un ulteriore mese nuovamente in cemento, dove viene decantato e imbottigliato per caduta.
Annata: 2021
Grado: 13,5 %
Produttore: Monteraponi
Formato: 0,75 lt.