Volpolo 2019 Magnum 1,5 lt. Cassa Legno – Bolgheri Rosso Doc – Podere Sapaio
Vino Biologico.
In cassa di Legno
Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 15%, Petit Verdot 15%
Gambero Rosso 3 Bicchieri
Volpolo ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, lo ritroviamo infatti nel blend finale con un 70%, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina Podere Sapaio adibiti alla vinificazione, per essere diraspati. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 14 mesi, avviene sia in barrique che in tonneaux francesi.
Volpolo 2019 Bolgheri Rosso doc si presenta all’esame visivo con un colore rubino intenso. Al naso si avvertono sensazioni che riportano alla piccola frutta di bosco, arricchite da note più speziate sul finale. Di buon corpo, ampio e avvolgente al palato, con un sorso da cui emergono venature sapide e fresche. Un’etichetta con cui la cantina Podere Sapaio, una delle realtà produttive del bolgherese più interessanti nate negli ultimi vent’anni, mette d’accordo la principale critica di settore nazionale e internazionale.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: Magnum 1,5 lt.
Esaurito
Descrizione
Volpolo 2019 Magnum 1,5 lt. Cassa Legno – Bolgheri Rosso Doc – Podere Sapaio
Italia. Toscana. Castagneto Carducci. Bolgheri.
Una terra unica, un terroir eccezionale per una Doc che infatti è celebrata in tutto il mondo. Un luogo dove il vino respira le brezze marine. Cipressi e spiagge, colline e pinete, luoghi di arte, poesia e grande dedizione al lavoro. E’ qui che dal 1999 nascono i vini di Podere Sapaio.
In vigna, le piante crescono su terreni di diversa tipologia, composti da sabbia, argilla e ciottoli, ma soprattutto vengono curate e allevate nel massimo rispetto di natura, ambiente ed ecosistema, per cui l’azienda è attualmente in conversione biologica e viene gestita al fine di ottenere la certificazione. In cantina, senza mai dimenticare quella che è la più profonda vocazione del territorio, tutti i passaggi produttivi vengono scrupolosamente e costantemente controllati, sempre cercando di raggiungere quello che è l’obiettivo principale: ottenere in ogni etichetta la massima espressione di varietale e terroir, e nel contempo valorizzando e sottolineando ogni singola sfumatura contenuta nel frutto.
Il Volpolo nato nel 2003 come IGT, dal 2004 rientra nella Bolgheri Rosso DOC. Dopo aver compiuto la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio, e aver svolto anche la fermentazione malolattica in barriques, segue 14 mesi di affinamento sempre in barriques di primo passaggio e tonneaux di rovere francese. Tutto ciò rende armonica l’unione tra l’opulenza delle note fruttate e i numerosi sentori rilasciati dal rovere nuovo. Ancora il vino ha un tannino abbastanza marcato: sarà interessante poter vedere in che modo si affinerà con gli anni. Nel complesso, il Bolgheri Rosso DOC Volpolo 2019 Magnum di Podere Sapaio è preciso e semplice; gustoso.
https://calatamazzini15.it/product/montepergoli-2013-bolgheri-superiore-doc/
Informazioni aggiuntive
Peso | 3,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Ornellaia Box – 1 Ornellaia 2019 + 2 Poggio alle Gazze 2021 + 3 Le Volte 2021
Prodotto
Bianco,Rosso,Bolgheri,Bolgheri,Bolgheri,BOX DEGUSTAZIONE,VINI IN OFFERTA
La Confezione Special Box Tenuta dell'Ornellaia contiene:
1 bottiglia di
Ornellaia 2019 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta dell’Ornellaia (€ 235,00)
2 bottiglie di
Poggio alle Gazze dell'Ornellaia 2021 - Toscana Bianco Igt – Tenuta dell’Ornellaia ( € 47,00/bt.)
3 bottiglie di
Le Volte dell’Ornellaia 2021 – Toscana Igt – Tenuta dell’Ornellaia ( € 22,00/bt.)
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 6 x 0,75 lt.
Scrio 2019 – Toscana Igt – Le Macchiole
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Vino Biologico.
100% Syrah
Questo rosso scuro e speziato nasce nel 1994 per il desiderio di produrre un vino da sole uve Syrah, tra le più amate a Le Macchiole. Raro e originale, prodotto in pochissime bottiglie, diventa ben presto un riferimento assoluto per la zona. Il nome, mutuato da un termine toscano che significa “puro, schietto, integro”, ne identifica in maniera impeccabile i tratti salienti.
Un inverno con temperature in linea con la media stagionale, piogge che poi proseguiranno nel periodo primaverile e un germogliamento leggermente più tardivo rispetto all’annata precedente per via di temperature leggermente più basse rispetto alla media.
Di colore rosso rubino scuro. Al naso aromi di frutta come la ciliegia e note speziate come pepe nero. Al palato sapori di frutta nera fresca come la prugna e la mora con forti spezie e un finale lungo.
Annata: 2019
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: 0,75l
Bolgheri Rosso Doc 2018 – Le Macchiole
Prodotto
Vino Biologico.
Merlot 40%, Cabernet Franc 30%, Cabernet Sauvignon 15%, Syrah 15%
Alla vista si presenta rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso aroma di spezie, pepe verde, una leggera nota di vaniglia e aromi di frutti di bosco molto lunghi e sottili. In bocca è senz'altro un vino elegante dai tannini equilibrati, con un senso di freschezza ed un finale lungo e dolce.
Un inverno il 2018 con temperature in linea con la media stagionale, piogge che poi proseguiranno nel periodo primaverile e un germogliamento leggermente più tardivo rispetto all’annata precedente per via di temperature leggermente più basse rispetto alla media. L’estrema attenzione data al bilanciamento della produzione su ogni singola pianta ha permesso di raccogliere uve sanissime e perfettamente mature. Tutti i vintigni hanno ottime acidità, corpo e tannini dolci, un corredo aromatico intenso in cui è estremamente evidente il profilo varietale. Una delle migliori vendemmie .
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Le Macchiole
Formato: 0,75l
Il Pino di Biserno 2018 Doppio Magnum 3 lt. – Toscana Igt – Tenuta di Biserno
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
In cassa di Legno
Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot
Il Toscana Rosso il Pino di Biserno della Tenuta di Biserno nasce in vigneti che si estendono nella parte occidentale dell’Alta Maremma, a Bibbona.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox alla temperatura controlla di 28°C per 21 giorni. La fermentazione malolattica si svolge parte in barriques, e in parte in vasche di acciaio. Successivamente il vino affina parte in barriques e in parte in vasche di acciaio inox per 12 mesi, e per ulteriori 12 mesi in bottiglia.
Il Pino di Biserno è caratterizzato da un colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con un bouquet complesso ed elegante, con profumi di frutti rossi, arricchiti da piacevoli note speziate di tabacco e cuoio. Al palato risulta piacevolmente equilibrato, concentrato, deciso ed elegante.
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta di Biserno
Formato: Doppio Magnum 3 lt.
Fieramonte 2015 – Amarone della Valpollicella Docg Riserva – Allegrini
Prodotto
Rosso,Toscana - Altre Zone,No sconto,Italia Altre Regioni
45% Corvina Veronese, 45% Corvinone, 5% Rondinella, 5% Oseleta
Dalla tradizione familiare nasce Fieramonte 2015 Amarone della Volpollicella docg Riserva. Fieramonte racconta la Valpolicella e le sue più importanti tradizioni, forte di un mix di valori saldamente basati su un vigneto di alta collina, caratterizzato da pendii che si affacciano a sud, e sulla caparbietà dell’uomo che da quelle terre ha sempre raccolto il meglio. Giovanni Allegrini, il patriarca, padre di Walter, Marilisa e Franco, ne era orgoglioso. Proprio per la sua collocazione di alta collina e per la sua felice esposizione ad oriente, laddove la maturazione delle uve è molto equilibrata.
Di colore rosso rubino particolarmente intenso e compatto, si apre prepotentemente al naso con un profumo ampio e tostato di caffè e tabacco. All’assaggio colpisce per la sua imponente struttura. Il tannino è ben presente ma non aggredisce il palato, accompagnandosi ad un’acidità fresca e vitale che ne allunga e snellisce il sorso.
Grado: 16,5 %
Produttore: Allegrini
Formato: 0,75 lt.
Rigoleto 2022 – Montecucco Rosso doc – Collemassari
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
70% Sangiovese 15% Ciliegiolo 15% Montepulciano
Rigoleto 2022 è un Sangiovese immediato e di territorio. Un vino biologico proveniente da vigneti situati a circa 300 metri sul livello del mare, con orientamento solare e composizione del suolo diversi. Suoli di arenaria alternati a suoli di marna, terreni ferrosi e argillosi calcarei e depositi di ghiaia. La fermentazione di questo vino avviene in serbatoi di acciaio inossidabile a temperatura controllata. Metà dei 10 mesi d'invecchiamento avviene in cisterne di acciaio inossidabile, mentre per i restanti mesi vengono utilizzate botti o barrique di secondo o terzo passaggio. L'affinamento avviene in bottiglia per almeno altri 6 mesi.
Un vino rosso affabile, giovane ed energico. Leggero nel corpo, con sentori di frutti di bosco morbidi ma densi e carnosi. Si distinguono note di pepe, amarena, timo e affumicatura a freddo. È un vino fermo e molto equilibrato. Una volta versato, rivela tutto il suo carattere fruttato e seducente.
Annata: 2022
Grado: 14,5 %
Produttore: Collemassari
Formato: 0,75 lt
Poggio alle Nane 2022 – Maremma Toscana Rosso Igt – Le Mortelle – Antinori
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carménère
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Poggio alle Nane 2022 nasce da un’area altamente vocata alla produzione di vini di qualità, una zona in cui i Cabernet così come il Carménère riescono ad esprimersi al meglio. Prende poi il nome proprio dalla zona in cui si trovano i vigneti. Un'area dove originariamente erano allevate delle anatre localmente chiamate "nane", estesa dal poggio al lago ancora oggi esistenti.Qui Il terreno è prevalentemente sabbioso e limoso, ha una composizione siliceo-argillosa ed è, in certe zone, ricco di scheletro, ideale per la produzione di rossi di carattere. Cabernet e Carmenere dopo la vendemmia vengono scelte con cura e raccolte a mano in cassette. Sono selezionate nuovamente sui tavoli di cernita prima della diraspatura e della soffice pigiatura. La fermentazione avviene in acciaio. La macerazione va avanti circa 20 giorni ad una temperatura controllata di 28°C cui ha fatto seguito la fermentazione malolattica, avvenuta in barriques. E sempre in barriques il vino affina per circa 16 mesi.
Complesso ed elegante al naso mostra sentori speziati, come la vaniglia e la paprica dolce in piena armonia con le note di frutti di bosco, more e delicate sensazioni di erbe mediterranee e di lavanda. Al palato si presenta setoso e strutturato. Il finale, armonico e persistente, presenta note di cioccolato al mirtillo e liquirizia.
Annata: 2022
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta Le Mortelle - Marchesi Antinori
Formato: 0,75 lt.
Rigoleto 2018 Magnum 1,5 lt. – Montecucco Rosso doc – Castello Collemassari
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Vino Biologico
In cassa di Legno
70% Sangiovese 15% Ciliegiolo 15% Montepulciano
Rigoleto 2018 è un Sangiovese immediato e di territorio. Un vino biologico proveniente da vigneti situati a circa 300 metri sul livello del mare, con orientamento solare e composizione del suolo diversi. Suoli di arenaria alternati a suoli di marna, terreni ferrosi e argillosi calcarei e depositi di ghiaia. La fermentazione di questo vino avviene in serbatoi di acciaio inossidabile a temperatura controllata. Metà dei 10 mesi d'invecchiamento avviene in cisterne di acciaio inossidabile, mentre per i restanti mesi vengono utilizzate botti o barrique di secondo o terzo passaggio. L'affinamento avviene in bottiglia per almeno altri 6 mesi.
Un vino rosso affabile, giovane ed energico. Leggero nel corpo, con sentori di frutti di bosco morbidi ma densi e carnosi. Si distinguono note di pepe, amarena, timo e affumicatura a freddo. È un vino fermo e molto equilibrato. Una volta versato, rivela tutto il suo carattere fruttato e seducente.
Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore: Collemassari
Formato: 1,5 lt
Poggio di Sotto 2019 – Brunello di Montalcino Docg – Poggio di Sotto
Prodotto
Rosso,Montalcino,Montalcino,No sconto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Sangiovese grosso
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie
Questo Brunello nasce nella zona di Castelnuovo dell’Abate, nella vallata del fiume Orcia. Le vigne si trovano a varie altitudini, a 200, 300 e 450 metri sul livello del mare con diverse esposizioni e su terreni ricchi di scheletro. In cantina tutto viene eseguito in modo tradizionale. Dalla vinificazione in tini di legno alle fermentazioni spontanee e alle macerazioni molto prolungate. L’affinamento avviene in botti di rovere da 30 hl per 48 mesi e in bottiglia per 8 mesi. Non viene filtrato prima dell’imbottigliamento.
Talmente vario e complesso che necessita di tutto il tempo sufficiente a scoprire questo tesoro enologico. All'inizio scoprirete note di erbe selvatiche, legno di cedro, uvetta, zenzero e menta. Poco a poco emergono note di prugna, tabacco e cioccolato. Stile raffinato con tannini setosi. Nonostante la sua consistenza aromatica, risulta fresco e delicato.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Poggio di Sotto
Formato: 0,75 lt.
Antinori Box – Chianti Collection: 1 Tignanello 2018 e 2 Marchese Antinori 2019
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,BOX DEGUSTAZIONE
Il box degustazione contiene
1 bottiglia Tignanello 2018 – Toscana Rosso Igt – Tenuta Tignanello
2 bottiglie Marchese Antinori 2019 – Chianti Classico Riserva Docg – Tenuta Tignanello
Produttore: Famiglia Antinori
Formato: 3 x 0,75 lt