Volpolo 2019 Magnum 1,5 lt. Cassa Legno – Bolgheri Rosso Doc – Podere Sapaio
Vino Biologico.
In cassa di Legno
Cabernet Sauvignon 70%, Merlot 15%, Petit Verdot 15%
Gambero Rosso 3 Bicchieri
Volpolo ha origine da un taglio dal profilo internazionale, in cui il Cabernet Sauvignon recita la parte del protagonista, lo ritroviamo infatti nel blend finale con un 70%, accompagnato da percentuali uguali di Merlot e Petit Verdot. Dopo la vendemmia, rigorosamente manuale, i grappoli vengono portati in cassette nei locali della cantina Podere Sapaio adibiti alla vinificazione, per essere diraspati. Il mosto ottenuto dalla pressatura degli acini fermenta a temperatura controllata in vasche d’acciaio, macerando lungamente sulle bucce. La maturazione, che ha una durata totale di 14 mesi, avviene sia in barrique che in tonneaux francesi.
Volpolo 2019 Bolgheri Rosso doc si presenta all’esame visivo con un colore rubino intenso. Al naso si avvertono sensazioni che riportano alla piccola frutta di bosco, arricchite da note più speziate sul finale. Di buon corpo, ampio e avvolgente al palato, con un sorso da cui emergono venature sapide e fresche. Un’etichetta con cui la cantina Podere Sapaio, una delle realtà produttive del bolgherese più interessanti nate negli ultimi vent’anni, mette d’accordo la principale critica di settore nazionale e internazionale.
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Podere Sapaio
Formato: Magnum 1,5 lt.
Esaurito
Descrizione
Volpolo 2019 Magnum 1,5 lt. Cassa Legno – Bolgheri Rosso Doc – Podere Sapaio
Italia. Toscana. Castagneto Carducci. Bolgheri.
Una terra unica, un terroir eccezionale per una Doc che infatti è celebrata in tutto il mondo. Un luogo dove il vino respira le brezze marine. Cipressi e spiagge, colline e pinete, luoghi di arte, poesia e grande dedizione al lavoro. E’ qui che dal 1999 nascono i vini di Podere Sapaio.
In vigna, le piante crescono su terreni di diversa tipologia, composti da sabbia, argilla e ciottoli, ma soprattutto vengono curate e allevate nel massimo rispetto di natura, ambiente ed ecosistema, per cui l’azienda è attualmente in conversione biologica e viene gestita al fine di ottenere la certificazione. In cantina, senza mai dimenticare quella che è la più profonda vocazione del territorio, tutti i passaggi produttivi vengono scrupolosamente e costantemente controllati, sempre cercando di raggiungere quello che è l’obiettivo principale: ottenere in ogni etichetta la massima espressione di varietale e terroir, e nel contempo valorizzando e sottolineando ogni singola sfumatura contenuta nel frutto.
Il Volpolo nato nel 2003 come IGT, dal 2004 rientra nella Bolgheri Rosso DOC. Dopo aver compiuto la fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio, e aver svolto anche la fermentazione malolattica in barriques, segue 14 mesi di affinamento sempre in barriques di primo passaggio e tonneaux di rovere francese. Tutto ciò rende armonica l’unione tra l’opulenza delle note fruttate e i numerosi sentori rilasciati dal rovere nuovo. Ancora il vino ha un tannino abbastanza marcato: sarà interessante poter vedere in che modo si affinerà con gli anni. Nel complesso, il Bolgheri Rosso DOC Volpolo 2019 Magnum di Podere Sapaio è preciso e semplice; gustoso.
https://calatamazzini15.it/product/montepergoli-2013-bolgheri-superiore-doc/
Informazioni aggiuntive
Peso | 3,5 kg |
---|
Prodotti correlati
Voerzio La Serra 2017 Barolo docg – Roberto Voerzio
Prodotto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
Nebbiolo
Una delle cantine tra le più importanti dell'intera denominazione quella di Roberto Voerzio. Due ettari che nel corso degli anni si sono ampliati grazie all'acquisto di alcuni vigneti di grande prestigio. Una produzione di assoluta eccellenza che, come amano rimarcare in cantina, nasce grazie ad una cura maniacale della vigna, caratterizzata da rese tra le più basse del Barolo.
La Serra rappresenta una delle più importanti colline vitate del Barolo e del mondo. Questo cru è la parte più importante di quel territorio documentato già nel 1200 con il nome di Marcenasco, sotto la giurisdizione dell’abbazia benedettina di San Martino di La Morra.
Annata: 2017
Grado: 14 %
Produttore: Roberto Voerzio
Formato: 0,75 lt.
Ornellaia 2020 – Bolgheri Superiore Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Bolgheri Superiore Doc
Il prezzo si riferisce ala bottiglia singola. In cassa di Legno con 6 bottiglie.
*in cassa da 6 bottiglie, una bottiglia è edizione speciale La Proporzione dell’artista Joseph Kosuth
La bottiglia con etichetta d'artista NON viene venduta singolarmente.
50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
“Con il suo abituale colore rosso rubino intenso, Ornellaia 2020 è caratterizzato al naso da profumi di frutti rossi maturi e delicate note di vaniglia e tabacco dolce. All’assaggio il vino si presenta morbido e vellutato, con un ingresso in bocca piacevole e avvolgente, che invita al secondo sorso. La trama tannica è fitta e allo stesso tempo elegante e il finale si rivela sapido e di bella persistenza.”
Olga Fusari
Grado: 14,5 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,75 lt.
Polissena 2016 – Sangiovese Toscana Igt
Prodotto
Rosso,Toscana Altre Zone,Toscana - Altre Zone
Vino Biologico.
100% Sangiovese
Il Polissena è un atto d’amore verso la Toscana, verso uno dei suoi vitigni più caratteristici: il Sangiovese.
Di colore rosso rubino intenso, al naso presenta note di frutta a bacca rossa e sottobosco. Nasce dalla vigna più alta della Tenuta, a circa 350 mt slm, e questa caratteristica, assieme ai terreni argillosi scistosi, torna nella freschezza della beva e in un buon corpo con tannini piacevoli.
Annata: 2016
Grado: 14,5 %
Produttore: Il Borro
Formato: 0,75l
Guidalberto 2021 Magnum 1,5 lt. – Toscana Igt – Tenuta San Guido
Prodotto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
60 % Cabernet Sauvignon 40 % Merlot
In cassa di legno
Guidalberto della Gherardesca vissuto agli inizi dell’Ottocento nel Bolgherese è stato pioniere di un’agricoltura moderna, celebre anche per aver piantato il famoso Viale dei Cipressi. A lui Nicolò Incisa dedica la scelta del nome e della creazione del nuovo vino, second vin del più celebre Sassicaia:
“La nascita di questo secondo vino ha alle spalle almeno tre motivi: la volontà di cimentarci con un’uva da noi mai utilizzata, il Merlot, il desiderio di offrire al consumatore un prodotto che possa essere apprezzato più giovane e infine l’opportunità di poter selezionare ulteriormente le uve da destinare al Sassicaia”
È prodotto con uve Cabernet Sauvignon e Merlot, raccolte dall'inizio di settembre fino alla metà di ottobre. Le uve sono fermentate in tini d'acciaio alla temperatura controllata e subiscono un processo di macerazione che si protrae per 15 giorni, per entrambi i vitigni. Il vino è affinato per 15 mesi in barrique di rovere francese, e in minima parte americano, quindi riposa in bottiglia per ulteriori 3 mesi.
Dal colore rosso rubino brillante. Al naso si apre con piacevoli sentori di frutti di bosco, arricchiti da note di caffè e sfumature di macchia mediterranea. Al palato risulta pieno e potente, con tannini vivi e un finale lungo e persistente.
Annata: 2021
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: Magnum 1,5 lt
Solaia 2017 – Toscana Igt – Tenuta Tignanello
Prodotto
Rosso,Chianti Classico,Chianti Classico,No sconto
Il prezzo si riferisce alla bottiglia singola. In cassa di legno con 6 bottiglie.
Cabernet Sauvignon 75%, Sangiovese 20%, Cabernet Franc 5%
Di colore rosso rubino molto intenso con riflessi violacei, al naso Solaia 2017 è caratterizzato da note di frutta matura rossa con toni piacevolmente freschi, accompagnati da sentori balsamici, di liquerizia e menta. Piccole note di vaniglia e di fumo sul finale si amalgamano ad una spezia intensa donando grande intensità olfattiva. L’ingresso in bocca è gentile, con un’ intensa corposità ma con un’impostazione tannica molto compatta. Il finale è estremamente complesso, con evidenti note di frutta nera e cioccolato e con un’ottima sapidità.
Annata: 2017
Grado: 14,5 %
Produttore: Marchesi Antinori - Tenuta Tignanello
Formato: 0,75l
Barolo Falletto Vigna Le Rocche 2016 Riserva Docg – Bruno Giacosa
Prodotto
Questo prodotto disponibile in quantità limitata è escluso da Sconti o Promozioni
100% Nebbiolo
Prodotto solo nelle annate migliori e con uve interamente provenienti dall'omonimo cru, Barolo Falletto Vigna Le Rocche 2016 si erge ad emblema di classicità. Vinificato in maniera estremamente tradizionale, a partire dalle lunghissime macerazioni all'affinamento rigorosamente in botte grande.
Il Falletto Vigna Le Rocche Riserva 2016 propone aromi di frutti di bosco, spezie e petali di rosa. Il sorso è pieno ma elegante, con tannini ad emergere da uno sviluppo fragrante, sapido e succoso. Finale in crescendo che sa di liquirizia.
Annata: 2016
Grado: 14 %
Produttore: Bruno Giacosa
Formato: 0,75 lt.
Sassicaia 2018 Magnum 1,5 lt. – Bolgheri Sassicaia Doc – Tenuta San Guido
Prodotto
In cassa di Legno (owc 1)
A tutela dei nostri acquirenti acquistiamo Sassicaia solo dal distributore ufficiale di Tenuta San Guido: Gruppo Meregalli.
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc
Pressatura soffice delle uve e successiva fermentazione in acciaio a temperatura controllata intorno ai 30° - 31°C (senza aggiunta di lieviti esterni), con macerazione media di circa 9-12 giorni sia per il Cabernet F. che per il Cabernet S. Interventi frequenti di rimontaggi dei mosti. Successiva fermentazione malolattica sempre in acciaio.
Al completamento della fermentazione malolattica, il vino viene posto in barrique di rovere francese dove si affina per un periodo di 24 mesi prima dell’imbottigliamento e di una successiva fase di affinamento in vetro prima della commercializzazione.
Con l'annata 2018 Sassicaia celebra il suo 50esimo compleanno. Inoltre l’annata 2018 conferma come il numero 8 porti fortuna a Bolgheri e a Tenuta San Guido in particolare. L’andamento stagionale è stato ideale e il Cabernet Sauvignon, localizzato sulle colline più alte di Castiglioncello di Bolgheri, ha raggiunto una maturazione perfetta. E' nato così un vino di rara precisione stilistica, enfasi e un grande potenziale di invecchiamento.
James Suckling: 97/100
Robert Parker: 97/100
Annata: 2018
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta San Guido
Formato: 1,5 lt
Il Bruciato 2023 Magnum 1,5 lt – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta Guado al Tasso
Prodotto
Rosso,Bolgheri,Bolgheri,No sconto
Bolgheri Rosso Doc
In cassa di Legno
cabernet sauvignon 65%, merlot 20%, syrah e petit Verdot in piccole percentuali
Fratello minore del Guado al Tasao, il Bruciato 2023 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso spiccano note di piccoli frutti rossi e neri, caratteristici di quest’annata, capace di donare al vino un’ottima concentrazione. Completano il bouquet note di spezie dolci ed una leggera sensazione di liquirizia. Al palato è ben strutturato, persistente e molto piacevole nel retrogusto fruttato. La sua maturazione si svolge per almeno 8 mesi in barrique e per almeno 4 mesi in bottiglia: ne risulta un vino di grande intensità e morbidezza, perfetto biglietto da visita della denominazione e della Tenuta.
Annata: 2023
Grado: 13 %
Produttore: Tenuta Guado al Tasso - Marchesi Antinori
Formato: Magnum 1,5 lt
Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2019 Astucciato – Bolgheri Rosso Doc – Tenuta dell’Ornellaia
Prodotto
Astucciata
Bolgheri Rosso Doc
54% Merlot, 28% Cabernet Sauvignon, 14% Cabernet Franc, 4% Petit Verdot
Prodotto con la stessa passione e attenzione per i dettagli riservati a Ornellaia, Le Serre Nuove dell’Ornellaia è un vero e proprio “second vin”. Un blend di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot, che coniuga piacevolezza immediata e complessità gusto-olfattiva ad un comprovato potenziale di invecchiamento.
Dal consueto colore intenso, Le Serre Nuove dell’Ornellaia 2019 è caratterizzato al naso da fresche note di frutti rossi maturi, accompagnate da una vivace vena balsamica con richiami a profumi di bacche di cipresso ed eucalipto. All’assaggio il vino si presenta morbido e setoso. Riempie la bocca una elegante trama tannica ed un finale sapido e di bella persistenza.
Olga Fusari – Enologo
Annata: 2019
Grado: 14 %
Produttore: Tenuta dell'Ornellaia
Formato: 0,75 lt.
Vigna Soccorso 2013 – Brunello di Montalcino docg – Tiezzi
Prodotto
100% Sangiovese
Negli anni '80 il dottor Tiezzi decide di mettersi in proprio e di fondare l’azienda omonima con l’acquisto del “Cerrino”. Prima delle 3 unità poderali di cui è composta attualmente l’azienda e qualche anno dopo del podere "Cigaleta". L’amore per la storia montalcinese, la ricerca della tradizione hanno spinto poi Tiezzi ad annettere all’azienda lo storico podere Soccorso.
Vigna Soccorso 2013 - Brunello di Montalcino docg di Tiezzi è prodotto con i metodi tradizionali. Stabilizzato naturalmente, all'imbottigliamento non viene filtrato. Vino ottenuto da uve Sangiovese, esclusivamente dalle vigne dell'unità poderale "Soccorso" in prossimità della chiesa della Madonna del Soccorso, Patrona degli abitanti di Montalcino.
Annata: 2013
Grado: 14,5 %
Produttore: Enzo Tiezzi
Formato: 0,75 lt