Cavallotto Vignolo Barolo Riserva docg 2018

149,00

100% Nebbiolo

Fermentato con lieviti naturali, la macerazione avviene a cappello semisommerso per un periodo che varia dai 22 ai 38gg. Invecchiamento tradizionale in botti di rovere di Slavonia da 4 a 5 anni.

Da questo cru si ottengono Barolo di buona struttura, eleganti con tannini subito morbidi e dolci. I profumi, di solito molto intensi e aperti, evolvono da un intenso frutto a spezia. Il vino ha unโ€™ottima attitudine allโ€™invecchiamento seppur giร  molto godibile in giovinezza, caratterizzato da una grande struttura ma al tempo stesso elegante e complesso. Profumi inizialmente fruttati poi floreali e poi ancora speziati, aperti e intensi. Generalmente di eccezionale attitudine allโ€™invecchiamento.

Annata: 2018
Grado: 14,5 %
Produttore:ย Cavallotto
Formato: 0,75 lt

1 disponibili



Condividi
Descrizione

Vignolo Barolo Riserva docg 2018ย – Cavallotto

Dal 1928 la famiglia Cavallotto coltiva i vigneti della collina Bricco Boschis. A Castiglione Falletto, nel cuore del Barolo.ย Nel 1946, appena finita la guerra in particolare la famiglia รจ tra le prime realtร  della zona a vinificare le uve in proprio. Credendoci fortemente nonostante leย enormi difficoltร  di quei tempi. E cosรฌ nel 1948 papร  Olivio ha messo la prima etichetta Barolo Cavallotto su una bottiglia. Anche lei una creatura di famiglia.

Il 1948 รจ un anno di svolta: viene ingrandita la cantina e inizia la commercializzazione delle prime bottiglie di Barolo con etichetta Cavallotto. Bisogna aspettare il Barolo dellโ€™annata 1967 per vedere la dicitura Bricco Boschis.

Tutte le viti sono in produzione con il sistema a Guyot classico basso a un capo a frutto. Potatura a 8/10 gemme per il Nebbiolo e 5/7 gemme per le altre varietร , lasciando uno sperone di rinnovo a 2 gemme. Ogni ettaro ha circa 5000 piante. Per la cura del terreno viene utilizzata la tecnica dellโ€™inerbimento spontaneo. La trinciatura della cotica erbosa avviene da 2 a 4 volte allโ€™anno a seconda delle condizioni atmosferiche, e anche il sottofila viene sfalciato a mano. Tutti i lavori stagionali sono svolti a mano.ย Ad esempio lโ€™erba nei filari viene tagliata e lasciata a formareย lโ€™humus. Questo permette un maggiorย drenaggio dellโ€™acquaย evitando il fenomeno d

 

https://calatamazzini15.it/product/clos-des-goisses-2008/

Informazioni aggiuntive
Peso 1,5 kg