Valerius 2023 – Ansonica in Anfora – Toscana Bianco Igt – Arrighi
100% Ansonica
Valerius 2023 – Ansonica in Anfora deve il suo nome ai Valerii, famiglia nobile dell’antica Roma, proprietari della Villa di San Giovanni a Portoferraio, attivi nellโarcipelago Toscano per molto tempo. M. Valerius Messalla Niger, console nellโImpero Romano, รจ uno dei protagonisti del paesaggio agrario dei Valerii nella rada di Portoferraio, pochi decenni prima che venga costruita la grande villa delle Grotte. La proprietร passรฒ per via ereditaria a Marco Aurelio Cotta Massimo Messalino, amico di Ovidio, eccentrico gourmet e agronomo esperto di viti, olivi, e alberi da frutto.
Lโazienda Arrighi, dopo anni di esperienze in cantina sullโutilizzo della terracotta per produrre vino, presenta lโantica e autoctona Ansonica, coltivata nei terrazzamenti come da tradizione secolare, ottenuta con la lunga macerazione degli acini in anfore prodotte dalla fornace Artenova di Impruneta, in provincia di Firenze.
Annata: 2023
Grado: 13,5%
Produttore: Azienda Agricola Arrighi
Formato: 0,75 lt.
7 disponibili
Valerius 2023 – Ansonica in Anfora – Toscana Bianco Igt – Arrighi
Lโazienda agricola Arrighi aveva raggiunto il minimo storico di superficie vitata negli anni Settanta. La decisione di tornare all’agricoltura avviene a seguito di una sperimentazione fatta con l’Universitร di Siena. Su mezzo ettaro viene piantata con una vasta gamma di vitigni. Ciรฒ per verificare lโadattabilitร alle condizioni del territorio. Sulla base dei risultati ottenuti Antonio, il proprietario, decide quindi di investire una parte della produzione. Oggi sono presenti circa 6 ettari vitati.
I vitigni sono quindi suddivisi in:
Autoctoni sono dunque i vitigni โstoriciโ dellโElba
- i bianchi PROCANICO (trebbiano toscano), ANSONICA, BIANCONE e RIMINESE (vermentino)
- i rossi SANGIOVETO, TINTIGLIA (alicante) e il celebrato ALEATICO
Gli alloctoni sono frutto della sperimentazione decennale
- iI bianchi CHARDONNAY, MANZONI, VIOGNIER
- i rossi SYRAH, SAGRANTINO, TEMPRANILLO
Quindi i vitigni โnon elbaniโ impiantati, non sono frutto di mode ma di lunghe sperimentazioni.
Valerius 2023 – Ansonica in Anfora deve il suo nome ai Valerii, famiglia nobile dell’antica Roma, proprietari della Villa di San Giovanni a Portoferraio, attivi nellโarcipelago Toscano per molto tempo. M. Valerius Messalla Niger, console nellโImpero Romano, รจ uno dei protagonisti del paesaggio agrario dei Valerii nella rada di Portoferraio, pochi decenni prima che venga costruita la grande villa delle Grotte. La proprietร passรฒ per via ereditaria a Marco Aurelio Cotta Massimo Messalino, amico di Ovidio, eccentrico gourmet e agronomo esperto di viti, olivi, e alberi da frutto.
Lโazienda Arrighi, dopo anni di esperienze in cantina sullโutilizzo della terracotta per produrre vino, presenta lโantica e autoctona Ansonica, coltivata nei terrazzamenti come da tradizione secolare, ottenuta con la lunga macerazione degli acini in anfore prodotte dalla fornace Artenova di Impruneta, in provincia di Firenze.
https://calatamazzini15.it/product-category/rosso/isola-d-elba-rosso/
Informazioni aggiuntive
| Peso | 1,5 kg |
|---|











